• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Autocostruzione Finale 11 classe D (Moduli Hypex)

Come già detto ho preso un case slimline 4U da HIFI2000 e volevo fare qualche considerazione su questo case, innanzitutto sulla qualità della anodizzandone su alluminio, pessima, i pannelli si rigano solo a guardali, poi il sistema di aggancio dei pannelli superiore, inferiore e delle basi interne è quanto di peggio un ingegnere potesse progettare, visto che dal sito del produttore, non ci sono foto e non c'è un manuale di montaggio, molti non ne sono a conoscenza, ma per montare il tutto, le viti e bulloni sono questi:

jkkk1z.jpg


che vanno messi nel case in questo modo:

21e6oux.jpg


nella foto, manca naturalmente il pannello, perché tra la vite e il bullone, ci deve essere il pannello, che una volta messe le 6 viti, con i bulloni avvitati, deve essere infilata, nella parete laterale, ad incastro, come nella foto sopra, quindi, per poter inserire il pannello superiore o inferiore, bisogna togliere per forza, il pannello frontale o posteriore e nel caso, si sia preso, il pannello frontale da 10mm, che non ha viti di smontaggio all'esterno, bisogna smontare per forza il pannello, posteriore.
Una cosa del tutto improponibile per me, che voglio poter smontare il pannello superiore, senza dover aver lo sbattimento, di dover smontare il pannello frontal4e o posteriore, per rimontare il pannello superiore, quindi mi sono messo a cercare una soluzione, ho provato a inserire una vite m4 (quelle di serie sono m3) e facendo forza sono riuscito ad avvitarla, con questo metodo la vite teneva, ma avevo il sospetto, che dopo ripetuti smonta, rimonta si possa perdere il nuovo filetto creato, visto che sul pannello è visibile il segno dove si avvita la vita, l'ideale sarebbe stato inserire un bullone m4, al posto del bullone m3, ma un bullone m4 non entra in quel buco, andrebbe limato, cosa non facile visto che un bullone m4 non è molto grande, ma facile da fare, con un bullone m4 di nylon e così ho fatto:

1eov3m.jpg



Nell'avvitare le viti, con una luce è possibile vedere se il bullone di sotto è ben allineato, nel caso non lo fosse, con un piccolo cacciavite è possibile spostarlo.

Fate attenzione a quando fate questo lavoro, perché sembra facile e banale, ma questo lavoro è stato l'unico, che mi ha richiesto un piccolo tributo di sangue.

Comunque, pannello inferiore montato, con 4 piedini, ne devo mettere anche una al centro, con un supporto per fare in modo, che la base interna non si pieghi, ma mi serve una vite più lunga di quelle che avevo.

2moxabk.jpg
 
A livello di ascolto puoi dire qualcosa in più' circa gli udc400? Come ti sono sembrati? Fammi sapere un po' di opinioni... soprattutto se puoi confrontarlo con qualche apparecchio precedente....

Non sono la persona più adatta ed esperta, per farti una descrizione dei eventuali miglioramenti che ci sono stati rispetto al precedente finale, per adesso, ho solo fatto con attenzione, ascolto di audio musicale, per quello multicanale, devo prima fare la calibrazione, per quanto riguarda l'audio, devi tenere in considerazione però, che il mio precedente finale, erogava solamente 100w per canale, che non sono pochi, ma sono pochi per le mie aria 948, adesso con il nuovo finale, anche con volume non eccessivamente alto, finalmente in ascolto pure direct, si riescono a sentire bene, i woofer da 20 delle 948, anche gli alti mi sembrano più dettagliati rispetto a prima, il miglioramento sicuramente c'è stato rispetto a prima, sia di potenza che di qualità.
 
Su aliexpress, ho trovato [URL="https://it.aliexpress.com/item/road-12-v-relay-module-with-optical-coupling-isolation-support-high-and-low-level-trigger/32672976191.html?spm=2114.010208.3.11.Zstady&ws_ab_test=searchweb0_0,searchweb201602_5_10065_10068_10000032_119_10000025_10000029_430_10000028_10060_10062_10056_10055_10000062_10054_10059_..........[CUT]

Finalmente sono i arrivati i moduli dalla cina, li ho testati prima con un alimentatore 12v e poi con il segnale trigger dal pre, ho collegato il negativo dell'alimentatore (e successivamente al negativo del trigger) e il positivo dell'alimentatore (e successivamente al positivo del trigger) e messo a ponte il positivo con l'ingresso IN1 e IN2, sia con alimentatore 12 e sia con il segnale del pre, il modulo funziona, i due dipswitch servono se si vuole che uno dei due relè o entrambi, siano spenti o accesi quando arriva il segnale dall'ingresso IN1 e IN2.

Adesso non ho voglia, di rismontare il finale e montare questi moduli, per farlo aspetterò di prendere i moduli per i canali aggiuntivi, cosa che dovrò rimandare, perché prima voglio assemblarmi un raspberry con dac.

Quando ho fatto i buchi per le prese XLR, visto che c'era lo spazio sul pannello e anche all'interno, mi sono detto perché fermarmi a 11 canali e quindi invece di 11 ne ho fatti 13, solo che facendo ricerche sui dac con raspberry, mi sono detto, perché non farmi un dac con controllo del volume e collegarlo alle due prese XLR aggiuntive che ho e collegare queste in serie all'ingresso del canale 1 e 2, quindi è come se avessi due pre, uno HT per il video e uno per l'audio stereo, collegati allo stesso canale, senza aver bisogno di deviatori o altro.
 
Top