Visualizzazione Stampabile
-
Cetto, ti assicuro che al giusto settaggio (quella di paolino era, come già detto, una enfatizzazione voluta e cercata per rimarcare il concetto che il darbee non agisce sull'edge enhancement) il darbee migliora e di molto la qualità dell'immagine, il contrasto e la dinamica, e del dettaglio, senza snaturarla minimamente.
-
Si ma qual'é il settaggio giusto ? se l' effetto al 60% è quello, credo che non riuscirei a tenerlo sopra il 10% ma a quel punto mi chiedo se ne valga davvero la pena prenderlo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Cetto_La_Qualunque
In quella foto vedo che il Darbee in quella foto era impostato al 60% (non al 100%) ossia come lo stanno utilizzando in molti.Per questo ho notato l' effetto "invecchiamento".
E' anche vero che MOLTI hanno segnalato il fatto che il valore della percentuale da applicare varia da film a film, quindi anche in questo caso non esiste alcuna regola, ribadisco il fatto che ognuno a casa propria è libero di fare ciò che più lo aggrada, ma in questo 3D non stiamo assolutamente cercando quale livello sia quello più adatto ma di dimostrare che questo processore fa un eccellente lavoro sulla resa qualitativa delle immagini poi se uno preferisce il botulino al naturale invecchiamento della cute questo è un'altro discorso :D :rotfl:
-
Altra cosa che odio: cambiare settaggi in base al film. Io mi adeguerei verso un valore minimo comune.
Stabilito che non crea artefatti, con la solita maestria che ti contraddistingue, potresti postare qualche screen con intervento al 10% ? magari sempre con quello screen di T.L.Jones ?
-
Provandolo con il mio JVC ti posso dire che personalmente non andrei oltre il 40%, rimarrei anche tra il 30-35% (modalità HD), per cui suppongo che con il tuo Vango questa percentuale debba decisamente scendere, anche a 25-20%, credo.
-
Di artefatti non ne crea, il film in questione ha già di per se un dettaglio altissimo quindi l'intervento del processore, per il suo algoritmo, tende ad aumentare maggiormente li dove sono presenti le le zone con maggior dettaglio ecco il motivo per il quale l'uso del DD non è da considerare lo stesso di quelli finora utilizzati. il DD su di un film con un alto micro dettaglio dovrà essere impostato con percentuali molto basse, mentre su film con immagini piatte ci si potrà avventurare con percentuali molto più elevate. Dalle foto la differenza fra 0% e 10% purtroppo non è papabile.
-
Nel mio set up (jvc rs45) la condizione migliore e' settarlo al 30% in 2d con film eccellenti sotto la parte audio video, al 40/45% con film, come dice Paolino, 'piatti' e al 60% con film esclusivamente in 3d.
Devo ancora provare con film d'animazione....
Saluti gil
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gil
Devo ancora provare con film d'animazione....
Saluti gil
e' devastante... ci sono scene che fanno male per quanto sono taglienti! :D
-
Ho provato Stefanelli ,ma con scarsi risultati da 40 in giù .
-
Nel suo set up puo' anche essere dato che ha in aggiunta il radiance con i controlli nitidezza spinti (cosi' mi pare di aver letto) anche se, proprio perche' lavora in maniera diversa, il suo effetto dovrebbe essere percepibile anche al 30%....
Nella mia catena anche al 30% e' rilevante!
Saluit gil
-
Non è vero che nei primi piani invecchia i volti.... ma semplicemente aggiunge le rughe che senza dettaglio scomparivano.
-
quoto in debito di sangue finalmente si vede che eastwood ha ottantanni...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
DS scherzi elettronici
semplicemente aggiunge le rughe che senza dettaglio scomparivano.
Se però si esagera con la regolazione le rughe diventano molto più presenti di quanto siano in realtà.
Abbiamo fatto recentemente una prova nella sala di SS68, presenti molti utenti famosi con sale di altrettanto livello top e sul viso di una attrice (ora non ricordo chi) se si saliva troppo altro che 80 anni, sembrava una centenaria.
Infatti aumenta il contrasto tra la ruga e la pelle attorno e la minima imperfezione diventa un solco mentre quelle normali diventano veri e propri canyon.
Tutti i presenti sono stati concordi nell'affermare che andare oltre il 35%, 40% in alcuni casi, falsava il risultato (che poi sul momento sembri un miglioramento favoloso è un altro discorso, ma è come certi diffusori che producono un suono che, sul momento, piace ma a lungo andare ci si accorge che il suono non è quello "vero", purtroppo è solo questione di cattive abitudini di ascolto o visione).
Una considerazione: ho letto sovente raffronti conb il Radiance o altri videoprocessori con conseguente domanda circa l'utilità o meno di usarli in unione al Darbee, ritengo personalmente che sia un modo completamente sbagliato di inquadrare la questione.
Il Darbee è "semplicemente" uno sharp enhancer, ovvero un accessorio che aumenta la nitidezza di una immagine, solo questo, che poi lo faccia bene o meglio di altri filtri analoghi, senza creare effetti collaterali indesiderabili, se non si esagera, come scritta appena gui sopra, è un altro discorso.
Un videoprocessore svolge anche questa funzione, ma ne svolge moltissime altre: scala in alto o in basso la risoluzione, deinterlaccia un segnale, permette interventi sulla Colorimetria, Gamma, Scala dei Grigi, interviene sull'A.R., può spostare l'immagine sulla matrice, fare tagli o mascherature, sul 3D può operare conversioni tra i formati, applicare vari filtri di miglioramento, ecc., il tutto nel migliore dei modi (possibilmente).
Il Darbee svolge solo una di queste funzioni, lo fa bene, sicuramente, ma non si sostituisce certo ad un processore, che rimane imprescindibile se si vuole ottenere il meglio dal proprio display.
Ciao
-
Quoto tutto, assolutamente vero, tra l'altro anche la noturale porosita' della pelle, se si esagera con l'effetto, diviene inguardabile tipo buccia di arancia moooltoooo rugosa... Come piu' volte detto, il dd e' un accessorio che svolge benissimo il suo compito, resra una scelta consigliatissima per tutti, basta solo non esagerare con la percentuale... Per quanto mi riguarda, ribadisco, lo ricomprerei subito.
-
Raga, sono molto tentato anche io da questo oggettino :p
Come lo vedete abbinato al mio Sanyo che di regola è già abbastanza razor di suo?