Visualizzazione Stampabile
-
un altro utente aveva lamentato di un problema simile, asserendo che il problema venisse causato da una "custom gamma curve", tornando indietro nella calibrazione il pattern è tornato pulito.
a qualcuno può interessare: http://www.avsforum.com/forum/139-di...tware-225.html
questo problema non viene evidenziato nel classico color ramps, questo pattern specifico viene chiamato anche Granger Rainbow, per una più rapida ricerca potete usare questi termini, piuttosto che color ramps (anche se sempre di color ramps si tratta).
senza guardare quel pattern comunque non me ne sarei mai accorto.
Citazione:
Originariamente scritto da
salamandre40
Pero non voglio toccare alla sonda, da 3 giorni mi sembra di avere un Ferrari e di stare nel garage ad aggiustare il motore piuttosto che guidarla in pista! [CUT]
so di cosa parli :mc: a parte che tra poco avrò una nuova sorgente quindi mi metterò a piangere (isf day, isf night, 3D day, 3D night), comunque mi fermerò fino a novità più sostanziose e soprattutto cose che non abbia già visto (ho 900 ore sul pannello ed ho perso il conto delle calibrazioni).
comunque: già la 2.2 (anche queste creata partendo da set 1.9) per me è troppo carica con i colori, è pompata, la sonda dica quello che vuole.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
BARXO
So che c'entra poco, ma voglio commentare la coincidenza.
Sul mio kuro ho valori veramente identici, tranne il 100 IRE a 140 nits ed il 2 IRE abbastanza più alto del tuo.
Confermo, per quanto mi riguarda, un'ottima gestione delle ombre.
Ed infatti la resa è molto vicina al mio KRP con reset però con un immagine più razor (+ 5 pollici che non sono da buttare via), i primi piani su questi oled sono incredibili!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Carlo46
probabilmente e' troppo, solitamente io a -7 , miki se non sbaglio anche a -7 , per sfruttare al meglio l'uscita dal nero della 1,9 , non andrei a scurirla cosi tanto, dopo le 5 ire si va a cercare la 2,2/2,3 quello si.
Se leggi anche l'utente da avsforum scriveva di portarla a -7 a 1,9 di gamma 5 ire.
Pero' rileggendo e riguardando, il metodo corr..........[CUT]
In realtà Carlo penso che ci siano delle differenze tra la serie B e la serie E, ma anche tra i 55 pollici e i 65 pollici quindi è per questo motivo che i valori non corrispondono.
Inoltre il mio TV ha solo 50 ore!
Anche Chad_B, parlava di queste differenze:
http://www.avsforum.com/forum/139-di...l#post48649729
The B series has a tiny bit of black crush (less than a percent but enough that the brightness setting can be effected) with an RGB colorspace signal vs. YCbCr. I had not noticed that in any other series, but I don't have one in front of me to double check. I confirmed this with my generator going directly into the tv.
-
Ciao Ragazzi... Anch'io ieri sera tornato dal lavoro sul tardi notte fonda :D mi ci sono messo all'opera...
Il mio scenario e' ben diverso da tutti :p cmq la 5IRE ho una Luminanza pari a 0 per stare sul 2.05gamma... Come consigliato da mikigio e Carlo46 ho simulato un uscita di curva per arrivare sul finale poco dopo oltre ai 2.30 Y Target...
Ancora non ho fatto il test molto interessante di ciripindi del color ramps (dovrei cercarlo da qualche parte non so dove mi e' finito) e nemmeno una lettura Near black... appena riesco la faccio...
https://s5.postimg.org/nr0nhf9qb/gamma_simulato.jpg
https://s5.postimg.org/py4w5cf0j/Gra..._1_9_metod.jpg
A tutto cio' mi sono reso conto di una cosa magari fondamentale ed e' la luce in uscita cd/m2 che ho trascurato e vedo che sono un po piu alto della norma... Ok mi rimane da sistemare solo questo questa notte...
Accidenti, pensavo che avevo finito :D
-
Leozen, perché dici che hai 0 di luminanza sulle 5ire? Io leggo 0,354!
Comunque mi sono sentito telefonicamente con Mikigio, ti chiedo scusa Leo ma probabilmente la curva che avevo postato è troppo accentuata nei primi livelli, e va un po' troppo in alto. Alle misure non noterai niente e potresti non accorgerti di nulla, ma qualche problema se lo porta dietro. Anche secondo Mikigio la mia curva precedente invece, che non riscuoteva consensi, invece andava bene.
Qui vorrei spendere due parole in merito: ho conosciuto Mikigio personalmente e quello che non traspare in un forum è la persona competente, preparata, ed appassionata al tema che è. Forse traspare, ma non abbastanza. Questo per dire io non so chi sia l'inventore di questa 1.9, eppure gli ho dato credito come do credito a tutti in genere, e sbaglio. Noto la tendenza a provare situazioni esotiche come questa, che ci mancherebbe avrebbe anche potuto funzionare, o potrebbe funzionare con un lumagence forse, invece quando saltano fuori altre idee nostrane spuntano i dubbi e le critiche ancor prima di sforzarsi di capire, oppure di provare, senza tante domande ma rifiutando a prescindere.
