Da possessore di entrambe le tecnologie (pc ufficiale da signature e pc delle prove con 6600gtgigabyte) la mia personlissima opinione va sempre e comunque su Ati.
Non per il supporto che puo' dare l'accelerazione hardware/software (Avivo + catalyst) ma per una migliore costruzione delle schede e una maggiore qualità delle immagini in accoppiata con il mio dlp. Molto probabilemente cio' è dovuto ad una maggiore cura nella costruzione di alcuni stadi della scheda rispetto alla controparte nvidia, magari al mio cervello bacato.
Cio' non toglie pero' che Ati ha sempre preferito utilizzare le proprie risorse del laboratorio di sviluppo driver alle performance e al bug fix dei giochi più famosi (tipo Ammazzalachiappa 2 o Mazzachechiappa evolution). L'utilizzo in ambito video passa in secondo piano. La trovata Avivo è, IHMO, una buona risposta a Nvida, ma credo solo spinta da forze commerciale e di marketing, piuttosto che da una reale volontà di Ati di fornire la migliore qualità video possibile.
Sotto questo punto di vista reputo Nvidia un passo avanti, anche se certo non sono tutte rose e fiori manco dalla loro parte.
Ciuchino un giorno disse: "C'è a chi piace il melone a chi piace l'anguria". Io mangio entrambi, all'occorrenza, ma in generale preferisco l'anguria.
Nota: non so se ci avete fatto caso. MA la versione 6.9 ri-mappa i livelli di luma su Pc-mode (o graphic mode che dir si voglia). Il vpr esige una ritaratura per riportare la scala di grigi a livelli corretti. Se aveste avuto un vpr decente ve ne sareste accorti subito :D :D