Quello che mi hai detto tu...la gamma a 1.9 e local dimming alto...
Visualizzazione Stampabile
Qualcuno mi può spiegare perchè sulla porta usb in alto ossia la terza c'e' scrittto APPS ? ... credevo fosse una porta di espansione memoria per le applicazioni ma l'assistenza lg mi ha detto di no ed effettivamente mettendo una chiavedda da qualche giga non mi aumenta la memoria disponibile per le app , ma allora ritorno a dire perchè ci hanno scritto APPs
Aggiornamento del 21/10
Possibile che nessuno sappia rispondermi su questa cosa dell USB APPS ?
Cmq ... ho trovato in rete questa recensione molto interessante... se non sapete l inglese traducetela con google ;)
http://www.avforums.com/reviews/LG-L...15/Review.html
ok grazie.
chiedo ancora una cosa , appena installato il tv ho collegato l'uscita audio/video (usando solo i cavi audio bianco e rosso) all'equalizzatore da dove controllo le casse , il sistema è vecchio quindi non ha entrate digitali ottiche , ma comunque funzionava anche così , poi ho aggiunto il bluray lo storege e ieri riprovando le casse non sono più riuscito a farle funzionare , forse centra qualcosa la funzione simplink o cosa può essere ?
qualcuno sa aiutarmi? grazie:help:
Qualcuno sa dirmi se la cam della ps3 si puo' usare con lg lm660s ?
ciao qualcuno sa darmi qualche dritta sulle regolazioni 3d per vedere l immagine che esce dallo schermo quando fai la conversione da 2d a 3d?
A mio avviso, non conviene molto usare la conversione da 2 a 3d, la resa non è molto soddisfacente, l'impressione è quella di avere immagini piatte sovrapposte.
azz , non credevo che esistesse un convertitore , sono andato in un negozio di apparati elettronici e mi ha consigliato di usare l'uscita delle cuffie con cavo cuffie/rca , ieri sera l'ho provato e tutto sommato non è male in più ho la possibilità di modificare il volume dal telecomando.
Devi andare a tuo gusto. Quello che posso dirti è che però, parte della riuscita di una buona conversione dipende anche dalla sorgente e dal programma che stai osservando, non solo dal televisore. La conversione in 3D è buona nel tuo modello, ma guardando il telegiornale o la prova del cuoco, tanto per dirne due, la noti poco, mentre su un cartone animato in stile Madagascar ottieni un risultato migliore. Soprattutto per quanto riguarda la profondità
alla fine anche io non ho potuto fare a meno di acquistare :-) anche per le offerte che ti inondano la mail dopo che ti azzardi a cercalo nei vari siti ...
volevo chiedere a qualcuno che come me usa un htpc con questo pannello,
a quanti Hz bisogna settare l'hdmi per poter visualizzare correttamente il 3d?
se non ricordo male l'ho impostato a 24hz...
anche se io utilizzandolo anche come monitor tengo il desktop a 60hz e uso xbmc settato a 24Hz per vedere i film.
ti ringrazio per la risposta,
il pannello è arrivato da poco ed ha scalzato il suo predecessore, un Thomson 52" retroproiezione nel quale entravo in svideo a 800x600;
per la risoluzione non ci sono problemi in quanto sono andato in 1:1 a 1080 a 60Hz, ma essendo in procinto di sostituire la fanless che ha solo VGA DVI S-VIDEO con un'altra (probabilmente una HD6450 sempre fanless) munita di HDMI mi chiedevo il refresh migliore + che altro per vedere qualche bluray 3D
ne hai già visionati con XBMC ?
si, ma non ho il lettore bluray, ho gli mkv 1080p 3d, messi su un nas synology, la resa è ottima...
come htpc ho un modesto eee box 1012 che però fa il suo dovere, come ti dicevo ho impostato l risoluzione desktop a 1080 e 60hz così posso utilizzarlo anche per navigare e vedere filmati in streaming mentre per i film sia hd che 3d uso xbmc settato per adattare automaticamente il framerate al filmato (appunto 24hz) e si vede tutto fluidissimo, l'unico difetto è che richiamando l'interfaccia in modalità 3d si vede sdoppiata.
Se riproduco invece con mpc o vlc si vedono dei microscatti appunto perchè il refresh è a 60hz.