Visualizzazione Stampabile
-
Ciao a tutti,
anche io ho da poco comprato un 65m5500 che ho trovato in offerta... Tutto perfetto, dovevo ancora fare i settaggi quando improvvisamente non ne ha voluto più sapere di accendersi... Dopo averlo spento una sera (con il led blu acceso) la mattina dopo non si accendeva... ho provato a spegnere e riaccendere dal pulsante principale e da li niente.. nessun segno di vita... (cambiate le batterie al telecomando per sicurezza). A qualcuno è capitato? Fortunatamente è in garanzia ma magari è una cosa da nulla risolvibile in casa, anche perchè è abbastanza ingombrante da spostare..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
yoyodong
Ciao a tutti,
anche io ho da poco comprato un 65m5500 che ho trovato in offerta... Tutto perfetto, dovevo ancora fare i settaggi quando improvvisamente non ne ha voluto più sapere di accendersi... Dopo averlo spento una sera (con il led blu acceso) la mattina dopo non si accendeva... ho provato a spegnere e riaccendere dal pulsante principale e da ..........[CUT]
Ma il led e' acceso o no? prova a staccare la spina ma penso sia andato sinceramente se il led non si accende...se il led e' acceso prova a scaricare un app dal play store che funga da telecomando per verificare che non sia il telecomando rotto
-
Purtroppo non si accende nemmeno il led.. l'unica cosa che mi rimane da provare è vedere se si è allentato il cavo dietro la tv, che di fretta non sono riuscito a raggiungere perchè montato su staffa..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
malinverno
Ecco invece il mio problema.. ormai noto in molte scene chiare del fastidioso horizontal banding. Succede con qualsiasi sorgente anche 4k come Netflix. Posso mandarlo in assistenza?
Se hai sia horizontal banding sia Vertical banding vuol dire che il pannello soffre di cruciverbal banding e va sostituito
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Giampix
Ottimo!quindi un Po di ombre le hai?si notano durante uso comune?col calcio?
no per ora solo col test è poi sono leggere..... Scusate ma questa serie non aveva Android. Voglio Google le app di foxxum non mi piacciono che delusione
-
Citazione:
Originariamente scritto da
robysat64
no per ora solo col test è poi sono leggere..... Scusate ma questa serie non aveva Android. Voglio Google le app di foxxum non mi piacciono che delusione
Ottimo!allora sei andato bene!niente Android per hisense..il sistema operativo è proprietario si chiama Vidaa ed è basato su opera..comuniqe se ti piace la parte smart Android comprati un box esterno..ci sono tante promo in questi giorni
-
tipo? trovare un box esterno che sfrutti il 4k a prezzidecenti mi sembra difficile...anche io cercavo qualcosa intorno alle 100 euro max
-
Scusate ma che differenza c'è tra questo modello dell'anno scorso e il nuovo modello 2017, ovvero il 65mec5555? Ho cercato info dettagliate in rete ma pare un "fantasma" questa tv...non compare nemmeno nei cataloghi ufficiali online di Hisense.fr e .it...è incredibile...da Mediaworld è in offerta a 899 e sarei anche interessato...ma vorrei capire se il pannello è 10 bit nativi e non taroccati elettronicamente ed inoltre vorrei sapere se ha la nuova interfaccia Vidaa...boh.........immagino che comunque il 65n6800 sia superiore, giusto? per 200 euro di differenza nel caso vado su quest'ultimo...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
WhiteWolf81
Scusate ma che differenza c'è tra questo modello dell'anno scorso e il nuovo modello 2017, ovvero il 65mec5555? Ho cercato info dettagliate in rete ma pare un "fantasma" questa tv...non compare nemmeno nei cataloghi ufficiali online di Hisense.fr e .it...è incredibile...da Mediaworld è in offerta a 899 e sarei anche interessato...ma vorre..........[CUT]
