Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
pbisiac ha scritto:
grazie Edofede, penso a questo punto che ci sia qualcosa di starato.
per inciso, smontando la lente e guardando il fosforo non riesco a vedere tracce di "consumo", tipo riquadri più chiari con cornici scure che popolano il forum. E' sufficiente per dire che i tubi sono OK ?
Se non hai stampature o scuriture nell'area di proiezione, vai tranquillo che sono come nuovi :)
Controlla sul blu che è quello che tende a scurirsi per primo.
Ciao.
-
Citazione:
pbisiac ha scritto:
Ho parlato ora con l'assistenza Sony...dicono che non è assolutamente normale che il fuoco vari al variare della luminosità e contrasto, che forse c'e' una staratura o un guasto interno.
Secondo loro 2000 ore sono tante, io sinceramente credo che sia ancora un ragazzino !
Proverò a portarglielo.....se intanto avete altre idee ben vengano !
Uhmm .. .in effetti a 2000 ore , se fatte "bene" (tirato a valori umani e non esagerati) non sono assolutamente molte.
Il Sony potrebbe avere un circuito di limitazione del picco di corrente assorbita (in base alla luminosità) in modo da evitare problemi all'elettronica. Però non saprei essere più preciso, come neppure non saprei indicarti quale siano i potenziometri della G2.
Potresti chiedere a Marcelo che aveva un G90 a quale centro si è rivolto per avere un'altra campana ... oppure chiami Berti e lo inviti a casa tua per un'installazione completa (a pagamento).
Mandi!
Alberto :cool:
-
Citazione:
EdoFede ha scritto:
Se non hai stampature o scuriture nell'area di proiezione, vai tranquillo che sono come nuovi :)
Controlla sul blu che è quello che tende a scurirsi per primo.
Ciao.
Non sono d'accordo.
La stampatura del tubo è una cosa , il rendimento è un altra.
Mi spiego meglio se riesco...
Capita SPESSISSIMO di trovare tubi belli puliti , bianchi bianchi , ma con un catodo così stanco che rimane privo sia di dinamica che di fuoco.
Il fosforo molto spesso non è indice del reale stato del tubo.
Quindi può succedere di incappare in :
Tubi stampati , ma con grande dinamica e dettaglio
Tubi apparentemente perfetti ma con un rendimento di cui sopra
Ora io mi auguro che non sia il tuo caso , ma considera che 2000 ore secondo il mio modo di vedere non sono pochissime , poi che possa andare bene fino a 5/6000 ore è un altro discorso!
Sempre IHMO
-
Attenzione che Marcelo aveva un 1292, fondamentalmente diversa dalla successiva serie D50/G70/G90.
In ogni caso sul G70 non dovrebbero esserci potenziometri per la G2 che, come già detto, con firmware fino (se non sbaglio) alla 1.03 era regolabile da menu, Successivamente Sony ha deciso di implementarne la regolazione automatica data la moria di tubi che si verificava, dovuta ad un uso troppo tirato. Anche sul mio D50 funziona così (ovvio che non ho il fuco elettrom. essendo una macchina ES). Io posterei su Avsforum dove i fortunati possessori di G70 sono molti di più. In particolare i member s Techman707 e Chufchuf mi sembra siano profondi conoscitori della materia anche perchè le macchine Sony le vendono loro stessi.
P.S. comunque mi ci metto in coda acnh'io (anche se per ora il controsoffitto non mi permetterbbe di appendere il peso piuma del G70!)
Saluti
-
Citazione:
testastretta ha scritto:
Non sono d'accordo.
La stampatura del tubo è una cosa , il rendimento è un altra.
Mi spiego meglio se riesco...
Capita SPESSISSIMO di trovare tubi belli puliti , bianchi bianchi , ma con un catodo così stanco che rimane privo sia di dinamica che di fuoco.
Il fosforo molto spesso non è indice del reale stato del tubo.
Quindi può succedere di incappare in :
Tubi stampati , ma con grande dinamica e dettaglio
Tubi apparentemente perfetti ma con un rendimento di cui sopra
Ora io mi auguro che non sia il tuo caso , ma considera che 2000 ore secondo il mio modo di vedere non sono pochissime , poi che possa andare bene fino a 5/6000 ore è un altro discorso!
Sempre IHMO
Boh...a me sinceramente 2000 ore mi sembrano veramente poche per andare a spompare il catodo..
Posso sbagliarmi eh... :)
ps. il mio ragionamento era riferito alle sue 2000 ore. ;)
-
Citazione:
testastretta ha scritto:
Capita SPESSISSIMO di trovare tubi belli puliti , bianchi bianchi , ma con un catodo così stanco che rimane privo sia di dinamica che di fuoco.
Poveri noi possessori di CRT vecchiotti. :(
Come si fa allora a capire il grado di usura di un tubo ?
