Visualizzazione Stampabile
-
Provato a 60hz, mi sembra che vada sensibilmente meglio.
Poi ho provato a vedere Spiderman3 a 48hz e complessivamente la fluidità era buona anche se ho notato comunque un paio di incertezze.
Certo che se le ha anche la PS3 sarà dura eliminarle.
Ciao e grazie.
-
Vale anche il solito discorso che ogni catena fa' storia a se'.
Quando hai fatto il "possibile" la colpa di certi scattini e' dura stabilire di chi sia.
Intanto per esempio non sarebbe 24 ma 23,976 (potresti provare con Powerstrip un bel 47,952 o ,956 chissa' :) ) e vattelapesca come si accoppia tra uscita scheda video e ingresso VPR ... senza considerare che magari di mezzo hai un ampli o un processore.
Magari uscire a 1080i 60Hz , alcuni display hanno la funzione IVTC ...
In piu' in fase di authoring chissa' cosa hanno combinato.
Insomma meglio godersi il film ed accettare qualche imperfezione Judder o scattino che sia ... se ci riusciamo ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
Intanto per esempio non sarebbe 24 ma 23,976 (potresti provare con Powerstrip un bel 47,952 o ,956 chissa'
Ci provo stasera. Perché mi dici due valori diversi? Ho Powerstrip, posso inserirne indefferentemente uno o l'altro?
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
senza considerare che magari di mezzo hai un ampli o un processore.
No, dritto al VPR dall'HD2600.
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
Insomma meglio godersi... se ci riusciamo ;)
E' dura!
-
Non mi ricordo se riesci a "centrare" perfettamente il 47,952.
Comunque e' un valore stimato , bisognerebbe poi verificarlo mentre vedi un film ... mi fidavo di piu' del ricalcolo in runtime di reclock.
So' che ti piace sperimentare :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
So' che ti piace sperimentare :D
Già...:)
E ogni volta che lo faccio mi viene in mente la mia signature, "se non è rotto non ripararlo!"
Tornando alla materia, mi sembra di capire che dopo Reclock c'è il buio, non esiste un vero sistema per interfacciare in modo ottimale la scheda video e il VPR (refresh, sincronismi, ecc. ecc.).
Grazie, come sempre, del tuo prezioso aiuto!
Ciao
-
L'EVR di per se' sembra un bel passo in avanti , comunque sicuramente migliorabile.
Poi sai un PC non e' solo HTPC per cui hanno sicuramente priorita' maggiori verso giochi e benchmark vari ... che rendono di piu' come vendite.
I problemi ce li ho/trovo anchio e non e' certo facile consigliare ... ognuno deve trovare la propria strada (frase poetica).
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
... ognuno deve trovare la propria strada.....
Assolutamente vero ; esistono talmente tante variabili tra hardware, software ed il resto della catena di riproduzione che è impossibile trovare un'unica "ricetta".
Io dopo aver combattuto per anni con microscatti, impiantamenti, schermate blu ect. ho deciso per una cura drastica e vuoi, per c...o:D, ha funzionato.
In pratica ho sostituito tutto:D o quasi.
-formattati hd
-sostituita ram con memoria selezionata e performante (costata un botto!)
- disabilitata sk audio integrata e sostituita con sk. audio pro Rme hdsp
- installata sk skystar hd
- installato vista 32 bit
- sostituito Vpr:D (tanto che c'ero)
Essenzialmente ho lavorato sullla catena codec -ffdshow cosi da trovarne una soddisfacente sia per materiale dvd che per materiale satellitare(sia sd che hd).
Per i Br devo accontentarmi di powerdvd:(
Inoltre ho aggiunto anche qualcosa di audio-processing ( convoluzione filtri equalizzazione).
Il sistema, per il momento:sperem:, funziona perfettamente, tanto da aver minimalizzato l'impianto.
Htpc (come unica sorgente) + finali+ diffusori.
Avendo upgradato tutto insieme non posso aver la certezza di quale elemento sia stato + efficace; ma la sensazione è questa:
Ram, a seguire Vpr ( forse interfaccia felice tra sk ati hdmi e panasonic 2000) ma,soprattutto, la sk audio che trovo ottima come qualità e stabilissima nei driver.
Ciao
-
Ciao Otaner, la tua è stata una vera e propria cura da cavallo che evidentemente ha funzionato alla grande!
Io, in realtà, sto affilando le armi in attesa che il software su BRD soppianti quello in DVD-SD, cosa che fra l'altro è ancora ben lungi dal realizzarsi, soprattutto per quello a noleggio.
Come divevo in apertura di 3d, per il materiale SD ho un'ambiente su XP più che stabile, poi mi piace sperimentare (come dice Antonio) e allora con la scusa di PowerDVD 8 ho messo su un environment con Vista+EVR per vedere cosa succede. Comunque, tutto fa esperienza....
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
Intanto per esempio non sarebbe 24 ma 23,976 (potresti provare con Powerstrip un bel 47,952
47,951.:D Per un punto, Martin...
-
Capperi ... anche se io sono per Melius abundare, quam deficere :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
Melius abundare, quam deficere
OK. 47,955!
Visto quasi un'oretta di Spiderman3, nessuna traccia di microscatti! E' un ottimo inizio. Unico problema: l'audio va lentamente (ma pesantemente) in fuori synch, sia con la traccia inglese che con quella italiana. Stop e play e tutto torna a posto. Sono in downmixing DTS...:confused: :confused: :confused:
-
Esperimento riuscito a meta'.
Ma con quella traccia TrueHD tocca fare ancora decoding e encoding ?
Mah :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
Ma con quella traccia TrueHD tocca fare ancora decoding e encoding?
Uscendo in SPDIF non vedo alternativa all'encoding real time in DTS di PowerDVD che, fra l'altro, qualitativamente va più che bene, molto meglio delle uscite analogiche della mia scheda audio.
Ora, non so perché dopo un po' vada fuori sincronismo la voce con il video, se dipende dalla encoding in DTS o dai test fatti coi refresh video (non ci credo).
Se qualcuno ha Spiderman3 e ha voglia di fare un test (quindi encoding DTS o AC3 + uscita SPDIF) mi fa cosa gradita.
-
Fai la prova del 9;esci in analogico cosi verifichi se è colpa dell'encoding.
Hai provato ha rippare il Br su hd e vederlo con altri player?
Mi avete messo un dubbio:confused: Il raddoppio della freq di refresh serve?
Io ho semplicemente ( per i BR) settato i catalyst a 24 ed il proiettore riporta un 1080/p24 e mi sembra tutto fluido.
Ciao
-
Se hai un VPR/Display che accetta il 24P normalmente e' l'elettronica del dispositivo che visualizza un multiplo , per esempio il mio accetta 24P ma visualizza a 48 Hz ripetendo due volte lo stesso fotogramma ... se no' sarebbe un po' flickeroso.
Lui non accetta il 1920x1080 24P ha un VPR 1280x720 , ma riesce a pilotarlo a 48Hz.
In questo caso e' il PC che riproduce due volte lo stesso fotogramma.
La stessa cosa che succede con i DVD PAL usando 50Hz di refresh , 2:2 pulldown.
Ciao