Qualche foto:
http://img20.imageshack.us/img20/2055/p1020189mf.jpg
http://img690.imageshack.us/img690/7135/p1020191k.jpg
Visualizzazione Stampabile
Ciao ragazzi, é da ieri sera che testo il Burson e sono veramente meravigliato di come si senta, sta superando le mie più rosee aspettative...
Sto ascoltando in questo momento The Wall dei Pink Floyd, una goduria letteralmente...si sussuogono i vari dischi e non ci si staccherebbe mai dalla cuffia...
Premetto che sia le cuffie che l'ampli si stanno rodando, quindi le mie impressioni possono tranquillamente essere parziali.
Sto iniziando con le prove, ho collegato il mio lettore cd in firma sia in analogico che in coassiale e... suona per me molto meglio in analogico, quindi utilizzando il dac interno del lettore anziché quello del Burson.
Questa é una piccola sorpresa per me (relativa, tanto alla fine il suono é bellissimo, chi fa la conversione alla fine importa il giusto), avendo letto grandi cose anche del DAC Burson.
Ho letto in rete un utente che aveva avuto la medesima mia sensazione con un altro lettore Marantz, additando il lettore di avere un'uscita coassiale molto scarsa, quindi a suo parere questa differenza sarebbe dovuta a questo aspetto piuttosto che ad un confronto tra i DAC delle due macchine.
In pratica con le analogiche il suono é molto più aperto, la scena più ampia, più larga proprio...uscendo in coassiale invece la dinamica sembra andare a picco, il suono é più asciutto e più chiuso
La prova é stata fatto solo con ascolto in cuffia.
Ottima realizzazione,complimenti vivissimi.
Grazie mille Green:)
Complimenti per la pazienza nel realizzarlo. Per un neofita come me fa impressione, e posso solo immaginare che figata sia vedere in funzione tutto l'impianto.
Solo una curiosità ... tutto quel velluto come lo pulisci???
Semplice, non lo pulisco...:D
Tolgo solo la polvere dalle elettroniche e uso l'aspirapolvere per i tappeti, sul velluto al limite potrei passarci quei rulli che si usano per togliere i peli dai vestiti ma per ora non ho fatto nulla...
Ti ringrazio molto per i complimenti, in effetti quando vedo le foto dell'impianto nella sala della mia vecchia casa e lo vedo adesso é una bella soddisfazione, é costato fatica (anche economica) ma per me ne é valsa veramente la pena, quando accendo sorrido;)
Oggi finalmente ho dedicato un po' di tempo al test del Burson HA-160D utilizzato da pre per ascolto di musica; come ampli cuffie é imho eccezionale, lo utilizzo con delle Sennheiser HD650 e l'ascolto é veramente molto piacevole.
Avevo letto in rete cose meravigliose, addirittura un utente l'aveva testato come pre in una catena McIntosh (sorgente, non so quale onestamente, finale Mc252 e diffusori Focal Mini Utopia) e con sua somma sorpresa dava del filo da torcere a pre altisonanti che costano 3 o 4 volte il prezzo del Burson, che fa anche da DAC e ampli per cuffie peraltro.
Oggi mi sono messo con calma a fare un po' di prove, escludendo il pre multicanale dalla catena audio 2ch: la differenza é incredibile.
In pratica ho collegato in analogico il lettore cd al pre Burson, poi dal pre vado direttamente al finale multicanale (senza passare quindi per il pre multicanale come facevo prima) e poi ai diffusori.
Ho fatto circa un'ora di prove, chiaramente non ho la pretesa della verità perché per staccare e riattaccare i cavi di segnale passava qualche minuto quindi é evidente che non posso fare affermazioni troppo assolutistiche.
Detto questo rispetto alla mia configurazione precedente il suono prende letteralmente il volo, sembra senza mezzi termini di aver cambiato i diffusori o comunque di aver inserito un integrato stereo.
A tutti i volumi, anche medio/bassi, è tutto più nitido, più aperto, i bassi sono più secchi e controllati, una goduria letteralmente.
Ho rimesso su cd che avevo un po' accantonato perché non mi entusiasmava la loro resa nel mio impianto e adesso è un piacere riascoltarli.
Sono veramente contento, tanto che credo rimanderò a data da destinarsi l'eventuale acquisto di un integrato stereo (che mi ronzava in testa da qualche mese ormai)
Daniel complimenti per l'impianto.
riguardo la qualità l'ascolto 2CH d'accorddissimo con te.
negli ultimi due anni ho provato anch'io, inutilmente, ad unire l'impianto stereo e quello ht.
nella mia esperienza la musicalità di un pre 2ch è sempre stata migliore di quella di pre HT.
nel mio impianto oggi il pre 2CH è collegato direttamente al finale Left e right, mentre il pre ht entra nel pre 2ch
Anzitutto grazie per i complimenti.
Molto interessante la fine del tuo post, quindi tu colleghi il pre multicanale al pre stereo e poi tramite pre-out vai al finale multicanale?
Hai notato qualche mancanza in HT con questa configurazione? Come fai con il volume del pre stereo?
Grazie
Perfetto, farò sicuramente delle prove anche se onestamente per staccare ed attaccare due cavi ci metto una decina di secondi quindi niente di drammatico:)
Ciao! Per prima cosa complimenti per il tuo impianto!
Vorrei chiedertii dal momento che ho le focal 706 e nella musica non le sento come vorrei, un po' piatte come dinamica,se passando alle 716 le cose migliorano sensibilmente.
uso per adesso un harman kardon 255 e non so se prendermi le 716 allargando così il reparto frontale o prendermi gli stand per le 706 e investire i soldi in un sinto come il denon 2313 o 3313.
Come musica prevalentemente liquida tramite dnla e per via dei bimbi i canali di musica di sky.
In totale 60% musica e 40 ht.
Grazie e buon weekend
Ciao, anzitutto grazie per i complimenti.
Non saprei cosa consigliarti onestamente: se vuoi migliorare l'ascolto musicale forse ti conviene andare su un ampli 2ch in modo da capire se le tue attuali casse migliorano la resa.
Ti posso dire che i diffusori suonano molto diversamente a seconda dell'amplificazione.
Io adesso ascolto musica usando un pre stereo e il finale multicanale e rispetto a prima sembra di aver cambiato i diffusori.
Quando sono passato dal sinto a pre e finale ho sentito molta differenza.
Io proverei a cambiare ampli prima di cambiare i diffusori, oppure salirei un po più su rispetto alle 716...andrei sulla serie 8 ad esempio, ovviamente budget permettendo, in modo da fare un salto importante rispetto ai tuoi attuali diffusori
Grazie Daniel per la risposta, ma indirettamente mi hai anticipato una domanda: non senti tu ,con quel paradiso di apparecchiature, il bisogno di passare alla serie 8? Tutte le volte che vedo il tuo home cinema mi chiedo come mai hai ancora le 716......
Immagino che il pre stereo sia il Burson HA-160D giusto?Se sì ci credo che senti la differenza......se non sbaglio costa sui 800/1000€....