Questo è un vero peccato. Mikigio, non mi permetterei mai di fare accenno a quelle che so per certo essere le tue comprovate competenze per sostenere il mio discorso. Comunque sappi che porgo molto più l'orecchio a te che ad altre persone, perché hai un testone incredibile, ed anche coraggio.
Da parte mia sostengo che i canoni classici penalizzano gli ottimi trasferimenti, invece per i cartoni animati e per le americanate penso vadano a nozze.
Solo non riesco a capire perché questo (per me) vale per gli oled ma non vale per gli lcd, e stando a quanto si legge non vale neanche per i plasma, se comparo le diverse tecnologie a parità di gamma (lcd gamma 2.4 o bt1886 secondo me è la morte sua, perché in basso c'è troppo fondo, su oled una 2.4 che dovrebbe essere lo standard documentato è inguardabile, è come tenere spenta mezza televisione, il che mi fa anche un po' ridere).
Potrei abbozzare qualche numero, ma poi mi fermo quando sorge la domanda "e perché su in altra tecnologia non vale?" A meno che non lo giustifico con il fondo sempre presente che tutte le altre tecnologie hanno. Qui non c'è niente, non c'è un fondo che schiarisce minimamente i colori, che li ammorbidisce.
Continuo i miei studi,
Scusa ancora Leo, se vuoi provare l'altra (quella un po' più bassa) fai un fischio, comunque non penso tu abbia problemi a riprodurla qualora volessi, ciao.
-
Solo una precisazione sul metodo di calibrazione, prima di fare la 21 punti, sono intervenuto sulla 2 punti sia in alto che in basso, questo a reso molto meno faticoso il lavoro sulla 21, in sostanza sulla 21 ho dovuto correggere solo il gamma (con luminaria e se non riuscivo con RGB tutti insieme), con piccoli interventi sugli RGB.
-
Leozen, il pattern che ho usato io è nel Ted's LightSpace CMS Calibration Disk 1.1
invece un altro pattern simile trovato in rete che può evidenziare la cosa è questo http://web.comhem.se/zacabeb/reposit...ectrum_rgb.png
a breve inserisco anche la foto di come si presenta
ecco: https://s24.postimg.org/nglxgmn75/smoothcolor.jpg
il problema è visibile anche al centro degli rgb, tra sinistra e destra del rosso una metà è più chiara e l'latra piu scura, il verde idem ma si vede a malapena, il blu al contrario sulla sinistra è più scuro e sulla destra più chiaro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ciripindi
Leozen, perché dici che hai 0 di luminanza sulle 5ire? Io leggo 0,354!
Comunque mi sono sentito telefonicamente con Mikigio, ti chiedo scusa Leo ma probabilmente la curva che avevo postato è troppo accentuata nei primi livelli, e va un po' troppo in alto. Alle misure non noterai niente e potresti non accorgerti di nulla, ma qualche problema se lo p..........[CUT]
Quella del gamma 1,9 ad uscire dal nero e' una ottima calibrazione se fatta bene e per niente una situazione esotica, non capisco cosa vuoi dire con le tue affermazioni.
Sul fatto che non capisci perche' ogni tecnologia prediliga una gamma diverso , beh' , e' da imputare al livello di nero raggiungibile da ogni pannello.
LCD: livello nero alto 0,05 i migliori, un Gamma 2,4 probabile vada meglio , essendo gia luminoso di suo lo si va a contrastare con quel gamma.
PLASMA: livello nero basso da 0,002 a 0,005 , anche qui gestire il near black e' molto piu 'semplice' perche' cmq si parte da un nero 'acceso' e di conseguenza gestire i primi step , e vederli (nel senso della loro luminosita' alle bassisime ire) e' anche qui meno problematico.
OLED: livello nero spento, e qui nasce la piu grande sfida ai costruttori di tv (elettroniche) , da quanto si nota, e' molto piu difficile uscire 'pulito' dal nero , come e' difficile trovarne un gamma che lo esalta (1,9) e non che lo affoga (2,4) , per non averne abbastanza bisogna anche valutare il fatto che in rapporto l'Oled porta il suo riferimento sul near Black ancora piu in basso in quanto a luminosita' e percio' piu difficile da vedere.
detto cio' e' anche per questo che una soluzione come l'ultima che si sta provando con gamma 1,9 SOLO DA 0 A 5 IRE 2,05gamma, per poi salire fino a 2,2gamma a 15 ire e arrivare a circa 2,3gamma a 100 ire, in questo modo si ottiene quello che (almeno io) stiamo cercando.
