Visualizzazione Stampabile
-
Ti sconsiglio di fare esperimenti con inchiostri vari rischi di fare dei casini.....e poi non si sà se sono compatibili con il glicole:confused:
Il concentrato che ho acquistato da spatz funziona bene ed a distanza di quasi un anno non ha presentato variazioni o deterioramenti.
L'idea di utilizzare il glicole colorato di vecchi tubi sony penso sia buona purchè la concentrazione e la quantità sia la medesima.
Su i 180dvb22 c'è un sigillo tipo plastica fusa alquanto dura,devi togliere quello,nasconde la vite con oring che poi devi svitare per poter togliere il liquido o aggiungere il concentrato.
il vetro anteriore è incassato nella cornice ma è incollato con il silicone,non l'ho mai smontato e quindi non saprei come consigliarti.
Per quanto riguarda l'alluminio adesivo intorno ai tubi e il supporto anche io non sò a che serva boh?,su i tubi nuovi che ho montato non era presente quindi non l'ho utilizzato.
Mi sembra strano che un 180dvb22 sia fungato,è la prima volta che lo sento dire,sei sicuro che sia fungato?,se è così che sfiga però!!.
Cmq,se è fungato non basta sostituire il liquido,devi anche ripulire il vetro e riverniciare il supporto,e su i 180dvb22 visto che il veto è incassato non penso sia un operazione facile,forse ti conviene smontare il tubo dal supporto e non il vetro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da lotus 4.0
L'idea di utilizzare il glicole colorato di vecchi tubi sony penso sia buona purchè la concentrazione e la quantità sia la medesima.
No no ... il glicole dei vecchi tubi Sony non e' colorato, si tratta di tubi cotti di un 808s e l'estrazione del glicole da questi tubi e' facilissima perche' c'e' anche una piccola camera di espansione, tolta quella il glicole viene via facilmente.
Citazione:
Originariamente scritto da lotus 4.0
Su i 180dvb22 c'è un sigillo tipo plastica fusa alquanto dura,devi togliere quello,nasconde la vite con oring che poi devi svitare per poter togliere il liquido o aggiungere il concentrato.
L'avevo visto questo particolare, e' una macchia di plastica grigia posta lateralmente al tubo (me l'aspettavo sotto) ma e' difficilissimo toglierla ... vabe' ... l'importante e' capire che e' li che devo andare ad agire.
Citazione:
Originariamente scritto da lotus 4.0
Mi sembra strano che un 180dvb22 sia fungato,è la prima volta che lo sento dire,sei sicuro che sia fungato?,se è così che sfiga però!!.
Guarda .... forse ho una buona notizia ... proprio per fare una foto del fungo ho ripreso il tubo e con mia somma meraviglia ho visto che la "formazione fungosa" :D si e' modificata.
Si e' contratta fino quasi a sparire al di sotto della zona dei fosfori mentre sono sicuro al 100% che quando l'ho vista per la prima volta occupava una buona fascia verticale per tutta la superficie del tubo.
Quindi non e' una formazione cristallina come mi e' capitato di leggere ma e' piuttosto una sorta di gelatina chiara.
Questo significa che probabilmente mi bastera' sostituire il glicole senza andare a smontare il vetro.
La foto e' venuta male e la dovro' rifare, ma non manchero' di aggiornare il thread con i risultati.
-
Citazione:
Originariamente scritto da lotus 4.0
Ti sconsiglio di fare esperimenti con inchiostri vari rischi di fare dei casini.....e poi non si sà se sono compatibili con il glicole:confused:
Ti capisco ma .... piuttosto che spendere 200 euro per qualche goccia di colorante me li tengo trasparenti!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Epimember
Questo significa che probabilmente mi bastera' sostituire il glicole senza andare a smontare il vetro.
La foto e' venuta male e la dovro' rifare, ma non manchero' di aggiornare il thread con i risultati.
Questa è una bella notizia:) ;)
Occhi quando sviti la vite della camera del glicole il liquido sembra messo a pressione,in poche parole sbrilla di fuori (almeno a me è capitato questo) copri con un cencino la parte elettrica tipo giogo e fuoco se non li hai smontati dal tubo.
e magari soffia con un compressore il foro della vite,prima di svitarla,dove hai rimosso il sigillo di resina,rimangono dei frammenti intorno al foro,che una volta tolta la vite potrebbero entrare dentro la camera.
-
Citazione:
Originariamente scritto da lotus 4.0
Occhi quando sviti la vite della camera del glicole il liquido sembra messo a pressione,in poche parole sbrilla di fuori
Troppo tardi :D
Prima di leggere il tuo messaggio il glicole e' gia' sbrillato fuori!
eehheheheh ma non era il tubo da trattare ma un vecchio tubo 180dvb22 sul quale sto facendo gli esperimenti.
Ci ho anche iniettato un bel po' di inchiostro magenta ed e' venuto un tubo rosso sangue ... buono per i film horror! :eek: :D
Comunque ecco le foto del tubo con la formazione fungosa in bella evidenza, ahime' questa e' la posizione che deve assumere montato, se il fungo fosse posizionato dalla parte opposta se ne andrebbe in una zona al di fuori dei fosfori e nemmeno darebbe fastidio.
http://img516.imageshack.us/img516/7...fungatoay5.jpg
Infatti se ruoto il tubo di 180 gradi il fungo scende fino a scomparire, ho segnato in rosso il residuo.
Dopo qualche minuto dallo scatto della foto non si vedeva piu' nulla.
http://img521.imageshack.us/img521/5...ungato2xx6.jpg
-
Peccato perchè a giudicare dalla foto il liquido sembra bello chiaro....chissà quella macchia da dove è sortita fuori,di sicuro non è un fungo.
Potresti fare una prova togliendo il liquido e filtrandolo con un filtro ad imbuto in carta che di solito usano i carrozieri,magari quella macchia rimane nel filtro.
cmq è una bella rottura...,specialmente poi rimettere il glicole nel tubo il foro è veramente piccolo,ci vuole tanta pazienza:D
Ti consiglio di utilizzare una siringa grossa,ed anche l'ago deve essere il più grosso possibile,meglio,se lo trovi in plastica,così non rischi di graffiare il vetro con la punta dell'ago.
Assicurati che quella macchia non rimanga dentro il tubo quando togli il liquido;)