Se nel mio impianto ci fossero ''scricchiolii di corrente'' lo spegnerei e cercherei di capire qual e' il componente rotto e lo farei riparare prima di fare danni.
Visualizzazione Stampabile
Se nel mio impianto ci fossero ''scricchiolii di corrente'' lo spegnerei e cercherei di capire qual e' il componente rotto e lo farei riparare prima di fare danni.
Sono un musicista professionista da 15 anni e lavoro spesso come drums tech in studi di registrazione....l'orecchio ce l'ho! Se dico che fà quel cambiamento per il mio orecchio lo ha fatto.
Ripeto che farò venire altra gente che ormai conosce a memoria il mio impianto e vi riporterò anche le loro impressioni.
Se il cavo non avesse avuto nessun tipo di effetto glielo avrei portato indietro tranquillamente e mi ridavano i soldi. Ripeto è un mio amico....se non lo sto riportando indietro un motivo c'è
Come professionista, non come drum tech, ma direttamente come drummer, l'esperienza l'ho fatta pure io, oltre a quella fatta anche in studio dietro al mixer e negli studi e control room radiofoniche che ho allestito, quindi un pelino di orecchio in fondo in fondo credo di averlo e di cavi bilanciati ne ho ho impiegati (realizzati) a Kilometri, ma i risultati strabilianti non li ho mai sentiti.
Che ci sia un motivo per quanto affermi non lo metto in dubbio, però credo che non sia dovuto ai cavi ma agli strani meccanismi della mente, ma se vuoi essere certo che chiunque ti legga non possa confutarti, ovvero che le tue asserzioni abbiano il marchio della crediblità devi fare i test come si deve, secondo le regole che si utilizzano in questi casi per evitare qualsiasi suggestione, il metodo ti è stato appena descritto.
Fai venire tutti i tuoi amici, vi sedete davanti all'impianto, con le parti interessate al test coperte alla vostra vista e una persona esterna al test cambia in modo casuale, scrivendosi cosa fa ogni volta, i cavi, per un bel po' di volte e tutti gli ascoltatori scrivono le proprie impressioni; alla fine si confrontano tutte le risposte e si vede quanto volte sono coerenti tra loro e con quanto era in funzione.
Se, ad esempio, su 30 volte i pareri coincidono per almeno 25 volte allora effettivamemte siete in grado di distinguere le differenze e le differenze esistono veramente.
In caso contrario la prova e le affermaizoni fatte non valgono assolutamemte nulla e la loro vedicità è a livello degli avvistamenti del mostro di Loch Ness.
Nordata cercherò di fare così, almeno un minimo ;)
Cioè scusa Mauro cerca di fare prove un pò più approfondite perché questa cosa mi pare così assurda che stento a crederci, sembra si noti più differenza da un cambio cavo che un cambio elettroniche su....se così fosse a questo punto per fare step qualitativi eclatanti cambiamo cavi anziché elettroniche? Io come ho detto sarò scettico sui cavi ma qui mi pare si stia esagerando....
Regà se non ci credete meglio per voi...vi risparmiate una bella spesa. Io li sento e rifarei l'acquisto. Ognuno ha le proprie esigenze ed orecchie. L'importante è che io sono contento del risultato ;)
Su questo non ci sono dubbi, però la cosa non deve essere presentata come un dato di fatto, specificando anche che non sono state fatte prove valide per accertartarne le veridicità.
Per carità non lo voglio mettere in dubbio ma per come si stà presentando la cosa sembra che si sentano più differenze cambiando cavi piuttosto che un pre o un finale,questo volevo dire.....
Facendo una piccola riflessione,se i cavi che hai preso costano 400€(vabbè li hai presi a prezzo più basso ma il listino più o meno è quello se non sbaglio),il pre mi pare che l'hai pagato 700€,giusto?Siamo a oltre la metà del costo,con un altro cavo,metti caso che prendi un dac o lettore cd con le bilanciate superi il costo del pre,con due cavi quindi si va oltre il costo del pre....a questo punto direi che le elettroniche non sono rapportate ai cavi.....
Il cavo l'ho preso anche in prospettiva di futuri upgrade, così mi rimane e non dovrà ricambiarli. Cavi del genere durano...
Il Pre l'ho pagato 740 scontatissimo e il cavo 300 SUPER scontato visto che costa 600 di listino.
Ovviamente il cambio di Pre è stato più rilevante come ho riportato su altri lidi insieme al mio amico. Li ci sono state differenze nette.
I cavi limano e danno sfumature diverse...per il mio orecchio sono cmq differenze rilevanti in un certo senso che danno il tocco in più finale.
Per la prova aspetto che viene il mio amico e che i cavi siano ormai rodati a dovere. Prima non faccio nulla. 2 pareri sono meglio di uno e cercherò di fare alla cieca come diceva Nordata con il mio amico.
il tempo che ci passa il segnale
Più lo sento e più confermo l'effetto che ho già detto.
C'è più dinamica, il soundstage è più alto. Il range sulla voce si è aperto(questo lo avevano fatto anche gli xlr pessimi).
Confermo la maggior presenza di medi e il basso più controllato e asciutto. Dunque più linearità di frequenza rispetto agli Oasis 7 che arretravano invece leggermente i medi.
Per il resto sento più pulizia e zero interferenze.
Chi non crede a queste cose rimanga nella sua convinzione....evidentemente non ha mai fatto prove con vari cavi sia di fascia bassa che alta. I cambiamenti sono molto evidente all'ascolto. Non sto qui a convincervi di certo a cambiare cavi e prenderne uno di questo prezzo o magari superiore, ognuno agisce nel modo in cui crede. Io ho azzardato e fortunatamente sono stato ripagando in goduria.
Vale i 300 euro spesi? Non lo so....un cavo da 120 euro non ha dato questa resa, quindi posso dire di si. Un altro da 120 euro me l'avrebbe data? Non lo so...di certo non ho nè tempo nè ho un negozio che mi dia 100 cavi per provarli tutti.
Ho preso un form già fatto su questo forum ma ci metto i miei voti sul Versus Columbia - Oasis 7
Wireworld Oasis 7 RCA:
basso = 9
Medio = 7.5
Alto= 8
Fuoco = 8
Dinamica =8
Stage = 7.5
dettaglio = 8
Audioquest Columbia XLR:
Basso = 8.5
Medio = 9
Alto = 9
Fuoco = 9
Dinamica = 10
Stage = 9
Dettaglio = 9
Come cd di riferimento ho usato oltre ai miei brani che conosco a memoria i seguenti dischi:
Chesky recors - The ultimate demontration disc Vol 1 e 2 . Audiophile test Vol 2
Ovviamente io credo che senti differenze e lo sai, pero' così è un confronto ingiusto: il paragone tra RCA e XLR è impari.
Vabbe' comunque rende l'idea.
Più che altro che sono queste interferenze che sentivi prima?
Ogni tanto, di rado, sentivo scricchiolii come effetto di vinile. Ma raramente. Ora non ci sono.
Ripeto il confronto posso farlo con lo Oasis 7 e l'XLR della Proel che praticamente era quasi identico allo Oasis.