Meglio tutto su small per non affaticare il Pioneer e sfruttare al meglio i diffusori, non hai l'autocalibrazione sul tuo ampli? Come te le setta?
Visualizzazione Stampabile
Meglio tutto su small per non affaticare il Pioneer e sfruttare al meglio i diffusori, non hai l'autocalibrazione sul tuo ampli? Come te le setta?
Io pensavo che per essere sfruttati al meglio come qualità del suono andassero settati come LARGE... La calibrazione automatica imposta frontali su LARGE e centrale e surround su small. Abche per la musica mi consigli tutto su small? Grazie per l'aiuto
Non e' cosi', in quanto riprodurre le frequenze sotto gli 80hz richiede ai diffusori e all'ampli caratteristiche che difficilmente possono essere raggiunte e sicuramente non da parte del tuo impianto, quelle frequenze saranno gestite in maniera decisamente migliore dal sub, che e' fatto apposta ;)
Per la musica dipende da come ascolti, in 2ch normalmente si disattivano i vari filtri e quindi si ascolta in full range automaticamente ma se fai un lavoro corretto a livello di fasi e crossover potresti trovarti molto meglio ascoltando in 2.1 (ovvero diffusori frontali piu' sub) rispetto a 2.0 (solo frontali), in multicanale anche con la musica il sub ci vuole.
Grazie, sei stato di grande aiuto. Volevo solo ancora chiederti se possibile una spiegazione rispetto a quando parli di un buon lavoro con fase e crossover. Ci sono dei valori standard da impostare o bisogna fare prove e ascoltare? Tra l'altro ti riferisci alle due regolazioni sul retro del sub vero?
Si, mi riferisco ad esse e anche ai crossover sull'ampli, quello che adesso e' a 80hz.
In base alla stanza e all'impianto una regolazione di fino di questi due parametri ti permette risultati migliori, purtroppo non ci sono regole di base ma devono essere regolati di volta in volta.
Nel mio caso per esempio i migliori risultati si ottengono con fase a 0°, distanza del sub sull'ampli a 4,5 metri (reale 3,30 m), crossover a 90hz sull'ampli e al massimo sul sub.
Allora ... la prima prova .
Diffusori tutti small, phase 0, volume a ore 12, crossover 80Hz sull'ampli e max su sub, volume sub (+ 1db) e distanze varie settate automaticamente col microfono dell'ampli. Metto su un paio di pezzi dei Daft punk del cd Random Access Memories dove i bassi sono molto presenti ed il sub in effetti lavora parecchio ma suona malissimo tanto che mi sembra ci siano delle distorsioni/vibrazioni che provengono dall'interno del cono d'uscita posteriore. Provo a cambiare la posizione del Sub ma non cambia nulla e stesso risultato anche agendo sulle manopole retro sub. Ci sono delle riduzioni del rumore solo diminuendo significativamente il volume o ascoltando tracce con bassi meno incisivi. Sinceramente pero' se fosse un problema di volume mi aspetterei una presenza troppo forte forse ma non un rumore di questo tipo. Il woofer sembra non avere problemi ma c'e' sicuramente qualcosa che non va', quello che non capisco e' se e' un problema di settaggi, del sub guasto o dell'uscita del Pioneer. Devo sicuramente fare un po' di prove ma se hai dei consigli sono ben accetti. Grazie.
Se i rumori li senti dal reflex posteriore (ovvero il foro, per capirci) cio' sta solo ad indicare che il tuo sub sta lavorando oltre il range di funzionamento normale, molti sub presentano questo problema ad alto volume, altri anche a livello medio, dipende dalla costruzione del sub stesso.
Inoltre un sub non equalizzato spesso suona male in stanza, i reflex per loro caratteristica con maggiore probabilita'
I setting come ti dicevo sono corretti, non e' detto pero' che il valore del sub sull'ampli (+1db) sia corretto, che valore ti ha posto l'ampli automaticamente?
