Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
offset = brightness = luminosità -> regolazione basse luci
gain = contrast = contrasto -> regolazione alte luci
Per la verità anch'io li vedo spesso usati in senso contrario a questo e sempre in relazioni ai controlli separati per le componenti cromatiche.
Ma basta fare una prova per vedere la differenza.
Se con una schermata bianca, agendo sull'offset del rosso, il bianco diventa azzurrato o rosato (a seconda dello spostamento negativo o positivo) significa che l'offset agisce sulla parte alta (più luminosa) della curva di trasferimento.
Se invece non cambia nulla, allora significa che l'offset lavora sulla parte bassa (più scura) della curva.
Ad ogni modo i controlli offset e gain vanno usati per la calibrazione del punto di bianco e l'eliminazione delle dominanti nel nero.
Questo però va fatto dopo un primo allineamento dei livelli di clipping e blanking. Azione che andrà ripetuta dopo l'aggiustamento del bianco e che, se necessaria, richiederà un ulteriore messa a punto del bianco e così via fino alla stabilizzazione dei due parametri.
Ciao.
-
-
Ottimo , Riker e' una garanzia ;)
-
Marco, il gamma è da manuale.
-
WOW grazie. Col Crystalio non è stato neanche difficile: c'é un controllo che permette di alzare/abbassare i gamma di R,G e B ogni 5 IRE ( però meno male che Riker m' ha detto che per modificare il gamma bisogna ragionare al contrario :eek: )
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
Un grazie di cuore a Riker che è venuto a casa mia a spiegarmi un po HCFR ;)
E' stato un piacere, del resto lo z-21000 è un vpr che merita di essere visto :D
Vedo che non hai desistito e hai regolato anche la parte di gamma al 90%, ma l'rgb della temperatura colore come ha reagito?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Riker
E' stato un piacere, del resto lo z-21000 è un vpr che merita di essere visto :D
Vedo che non hai desistito e hai regolato anche la parte di gamma al 90%, ma l'rgb della temperatura colore come ha reagito?
Veramente ho salvato la tua taratura ( "Riker's Calibration" ) e sono ripartito da 0 ... dopo aver fatto il Gamma sono crollato e sono andato a dormire : stasera faccio l' RGB con la lettura in continuo che mi hai fatto vedere e poi mi butto a pesce sulla colorimetria e la saturazione ( che penso sarà lo sbattimento peggiore )
Poi quando ho finito ti invito a vedere un film ;)
-
Ma la misurazione dei livelli "Near Black" e Near White" non la fate mai?
A me sembra un parametro molto importante da valutare.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Ma la misurazione dei livelli "Near Black" e Near White" non la fate mai?
A me sembra un parametro molto importante da valutare.
girmi io è la prima volta che mi cimento in calibrazioni. Near black e near white sono cose che si possono lasciare "per ultime" ?
-
Diciamo che servono per la taratura di fino delle zone scurissime e chiarissime.
Io ci guarderei mentre si lavora sui livelli di clipping e blanking e sul gamma.
Ciao.
-
Ma ...
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Diciamo che servono per la taratura di fino delle zone scurissime e chiarissime.
... gli consigli di fare queste regolazioni anche se usa la spyder2?
Non si è sempre detto che sui livelli bassi di IRE la spyder 2 è inaffidabile?
grazie,
acta.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
Veramente ho salvato la tua taratura ( "Riker's Calibration" ) e sono ripartito da 0 ...
:D
Se ce la fai mandami il .chc che lo guardo per vedere cosa è successo ai vari parametri (sono curioso ;))
-
Aggiornamento
Ho aggiornato la guida alla versione 2.x di HCFR.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Riker
Ho aggiornato la guida alla versione 2.x
good job, boy ;)
se poi vuoi anche fare un salto a veder il VW60....:cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da stazzatleta
se poi vuoi anche fare un salto a veder il VW60....:cool:
Quando faccio un paio di giorni di trasferta in quel del piemonte no problema :D