Io ce l ho e va alla grande
-
Scusate ma da quando sono passati da Android a vidaa ... La pecca la parte smart... Manca anche MHP quindi non posso nemmeno accedere a RaiReplay e i servizi on demaind ... Lo acquistato all'ingrosso è anche l'amico rivenditore credeva ancora che ci fosse Android.... Ps: Ma L'aggiornamento non lo fa da solo nel sito hisense c'è un aggiornamento di marzo
H55M5500_H0121 13/03/2017 sapete cos'è... Nel mio c'è scritto V00.01.00a.G0816
-
Salve a tutti ragazzi, ho iniziato questo post un anno fa quando ho comprato questo bel TV il 65M5500 e dopo un anno di utilizzo posso elencare pregi e difetti, non che' bug ancora irrisolti:
Difetti e Bug:
1) Resta il bug ancora irrisolto del fatto che dopo un po' di tempo si cancellano le liste dei canali preferiti. Ogni volta bisogna risintonizzare sia il digitale terrestre che il satellite ed anche TivuSat! E poi rifarsi la lista daccapo. Ancora non ho capito cosa lo causi. ho scritto all'assistenza e per questo hanno prodotto l'ultimo aggiornamento che adesso c'e' sul sito ma ancora non ha risolto completamente, sembra duri un po' di piu' ma si cancella ugualmente. Nell'ultima mail mi hanno risposto di parlare con l'assistenza e vedere come intervenire. Diciamo una risposta un tantino vaga ed inutile. A breve li richiamero' per capire meglio.
2) Con la smartcard TivuSat HD (Telesystem ma sono tutte uguali e prodotte dallo stesso costruttore SmartDtv mi pare) funziona tutto anche i canali 4K. Spesso pero' cambiando canale sembra che la smartcard non venga rilevata e bisogna aspettare alcuni secondi girando canali qua e la per poi vedere che i canali compaiono e da quel momento funziona tutto bene. Anche qui ho scritto varie volte e mi hanno detto di contattare il produttore della CAM. Mah. Secondo me e' una qualche incompatibilita' tra tv e modulo.
3) Youtube e netflix ancora non in 4K: mi hanno detto alla Hisense che nei prossimi aggiornamenti saranno portati al 4k e ci saranno aggiornamenti sull'HDR (non ho capito cosa volesse dire visto che hanno gia' attivato l'hdr sulle porte HDMI 2.0 che prima non c'era). Che sia il supporto all'HLG?
Secondo me i difetti di questo TV si fermano qui, tutto il resto sono cose minori ed assolutamente accettabili. Di seguito i punti di forza:
1) Gaming: il lag con l'uso di console e' buono e si gioca molto bene sia con WII U, XBOX 360 e PC anche in 4K, nessun ritardo degno di nota.
2) Pass-through audio: funziona perfettamente. Mandando in play il player video interno (ottimo!) con un film preso via DLNA dalla rete di casa in cui c'e' un server "Serviio" l'audio viene girato cosi' com'e' nella porta ottica digitale che nel mio caso va verso un vecchio ed ottimo ampli ONKYO con casse da pavimento JAMO e l'audio e' una meraviglia. Il passthrough funziona anche mandando in play dal PC collegato all'HDMI (1.2) un film. Anche in questo caso l'audio viene fatto passare attraverso la porta ottica digitale del tv senza interventi. Devi naturalmente settare il player sul pc per non processare l'AUDIO.
3) Leggere i film dalla rete locale: Non supporta la lettura di cartelle condivise da Windows o altro (samba). Bisogna avere sulla rete un server dlna che peschi i film da qualche parte (disco, nas ecc.). Io uso serviio su un vecchio pc Windows 10 che pesca film da un nas che li condivide come una cartella di Windows. Funziona meravigliosamente bene senza alcun lag anche con film 4k.
4) Fluidita' dei movimenti: guardare un film con questo tv e' un piacere, la fluidita' dei movimenti con le impostazioni di default e' eccezionale secondo me.
