Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da revenge72
Dato che il formato HD DVD è comunque defunto penso che ci rimarrà comunque il dubbio che si sarebbe potuto risolvere solo ritrovando un segretissimo :asd: diagramma di flusso del funzionamento del deinterlacer dei lettori Toshiba.
Da un articolo letto tempo fa dicevano che avrebbero risolto con due passaggi contestuali e complementari al problema
- modifica al firmware del lettori
- modifica alle specifiche della realizzazione dei dischi
La prima l'hanno fatta, una o due settimane prima che Toshiba dichiarasse lo stop al formato; la seconda appunto non hanno fatto in tempo a farla, ma sarebbe stata complementare al nuovo firmware nell'introduzione alla modalità direct
-
Ma io facendo prove con l'xe1 collegato ad un pio 428 ho l'impressione che settando sul lettore la modalità 24p si veda leggermente meglio rispetto alla 1080p. E' solo suggestione, è il pio che lavora in maniera leggermente diversa o qualcuno l'ha notato?
-
Citazione:
Originariamente scritto da ncc1701
…(addirittura il mio plasma è in grado di ricostruire perfettamente il 1080p24 dal 1080i60 mentre non accetta il 1080p24 "puro" …
Quindi come fai a valutare la differenza?
Per farlo dovresti avere un player in grado di forzare l'uscita, o un HTPC, ed un display o vpr in grado di accettare entrambi i segnali.
Nella mia configurazione questo è possibile e la differenza io la noto.
Ciao.
-
@ncc1701
Tu hai un plasma Pioneer serie 5 o 6... sui display HD ready credo che comunque eventuali differenze siano invisibili (anzi togliamo il credo... sulla serie 7 che accetta anche i 24p non ho visto differenze)... su un VPR full HD con base superiore ai 250 cm... penso che qualcosa dovuto allo smandruppamento venga fuori.
Il tuo display fra le altre cose applica una cadenza 3:3 a valle del filtro di reverse telecine... ottenendo una resa a 72Hz da manuale...
Detto questo Pioneer in questo campo oltre ad aver fatto le cose nel modo giusto... le ha fatte anche davvero bene e molto prima che altri produttori cominciassero a capirci qualcosa.. ma è un eccezione... altri produttori sono molto meno virtuosi e i segnali 1080i60Hz li trattano in modalità video anche se provengono da materiale cine...
Ciao
-
@revenge72
No, non hai indovinato!;) Ho un plasma HDReady 50" Fujitsu serie 58 rev.b che con un 1080i60 in ingresso effettua un reverse telecine e visualizza ogni frame a 48 Hz, ma non accetta il 1080p24. I test che ho effettuato durettamente sul mio display hanno dato esito positivo ma della questione se ne è discusso in forum esteri, anche con personale tecnico di Fujitsu e a seguito di una prova comparativa side-by-side con un Pioneer serie 8 a cui ha assistito un mio conoscente in UK te lo posso assolutamente confermare (oltre che far parte delle specifiche dichiarate del mio Fuji).
@girmi
Le prove da me condotte (poche a dir la verità e tutte volte a verificare la fluidità causa mancanza di tempo e soprattutto la mia sala, che da mesi è in ristrutturazione e ancora assomiglia ad un cratere lunare:( Ne farò altri appena ho sistemato un po' tutto l'equipment) sono state compiute con l'HTPC di un amico, un XE1 e includendo/escludendo il mio VP50 dalla catena per diversi esperimenti di "pacioccamento".
Con il tuo Mitsu che differenze noti con i due suddetti segnali? In termini di fluidità o di risoluzione?:confused:
Ad ogni modo a brevissimo acquisterò i display per cucina e camera da letto che saranno ovviamente 1080p24 compliant e che sarò ben felice di parcheggiare temporaneamente in sala sotto al 50" per effettuare questo e tanti altre prove che ho in mente da tempo!:D
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ncc1701
Con il tuo Mitsu che differenze noti con i due suddetti segnali? In termini di fluidità o di risoluzione?:confused:
Soprattutto in termini di fluidità e questo sia con il Toshiba HD-XE1 e HD-DVD che con il Mac Mini e filmati HD.
Ciao.
-
@Girmi
Con segnali in ingresso a 1080i 60Hz in tutta probabilità succede questo:
Il VPR aggancia la cadenza ed esegue il reverse telecine ricostruendo i 23,976 fotogrammi al secondo contenuti nel supporto...
Il processore del VPR esegue una cadenza 2:3 portando la frequenza di funzionamento a 59.94 Hz ... praticamente disfa il pulldown 2:3 interlacciato e ne crea uno progressivo... esattamente come uscire dal lettore a 1080P60Hz (59,94)...
Se il VPR avesse elaborato una cadenza "pari" come la 2:2 (48Hz circa) o la 3:3 (72Hz circa) o ancora la 4:4 (96Hz circa) ... la resa in termini di fluidità sarebbe la medesima del 1080P24 (23,976) Hz...
Quello chè è importante da vedere è se immagini a 1080i 60Hz sono indistinguibili in termini di risoluzione da quelle a 1080p24 Hz.
