Controlla di non aver attivato la funzione IFC, a me dava la tua stessa sensazione, soprattutto nelle scene in movimento o carrellate.Citazione:
Originariamente scritto da ciroAV68
io ho un 50" e lo guardo da 2,5/3 mt.....è perfetto!
Visualizzazione Stampabile
Controlla di non aver attivato la funzione IFC, a me dava la tua stessa sensazione, soprattutto nelle scene in movimento o carrellate.Citazione:
Originariamente scritto da ciroAV68
io ho un 50" e lo guardo da 2,5/3 mt.....è perfetto!
scusate per aggiornare il software c'e bisogno per forza di una scheda sd o vabene anche una pen drive?
Mai sentito ronzio dal mio 42g20, neanche con volume a zero, schermata bianca e orecchio poggiato sul televisore.Citazione:
Originariamente scritto da dacon
Stessa cosa vale per me :)Citazione:
Originariamente scritto da velvor
(Riprovo ancora, vi costa molto ???):Citazione:
Originariamente scritto da Foxarts
se lo si è fatto senza spuntare la ricerca per HD, come si fa a tornare indietro e rifare tutto daccapo ?
Altra domanda: come mai inserendo un blu ray nel lettore (Sony BD-S370) a volte sullo schermo mi segnala
la risoluzione 1080p mentre a volte appare la scritta 720 ?
Ed a volte i BD hanno le bande nere sopra e sotto e a volte sono a tutto schermo senza zoomare ?
Grazie a chi vorrà rispondere.
Ezio
che hanno di particolare esattamente i film in mkv ?Citazione:
Originariamente scritto da Stormblast
questa è la mia paura più grande prendere un tv che mi faccia venire mal di testa o problemi agli occhi più di quello che già possiedoCitazione:
Originariamente scritto da ciroAV68
per favore cerca di scoprire da cosa dipende
non posso sentire queste cose possibile che abbia tutte queste rogne ?Citazione:
Originariamente scritto da ciroAV68
sarà mica quella la famosa spettinatura ?Citazione:
Originariamente scritto da ciroAV68
io credo che possa dipendere dal tuo dispositivo di archiviazione o dal supporto in qui il film è salvatoCitazione:
Originariamente scritto da ciroAV68
che orroreCitazione:
Originariamente scritto da ciroAV68
speriamo bene altrimenti mia moglie mi legnaCitazione:
Originariamente scritto da ciroAV68
Sul mio 50" con schermate bianche, si avverte un minimo di ronzio a volume molto basso, ma niente di fastidioso. Anche i CRT avevano tale "problema", anche con ronzii più accentuati.Citazione:
Originariamente scritto da velvor
allora, per quanto riguarda il ronzio posso confermare che il mio 46 a distanza di 15 cm. circa dal muro si fa sentire abbastanza ed io sono a circa mt.2.90 dal tv, addirittura anche col volume a 12-13, adesso non so se sia normale come gli altri o mi devo preoccupare anche perche' la tv l'ho presa da pochi giorni non so se piu' avanti passerà. invece un' altro problema, ieri ho aggiornato il software tramite scheda sd, ho scaricato dal sito panasonic la versione 2505, solo che adesso non mi funziona il viera cast appare la finestra inizializzazione per un secondo e poi il nulla, ho provato diverse volte ma niente, cosa mi consigliate?
Per il ronzio se è contenuto è normale, nel senso che un alimentatore ronza almeno che non sia fatto allo "stato dell'arte". Se poi diventa fastidioso ti consiglio di contattare la Panasonic direttamente per accorciare i tempi.
Per l'aggiornamento al fw 2.505 è capitata la stessa cosa a me.
Non ho il TV collegato ad internet, ma prima dell'aggiornamento la schermata del Viera Cast appariva, ora è come hai descritto tu.
In altro messaggio un utente con fw 2.505 mi ha detto che se scollega il TV da internet la schermata non si vede, mentre se collegato tutto è normale.
Se noti, con l'fw 2.505, anche l'IFC è diventato decisamente meno aggressivo.
Ciao.
e quindi che convine fare tornare al software precedente che dici?
Da dove è possibile verificare che la funzione non sia attivata?Citazione:
Originariamente scritto da luckie67
Per tornare a quanto già detto nel mio precedente post, continuo a trovare alcune scene faticose per la vista e la cosa mi preoccupa un po', non solo per me, ma anche per le mie figlie, che di tv tendono a vederne tanta.
Ad ogni modo, ho impostato un settaggio suggeritomi da Mozi (quello postato da Velvor qualche giorno addietro) con la speranza che la situazione migliori.
