secondo me non siamo off topic perchè è proprio un discorso importante sul pregio del plasma.
Però continuiamo il discorso in privato ;)
Visualizzazione Stampabile
secondo me non siamo off topic perchè è proprio un discorso importante sul pregio del plasma.
Però continuiamo il discorso in privato ;)
Siamo OT: c'è una discussione apposita per il sub-field driving (alla quale non saprei cosa aggiungere, però, ormai è stato detto tutto, o almeno tutto quello che so io sull'argomento), in effetti anche qui sto sostanzialmente ripetendo quello che ho scritto là, per questo ritengo più utile rimandare a quella discussione.
comparativa prezzi giapponesi tratta da forum statunitense,interessante anche se non è strettamente correlata ai mercati americano ed europeo(indicativa di una probabile riduzione da 8-12%,non come temevamo!):
50G2 - 320,000 yen(G1 - 350,000 yen)
46G2 - 260,000 yen(G1 - 300,000 yen)
42G2 - 220,000 yen(G1 - 250,000 yen)
:)
cancellato
Mi sono perso nella solita confusiona "alla Panasonic". I modelli segnalati da Pietruzzo sembrano una linea diversa. Secondo la notizia di Trustedreviews, la nuova linea è Panasonic ma con tecnologia Kuro.... Questo mi sembra una buffala, ma effettivamente i consumi (335W per un 42" TH-P42G2) e i prezzi fanno pensare a una linea con caratteristiche diverse. La numerazione G2 cosa significa: è un modello downsized del G25/G20?
In ogni caso: "Panasonic will begin shipping the Viera G2 series in Japan from February with an international roll-out expected to follow soon after. RRPs see the 42in, 46in and 50 inchers priced at $2,400 (£1,468), $2,870 (£1,756) and $3,530 (£2,472) respectfully which suggests even Panasonic's economies of scale can't bring down the cost of Pioneer's Kuro tech by much. Then again, the best the back."
http://www.trustedreviews.com/tvs/ne...1-HDTV-Line/p1
Frisia
Sul sito internet Panasonic.com hanno pubblicato in homepage la pubblicità della serie S2 con relativa pagina di specifiche: non conoscendo i prodotti Pioneer non mi riesco a renderre conto di quali tecnologie possano aver ereditato.
Sicuramente (perchè ne ho sentito parlare da voi) è presente il Pixel Orbiter.. per il resto vi linko la pagina.
http://www2.panasonic.com/consumer-e...702#tabsection
dal sito giapponese una pagina con delle specifiche tecniche dettagliate
http://it.babelfish.yahoo.com/transl...nTrUrl=Traduci
e delle info sulle nuove tecnologie implementate
http://it.babelfish.yahoo.com/transl...nTrUrl=Traduci
Ottimo lavoro, bossrobot
Grazie
Tralasciando i subfield e i 600hz diventati ormai un marchio di fabbrica, la nuova linea di plasma, compatibile col 3d, che tipo di refresh possiede?
Dovrebbe essere sempre di 100 hz
nn so se è già stato detto, ma vi sono conferme sugli eventuali 96hz supportati dal g20/g25 per i film a 24p?
Ho letto che il VT25 li ha, ma ha tagli troppo grossi... a me serve un 42
so che sulla serie attuale è supportato solo il 48hz e questo causa flickering...
Chi ti dice che in Europa non esca anche il 42 pollici per il VT25? Bisogna aspettare.
;)
Ok però per il 3d servono 120hz, o sbaglio?Citazione:
Originariamente scritto da marcocivox
Per il 3D Panasonic uscirà a 96 HZ (48 HZ x occhio)
Pertanto? Meglio o peggio dei 120 hz dichiarati come requisito minimo?Citazione:
Originariamente scritto da marcocivox