• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Alla fine: quali i migliori CRT di ultima generazione?

  • Autore discussione Autore discussione Wcrt
  • Data d'inizio Data d'inizio
Ricordo che gli ultimi TV a tubo erano spesso fatti in economia rispetto ai modelli di fine anni '90-primi anni 2000: la scheda Televideo memorizzava solo 10 pagine invece di 100 e più dei modelli precedenti rendendo lenta la navigazione. La qualità d'immagine dei Sony è rimasta buona fino all'ultimo, altri, invece hanno commercializzato TV economici che non valeva la pena di comprare. Evidentemente le Case volevano spingere a comprare LCD.
 
Presente anche io tra gli estimatori del CRT.
Ho avuto una Thomson 32" 16/9 100Hz 70W RMS.
Audio sublime. Video con alti (fluiditá) e bassi (colori e nitidezza).
L`ho avuta dal 2007 al 2015 usata principalmente con la PS2 collegata con cavo S-Video.
Poi ho fatto lo sbaglio di venderla nel 2015/2016 (100 é peró, non male).
Adesso cerco una Sony Trinitron o simile. Quinditriplo cannone e aperture grille.
Consigli?
Ho visto che esistevano modelli anni 90" con dei bei loghi tipo TRINITRON PRO ecc.
Meglio modelli anni 90 o 00?
Mi servirebbe maggiormente per PS1.
Credo l`ideale sia massimo 28/29 pollici 4/3.
Credo oltre il 29 pollici spece la PS1 diventa pixellosa.
Fino al 28/29 anche gli sfondi prerenderizzati sono ottimi.
Poi forse le 100Hz peggiorano la qualitá video dei videogiochi.
Non vedo l`ora di rivedere i bellissimi fondali prerenderizzati di FF7/8/9 e simili.
Attualmente ho una Panasonic TX46-VT20E (46"Plasma FHD 3D 600Hz) ottima per PS3 e PS4, ma non adatta per PS1 e PS2, nemmeno usando uscita S-Video o Component RGB.
 
Ultima modifica:
Meglio i modelli di fine anni novanta. Posso consigliarti un Grundig, sempre eccellente in RGB, oppure un Philips della serie PT.
 
fantastico thread anche questo! Davvero WOW

Posso dire dalla mia esperienza (ne ho visti a tonnellate) che in generale dalal fine anni 90 sono calati come qualità...soprattutto nella durata. Da nuovi erano assolutamente belli. Ma qualità nella durata bassa a parte case come Loewe e pochissime altre.
I migliori tv che ho mai visto, scusate se sono ridondante, ma sono alcuni Loewe, sui 100hz poi non esiste paragone. Ne ho visti a bizzeffe ma i Loewe avevano circuiti di altro livello totalmente. Sony è di due categorie sotto...
A me piace più il tubo philips con shadow che il trinitron che non mi fa impazzire per nulla (e ne ho 7 di Sony....dal 1985 al 1999...il wega poi uno schifo).

I Thomson i modelli di punta erano ottimo assolutamente con innovazioni spesso importanti e molto completi come entrate ecc
I Brionvega non ne parliamo, tubi philips o alcuni avevano METZ erano pazzeschi, costosissimi negli anni 80 infatti...
 
Presente anche io tra gli estimatori del CRT.
Ho avuto una Thomson 32" 16/9 100Hz 70W RMS.
Audio sublime. Video con alti (fluiditá) e bassi (colori e nitidezza).
L`ho avuta dal 2007 al 2015 usata principalmente con la PS2 collegata con cavo S-Video.
Poi ho fatto lo sbaglio di venderla nel 2015/2016 (100 é peró, non male).
Adesso cerco una Sony..........[CUT]

Fantastico, estimatore come me dei retrogame.
Consiglio assolutamente massimo 28 oltre soprattutto se vai su snes ecc diventa problematico..troppo grande...(e sono ingestibili).
Meglio i modelli anni 90, i 100 hz come scrivo poco sotto alcuni sono notevoli ma devi andare su qulità altissima tipo loewe (non so se hai mai visto un aventos...o un aconda...pazzeschi). Quindi non sono il male a prescindere i 100 hz è solo che hanno bisogno di eletrroniche e circuiti di alta qualità sennò fanno pena e avendoli inseriti a fine carriera CRT molti produttori non spendevano nulla per questa tecnologia....e facevano ******...

