Visualizzazione Stampabile
-
Girando un po' su internet ho visto che stanno per uscire i nuovi modelli della serie DV, ho trovato questo articolo:
Pioneer unisce l'utile al dilettevole con illancio di tre nuovi lettori SACD-DVD (audio/video) HDMI-enabled: DV-610AV (top della gamma), DV-410V e DV-310 (unico modello senza HDMI).
Specifiche di valore: 1080p output in registrazione in DSD e SACD, music CD USB memory, DivX USB port.
Dimensioni: 420x215.5x49.5mm per 1.8kg di peso.
Disponibilità fine-Maggio/inizi-Luglio a 26.000 JPY (160 EUR circa) per DV-610AV, 20.000 JPY (125 EUR circa) per DV-410V e 12.000 JPY (73 EUR circa) per DV-310.
Sul sito italiano della Pioneer parlano solo del DV410.
Non capisco però le differenze con la serie precedente
-
Citazione:
Originariamente scritto da microonde
il file zippato da scaricare è il V2.1 CP1252
E il mio pc che va in tilt con tutti i file zip, cosa strana che non mi so spiegare, cmq avendo vista non mi sorprendo piu di tanto.
-
Informazione
Ciao a tutti,
devo regalare a mio SUOCERO ( quindi non devo sbagliare altrimenti vengo radiato dalla famiglia e messo fuori dal cerchio :ave: :ave: :ave: ) un lettore DVD con porta USB.
La porta USB mi serve per collegarci un HD alimentato per poter vedere dei filmati in formato XVID e le foto, leggendo tutto il treahd non ho capito se il lettore sia in grado di leggere gli XVID dalla porta USB.
Dal manuale del lettore 400 o 600 dice solo che il disco o la chiave devono essere formattati in FAT32 o FAT16.
Chiedo lumi a voi possessori di questo splendido oggetto e accetto consigli per eventuali degni sostituti.
Il lettore verra attacato ad un SHARP da 37 pollici.
-
Formattato l'HD con sistema FAT32 (se usi Windows XP o Vista avrai sicuramente bisogno di un programmino stupido che ti permetta di fare questo), il 400 o il 600 riescono senza problemi a leggere Jpeg, mp3 e Dvix, ecc...
L'unica cosa non comprare HD stra-economici che poi sono lenti nella lettura, altrimenti potresti vedere le immagini che a volte scattano.
Per il programma che ti permetta di formattare il FAT32, se non hai già qualcosa tu, puoi usare questo:http://iomega-eu-it.custhelp.com/cgi...ted=1169059717 ;)
E gratuito, molto semplice da utilizzare, e pesa zero. :D
-
Grazie
Grazie Marang71 per la celere risposta, spero di poterti ricambiare il favore, mi hai salvato l'esistenza :angel: :angel: :angel: :angel:
Questo è il bello di questo FORUM, risposte certe e sincere date, da chi ha passione per gli AUDIOVIDEO.
-
Citazione:
Originariamente scritto da stemor
Non capisco però le differenze con la serie precedente
Oltre a vari aggiornamenti FW, le principali implementazioni della nuova serie consistono, almeno per il 410 (il 610 non è ancora commercializzato in Europa), nell'ingresso USB 2.0 certificato, fatto che dovrebbe migliorare le capacità di lettura da supporti esterni ad esso collegati, nella presenza dell'uscita scart e nella capacità di riproduzione delle jpeg HD.
@ fasand: Per il tuo scopo il DV-410V sarebbe una buona opzione ma, ad oggi, non l'ho ancora trovato in vendita in Italia mentre lo è in Francia (a circa 150 €). I Pioneer, sia la serie 400 che la 600, comunque leggono sia DivX che XviD da USB anche se questa possibilità non è dichiarata espressamente dal produttore che ha preferito stare "dalla parte della ragione" (in quanto il flusso dati da USB, in alcuni casi e soprattutto con le "vecchie" 1.1, potrebbe non essere sufficiente a garantire fluidità di riproduzione).
Altro piccolo consiglio: se utilizzi HD da 2,5", di solito venduti senza alimentatore autonomo, acquista un alimentatore decente con uscita a 5 V ed almeno 1,5 A, ed evita possibilmente quelli regolabili nel voltaggio.