E come fa un tubo all'apparenza semi-nuovo a ridursi ad uno stato di catodo "stanco" ?
ciao
Max
-
Citazione:
max ha scritto:
Poveri noi possessori di CRT vecchiotti. :(
Come si fa allora a capire il grado di usura di un tubo ?
E come fa un tubo all'apparenza semi-nuovo a ridursi ad uno stato di catodo "stanco" ?
ciao
Max
Semplice,
basta leggere quello che hai quotato.
-
Solitamente i motivi sono i soliti:
G2 alte
Valori di contrasto alti
Alimentazioni alla deriva
Chiaro che per fare queste valutazioni ho visto decine per non dire centinaia di crt.
Ho potuto vedere così la stessa macchina in periodi e condizioni diverse!
Comunque non facciamo drammi , il crt regala sempre grandi immagini ,aldilà del fatto che poi uno sia più o meno sensibile alle sue prestazioni.
Pensa che io nel 97/98 circa compravo il primo DH50 sony e mi sembrava troppo nitido
:eek: :eek: :eek:
Oggi non mi sembra nitido neanche un 9 pollici!!
Non ci si accontenta mai....
-
Citazione:
testastretta ha scritto:
Semplice, basta leggere quello che hai quotato.
intendi dire questo ?
Citazione:
Tubi stampati , ma con grande dinamica e dettaglio
Intanto ti ringrazio per questo nuovo (per me) dettaglio sullo stato di usura dei tubi.
Non ho esplicitato che non mi e' chiaro ora come fare una valutazione dello stato di un tubo a proiettore *spento* o peggio ancora tramite una fotografia.
Se ancora ti ho frainteso ti chiedo anticipatamente scusa.
ciao e grazie
Max
-
Citazione:
EdoFede ha scritto:
Boh...a me sinceramente 2000 ore mi sembrano veramente poche per andare a spompare il catodo..
Posso sbagliarmi eh... :)
ps. il mio ragionamento era riferito alle sue 2000 ore. ;)
Perchè?
Se il proiettore ha lavorato tirato non deve stupirti la cosa.
Ci sono anche tubi che nascono male , per esempio io nel 97/98 comprai un DH 50 nuovo e dopo solo 1000 ore giocando con 2 voodoo2 in sli a 1024x768 praticamente portai i tubi ad un livello pessimo!
-
Citazione:
max ha scritto:
intendi dire questo ?
Intanto ti ringrazio per questo nuovo (per me) dettaglio sullo stato di usura dei tubi.
Non ho esplicitato che non mi e' chiaro ora come fare una valutazione dello stato di un tubo a proiettore *spento* o peggio ancora tramite una fotografia.
Se ancora ti ho frainteso ti chiedo anticipatamente scusa.
ciao e grazie
Max
Non devi scusarti.
Posto le mie esperienze molto volentieri.
In ogni caso per sapere il tuo stato di usura dovresti vedere se un crt identico al tuo ha più o meno le stesse prestazioni.
Difficile giudicare fuoco e dinamico con degli screen :)
-
Citazione:
testastretta ha scritto:
Perchè?
Se il proiettore ha lavorato tirato non deve stupirti la cosa.
Ci sono anche tubi che nascono male , per esempio io nel 97/98 comprai un DH 50 nuovo e dopo solo 1000 ore giocando con 2 voodoo2 in sli a 1024x768 praticamente portai i tubi ad un livello pessimo!
Boh, penso che se avesse lavorato tirato tanto da spompare il catodo, come minimo dovrebbe presentare bruciature (anche lievi) su verde e blu.
Pensiero mio eh. Possibilissimo che mi sbaglio :) ;)
-
Citazione:
EdoFede ha scritto:
Boh, penso che se avesse lavorato tirato tanto da spompare il catodo, come minimo dovrebbe presentare bruciature (anche lievi) su verde e blu.
Pensiero mio eh. Possibilissimo che mi sbaglio :) ;)
Prova a chiedere a qualche esperto del settore e vedrai che non è così raro trovare tubi cotti e fosfori praticamente perfetti!
-
Citazione:
fvalenzi ha scritto:
Attenzione che Marcelo aveva un 1292, fondamentalmente diversa dalla successiva serie D50/G70/G90.
Boh ... mi ricordavo G90 ... sarà senilità precoce! :D
Ad ogni modo dicevo di riferirmi a lui in quanto aveva trovato un centro di assistenza in gambissima con i CRT Sony (parole sue) e che magari potrebbe correre in aiuto al nostro ....
Solo per quello! ;)
Mandi!
Alberto :cool:
-
Piccolo OT, scusate ma non resisto :D
Citazione:
Dalle news del sito
Custodia subacquea per Nikon D-70
Mi era sfuggito "nikon".
Ero qua che mi chiedevo...ma chi è che vuole proiettarsi i film sott'acqua?? :eek: :D :D
Sorry :p