Visualizzazione Stampabile
-
[CUT]
Io userei un cavo mono schermato, ad esempio quello che ho citato in precedenza, un normalissimo RCA maschio per parte e poi colleghi uscita LFE e IN Left (leggi sul manuale se per caso dice qualcosa per i collegamenti di un solo cavo nell'ingresso stereo).
[CUT]
Lo faccio fare "semi bilanciato" (i.e. calza non collegata lato sub) o è indifferente?
[CUT]
Se, fatto questo, dovessi avere dei problemi nel "risveglio" del sub puoi inserire alla fine del cavo, lato sub, uno di quegli sdoppiatori oppure un cavetto a "Y", ne vendono di quelli lunghi una decina di cm.
[CUT]
Potrei vedere come si comporta e poi intervenire con l'adattatore come consigli......oppure, sempre nell'ipotesi che il sub sia pigro e non si "auto svegli" :-), potrebbe essere una soluzione più "pulita" saldare un piccolo spezzone di cavo direttamente sullo spinotto RCA del sub, in modo da fare una specie di ponticello per collegare l'ingresso R?
Grazie ;-)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ppd78
lo faccio fare "semi bilanciato"
o è indifferente?[/quote]
Se ritieni che farlo nel modo che dici tu migliori qualcosa ( cosa dovrebbe migliorare?), fallo, così dormirai sonni tranquilli, l'importante è che tu lo faccia perchè sai bene come "dovrebbe" funzionare (solo in alcuni particolari casi specifici) quel tipo di collegamento e perchè allora lo si fa.
In ogni caso non migliora certo la qualità audio; i motivi sono altri.
Per l'altra domanda, anche qui la cosa è indifferente, in ogni caso ritengo che piuttosto che fare saldature e cavetti è meglio inserire un adattatore.
Comunque l'attivazione del sub è determinata da un certo livello del segnale in ingresso, inviare tutto il segnale su un solo ingresso oppure dividerlo prima in due cavi e riunirlo poi subito dopo gli ingressi è esattamente la stessa cosa.
-
Ho ordinato il cavo come da tuoi suggerimenti (mono schermato). Ti ringrazio ancora per l'utile confronto! ;)
-
Allegati: 2
Salve a tutti, anche io qui per chiedere consiglio... premesso che dopo aver letto qualche discussione in questa sezione mi sono reso conto di aver speso 40 euro per un cavo sub a Y di 20m quasi inutilmente... ho la necessità di far passare il cavo in questione in una canalina nel muro. Peccato che il connettore è troppo grande quindi mi toccherà tagliare l'estremità singola, far passare il cavo, e poi rifare un nuovo collegamento! :cry:
Detto ciò il cavo è questo:
Allegato 25544
Dal momento che non ho mai fatto tale procedura qualcuno può indicarmi i vari passaggi? Serve anche un saldatore??
Al momento il connettore, essendo pressofuso nella gomma, non credo potrò riutilizzarlo. Ne devo prendere uno particolare o vanno bene anche questi da 2.52 euro?
Allegato 25545
Grazie!!
PS: il passaggio dei cavi è per un impiantino (modesto) che vedrà luce prossimamente a casa del suocero... quello in firma (mio) non centra nulla! Di conseguenza il modello di apli e sub ancora non lo so ma dovrebbe fare poca differenza a questo livello. ;)
-
Scegli una normalissima spina volante RCA, l'unico consiglio è quello di sceglierla con corpo interamente metallico, migliora la schermatura ed anche la robustezza, comunque nulla di stratosferico, costerà un Euro in più. :D
-
salute a voi o brava gente,
avrei lo stesso problema nel dover autocostruire un cavo x il secondo sub da fare passare in una canalina, quindi mi accodo a quanto gia scritto senza aprire un nuovo argomento
ho letto tutto il thread e ho imparato parecchie cose, vorrei fare solo una domanda riguardo al plug RCA: non avendo mai saldato nulla e non avendo l'attrezzatura ho pensato di risolvere il problema alla base acquistando una coppia di spine con serraggio a vite di questo tipo, per semplificarmi il lavoro
http://ecx.images-amazon.com/images/I/41kD9BDzG-L.jpg
cè qualche problema a riguardo contando con effettuerei la saldatura ma un semplice serraggio a vite?
