Tranquillo li' non puoi far danni, devi solo selezionare l'opzione che piu' ti aggrada ;)Citazione:
Originariamente scritto da doraymon
Visualizzazione Stampabile
Tranquillo li' non puoi far danni, devi solo selezionare l'opzione che piu' ti aggrada ;)Citazione:
Originariamente scritto da doraymon
Da "plasmista" qual sono, l'opinione di un possessore di Pioneer come te non la potevo non tenere in considerazione. :)Citazione:
Originariamente scritto da doraymon
Al di là delle battute, mi hai confermato un'impressione che mi sono formato da qualche seduta di visione: tra gli lcd, i Sony medio/alto di gamma sono tra quelli che offrono l'immagine meno "digitalizzata", per quanto precisa e pulita nel quadro d'insieme, come è tipico di questa tecnologia.
Appena mi arriverà ci scambieremo qualche idea/domanda/commento.
Sono d'accordo, anche se rimane comunque una opinione personale (pur se condivisa) con la quale non e' detto siano tutti d'accordo.Citazione:
Originariamente scritto da pete
Dipende talmente tanto dai gusti che anche l'apparire "digitale" da parte di una immagine non e' detto sia uguale per tutti.
Questo e' il punto fondamentale nella scelta di qualsiasi cosa, che applicata al campo A/V significa fare DI TUTTO per provare dal vivo una TV e confrontarla (a pari fonte) con altre.Citazione:
Originariamente scritto da ABAP
Se ti piace e ti convince, allora e' la tv per te!
Io l'ho appena ordinato online ad un prezzo stracciato. Speriamo non sia una fregatura. Non appena mi arriverà (se mi arriverà...sgrat), posterò le mie impressioni.
Il tv è tornato dal centro assistenza nazionale venerdì, secondo loro rispetta pienamente le caratteristiche tecniche e costruttive, pertanto non lo hanno nemmeno toccato. Quindi mi pare di capire che il mio difetto rientra nella norma. Per il clouding non è invasivo e posso essere d’accordo, abbasso la retro illuminazione a 2 o anche meno e la situazione migliora.
Per quanto riguarda gli aloni sulle partite sono più perplesso, non riesco a farli diminuire. Volevo sapere se anche voi avete questo difetto e su cosa intervenire per migliorare la visione, limitando queste bande più scure sui panning di sfondo verde, grigio e azzurro.
Grazie Doraymon per le info, ho attivato il tutto, ma sinceramente ancora ho lasciato le impostazioni di fabbrica anche perchè è piuttosto complicato riuscire a capire le corrette modalità. Posso dirti che sulle scene a sfondo nero nelle estremità inferiori sx e dx, noto un effetto decisamente piu chiaro. In sd le immagini non sono perfette, non riesco a capire il motivo. Se trovi qualche impostazione interessante, me ne puoi mandare notizie? Anche sulla regolazione della retro illuminazione e motion flow.
grazie, ciao a presto
:)
Ciao Engi, anche io ho la base monolitica, ma credo proprio che l'inclinazione sia esclusivamente a 6°. Ho cercato anche io di posizionare in modo diverso, ma non è stato possibile.
Ciao
Citazione:
Originariamente scritto da michelas
Grazie mille per l'informazione, lo sospettavo.
Devo dire che l'impossibilità di posizionare lo schermo verticalmente (cioè perpendicolare la base) mi sembra una limitazione incomprensibile, sia per una questione di visione (se il TV è posizionato alla giusta altezza rispetto agli occhi, perché lo devo inclinato all'indietro ?) sia perché in questo modo i riflessi, generalmente provenienti da luci al soffitto sono sicuramente maggiori rispetto al caso di schermo perfettamente verticale. Per i motivi di cui sopra sceglierei, eventualmente, di usare il piedistallo semplice in dotazione.
Ciao
Engi
Posso dirti che sulle scene a sfondo nero nelle estremità inferiori sx e dx, noto un effetto decisamente piu chiaro.
Oggi sono passato in un negozio dove c'era tutta la serie, hx920, hx820, nx720. Tutti con gli angoli in basso più chiari. E' tipico di tutta la serie mi sa. E di corsa ho notato anche il difetto che ho sul mio su un 55 hx820.