5) Clouding e profondita' dei neri: Il tv ha un po' di clouding e' vero ma riesce anche a dare un buonissimo livello dei neri giocando sul contrasto e luminosita' del pannello che io di solito tengo un po' piu' bassi. Alla fine il tutto ha un buonissimo equilibrio e secondo me il livello di nero e' superiore a qualunque altro TV dello stesso prezzo. Quindi va piu' che bene, non si puo' paragonarlo con l'oled e' ovvio. quindi OK.
6) L'audio del tv non e' malissimo, ci sono tv molto peggiori di questo come audio! Tutto sommato accettabile.
7) I colori sono regolati di fabbrica un tantino forte, ma semplicemente diminuendo la saturazione del colore si migliora moltissimo e vi assicuro che guardarsi Game of Thrones su questo TV lascia di stucco! Gran bei colori che insieme alla fluidita' dei movimenti spesso mi fanno dire: e' quasi meglio del cinema!
8) eventuale overscan: mi succedeva quando collegavo il pc alle porte HDMI 2.0 del tv. Mettendolo sulle porte 1.2 funziona tutto alla perfezione. Il pc esce con HDMI 1.2.
9) VIDAA: da quello che so il 6500 ha a bordo VIDAA che e' un derivato di android (non di Opera come ho letto qui), Opera e' quello da cui deriva il browser del TV. il nuovo 6800 ha il nuovo VIDAA che dovrebbe essere meglio ma non e' previsto il passaggio del nuovo vidaa anche sul 6500, cosi' mi hanno detto alla hisense.
Un suggerimento per tutti: anche voi cercate di bombardare l'Hisense Italia con richieste per correggere questi difetti rimasti, piu' siamo e piu' ci staranno a sentire :-)
Fatemi sapere se anche voi avete qualche problema con la cam Tivusat o con altre cose.
Saluti a tutti
Marco
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
blueven
Ho fatto recesso, e onestamente non so che pesci prendere adesso...
Avevo puntato il TCL, ma a quanto pare sono messi ancora peggio!
Cercavo un 50'' nell'intorno delle 500€ (anche non necessariamente 4k ma non si trovano più fullhd decenti), senza troppe pretese, con pannello uniforme, buon contrasto e buona gestione movimento... ma forse ch..........[CUT]
chiedi troppo! non dimenticare che allo stesso prezzo non esiste di meglio!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
audioqube
Salve a tutti ragazzi, ho iniziato questo post un anno fa quando ho comprato questo bel TV il 65M5500 e dopo un anno di utilizzo posso elencare pregi e difetti, non che' bug ancora irrisolti:
Difetti e Bug:
1) Resta il bug ancora irrisolto del fatto che dopo un po' di tempo si cancellano le liste dei canali preferiti. Ogni volta bisogna risintoni..........[CUT]
Io ho il tv da 3 settimane e proprio ieri sera sono stato da mio cognato a testare per un'ora e mezza il suo nuovo Oled B6.
Ad un occhio normale e non troppo paranoico come il mio la differenza era evidente tra l'Hisense m5500 e l'oled SOLO nelle scene buie con stanza buia.
Le stesse demo hdr che girano nei centri commerciali erano pressochè identiche nelle scene colorate.
Per esempio la demo oled della Sony ( http://demo-uhd3d.com/fiche.php?cat=uhd&id=160 ), che inizia con scene molto colorate, dove l'hisense tiene botta, per poi passare a scene scure dove il vetro viene lavorato, dove la differenza è molto evidente soLo in una stanza poco illuminata o buia.
Considerando che l'Hisense l'ho pagato 900€ e che l'oled viene 3000 di certo non si può che essere soddisfatti.
Anche lato videogiochi sono molto soffisfatto, ora sto giocando a "Bulletstorm Full Clip Edition" in 4k grazie alla mia GTX 980ti e la differenza con il vecchio tv FHD si nota parecchio.
@audioqube
Sei sicuro che netflix non sia 4k? io ci ho visto tutta la serie "13" e credo fosse 4k, non ho controllato cosa ci fosse scritto nelle info mentre guardavo le puntate, ma dalla qualità percepita mi sembrava proprio ultraHD.