Fuori budget, il confronto è tra NAD C326Bee e Rotel RA 10 xD
Visualizzazione Stampabile
Rotel... anche più bellino esteticamente.
Bhè si, il Rotel è proprio bello e vedo che supporta il biwiring ha i toni escludibili oltre al fatto che posso regolare il volume delle singole casse (avendo il problema dell'equidistanza)
Può essere usato come finale nella catena HT ?
C'è qualcosa che mi fa capire se le manopole sono perfettamente al centro ?
Ultima ma non ultima domanda, ove richiesto si fa sentire a livello di bassi ? (Colpi allo stomaco, vibrazioni, pugni o come lo volete chiamare voi xD) senza strafare con il volume ? Vi ricordo che momentaneamente sarà collegato a delle Tesi 260 ma in futuro alle 560 e quindi dovrà essere una ampli adatto a sfruttare a pieno le 560 :)
P.S. Leggo sul sito NAD:
2 x 50W Continuous Power into 4 ohms and 8 ohms
100W, 150W, 200W IHF Dynamic power into 8, 4 and 2 ohms, respectively
Che significa ? Il Rotel fa la stessa cosa ?
ciao...guarda che i dati che indica Nad per i suoi modelli, sono abbastanza prudenziali, si sono tenuti volutamente bassi come potenza dichiarata per scelta aziendale..quella che indicano è tipo un valore di potenza media,non certo la potenza che riesce ad esprimere effettivamente..Io ad esempio ho un Nad 3240pe abbastanza vecchio (ma in perfette condizioni,sia funzionali che estetiche),e tengo la manopola del volume a ore 10/11,oltre la pressione sonora è veramente alta,con una dinamica molto elevata,e lo collego ad un paio di Advent 5002,non alle Tesi 560 che hanno un carico più semplice da gestire.. I 100 watt indicati a 8 ohm,sono quelli i valori di potenza max..Sull'estetica,specialmente per i modelli più vecchi,concordo sul fatto che non sono belli da vedere, ma purtroppo non si puo avere tutto,(anche se assumere un designer,da parte di Nad, sarebbe stato meglio)...Tieni presente che anche il 326 ha i controlli di tono escludibili e 2 uscite per poter collegarci fino a 2 subwoofer amplificati...e ha la possibilita di separare la sezione pre da quella finale,in modo da variare eventualmente la configurazione dell'amplificatore..scusa di quest'altro poemino...ciao..
Ma no scusa di che, io mi sono rivolto a voi proprio per capirci di più e non gettare soldi :D
Allora, se ho visto bene il Rotel ha tutte le cose che hai indicato riferendoti al NAD, o sbaglio ? (Noto che nessuno dei 2 ha il telecomando)
Considerando le casse (Tesi 560), l'ambiente (famo 30 mq arrotondando per eccesso) e ciò che cerco (dove serve, punch, vibrazioni, "pugno allo stomaco" senza strafare con il volume e senza compromettere tutto il resto dello spettro sonoro) quale mi consigliate ? NAD C326Bee o Rotel RA 10 ?
A detta di alcuni il Rotel è molto più "arioso" risultando meno "cupo" e la cosa non mi dispiace minimamente, ansi mi fa mooolto piacere, anche il Rotel ha questa "Dynamic power into" o si blocca a soli 40 W a canale ? Se fosse così non credo che sarebbe adatto alle 560 :(
No,sbagli,il Nad ha il telecomando( c'è l'ho qui davanti e ci sta scritto SR8),ma,suppongo lo abbia anche il Rotel..comunque il Nad non ha un suono cupo.. é il Rotel che esalta le frequenze medio alte più del Nad,il quale a sua volta si esprime di più sulle frequenze basse...a volte collego il 326 ad un paio di Wharfedale Diamond 8.3,sensibilità di 86 db mi pare,e.... suonano,cavolo se suonano...Io sono un estimatore di Nad,di Rotel,prodotto altrettanto buono ma diverso,posso dirti che ho avuto l'ampli RA 930 AX qualche anno fa...è un buon ampli,ma non mi ha mai entusiasmato,ed infatti l'ho parcheggiato nella sua scatola da qualche anno,quasi da nuovo...Comunque non fidarti solo dei dati di targa degli ampl..ho un "vecchio" Nad 3120 ( pagato la stratosferica cifra di 140 euro) che, pur dichiarando "solo" 25 o 30 watt mi pare,fa muovere dei woofer da 25 cm,e li fa muovere bene,non a casaccio... ciao..