I plasma (ho un panasonic mi pare tipo il tuo, 42 pollici ma 1024) che si vede molto bene, anche sui retrogame è quello che si avvicina di più ai crt ma ovviamente non è come un crt...ps3 e 4 ovvio ottima ps2 ancora ancora o gamecube ma se vai già sotto diventa drammatico....ahimè
 
per mia esperienza tutti i CRT forzati in 100Hz perdono quasi totalmente le peculiarità che a 50Hz gli permettono di Fo**ere gran parte degli schermi di ultima generazione, non mi abbandonerà mai il ricordo del vecchio Mivar da 14", l'analogico perfetto, di una semplicità costruttiva disarmante, ma in sRGB per resa di colore, contrasto e brill..........[CUT]

trovare oggi un crt non strausato e in condizioni ok è impossibile o quasi....infatti quelli che ci sono costano molto (se sono veramente di qualità e poco usati)...
I 100 hz comunque non facciamo di tutta l'erba un fascio, come dico sempre c'è bisogno di tanta qualità nei circuiti altrimenti fanno schifo...devi andare sui top gamma altrimenti vero lascia perdere...

Come colori ecc comunque altro che nostalgia..io vedo la TV su un crt e avevo un led samsung costosetto ma non c'è nessun paragone nemmeno lontanamente...sto con il mio Loewe Calida che gli da due piste...
 
Io il televisore a tubo lo uso ancora anche se prima o poi dovrò comprare un LCD perchè si sta lentamente esaurendo ed è piccolo per riprodurre immagini in 16/9 (è un 25").Non ho ancora visto un TV LCD che riproduca il movimento come un CRT. Peccato che non ne facciano più.
 
Hai ragione: chissà come sarebbero stati i modelli ad alta definizione che non hanno voluto importare in Europa. Forse sarà il caso di metterlo in servizio, sia pur con tutte le cautele del caso (i condensatori). Piacerebbe anche a me avere un TV a tubo nuovo da usare magari per guardare programmi in SD (DVD e vecchie cassette) che tra l'altro se riprodotte con un VCR con TBC come gli ultimi JVC e il Thomson Scenium del 1999 che ho io non sono malaccio. Sarebbe interessante il confronto coi TV attuali e non so se ne uscirebbero sempre bene.
 
Ultima modifica:
Hai ragione: chissà come sarebbero stati i modelli ad alta definizione che non hanno voluto importare in Europa. Forse sarà il caso di metterlo in servizio, sia pur con tutte le cautele del caso (i condensatori). Piacerebbe anche a me avere un TV a tubo nuovo da usare magari per guardare programmi in SD (DVD e vecchie cassette) che tra l'altro se r..........[CUT]

Ne uscirebbero male..soprattutto contro crt di quel calibro li con tubi philips di quegli anni a partire dai delta in poi...
Come colori contrasto e altre 1000 variabili...

Usarlo? Io sono un collezionista non uso i crt (o meglio ho qelli per uso ma non sono tv come questo....)

PEr dirti..questo è un pezzo che mi richiese il museo della scienza di Chicago...che chiaramente non ho dato (in futuro magari vedremo quando morirò ahaha)
Brionvega Tesi del 1978, modello bianco prodotto in pochissimi esemplari su ordinazione. Mobile in legno laccato bianco. Nuovo mai disimballato...

https://i.imgur.com/owiOULy.jpg
https://i.imgur.com/q5zkPTz.jpg
https://i.imgur.com/nDWEomg.jpg
https://i.imgur.com/OOmR3mB.jpg
https://i.imgur.com/fHQ6uhk.jpg
https://i.imgur.com/SZTkDgt.jpg
https://i.imgur.com/hTaGjaO.jpg
https://i.imgur.com/mCKFBJx.jpg
https://i.imgur.com/Pj1qbH6.jpg
 
Ultima modifica:
Accidenti! Assolutamente senza parole davanti ad un cimelio del genere.. :D

ahah ti ringrazio! C'è chi mi considera un folle, chi un idiota, chi mi insulta anche eh ma li è invidia più che altro...
Io mi considero un folle idiota ahah. Colleziono crt da tanto il primo che presi avevo 17 anni fai tu...tutti nuovi fondi magazzino ancora oggi. Lo so sono pazzo ma è così.

