Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Wanny
Va anche detto che, se davvero il difetto non riguardasse proprio tutti gli esemplari di FZ, GZ, JZ, ma solo qualcuno di loro, va detto che il mio GZ950 era davvero sfigato.......[CUT]
Mi pare di rivivere la stessa situazione di qualche anno fa, identica. Alcuni utenti che affermano di vedere sti flash e la maggior parte (su questo non c'è dubbio alcuno) che non rileva questo problema. E la conferma è che Vincent nei suoi video (i suoi li guardo quasi tutti e certamente tutti quelli relativi ai Panasonic) mai ha parlato di flashing sui Pana.
Detto questo, non posso che trarre la medesima conclusione di qualche anno fa: alcuni pannelli sfigati mostrano questi flashing anche sui Pana, la maggior parte no. Non so che altro pensare francamente, perchè che io non noti un difetto che definisci essere così eclatante su ben 5 serie di oled Pana da me possedute (EZ950, FZ800, GZ2000, JZ2000, LZ1500) è da escludersi categoricamente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rooob
Sul mio GZ950 lo fa su contenuti "scarsi"
Gli artefatti "da compressione", di vario genere, con contenuti a scarso bitrate possono esserci pure sugli LZ (i migliori in questo campo erano GZ e HZ, ossia prima dell'introduzione delle HDMI 2.1) ma ciò non c'entra nulla coi flashing.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Franco Rossi
Mai visti sui miei due Oled Panasonic (EZ950-LZ1500).
Non ho dubbi e so che anche tu sei fra gli utenti con l'occhio più "clinico"... :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Il problema è stato risolto con i pannelli EVO che hanno un controllo diverso del pixel bianco a ridosso del nero.
Ok Fil, quindi i conti non tornano se qualcuno li vede pure su LZ...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Gli artefatti "da compressione", di vario genere, con contenuti a scarso bitrate possono esserci pure sugli LZ (i migliori in questo campo erano GZ e HZ, ossia prima dell'introduzione delle HDMI 2.1) ma ciò non c'entra nulla coi flashing.
Se stiamo parlando della stessa cosa, Theo stesso cita che la compressione li rende più evidenti...ma il fenomeno è lo stesso
https://youtu.be/KjObx--Oq8g
-
La compressione li rende più evidenti se il pannello e/o la sua gestione ne soffre. Se ci sono la compressione li evidenzia o ne aumenta l'incidenza ma se non ci sono, non ci sono.
Ragazzi, inutile girarci intorno, se li vedete su un Pana (tanto più se recente) significa che siete incappati in un pannello che ne soffre ma non sono assolutamente tutti così, a un certo punto si dovrà prenderne atto e a quel punto capire cosa fare.
-
Chiaro se non ci sono non ci sono ;) devo comunque dire che c'è una bella differenza tra lg CX e pana gz
-
Mai detto che possano soffrirne tutti gli esemplari. Ma tanto pure se individualmente ci capita un pannello sfigato con quei flash, c'è da fare ben poco per una serie di motivi:
1) Il CAT ci riderà in faccia, idem Pana
2) Fotografare l'evento è quasi impossibile in quanto molto random
3) Pure se forniamo le prove visive in diretta o tramite foto, diranno che è una cosa generica della tecnologia OLED o che non è affatto un problema.
Quindi da fare c'è ben poco se non conviverci. Ormai credo che la perfezione non la si possa trovare con questi prodotti, perlomeno non in toto.
-
Su questo concordo ovviamente.
Resto comunque davvero perplesso a pensare che possa essere un problema single panel-dependent...
