Visualizzazione Stampabile
-
La labtek non credo possa "aggirare" cose che per legge non si possono fare "ufficialmente" ;)
Ad ogni modo bella ZAPPA sul piede si stanno dando alla OPPO, ..... a me non mi vedono piu' , come credo tanti .
E occhio che i nuovi oppo implementano il CINAVIA :cool: sempre peggio andiamo...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gian de bit
La labtek non credo possa "aggirare" cose che per legge non si possono fare "ufficialmente" ;)
Ad ogni modo bella ZAPPA sul piede si stanno dando alla OPPO, ..... a me non mi vedono piu' , come credo tanti .
E occhio che i nuovi oppo implementano il CINAVIA :cool: sempre peggio andiamo...
a me lo hanno fatto il downgrade, prima che si scoprisse la procedura famosa........
chiedere non costa nulla....
Non credo che la Oppo abbia deciso di sua autonomia di non supportare più le Iso, credo che le sia stato imposto dalle major.
-
No, non sentiti perchè comprato in USA
-
ciao a tutti, avrei bisogno di un'informazione... non so se l'argomento è gia stato trattato nelle 285 pagine della discussione, non l'ho trovato, e se c'è chiedo venia....
premesso che, ovviamente, le uscite stereo dedicate sono superiori alle uscite front (L/R) multicanali, ma in un ambito esclusivamente multicanale (dvd/bd/ecc), usare le uscite stereo dedicate piuttosto che le uscite front del multicanale, porta a sensibili ed evidenti miglioramenti nella resa globale...?
magari chi ha provato in impianti più rivelatori del mio saprà darmi la sua opinione....
-
Io mi tengo stretto il 95 con il firmware 917.:D:D:D:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alberto_64
a me lo hanno fatto il downgrade, prima che si scoprisse la procedura famosa........
chiedere non costa nulla... (...)
Sì, Alberto, ma il downgrade era possibile da versioni precedenti alle ultime, che non consentono (almeno a quanto si sa fino ad oggi) di effettuarlo... Sempreché non ci siano novità dell'ultim'ora...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gian de bit
Ad ogni modo bella ZAPPA sul piede si stanno dando alla OPPO, .....
Certo non gli giova ma non credo proprio sia stata una loro libera scelta...credo siano stati "costretti" a tornare sui loro passi...resta da capire perchè altri media player offrono tranquillamente la lettura delle iso bd...mah...
-
DAC BDP-95
Ho comprato al Roma Hi-End 2012 qualche FLAC HD sia su chiavetta che su disco e mi si è aperto un mondo almeno per me nuovo:happy:!!! Chiedo a chi è più " liquido " di me : ma per migliorare ancora la resa audio in che fascia di prodotti ($$$) dovrei andare? Io ho due impianti nella stessa stanza, uno stereo analogico (valvole , giradischi, cuffia Hi-End, etc) l'altro multicanale ( AVR , tante casse..., Plasma, VPR, cuffia HT con suo processore, etc) Per entrambi gli impianti uso il 95 come sorgente: allo stereo esco con l'Rca ( cd,sacd,dvd audio, blue ray musicali e adesso anche file liquidi), al multicanale esco in analogico7+1 per la musica ed in Hdmi per i botti dei film. Alla cuffia HT (Pioneer comprata in Japan mai importata fuori) vado con l'uscita ottica dell'Oppo perché ha solo quell'entrata. Ebbene passa tutto meno che naturalmente (anche se è assurdo) i sacd; per file liquidi passano solo quelli campionati 44.1 . Per sentire ,sempre attraverso l'uscita ottica, quelli con risoluzione maggiore (96 e 192) devo selettare nel set up la risoluzione 44.1 quindi un downsampling coè in pratica tratta i file liquidi come un sacd! Sbaglio io qualcosa o è un bug? Scusate se sono stato contorto.. grazie per eventuali risposte. Claudio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mak00
resta da capire perchè altri media player offrono tranquillamente la lettura delle iso bd...mah...
Dipende dalla legislazione e relativa applicazione delle normative vigenti in un determinato Paese, per di più se la ditta produttrice ha sede nello stesso (pur se costruito altrove), oltre che alla volontà di applicarla seriamente.
In USA, ad esempio, anche la software house che produce AnyDVD ha dovuto prendere armi e bagagli e trasferirsi in uno Stato meno attento a queste problematiche (isola dei mari del sud, mi sembra) titolare compreso, onde evitare cose molto spiacevoli (vedasi Megaupload).
Gli altri player, pur se anche loro realizzati quasi tutti in Cina e dintorni, sono marchi esteri.
Avevo letto tempo fa che si stava muovendo qualcosa anche a livello europeo, su impulso delle Francia.
Ciao
-
Comunque è da considerare il fatto che ora con la "procedura" non è più fattibile l'installazione di un firmware antecedente.
Il fatto che non lo fosse normalmente ma seguendo una "procedura" non certo pubblicata da Oppo mi lascia sconcertato, perchè impedire attraverso procedure non reclamizzate il downgrade?
Sarebbe pazzesco se gli fosse stato imposto!
Adesso chi fa assistenza, come fa se un firmware non dovesse funzionare bene a sbloccarlo?
-
Probabilmente ora utilizzano una seconda procedura non ancora individuata... ;)
-
Buongiorno a tutti. Qualcuno di voi ha provato a dividere un HardDisk da sopra i 2TB in due partizioni per farlo digerire all’Oppo?
Ieri ci ho provato ed ho raggiunto un mezzo risultato. Riesco a vedere la prima partizione (ovviamente sotto i 2TB) ma non ho trovato modo per fargli vedere la seconda.
Qualcuno di voi ha qualche soluzione?
Vi ringrazio anticipatamente
-
non credo ci sia modo...io sto facendo un po' di prove con un NAS qualcuno ha ottenuto risultati con NAS composto da più HDD da 3TB ?
E' normale che non legga iso e cartelle BD via NAS ?
-
Via NAS viene utilizzato il protocollo DLNA.
DLNA = NO ISO e NO CARTELLE BD.
E' un limite/caratteristica del protocollo non dell'Oppo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
tigrotto
Comunque è da considerare il fatto che ora con la "procedura" non è più fattibile l'installazione di un firmware antecedente.
Il fatto che non lo fosse normalmente ma seguendo una "procedura" non certo pubblicata da Oppo mi lascia sconcertato, perchè impedire attraverso procedure non reclamizzate il downgrade?
Sarebbe pazzesco s..........[CUT]
Parliamoci chiaro ragazzi, le ISO sono fuori legge, dare questa possibilità danneggerebbe una marea di persone che lavorano e guadagnano investendo maree di danaro in realizzazioni cinematografiche, perchè non riconoscere a loro questo? Io personalmente sono contento di questa restrizione, il pagare giustamente il regolare download garantisce la vita di tutta la nostra passione, se la gente che realizza i film e musica non guadagna non produce e se non produce fra un po' guarderemo solamente i filmini che faremo noi con la telecamera, è tutta una catena che parte da qui, andrò controcorrente ma a mio avviso è giusto così...