Scusa stai dicendo che ci sarebbe differenza tra aggiornare via OTA o via USB Drive??
Dovendo ancora installare l'ultimo firmware appena uscito sull'A1, mi consigli la soluzione USB? C'è una spiegazione tecnica?
Grazie
Visualizzazione Stampabile
Sono entrambi OTA sia on line che usb, dopo conviene fare sempre un ripristino di fabbrica.
Poi dopo ogni 3-6 mesi idem ... reset.
Questo vale per qualsiasi sistema Windows Linux Apple ecc.di norma é il tempo quando esce qualche problema.
Ah ok, pensavo che OTA fosse solo tramite la rete.
Il reset di fabbrica non lo farò mai se non costretto da malfunzionamenti pesanti... troppo sbattimento reimpostare tutto da zero!
Nuova serie in DV che ho iniziato a seguire su Netflix (Hill House) e nuova delusione per la qualità della stessa come succede in molti titoli disponibili in DV.
Soprattutto sui secondi piani, sempre nelle scene scure, è la sagra delle “solarizzazioni” e dei colori impastati.
Tra l’altro è una serie ricca di scene girate al buio, o in ambiente poco luminoso. Quindi sarebbero una goduria da vedere con un pannello OLED. Eppure sempre i soliti problemi.
Sarà una mia fissazione forse sbagliata, ma rimango convinto che sicuramente il limite di 15.2 Mb/s di bitrate, per questo tipo di contenuti, sia insufficiente. Lo (ri)dico perché nel momento in cui si sta caricando l’immagine e si deve ancora stabilizzare al bitrate massimo fornito da Netflix, quelle scene sono ancora più imbarazzanti a livello qualitativo. Man mano che sale il bitrate, fino a raggiungere i 15,2, le sbavature qualitative scendono, ma rimangono sempre evidenti e fastidiose in molte scene.
Non ci siamo proprio.
Ricordo quanto avevate scritto. Però non si spiega perché alcuni titoli, vedi ad esempio Godless o Jack Ryan su prime video, io li veda sostanzialmente bene senza “svarioni” qualitativi come invece capita nella maggior parte di titoli DV di Netflix
Ciao ragazzi mi rincuorate pensavo che fosse un problema del mio c8 invece è un problema del DV .
Infatti per assurdo mi gusto di più l FHD che non il DV a parte qualche eccezione.
A stò punto sarebbe meglio fare l'abbonamento solo HD e non 4k così magari i titoli in DV vengono riprodotti in FHD risolvendo il problema.
Bho....sono un neofita magari ho detto buona cavolata
Sicuramente alla resa insoddisfacente della maggior parte di titoli DV su Netflix concorrono molteplici fattori. Io non ho le capacità tecniche per fare test professionali e scremare i vari fattori, fino a trovare la causa principale.
Così come non ho più TV 4K che mi permettano di fare confronti.
Dal mio piccolo punto di vista, ho solamente osservato che il bitrate influisce, perché i difetti che noto migliorano (nel senso che i difetti video sono meno evidenti) all’aumentare del Bitrate, fino a raggiungere il picco massimo di 15 Mb/s.
Infine, i “difetti” visivi che riscontro sono molto simili a quelli che si creano a causa della compressione. Inoltre osservo che un paio di titoli in DV (Godless e Jack Ryan su prime) non hanno significativi problemi di qualità video.
Cosi come leggendo alcuni articoli online di note testate che hanno effettuato test sui vari formati di HDR, si parla di “visibili artefatti da compressione”.
In ogni caso non sono qui per trovare la causa, perché come detto ci saranno molteplici motivazioni, una delle quali può essere quella citata da Ovimax. Rimane il fatto che la visione di contenuti DV su Netflix spesso è volentieri è poco appagante.