@ncc1701
Avevo almeno il 98% di possibilità di azzeccarla :D :D diciamo che la Fujitsu utilizza un algoritmo identico a qeullo del pure cinema advanced (se non per la frequenza finale che deriva da una cadenza 2:2 a circa 48Hz mentre Pioneer usa una cadenza 3:3 a 72Hz circa... )
Ripeto comunque che aziende del genere sono eccezioni virtuose in un panorama ben più modesto... ;)
E' vero ch ecomunque un segnale 1080p24 Hz dovrebbe risultare indistinguibile o quasi ad un segnale 1080i60Hz se quest ' ultimo venisse trattao in modo corretto... il problema è che nellla stragrande maggioranza di casi questo non avviene...
Ciao
Ciao
-
Se il Mitsu 5000 non scatta con il 1080p24 bensì con il 1080i60, questo può solo significare che non viene gestito correttamente il pulldown (probabilmente la frequenza di refresh resta a 60Hz e non a un multiplo di 24Hz).
Ciao.
[edit]
Ops, appena ho postato ho visto che revenge72 ha già scritto quanto sopra....
-
Citazione:
Originariamente scritto da revenge72
Quello chè è importante da vedere è se immagini a 1080i 60Hz sono indistinguibili in termini di risoluzione da quelle a 1080p24 Hz.
Per stabile questo credo servano pattern specifici.
Una valutazione solo occhiometrica potrebbe essere ingannevole.
Ciao.
-
Per i pattern in movimento bisognerebbe ingaggiare il buon Luciano Merghi perchè pensi alla cosa più bastarda possibile (per il deinterlacer si intende) :D :D_
Rimane il fatto che diretto a 24Hz è comuque meglio (anche se fosse uguale) ... l' evoluzione (inteso che tutti i display/VPR accetteranno i 24p trattandoli correttamenete) e tutti i lettori usciranno a 24p...
Con i VPR un segnale 24p occupa meno banda e "stressa" i lunghi cavi meno di un segnale 1080i 60Hz... quindi comunque meglio diretto....
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da ncc1701
probabilmente la frequenza di refresh resta a 60Hz e non a un multiplo di 24Hz
Non vorrei che la discussione si focalizzasse sul mio Mitsu perché l'argomento è un altro ed inoltre i miei erano solo esempi.
Comunque, per concludere il mio esempio, il Mitsu non ha problemi di agganciamento.
Quello che volevo dire è che se vedo filmati 24p, sia col Mac Mini in uscita a 24Hz o 48Hz che col Toshiba a 24Hz, è tutto estremamente fluido.
Anche se imposto il Mini in uscita a 60Hz progressivi va tutto bene sia con i filmati 24p che 30p.
Ma se imposto l'uscita a 60Hz interlacciati, allora i filmati 24p presentano microscatti in alcune sequenze, carrellate veloci, ecc….
Ciò accade sia sul Mini che sul Toshiba.
Questo per dire che, almeno per la mia esperienza, un segnale 24p che debba subire un doppio processo di pull-down non sarà mai così fluido come quando non lo subisce.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da revenge72
Per i pattern in movimento bisognerebbe ingaggiare il buon Luciano Merghi perchè pensi alla cosa più bastarda possibile (per il deinterlacer si intende) :D :D
Basterebbe creare delle griglie in b/n di 1x1px o usando righe o colonne da 1px e muoverle in alto, avanti e diagonale di 24 pixel al secondo se il filmato è a 24fps, o di 30px su 30fps ecc….
Se un filmato così si impasta significa che perde di definizione per qualche causa.
Con griglie da 2x2px, 3x3px, ecc… ad intervalli e cadenze diverse forse si potrebbe valutare di quan'tè la perdita.
Ciao.
-
@Girmi
Il 1080i60 te lo aggancia ma non significa che il pulldown sia effettuato correttamente e visualizzato a frequenze multiple di 24Hz. Tanti display/vpr agganciano il 1080p24 ma microscattano comunque per quest'ultimo motivo....
In caso di processamento corretto la fluidità è (e deve essere) la stessa identica di un 1080p24. Non dimentichiamo che il 1080i60 in realtà servirebbe ed è l'unico modo possibile per trasmettere materiale cine a 24fps.
Ciao.
-
A prescindere dal fatto che il problema della trasmissione è tutto USA (da noi si fa comunque un pulldownn 2:2 con accelerazione del 4% in fase di telecine).. Siamo in era digitale... un ricevitore ben programmato può gestire tutto senza probemi direttamente con il suo processore sia frequenze che risoluzioni standard (cosa che in realtà fa anche un lettore blu ray) i provider dovrebbero prendere in considrazione il fatto che un segnale 1080p 24 occupa meno spazio di uno 1080i 50Hz e molto meno di uno a 1080p24 e questo si riflette nella qualità (o dal loro punto di vista nello spazio per nuovi canali)...
Ciao
-
http://www.dvdforum.org/gen-reqspec.htm
Da pag. 32 del PDF si parla del video.
Non so' se faranno altre release visto che e' schiattato.