-
Con il passare del tempo si potrebbe ossidare il punto di contatto tra vite e rame, cosa che potrebbe portare a qualche scricchiolio o scarica.
Con la saldatura questo inconveniente non si verifica.
Comunque è una cosa a lungo termine, se dovesse mai capitare puoi sempre svitare, pulire il punto di contatto e riavvitare.
-
ok, beh quello lo avevo gia messo in conto, cosi come x i cavi di potenza..
non avendo mai avuto a che fare con un coassiale di questo tipo (ma solo rca "semplici) volevo solo essere sicuro che non ci fossero controindicazioni che ritenessero necessaria la saldatura con questo genere di cavo
altra complicazion della saldatura, oltre che sarebbe la mia prima volta, è che dovrei saldare il cavo una volta fatto passare nella canalina, che nello specifico significherebbe farlo per terra dietro il divano da una parte, e sotto ad un basamento di pietra che funge da porta elettroniche dall'altra..insomma non molto comodo
grazie :)
-
Ciao a tutti mi accodo alla discussione senza aprirne inutilemente un'altra.
Grazie a questo thread mi sono autocostruito un cavo per sub della lunghezza di 12 metri.
Siccome sono proprio a digiuno su tutto ho faticato parecchio sia per farlo passare nelle canaline sia per effettuare la saldatura.
IL cavo che ho acquistato è l' RG 59 più volte segnalato come indicato per tale connessione , gli spinotti 2 jbl con connettori dorati.
Ora il mio dubbio è questo : ho faticato come un matto per effettuare le saldature non avendo sia praticità sia attrezzatura idonea sia dovendo saldare a terra sono riuscito a saldare bene il polo centrale ma con la calza dopo aver madonnato una mezzora buona non l'ho saldata ma l'ho serrata dentro i morsetti che bloccano il cavo avendo cura che facesse contatto con lgli stessi e che sia perfettamente isolata dal polo centrale. Pensate possa andare bene o devo rifare il tutto ?
Grazie in anticipo.
Saluti.
-
Lo stagno faceva fatica a prendere? in caso usa la carta vetrata.
-
Lo stagno non prendeva , per saldare il centrale ho faticato.
Quindi conviene tentare di fare la saldatura ? Mi prende male solo l'idea .
-
Fai attenzione che se scaldi molto il cavo c'è il rischio di fondere l'isolante tra centrale e calza.
Se lo stagno non prende vuol dire che i punti da saldare sono sporchi (unti o simili), puoi usare della carte vetrata fine, come già destto, al limite raschiare un pochino con la punta di un cacciavite o coltellino.
-
Esatto, tra l' altro i connettori fatti bene hanno un rivestimento adatto alla stagnatura, invece altri è impossibile stagnare se non si raschia via.
-
Grazie a tutti per i consigli , collegato il sub venerdì funziona tutto a dovere :)
-
Collegandomi alla discussione, chiedo: una volta collegato il cavo RG59 alla spina RCA (quella che va nel pre), l'altro lato lo posso collegare ad un'unica presa RCA da fissare nella placca a muro? Dalla presa RCA poi uscirei con un cavo RCA e collegherei il sub ad uno dei 2 canali.
In pratica, la domanda è nelle prese RCA esiste il polo + e - o caldo e freddo che si dica, oppure è necessario inserire a muro due prese RCA, una per il + e l'altra per il +-?
Un paio di articoli per meglio spiegare la domanda:
Basta un sola presa come questa:
http://www.audioselection.it/product..._2_5F+AG~.html
oppure ne servono 2:
http://www.audioselection.it/product...UR+IRT+C~.html