-
Grazie a te Fasand! :cincin:
Ti ho salvato la vita per così poco? :D
Ma la famiglia di tua moglie chi è? La famiglia Addams? Se sbagliavi ti davano in pasto alla pianta carnivola? ;) Scherzo! :D
La passione è prima di tutto: sono un operatore, ma principalmente scrivo per amore della materia, in particolar modo il mondo audio (una passione che dura da 20 anni), anche se sono particolarmente specializzato nel settore Video. :p
-
Salve,
sto leggendo sul sito della pioneer che il dv 400V ha il virtual surround. Di cosa si tratta nello specifico? Quello che ho capito ma non so se è giusto, è che da la possibilità di attaccare il lettore ad un stereo e ti da la possibilità di avere degli effetti audio cinema. Ovviamente immagino che non sarà nulla a che vedere rispetto a dei sistemi dedicati; ma qualcuno di voi sa darmi maggiori delucidazioni?
-
Citazione:
Originariamente scritto da MDMknight
ho preso una settimana fa il dv400, per collegarlo ad un samsung le32s86bd HD, usando HDMI
....
risulta un formichio nell'immagine leggermente superiore e i bordi in movimento mostrano molto più sfrangiamento. Ho provato sia in 720p che 1080i e anche alla risoluzione più bassa.
Ho notato anche io il pessimo upscaler per il pio DV-600 dia a 1080i che a 1080p visto su un Samsung 40" full hd.
Con lo scaler del samsung, ovviamente, non si vede lo sfrangiamento dei bordi delle immagini in movimento.
E' vero, da lontato a 1080p mi piace più che non facendolo upscalare al Samsung, ma quei difetti fanno, per me, diventare il PIO un pessimo lettore per TV di grosse dimensioni.
Io ho un pò attenutato il difetto abbassando la regolazione di nitidezza.
-
Citazione:
Originariamente scritto da luckya
Quindi non sono io il cieco!
E' vero, da lontato a 1080p mi piace più che non facendolo upscalare al Samsung, ma quei difetti fanno, per me, diventare il PIO un pessimo lettore per TV di grosse dimensioni.
Quindi per quanto riguarda me che sono in procinto di acquistare un fullHD della samsung da 37 e un lettore dvd, mi conviene orientarmi sul sony NS78H?
-
Se non ti interessano i cosiddetti DivX (o ti interessano molto poco) e pensi di visionare principalmente o esclusivamente DVD allora credo che la risposta alla tua domanda debba esere un "sì".
-
Luckya, ti invito a leggere con maggiore attenzione il REGOLAMENTO che hai accettato al momento della tua iscrizione ed in particolare il punto 2h. Dopo di che modifica il tuo messaggio precedente, grazie.
-
alla fine tra il sony 78H e il Pio 400 ho comprato quest'ultimo. E' vero, sono molto più interessato alla visione di dvd originali piuttosto che divx ma quando nella catena in cui sono passato ho visto il Pio ad 80 euro non ho resistito e l'ho subito comprato!!. Ora sono in attesa che mi arrivi il mio samsung serie5 da 37 pollici per collegarlo. Speriamo che la qualità video sia buona..
Intanto qualche domanda da profano. Ma se io collego in HDMI il lettore con la tv posso anche usare in contemporanea le altre uscite audio?
Quello che vorrei fare io, vista la scarna (se non assente) presenza di periferiche AV è collegare il lettore agli ingressi audio del mio stereo TEAC 255H. Se qualcuno sa illuminarmi su cosa fare per poter sfruttare al massimo il dvd ne sarei grato :rolleyes:
-
Pardon il vero nome del mio stereo a cui collegare il lettore è TEAC cr-225
-
Citazione:
Originariamente scritto da luckya
Ho notato anche io il pessimo upscaler per il pio DV-600 dia a 1080i che a 1080p visto su un Samsung 40" full hd.
Aggiungo quanto segue.
Con TV convenzionale, e forse con un HD-READY, è un buon lettore DVD.
Adesso, sul 40 Full HD Samsung, lo vedo con queste impostazioni:
I film li vedo in Component settato su progressive. L'immagine ha ottime sfumature e pochi difetti della codifica mpeg.
Il merito se lo giocano a metà il Samsung e il Pioneer.
I cartoni animati li vedo in HDMI a 576p in quanto, rispetto al component, fornisce delle immagini più dettagliate e con i colori più vivi.