Oggi ho un po' di mal di testa... spero non dipenda dalla tv.:(
Cominciamo dall'inizio:Citazione:
Originariamente scritto da atacry
il problema della stanchezza, a momenti, temo si manifesti.
Come avrai capito, mia moglie (che non è propriamente appassionata di cinema) ritiene che la tv sia grande per la distanza e quindi la sua impressione è che affatichi comunque. Tanti che ce l'hanno la pensano in maniera radicalmente opposta.
Ritenere che la tv stanchi solo per le sue dimensioni mi sembra eccessivo, ma il fatto che alcune scene risultino affaticanti per me è innegabile (spero che il mio mal di testa di oggi non dipenda dalla tv). Non escludo che possa dipendere da un problema di settaggi, sui quali sto provando ad acquisire maggiori informazioni.
C'è da dire che in molti films ormai si fa ricorso a scene volutamente ed esasperatamente dinamiche: riprese in soggettiva con i sobbalzi tipici del movimento umano, riprese che si spostano da una parte all’altra delle scena molto rapidamente per cogliere ora l’uno, ora l’altro dettaglio, ecc.
L’obiettivo è quello di farti vivere le sensazioni di chi lo sta facendo nel film.
Sono scene che, ad essere sincero, appaiono estremamente confuse anche quando le guardi su un CRT 29”. Ma qui il coinvolgimento è maggiore, così come il disagio. Non saprei se possa dipendere dalle dimensioni della televisione o proprio dall’HD, che fatica a seguire quei movimenti repentini (o ancora i problemi di settaggio di cui sopra).
Spero di capirci qualcosa presto.
Per il discorso impostazioni, sono stato un po’ frettoloso. Adesso ho appreso qualcosa in più e la situazione è migliorata. Ad esempio ho scoperto che su ogni singolo ingresso è possibile impostare un settaggio ad hoc: ad esempio uno per il lettore multimediale ed un altro per Sky HD; già questo aiuta e limita la necessità di cambiare le impostazioni dell’immagine.
Sull’impostazione dell’aspetto il discorso è diverso. È comoda la funzionalità automatica, ma non sempre va bene. Ti troverai con film a 16/9, film a 14/9, film a 4/3, ecc., ecc.
La tv fa un onesto lavoro, ma talvolta ti ritrovi con le classiche immagini 4/3 viste in 16/9, con le persone vistosamente “ingrassate”. Ci puoi passare sopra o impostare uno zoom che taglia leggermente in alto ed in basso, ma restituisce le corrette proporzioni.
Dipende un po’ dal tuo livello di “maniacalità”.
Quanto al “problema capelli” di Romanzo Criminale, di tanto in tanto l’ho notato anche in altre scene di altri film.
Probabilmente i capelli “vaporosi” in movimento su uno sfondo con un forte contrasto di colore mettono in crisi la capacità della tv di riprodurre il dettaglio.
Per questa specie di sfarfallio chiedo lumi (ed eventuali soluzioni) a chi ne sa decisamente più di me.
Vorrei chiudere con quanto mi suggerivi su Avatar: il problema non credo dipenda dal supporto (lettore multimediale HD-TV Western Digital), quanto dalle caratteristiche del file, che ho notato essere scattoso in varie scene. Evidentemente la qualità non è al top (ma non mi azzardo a scendere in dettagli sulle sue caratteristiche, perché materia mai approfondita abbastanza).
Spero di esserti stato di aiuto. Non mi resta che sperare che qualcuno aiuti me a capirci qualcosa.:confused:
Salve a tutti.
Ho comprato ieri il panasonic g20 e volevo sapere se qualcuno ha gia provato a registrare su hd e se si su quale supporto.
Secondo voi va bene il Western Digital My Passport Essential anche se auto alimentato da usb?
Volevo un Hd piccolo che si possa nascondere facilmente.
Io ho comperato un hd da 500 GB della WD sata (da 2,5") e un contenitore per hd sata>usb e l'ho fissato al supporto da muro con una fascetta dietro la tv, formattato e provato, funziona perfettamente, registra da timer, da tasto rec e mi funziona anche da timeshift.
direi che il tuo western digital (sempre se superiore ai 160 GB) dovrebbe funzionare senza problemi.
Ricorda che devi formattarlo dalla tv perciò salva tutti i dati che hai all'interno del disco.
Menu>impostazione>altre impostazioni>intelligent frame creator se è su on con il pad (dx-sx) metti su off.Citazione:
Originariamente scritto da ciroAV68
Controlla se cambiando modi immagine cambia l'impostazione dello stesso, non vorrei fosse memorizzato nei vari modi.