Quello e' il valore che mi ha impostato l'ampli in automatico pero' potrei aver commesso un errore in questo senso. Per evitare di configurare tutti i parametri a mano ho fatto fare l'impostazione automatica all'ampli e poi ho modificato a mano solo la tipologia dei diffusori. Per capirci l'ampli mi ha dato questi settaggi ( Volume, distanza, etc )scegliendo pero' tutti i diffusori ( frontali centrale e surround ) come Large ed io ho solo modificato questi su small. Potrebbe essere che l'ampli avesse settato un volume piu' alto per far entrare comunque il sub insieme alle casse settate come Large? In effetti rispetto a precedenti rilevazioni il volume a + 1db mi sembrava un po' alto.
Solitamente tale valutazione non viene fatta dall'ampli, dato che fa suonare un diffusore alla volta e non puo' valutare le interazioni (e questo e' un grosso limite dei sistemi di autocalibrazione), e' possibile che il tuo sub risenta delle risonanze ambientali in frequenze non coperte dal segnale che valuta il volume (es. se il segnale va da 40 a 80hz e hai volume medio 10 ma a 30hz hai volume medio 20 la regolazione del volume sara' errata) ma mi sembra strano che i pezzi dei Daft Punk scendano sotto i 40hz...
In sintesi comunque sembra un problema di volume, purtroppo in mancanza di EQ l'unica via e' abbassare il volume stesso.
Sto provando a lavorare sulla regolazione dei volumi anche se quando abbasso il sub fino a quasi non sentire piu' il rumore sento i bassi un po' poco presenti. In effetti comunque in piu' parti del manuale si parla di fare molta attenzione alla regolazione del volume e della frequenza di crossover per evitare disturbi. Tra l'altro ho registrato il rumore che proviene dal reflex escludendo le altre casse.
https://drive.google.com/file/d/0B0R...ew?usp=sharing
Ma il tuo Pioneer ha per caso un sistema chiamato Dinamic EQ come su Onkyo?
Sei sicuro che il sub lavori bene o meglio con la fase a zero?
Quale volume hai abbassato fino a non sentire più il problema, il gain o il volume dal sinto (+1)?
Ciao, innanzitutto scusa per il ritardo nella risposta, sono stato via alcuni giorni per lavoro.
Non mi sembra che il Pioneer abbia una funzione che si chiami Dinamic EQ magari si chiama in un altro modo, cosa fa ? Il volume che ho abbassato e' quello sul retro del sub anche se adesso in verita' ho portato a 0db quello sull'ampli. Per quanto riguarda la fase a zero se devo esser sincero ho solo provato a vedere se eliminava il disturbo, ma non cambia un granché'. Non ho avuto molto tempo per fare prove ma volevo magari collegare il sub ad un altro ampli per vedere come si comporta. Grazie per l'interessamento.
Vabbè, lasciamo stare il DEQ. Il gain del sub in fase di calibrazione, come stava? In ogni caso ti consiglio di tenerlo minimo ad ore 11 e max ad ore 12. Fai una prima prova, metti il gain a metà (ore 12) ed il volume dal sinto a -10db e vedi come và. Per la fase puoi fare in questo modo: Imposta il tuo Pioneer per ascolto stereo 2.1, metti un brano dance di quelli che hanno un bel basso costante in stile "boom boom" con un volume generale adeguato per sentire i bassi belli presenti e posizionati dietro al sub col telecomando in mano. A questo punto ascolta per un pò il brano, poi metti in pausa, cambi la fase sul sub e togli la pausa. Ripeti diverse volte, mettendo sempre in pausa prima di cambiare la fase per evitare di fare danni. Bene, ogni volta che cambi, concentrati e cerca di capire in quale modo senti i bassi più presenti e corposi; quella sarà la fase giusta! ;)
Attenzione pero' che questa prova sulla fase vale solo se il brano riproduce le frequenze di nostro interesse (ovvero quelle intorno al taglio)
Quindi in un range tra i 60 e gli 80hz.