Visualizzazione Stampabile
-
Dave se non ci fossi bisognerebbe inventarti! :D Ho letto le istruzioni ed è esattamente come dici tu (parlo per i possessori di Bose Acoustimass, indipendentemente dalla serie, il principio è lo stesso): le casse sono collegate al sub e poi il sub a sua volta è collegato al sintoamplificatore, esattamente in questo modo:
http://marcoa3.altervista.org/_altervista_ht/00000.jpg
|
|
|
\/
http://marcoa3.altervista.org/_altervista_ht/000000.jpg
A questo punto è anche più facile formulare la domanda:p : sul fatto di passare da 5.1 a 7.1 credo sia ormai chiaro che ne vale la pena solo se si usano codifiche DPL IIz o DSX Audissey! Ma se si collegano le casse e anche il sub singolarmente direttamente all'ampli la resa migliora o peggiora? Per quanto riguarda il centrale io preferirei mantenermi su Bose (CVS-10) sia perchè cmq deve rimanere anche proporzionato l'impianto, sia perchè mi serve qualkosa da montare a muro per non lasciare i buchi dell'attuale doppio cubetto! In alternativa cosa consiglereste (mi ripeto, deve essere qualkosa di esteticamente godibile e che vada con staffa a muro)?
Ringrazio coloro che sono intervenuti e Dave in particolare! ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Mark'17
Dave se non ci fossi bisognerebbe inventarti! :D
Lo dico sempre anch'io...:D
Grazie!
Citazione:
Originariamente scritto da Mark'17
Ma se si collegano le casse e anche il sub singolarmente direttamente all'ampli la resa migliora o peggiora?
IL sistema è nato ed è stato progettato per funzionare così...io lo utilizzerei così com'è stato concepito...
Citazione:
Originariamente scritto da Mark'17
Per quanto riguarda il centrale io preferirei mantenermi su Bose (CVS-10) sia perchè cmq deve rimanere anche proporzionato l'impianto, sia perchè mi serve qualkosa da montare a muro per non lasciare i buchi dell'attuale doppio cubetto!
A questo punto concordo...prendendo un altro diffusore potresti avere differenze a livello di timbrica squilibrando il fronte anteriore.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Mark'17
Ma se si collegano le casse e anche il sub singolarmente direttamente all'ampli la resa migliora o peggiora?
Citazione:
Il sistema è nato ed è stato progettato per funzionare così...io lo utilizzerei così com'è stato concepito...
Bisognerebbe chiedere il parere a qualcuno che lo abbia provato, ho letto che Scooby-Doo li avesse collegati direttamente all'ampli, bypassando il sub...
Comunque io a questo punto sicuramente acquisto il CVS-10 per le ragioni che abbiamo già detto e lo utilizzo come nuovo centrale, poi appena mi arriva il Denon 1910 faccio una prova sia collegando il sistema in configurazione standard e cioè passando prima dal sub e poi dal sub all'ampli, sia con i diffusori collegati direttamente all'ampli e il sub collegato singolarmente. Dopodichè decido se aggiungere o meno altri due diffusori...nel frattempo aspettiamo il parere di Scooby-Doo :D
-
Allora....in preda a lotte intestine con la mia dolce metà e lo spazio a disposizione (mi ha escluso tassativamente diffusori a collonna), ho composto l'impianto come segue......
Ho collegato 6 doppi cubetti Bose, tutti appartenenti a sistemi Acoustimass 5 serie 3, direttamente al sinto ampli (Kenwood serie slim VRS-7100) 4 di questi utilizzati come diffusori frontali, e 2 come diffusori surround.
Collegandoli direttamente alle uscite dedicate agli speakers frontali e surround, si comportano esattamente come se fossero dei tweeter, con profonde carenze sulla parte bassa e medio bassa dello spetro, in quanto, queste frequenze, come ben sapete, nei sistemi Bose vengono delegate interamente al Sub, lasciando ai satelliti il compito di riprodurre i suoni acuti........e così si comportano anche collegandoli direttamente al sinto ampli.
I 4 diffusori frontali sono disposti a coppie, la prima coppia è fissata a muro (circa 2,20 metri, come nella foto di inizio thread) con gli appositi stand ed orientati verso il basso, la seconda, sulla stessa perpendicolare, a circa 80 cm da terra e orientati direttamente verso il punto di ascolto.
I surround sono installati esattamente come i frontali più alti, formando esattamente un quadrato di 4,5 x 4,5 metri.
Per ovviare alla mancanza di suoni medi e bassi, ho installato 2 sub attivi (polkaudio da 10") esattamente perpendicolarmente alle 2 coppie di cubetti bose dedicate alla scena frontale, ricreando così una sorta di diffusore unico con tweeter e woofer da 25cm.
Il diffusore centrale è un JBL Northridge.
Ho notato che i cubetti, hanno una sensibilità introno ai 90db in quanto, a parità di corrente erogata, non si nota differenza tra il centrale JBL e i cubetti.
L'impianto, o meglio, il mio pastrugno sopra descritto, è utilizzato solo ed esclusivamente per la visione di film (SKY o DVD), per la musica ho ben altro impianto.
Dimenticavo.....tra la sorgente decoder SKY e il sintoampli, ho installato un equalizzatore Kenwood a 12 bande per canale al fine di enfatizzare al max i toni medi prodotti dai satelli Bose (gli acuti sono fin troppo squillanti, quasi come un tweeter caricato a tromba).
Risultato dell'accrocchio ??? Se non fosse per la palese differenza di timbrica tra il centrale e gli altri diffusori che riproducono la scena frontale il mio orecchio ne sarebbe appagato.....
Certo....con quanto ho speso avrei potuto acquistare ben altro impianto, ma i vincoli di cui all'inizio del presente, me lo hanno impedito.....
-
Grazie mille Scooby, sei stato chiarissimo. Quindi non è che bypassando il sub e collegando i cubetti direttamente al sintoamplificatore sia tutto rosa e fiori o meglio le carenze sulla parte bassa e medio bassa dello spettro si avvertiranno. Un'ultima cosa non mi è chiara: tu hai collegato due sub attivi, se io ci collego il sub Bose singolarmente funzionerà cmq? Come si comporterà?
-
Io ho provato a collegare un sub bose (Acoustimass 5 serie 3), ma non ho ottenuto alcun risultato.....in pratica non emetteva suono.
Ho quindi provato ad eliminare il crossover interno, ma il risultato è stato il medesimo.
Il tuo è differente perchè è un modulo attivo, non ti resta che provare.
Le carenze sulla parte mediobassa e bassa le hai anche adesso, solo che il modulo sub sopperisce in parte a questa mancanza, collegando i cubetti direttamente all'ampli, i suoni che questi ultimi emetteranno saranno gli stessi che emettono ora.