Mostro un altro cimelio della collezione (io solo Brionvega e Loewe) anche questo pazzesco secondo me. Un Brionvega Coro modello da 28 pollici. La prima serie era da 26 pollici pansound dopodichè fecero una versione un pelo successiva a 28 ma in pochissimi esemplari perchè vendette poco. Io ancora oggi non ho mai visto un altro esemplare di Coro da 28 (tant'è che prima di prenderlo pensavo non esistesse). Anche questo brand new...
Il coro ha vinto molti premi tra cui il compasso d'oro ed è esposto al museo Leonardo da Vinci di Milano...chassis tutto in noce..uno spettacolo

http://www.museoscienza.org/diparti...a_oggetto.asp?idk_in=ST110-00892&arg=bilancia

https://i.imgur.com/549DskH.jpg
https://i.imgur.com/FFrFhPV.jpg
https://i.imgur.com/HhhsKgS.jpg
https://i.imgur.com/r0EZiYz.jpg
https://i.imgur.com/uHUGIVn.jpg
https://i.imgur.com/TVNdm9s.jpg
https://i.imgur.com/1HW4Hn8.jpg
 
Ricordo che gli ultimi TV a tubo erano spesso fatti in economia rispetto ai modelli di fine anni '90-primi anni 2000: la scheda Televideo memorizzava solo 10 pagine invece di 100 e più dei modelli precedenti rendendo lenta la navigazione. La qualità d'immagine dei Sony è rimasta buona fino all'ultimo, altri, invece hanno commercializzato TV economi..........[CUT]

Purtroppo, comprare a scatola chiusa divenne rischioso anche per i SONY. Diversi modelli facevano pena (tipo l'LS40 del 2004) non tanto per il tubo quanto per la calibrazione (geometrie, convergenza/purezza dell'immagine mediocri).

Fino a un paio d'anni prima i SONY stavano su ben altri livelli (sto facendo un discorso europeo…).
 
quoto l'amico in parte. I sony per me il 90 percento sono spazzatura...elettronicamente e ingegneristicamente parlando. Non avessero su i trinitron sarebbero totali poercherie (i trinitron pre 95 eh dopo il 97-98 è tutta porcheria)
 
quoto l'amico in parte. I sony per me il 90 percento sono spazzatura...elettronicamente e ingegneristicamente parlando. Non avessero su i trinitron sarebbero totali poercherie (i trinitron pre 95 eh dopo il 97-98 è tutta porcheria)

Immagino tu ti riferisca alla qualità dei materiali/assemblaggio, quindi durata nel tempo/tendenza ai guasti (mio zio ha rottamato il suo 2 anni fa, un 28" 16:9 del 2001/02, non ricordo di preciso il modello)…
Ma parlando semplicemente di qualità di immagine, ho visto SONY wega (4:3) di fine anni 90, primi 2000 a dir poco eccellenti.
 
mi riferisco assolutamente a tutto ciò che non sia il tubo, ovvero il cinescopio...
E dire i wega erano già decisamente peggio....di quelli di prima..ho un trini del 1982 che è uno spettacolo.

Premettendo che per me i tubi philips (soprattutto gli ax 20 e 30 ma in generale anche) montati soprattutto su tv di alta gamma quali Loewe e pure Brionvega sono una spanna sopra come geometria, resa dei colori e pastosità di immagine. Il trinitron vince solo sulla resa nel dettaglio..
per il resto lasciamo perdere, accendi un philips anni 80 perfetto, un sony nemmeno a pregare tra quella melma di saldature, smd, componenti montati alla *****...
 
Top