Visualizzazione Stampabile
-
[QUOTE=cattivik83]queste cose non le tollero, va bene che ognuno dice la sua, ma quando si esce troppo dal seminario dicendo una marea di vaccate mi viene un odio profondo :mad: [/QUOTE=cattivik83]
Nessuno a paragonato la serie 800 con nulla...e neanche è stata menzionata nella stessa frase.
Qui mi pare si stesse parlando di Studio e Cm9
Quali sarebbero ste "vaccate"? E poi anche se fosse? Il rispetto delle opinioni è alla base della civiltà...
-
insomma si evince che B&W vale poco, menti troppo chiuse per i miei gusti
-
Guarda che la figura della mente chiusa la stai facendo tu.
Due forumer hanno espresso la loro preferenza di modelli nella stessa fascia di prezzo.
Questo si evince. Non mi pare che ci sia nessuno che possa vantare di essere il depositario della verità assoluta.
Poi è stato tirato fuori un modello superiore che non c'entra nulla con la discussione.
Quanto a me piacciono entrambi i marchi.
-
sara' ma da quello che ho letto esiste solo quello e basta, e per me questo e' mente chiusa.
Va be non facciamo la guerra
-
-
-
Paradigm è il tipico 'sound made in USA' tipo Klipsch, c'è chi ne va pazzo e chi dopo 5 minuti ne ha la testa piena. Sono diffusori senza compromessi, si amano o si odiano al primo ascolto.
Di certo in HT hanno pochi rivali ma per ascolti hi-fi o si scelgono oculatamente le elettroniche (valvolari in primis) e i cavi giusti o la seduta d'ascolto diventa un supplizio.
Opinioni personali frutto degli ascolti fatti da me e dei MIEI gusti.
-
Apprezzo la chiosa finale.
:D :D :D
Tuttavia un'appunto e sempre IMHO:
Non si può parlare di sound made in Usa semplicemente perchè è una roba che non esiste. E' un' astrazione e una semplificazione totalmente gratuita.
Non possiamo buttare sullo stesso piano. Klipsch (tutta la produzione), Jbl (tutta la produzione), Paradigm (tutta la produzione) per non parlare degli altri produttori hanno un suono diverso non solo tra produttore e produttore ma tra i singoli modelli ci sono degli abissi. Le F1 non suonano come le Heresy o le Cornwall oppure come le JBL L100 century di diversi anni fa.
Come fai a dire "sound made in Usa"? e appiccicarci l'altra semplificazione o si ama o si odia.
C'è gente che odia la serie rf attuale e ama disperatamente alcuni modelli della Heritage....
Personalmente sono in disaccordo con la pratica della selezione dei cavi ed elettroniche per evitare "supplizi". Il supplizio in caso lo eviti prima vendendo il tutto.
Tu quale modello di paradigm hai sentito? Io ho sentito una mini monitor e una rb61 subito dopo con la stessa amplificazione e non mi sono sembrate certo che suonassero alla stessa maniera!
-
Ma quale serie avete ascoltato della Paradigm?
-
Citazione:
Originariamente scritto da R!ck
Come fai a dire "sound made in Usa"? !
per "sound made in USA" generalmente ci si riferiscie allo stesso sound che il mitico GPM ai tempi di suono (non ne perdevo un numero :D) definiva "all'americana ad effetto", che in soldoni, all'ascolto presenta gli estremi gamma (alti e bassi per i meno smaliziati) enfatizzati, che fanno tanta sensazione negli ascolti a confronto per attirare i poll...ehm volevo dire gli appassionati di primo pelo, all'acquisto :D
PS: le Paradigm non le conosco, non le sto' giudicando, ho solo descritto cosa si intende per "suono all'americana" per quei pochi che non lo sapessero :)
Byez
-
Alessà la domanda era retorica.
A mio avviso è una definizione alquanto abusata e giornalistica.
-
No, è esattamente l'impostazione timbrica di molti diffusori d'oltroceano...(li ho avuti non credere, so quel che dico...)
-
Si vabbè ma non sono tutti così...
P.S.
Tu quoque! Un poll... appassionato di primo pelo :rotfl:
Citazione:
Originariamente scritto da Ale55andr0
No, è esattamente l'impostazione timbrica di molti diffusori d'oltroceano...(li ho avuti non credere, so quel che dico...)
-
mi sa che siamo andati fuori tema...
-
Mai sentito parlare di suono all'inglese o all'europea oltre che americano?
L'origine di questa macrodefinizione (è logico che poi ogni produttore ha a catalogo modelli con sonorità più musicalmente corrette vedi per es. le Scala delle Klipsch), proviene dal fatto che i produttori di diffusori o meglio i progettisti basano i loro progetti in base agli ambienti d'ascolto domestici dove i loro prodotti suoneranno.
In Paesi dove nell'ambiente prevale il legno si cerca di progettare diffusori con estremi di banda più in evidenza, in altri Paesi dove l'ambiente è più cementoso con caratteristiche opposte e così via.
Da qui la classificazione di cui sopra.