Lo screen sotto descrive esattamente quello che ho detto, affinato ieri sera:
http://i.imgur.com/2pYzpvf.jpg
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ciripindi
Leozen, il pattern che ho usato io è nel Ted's LightSpace CMS Calibration Disk 1.1
invece un altro pattern simile trovato in rete che può evidenziare la cosa è questo
http://web.comhem.se/zacabeb/reposit...ectrum_rgb.png
a breve inserisco anche la foto di come si presenta
Appena letto tutto il discorso. In anzitutto grazie mille Ciripindi dell'aiuto... Adesso sono su un tram e non riesco a precisare tutto il discorso... Comunque appena riesci ci sentiamo e si, ovviamente sarebbe molto ultile come sarebbe la curva giusta (in modo da dire) per uscire bene e senza problemi con questa 1.9 :)
Comunque è verissima la cosa che hai detto del gamma su questi Oled che a volte azzecchi un film tipo "Cloud Atlas" e vedi delle schifezze ai bassi IRE incredibili. Confermo con questa curva appena ricreata di vedere quello che vedevi tu!
Da un altro canto, a prescindere di questa curva forse un po' troppo piegata a occhio è un bel vedere un BT1886@2.31 che simula un effetto HDR!
Grazie Ciripindi appena riesco ti contatto!
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Carlo46
Quella del gamma 1,9 ad uscire dal nero e' una ottima calibrazione se fatta bene e per niente una situazione esotica, non capisco cosa vuoi dire con le tue affermazioni.
Sul fatto che non capisci perche' ogni tecnologia prediliga una gamma diverso , beh' , e' da imputare al livello di nero raggiungibile da ogni pannello.
LCD: livello nero alto 0,05..........[CUT]
Cerco di spiegarmi: forzi troppo portando il gamma così in alto partendo da 1.9 come set, se guardi solo le misure va tutto bene, ma non è così. Continuo gli studi, poi spiegherò perché io preferisco evidenziare in basso con questi oled, quindi con gamma più basso, rispetto ad altre tecnologie e porterò nel discorso la luminanza dei contenuti.
Adesso vedo di parlarne anche all'inventore, probabilmente resterò una voce fuori dal coro, a quel punto resterò con la situazione più idonea al mio pannello, evidentemente diverso dagli altri, ciao.
-
Solo per chiarezza.
Il bear black di Salamandre è relativo ad un pannello giovane......
Col pannello a regime la 1.9 spenta trattata con luminanza a 5 ire -35 .....gamma relativo alla 5 ire 2.2.....porterà la 0,5 è la 1 ire ad essere illegibili e probabilmente la 0,5 al non essere nemmeno osservabile.
Con pannello a regime, gamma 1.9 e Luminosità 52 nel mio caso il pannello è leggermente acceso, ( io utilizzo luminosità 51 per avere il pannello spento ) e Luminanza delle 5 ire a -7 sotto riporto il grafico del near black ottenibile.
Ma con 51 di Luminosità la 0,5 non si legge ed il Gamma a 5 ire si attesta a 2.05
Solo per chiarezza, per chi si approccia ora al pannello o per chi osserva da fuori.
Gamma 1.9-----luminosità 52 (il mio pannelo è leggermente acceso)--valore di Luminanza sulle 5 ire -7
http://i.imgur.com/11CnKf5.jpg
Nb: Con Luminosità 51 che è quella che utilizzo ho un leggero picco sulla 2 ire e non si riesce a leggere la 0,5 ire ma si può vedere il pattern relativo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ciripindi
Cerco di spiegarmi: forzi troppo portando il gamma così in alto partendo da 1.9 come set, se guardi solo le misure va tutto bene, ma non è così. Continuo gli studi, poi spiegherò perché io preferisco evidenziare in basso con questi oled, quindi con gamma più basso, rispetto ad altre tecnologie e porterò nel discorso la luminanza dei contenuti.
Ade..........[CUT]
Non si sà se si forza troppo o meno, io non mi azzardo ad andare oltre un certo livello per miei limiti ma ciò non significa che non sia possibile, potrebbe essere che con opportuni equilibri tra Luminanza ed RGB si possa forzare senza incorrere per forza in problemi di Color Ramp.
-
Quindi Gio per evitare uno strazio inutile, se io portassi le 5-10-15ire sullo stesso gamma delle restanti, a quel punto è un 2.2 flat, gli rgb di prima erano tutti con deltaE sotto ai 2 nel CIE2000, tranne nella saturazione 100%del blu. Più equilibrata di così si muore, dovrei avere un color ramp pulito.
-
Con le 5 ire a 2.2 però perdi l'uscita dal nero, a quel punto tanto vale la 2.2 già presente nei preset.
Perché non continuare su base preset 1.9 (la migliore per vedere tutto in modo agevole) con la curva a salire partendo da gamma 2.05 o 2 a 5 ire, avevi già quella che funzionava adeguatamente, puoi ripartire da quella e vedere fin dove riesci a gestirla o fin dove ti aggrada.