No,Citazione:
Originariamente scritto da wolf breen
pc, lettore multimediale, xbox 360, tutti collegati in hdmi
Visualizzazione Stampabile
No,Citazione:
Originariamente scritto da wolf breen
pc, lettore multimediale, xbox 360, tutti collegati in hdmi
Prova a seguire questa procedura QUICitazione:
Originariamente scritto da connar
Ciao.
[QUOTE=atacry]
perche pare che il 600 hz Panasonic abbia un difetto legato al fatto che 600 sia un multiplo di 60hz e non di 50hz
a casa mia 600 e' multiplo sia di 60 che di 50...:)
Vi quoto un 3d di un EX AV utente in un altro
forum che spiga perfettamente il discorso
subfields 600 hz e 50hz Panasonic...
Citazione:
Originariamente scritto da Althotas da hwupgrade.it
siamo un po OT ma ti informo che anche io so fare le divisioni e le equazioniCitazione:
Originariamente scritto da pejo
e le semplificazioni
pero sicuramente l' utente benefabio saprà illuminarci
[QUOTE=atacry;adesso visto che avete criticato la serie di questo anno comincio a pensare visto che x10 e meglio di x20 e g10 e meglio di g20
cosa e meglio prendere il TX-P42V10E a €1.050 o il TX-P42V20E €1.170
considerando che siamo circa dai 200 ai 350 € in più del g20 sarà un buon prodotto ma non posso arrivare a queste cifre
pero dovete levarmi la curiosità .
p.s. altre 50 o 100 euro e prendo il 3D VIERA TX-P42GT20[/QUOTE]
qui e la gatta ci covaCitazione:
Originariamente scritto da benefabio;
Ri quoto ancora qualcosa di più interessante
che fa chiarezza che non ci sarebbe nessun problema con i 600hz
le teorie del nostro benefabio sono messe a dura prova...
Citazione:
Originariamente inviato da Althotas da hwupgrade.it
Riprendo il post che avevi scritto dopo il mio postone con le spiegazioni sui subfields 600 Hz, 480 Hz, 400 Hz, e tutto il resto.Citazione:
Originariamente inviato da benefabio da hwupgrade.it
Guarda i messaggi
sui 600hz dato che invece il discorso mi interessava non è che sono molto convinto del fatto che in ntsc lavora a 10 sottocampi e da noi a 12, forse sospetto invece che lavori sempre a 10 sottocampi da 60, cioè che è un sistema unico che nasce fondamentalmente per le tv nipponiche e americane e poi è adattato alle nostre, creando però nelle nostre problemi, problemi con in gran parte si è tentato di risolvere inserendo l'IFC, che nascerebbe come sospetto proprio per risolvere gli scompensi di un segnale 50hz trattato con la cadenza del 60, invece sul 400hz il discorso cambierebbe totalmente (cut)
Stamattina ho fatto qualche veloce ricerca sui subfields dei plasma Panasonic. Per quanto riguarda le attuali serie 2010, la gestione dei subfields 600 Hz viene chiamata da Panasonic "600 Hz Sub Field Drive Intelligent Frame Creation Pro". Di seguito riporto una immagine esaustiva, recuperata dal loro sito tedesco:
http://img63.imageshack.us/img63/6525/600hzifcpro.jpg
Questa è la parte di spiegazione annessa alla questione degli 8 subfields usati in precedenza all'epoca dei subfields 400 Hz, e la versione nuova che usa 12 subfields:
"Each image that creates a Panasonic plasma TV, consists of several sub-images. Each of these images is ignited with different levels of tension. In this way, the different gray levels / brightness levels are achieved. For NeoPDP -panel 8, our engineers have the displayable number of sub-images increased to 12. More subimages means on the one better brightness levels and to others - particularly important for human perception of the TV picture"
(traduzione un po' maccheronica di google dal tedesco all'inglese, ma si capisce)
Morale:
- Nell'immagine c'è tutto quello che serve per togliere ogni tuo dubbio: il riferimento alla frequenza di lavoro a 50 Hz (e non 60 Hz), ed i 12 subfields (e non i 10 usati oltreoceano).
- Nella spiegazione è indicato che in precedenza venivano usati 8 subfields, che sono poi stati incrementati a 12 dai loro ingegnieri, con i vantaggi.. etc etc.
- Quanto sopra corrisponde e rientra esattamente nelle spiegazioni generali che avevo fornito inizialmente ieri.