Se abbassi la retro illuminazione migliora, magari su film puoi metterla anche sul 2. Forse ti resta sulle bande sotto, ma su film a schermo pieno non lo noti più (hoo visto Batman il cavaliere scuro e sulle scene scure non ho visto nulla).
Per le trasmissioni in sd del digitale parti dal settaggio generico. Il motion flow migliore secondo me è il nitido, molto naturale senza abbassare troppo la luminosità, mentre il fluido è inutilizzabile. Il più nitido è il più preciso ma è troppo scuro. Non male secondo me anche lo standard.
@Calo81
Il difetto che dici di avere sull'Hx820 non riesci a mostrarcelo con delle foto? Giusto per capire quanto si discosta dalle foto del che si trovano sul net.
Vertical Banding
Da quanto ho capito poi è molto fastidioso o sbaglio?
Poi, fammi capire, sul tu HX820 avresti:
-un po' di cloudin' ,ma non molto invasivo (eliminabile abbassando la retroilluminazione)
-il vertical banding (o dirty effect)
-luminosità agli angoli (cioè spurie, visibili soprattutto al buio nelle scene scure e attenuabili abbassando la retroilluminazione )?
E' corretto?
Tu poi dici di aver visto luminosità agli angoli anche sull'HX920.
Mi chiedo pero' come si possibile dato che i led non sono posti ai lati (edge); essendo un full led,questi ultimi sono posti dietro il pannello, non vedo quindi come possano essere presenti le spurie.
Tra l'altro non so se hai notato ma un utente nel 3d HX920 ha anche lui un problema di vertical banding...
Io le spurie nelle condizione di luce del cc non sono riuscito a vederle, ma in compenso ho notato con sconcertante facilità su tutti i monolitch (chi + che meno) 2 bande + chiare,spesse mezzo cm, che corrono lungo i 2 lati verticali. Dovrebbe essere il famoso "Crease"
Crease 1
Crease 2
Ne abbiamo parlato qui
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=204903
Ce l'hai anche tu il Crease sul tuo HX820?
Scusate la terribile ignoranza ma ho tenuto il mio mitico Panasonic Plasma per un sacco di anni e sono rimasto indietro...
Ricevero' il segnale TV+INTERNET+TELEFONO tutto in uno su un decoder; questo poi ha un'uscita HDMI che posso mandare al sintoamplificatore o direttamente alla TV.
In questo secondo caso, premesso che il cavo HDMI supporta ETHERNET, sara' sufficiente questo a far ricevere alla TV la connessione di rete??
Non capisco bene come funziona e nel manuale quando si parla di connessione internet si riferisce solo alla connessione classica ethernet oppure WiFi.
Qualcuno mi chiarisce le idee?
E secondo voi e' meglio mandare il segnale TV:
1) via HDMI direttamente alla TV
2) via HDMI attraverso il Sintoamplificatore
3) con cavo antenna direttamente alla TV e poi scheda nello slot CAM
Bahhh:confused: :confused:
ringrazio per le informazioni, domani stesso provero' altri settaggi.
provo migliorare le zone piu' chiare a dx e sx in basso portando la retroilluminazione a 2.
grande problema resta l'immagine in sd, sapevo che un tv full hd comunica poco con sd rendendo le immagini mediocri, ma da mediocri a terribili c'è una bella differenza. Non so' che fare per migliorare questo problema.
Ho letto molto bene la discussione e mi sto convincendo seriamente a dirottarmi sul 55hx820, abbandonando il mio quattron 40"! :D
Penso però di aspettare dopo natale che magari i prezzi scendono un pochette... Per l'uso che ne farò io (Sky cinema/sport + xbox) è consigliato? Distanza dal divano circa 3 metri. Si può montare anche a muro giusto?
Peccato che mia moglie non potrà godere del 3D...
Grazie!
Michela non so cosa dire. Io non ho nessun effetto di aloni chiari negli angoli, o altro genere di anomalia. O almeno non li vedo, e di sicuro non me li vado a cercare...;)Citazione:
Originariamente scritto da michelas
Per quanto riguarda la qualita' in SD posso dirti che sono molto sorpreso da quello che scrivi.
Nel mio caso qualsiasi segnale TV digitale, sia in SD che in HD viene riprodotto egregiamente dalla TV.
Pessima solo la qualita' dell'immagine per segnali TV analogici, che pero' non uso praticamente piu'.