Confermo quanto ultimo scritto , sto seguendo 2 serie hill house e godless, sempre su Netflix e sempre in Dolby Vision , bene godless non è neanche lontanamente paragonabile come qualità video a hill house. Poi con Apple TV 4K e vpr hdr , anche qui hill house preferisco vederlo in sdr quindi spengo da Apple TV l hdr , mentre godless si vede benissimo nel vpr in hdr .... quindi credo che alcuni titoli abbiano qualcosa che non vada ,ma tecnicamente non saprei cosa . Ma con Apple TV è facile convertirli in sdr ,in questo caso poi si perdono gli artefatti e si vede un po’ tutto bene .... nel caso di hill house colori impastati è un nero che è un grigio 😞 ,mentre in sdr tutto ok 👌
Ho terminato questa sera Hill House. Carina la serie, ma tecnicamente parlando: che dramma!
E pensare che gli ambienti cupi, neri, poco luminosi erano perfetti per esaltare la qualità dell’oled (Sony a1). Invece dalla prima all’ultima puntata è stata una quasi continua sagra di colori impastati, pixellamenti grossolani, sfondi che sembravano dipinti da un pittore impressionista. Insomma inaccettabile!
Mi rincuora sapere che non sono l’unico a vedere questi problemi. E mi rincuora che non sia un problema della TV perché, come ho già detto, ci sono titoli Dolby vision sia su Netflix sia sia su Amazon prime (godless e jack ryan che vedo senza particolari problemi).
Mi sa che scrivo una bella mail di lamentele a Netflix (per quel poco o nulla che servirà ). Piuttosto mi chiedo come mai pochi notino l’indecenza qualitativa di certe serie proposte in Dolby vision...nonostante il 4K HDR sia un plus a pagamento...
Per quanto mi riguarda, il DV può tranquillamente rimanere spento, a parte qualche eccezione
Ho fatto una chat con l’assistenza Netflix. Ho premesso, senza presunzione, ma solo per accelerare i tempi, che il mio hardware avendo fatto una serie di prove non ha nessun difetto (connessione di rete, setting, velocità ecc...). Ma che nonostante ciò, la stragrande maggioranza di contenuti in DV presentano problemi qualitativi. Il peggio raggiunto con Hill House, a tratti inguardabile.
Non fidandosi la ragazza della chat mi ha fatto fare 10.000 prove inutili e ha concluso che in effetti non sembrano emergere problemi “hardware”. Le ho spiegato che non sono l’unico a notare e lamentarsi di problemi qualitativi sui contenuti DV, a maggior ragione avendo un pannello di fascia alta oled, certi difetti li vedo particolarmente amplificati, soprattutto nelle scene scure.
Insomma, alla fine, non ho risolto nulla, mi ha mandato una mail con delle ulteriori prove e se persistono i problemi di contattarli attraverso il numero verde. ( i consigli della mail sono inutili).
Ora, io mi chiedo e magari lo chiedo anche a Ovimax: se davvero è un problema di errata codifica dovuta all’SDK Dolby sui Sony (ma l’utente che ha scritto sopra di me ha hardware di altra marca con gli stessi problemi), perché jack ryan su amanzon e godless su Netflix li vedo “bene”? ( metto bene tra virgolette perché sono realista, capisco che un servizio VOD non potrà certo avere la qualità di un supporto fisso, quindi qualche artefatto è normale e accettabile averlo).
Però cavolo Hill House a tratti era, scusate se mi ripeto, inguardabile. E non ho la possibilità di eliminare il DV.
Quindi consigli? Come posso lamentarmi con qualcuno in maniera costruttiva?
Anche quelli della Marvel sono rovinati dagli sfondi che friggono pixel a tutto spiano. Peccato perché l' effetto hdr nelle scene scure e notevole
Anch'io tempo fa ho contattato Netflix per il problema DB, ma l'unica loro "risposta" sono state prove di connessione ....
Io con l’hardware in firma il Dolby Vision lo vedo male sempre, l’unico che si salva è jack Ryan, ma anche qui nel pezzo del l’interrogatorio si impasta qualche volta!