Ok, il quadro comincia a prendere forma, personalmente adoro avere la sensazione che il cantante sia proprio avanti a me, mi piace molto il suono brillante e cristallino però non vorrei che il Rotel non soddisfi i requisiti che cerco riguardante le basse frequenze (punch o pugno allo stomaco sempre senza strafare con il volume in 30 mq (arrotondo per eccesso))
L'amplificatore è solo una parte della catena, non aspettarti che tra un ampli e un altro ci sia la differenza che c'è tra sentire il cantante come fosse dal vero e no.
Secondo me il posizionamento e l'ambiente sono determinanti, di seguito le caratteristiche dei diffusori e sucessivamente l'amplificazione e la sorgente, mantenendo ovviamente la coerenza della catena. Comunque sono due prodotti sulla stessa linea, a qualcuno piace di più l'uno, ad altri l'altro. O puoi fare degli ascolti o prendi quello che ti piace di più che comunque caschi in piedi.:D
Questo è interessante, il Rotel mi costa 100 € in meno rispetto al NAD, però c'è il discorso riguardate il Rotel:
"non vorrei che il Rotel non soddisfi i requisiti che cerco riguardante le basse frequenze (punch o pugno allo stomaco sempre senza strafare con il volume in 30 mq (arrotondo per eccesso))"
Non vorrei rimanere deluso da questo punto di vista (ora ho un T-Amp da 20 W basato sul chip TA 2020A+)
Nad tutta la vita !!! Avevo anche io il t-amp: venduto a mio padre......na' schifezza, delusione totale !!!
Il nad è un signor amplificatore !!!
Mi sembra di capire che qui c'è l'eterna lotta tra Rotel e NAD, personalmente mi converrebbe il Rotel, risparmio 100 € ed è più bello esteticamente però ancora non trovo risposta alla domanda "non vorrei che il Rotel non soddisfi i requisiti che cerco riguardante le basse frequenze (punch o pugno allo stomaco sempre senza strafare con il volume in 30 mq (arrotondo per eccesso))"
Vedo però che il Rotel non ha l'uscita per il subwoofer ma mi è stato detto che per questo posso sfruttare i pre-out nel caso volessi un subwoofer che ovviamente non servirà a nulla se la risposta alla mia domanda sarà positiva :)
Non concordo il discorso del T-Amp, con 40 € non si può veramente chiedere di meglio..per il prezzo io lo trovo magnifico
Io con le 560 prenderei li Rotel o lo Yamaha a-s500 che ha l'uscita sub.
Lo Yamaha non ha il toroidale, il problema è: qual'è l'equivalente del Rotel RA 10 con il telecomando ?
p.s. ripropongo sempre il quesito iniziale "non vorrei che il Rotel non soddisfi i requisiti che cerco riguardante le basse frequenze (punch o pugno allo stomaco sempre senza strafare con il volume in 30 mq (arrotondo per eccesso))"
[QUOTE=Marcello0;3981099]Lo Yamaha non ha il toroidale, il problema è: qual'è l'equivalente del Rotel RA 10 con il telecomando ?
p.s. ripropongo sempre il quesito iniziale "non vorrei che il Rotel non soddisfi i requisiti che cerco riguardante le basse frequenze (punch o pugno allo stomaco sempre senza strafare con il volume in 30 mq (arrotondo per eccesso))"
Ciao...se vuoi più frequenze basse,con le IL 560, tra Rotel RA 10 e Nad c326bee, comprati il Nad e basta !!!!( i 100 euro in più vanno e vengono , se poi il Rotel non ti soddisfa per il punch e i pugni allo stomaco, vedi come ti inca... i per i soldi spesi in meno rispetto al Nad....)..Se non ti soddisfa il Nad,prova a metterlo in vendita e vedi quanto tempo ci metti a darlo via ( ore e non settimane) senza svenderlo eccessivamente...In ogni caso come cadi,cadi sempre in piedi, (con Rotel un po meno in piedi, diciamo inginocchiato va'...)..