-
io questi flash li ho visti ....
sul mio jz 65 sono random non avvengono a minutaggi precisi... e li noti soprattuto in dv su prime e netflix quando hai le bande nere sopra e sotto
ovvio ti ci devi mettere da vicino tipo non vedente per notarli ma ci sono.. mi ricordo che la prima volta che li notai era su jack ryan terza serie
bande nere mentre le prime due a tutto schermo poi le ho riviste nelle puntate finali gli anelli del potere e su net flix in mib 3 il problema ce è random ma su alcuni contenuti e abbastanza evidente poi alcuni di noi lo notano altri no... un po come il rainbow sui proiettori dlp...
-
No. Forse non ci siamo capiti. Il problema c’è (se c’è) su alcuni esemplari, non è che “alcuni non li notano”.
-
scusate, chi ha un 65lz1000, 1500 o 2000, vorrei sapere.. poggiando la base proprio attaccata al muro, qual'è la distanza che va dal muro allo schermo anteriore? in pratica quanto spazio interno dal muro c'è in cm?
-
certo che allora io devo essere il più sfigato del mondo se ho beccato allora due pannelli sfigati su due (FZ800 e LZ2000). A scanso di equivoci non parlo del chrominance overshooting di LGiana memoria (che si manifesta più che altro su contorni/linee), io sto parlando di intere aree di near black che shiftano per 1/2 frame di luminosità, soprattutto in contenuti molto granulosi/molto mal compressi. sui girati digitali per esempio non credo di averlo mai rinvenuto. potrei cmq darvi decine di esempi. uno su tutti, BD de IL Divo di Sorrentino, se qualcuno ce l'ha faccia la prova dei primissimi minuti (prima scena dopo i titoli di testa e sequenze successive, quando lui è in chiesa per esempio) e poi ne riparliamo. mi sembra molto strano che sia un problema del singolo pannello, da cosa dipenderebbe allora la questione? cmq tutto può essere ci mancherebbe, se altri non lo vedono meglio così.
-
Stai facendo confusione. E sì che ho ribadito più volte di capirci bene su ciò di cui stiamo parlando.
Tu qui scrivi:
Citazione:
Originariamente scritto da
barrett
in alcuni contenuti, soprattutto in film girati in pellicola con diversa grana, su talune aree di near black il pannello fa dei flickering di luminosità. la cosa è risaputa per i pannelli oled dal 2018, vincent teoh lo chiama chrominance overshoot near black issue (anche se quello che rileva lui nei pannelli LG è più sui contorni, qui invece accade in porzioni ben precise di immagine)........[CUT]
E quello di cui parla Vincent sugli oled Panasonic mai è capitato e non capita tuttora.
Ciò che invece stai descrivendo, e l'ho sottolineato nel mio post #407, sono artefatti dovuti alla compressione e sono di tutt'altra natura. Non sono i "flashing", come si vede capitare sugli LG nel video di Vincent, ossia veri e propri lampi causati dal chrominance overshoot (che non vedo come possa capitare ad oggi dato che esso dipende esclusivamente dal pixel bianco e il pixel bianco non viene più utilizzato sul near black :rolleyes:) bensì dal basso bitrate del contenuto (che si somma a partire dai JZ a lacune del SOC Mediatek per le HDMI 2.1) che genera squadrettamenti e pesanti solarizzazioni che possono anche dare l'impressione di "lampeggiare", ossia di passare bruscamente da un gradiente più chiaro a uno più scuro o viceversa.
-
La causa è sempre dovuta alla scarsa qualità sorgente/contenuto.
Sui Panasonic il fenomeno si notava raramente su combinazione di fonte a bassissima qualità + pannello disuniforme (io l'ho notatao su un GZ di un amico, poi restituito perchè disuniforme, non ricordo il modello preciso (non era un 2000) e non ricordo il contenuto ma proveniva da Netflix SDR).
LG ha imparato da Panasonic che già prima degli EVO escludeva l'intervento del pixel bianco a ridosso del nero (avevo visto un video di Vincent che ne metteva in evidenza questo aspetto su un HZ2000, mentre Sony per limitare il fenomeno regolava un gamma inferiore a ridosso del nero e LG al contrario lo aumentava).