Se il sistema subfield 600 Hz di panasonic risultasse funzionare globalmente peggio del suo precedente sistema a 400 Hz, fatti tutti i dovuti test del caso con 2 TV, direi che si può escludere che ciò possa essere dovuto a quanto tu avevi ipotizzato qua sopra (cioè che anche i modelli E.U. usassero 10 subfields ad una frequenza di 60 Hz), come del resto ti avevo già detto tante volte ieri (invano). In quel caso, i motivi sono sicuramente di altro genere. Fatto salvo le info che panasonic ha pubblicato p.e. sul suo sito tedesco, non siano veritiere, cosa che non credo proprio.
se ti interessa l'argomento qui trovi una facile e intuitiva spiegazione del funzionamento dell'Intelligent Frame Creation:
http://www.youtube.com/watch?v=-apG9SaJtKU
che però a mio avviso va tenuto su OFF lo stesso ;-) perchè aumenta in maniera esponenziale gli artefatti.
in italiano sarebbe stato meglioCitazione:
Originariamente scritto da uainot
deleted...
per me era assurdo pensare che i 400 hz andassero meglio dei 600hz (sarebbe stato un errore madornale da parte di panasonic)....pero' mi chiedo se nella versione europea dei plasma panasonic a 600hz, vengano usati 10 subfield quando si ha un segnale NTSC 60 Hz e 12 quando è Pal, o se ne usano sempre 12 in ogni modalità e quindi con immagini a 60 hz NTSC si ha qualche adattamento....riassumendo la mia domanda è se il plasma riesce a variare i subfield in base al segnale se è NTSC o PAL....
nell'atto pratico comunque attivando l'IFC si percepisce una solidità superiore e se da una parte puo' creare artefatti, dall'altro compensa altre carenze, come la di perdita di definizione nei rapidissimi movimenti (vedi la rotazione del fondale in gears of war 2 quando si gira il personaggio su se stesso - in pratica mi riallaccio a quanto ho già scritto prima :D )
guarda che dicevo per ridere... non ti inca**are
;)
il fatto che il 400hz sia migliore come resa dei 600hz è soltanto una mia idea, non supportata da prove strumentali ma soltanto da osservazioni sulle tv, che l'IFC nasca proprio come tentativo di risolvere determinati problemi a me sembra una certezza perchè è proprio attivando l'IFC che determinati artefatti scompaiono per poi però farne apparire altri, il mio sospetto è che gran parte delle tecnologia 600hz sia stato ereditato dalla tv nipponiche che sono a 60hz, mentre il 400hz è illibato e pulito perchè al di fuori dell'europa non compare proprio, fermo restando che detti problemi non sono riferiti direttamente al G20 ma alle serie V dove pare siano un po più marcati, quindi forse per il G20 ci può essere un riferimento indiretto in quanto serie 2010 dove tali difetti risultano molto meno marcati, quasi impercettibili se non assenti o ampiamente tollerabili.Citazione:
Originariamente scritto da Mazinger
Mentre i problemi più importanti di panasonic non vengono certo dalle mie idee ma sono sempre quelli riconducibili alle recensioni dove si trova un deinterlacer che non riconosce le cadenze filmiche e in generale un processore video inferiore alla concorrenza perchè sviluppato da panasonic che ha preferito non rivolgersi a marche specializzate in quel settore come per esempio hanno fatto samsung e toshiba.
Ciao!
Scusatemi ma non posso leggere 300 pagine di post, quindi chiedo, e scusatemi se e` gia cosa nota!
Dunque ho appena preso il panasonic TX-L42V20 con dvbts (cioe ricevitore satellitare integrato!) e ne sono davvero contento!
Solo un paio di domande, forse qualcuno gia ha delle risposte in merito:
Dunque:
1) Quando (e solo li) guardo i canali canale 5 HD, e Italia 1 HD la tv mi fa vedere un simil 4:3 pur essendo pero` il logo del canale nei limiti del 16:9. Mentre se guardo i canali italia uno e canale 5 normali si vedono in 16:9. E` un errore del canale, o un errore della TV? E anche impostando la visione in Zoom (anche se taglia un po!) cambiando canale e tornandoci sopra torna nel formato sbagliato! (o forse giusto del canale?)
2) per connettere la tv ad una rete wifi, ce bisogno per forza del adattatore wifi della pioneer o e` possibile prendrne un altra?
Ho capito! Ma almeno leggi il titolo, qui si parla del G20 non del V20 ;-)Citazione:
Originariamente scritto da xneo70
Scusate, sapere se è possobile e come farlo, disattivare l'overscan?
Vorrei provare l'opzione "scala doppia" della PS3 e ho letto che per goderne appieno si deve disabilitare l'overscan del tv (se è possibile...).
Tnx!