Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nordata
Questo cosa c'entra con la mia domanda?
Mi sembra di capire che Giankaiser, come scrive lui stesso, stia parlando dell'Oppo modificato da KTM:
e che stia giustificando il proprio giudizio perchè, detto in parole semplici: "guardandolo sembra meglio".
Da qui la mia curiosità di conoscere come sia potuto arrivare a dare un gidizio...[CUT]
se guardo due auto uguali una con gomme da pista slick e l'altra con gomme da neve.... posso senza troppe prove strane capire quale delle due andra meglio in pista.
se invece entrambe montano gomme slick ma di amrche diverse allora dovro provarle per capire come vanno...
è un po quello che diceva giankaiser sec me... se guardando gli interventi fatti in una mod rispetto a un altro lettore in cui ne sono stati fatti la meta e nemmeno i fondamentali si potra subito capire se uno va meglio dell'altro.
bisognerebbe farsi un giro e ascoltare un po di lettori prima di tirare le somme IMHO...
Citazione:
Originariamente scritto da
*****
...A mio avviso queste soluzioni bisogna sentirle per apprezzarne realmente le potenzialità perchè nessun post scritto in un forum potra mai far capire l'entità di questi miglioramenti.
esatto...
schiodarsi dalle sedie e ascoltare ascoltare ascoltare. e molti si ricrederanno delle loro convinzioni.
aggiungo che la alimentazione dell audiocom la ho acquistata la ho installata e la ho rimessa nell armadio con la tristezza di averci speso dei soldi in quanto la originale con qualche accorgimento andava molto meglio... :(
-
Citazione:
Originariamente scritto da
polpettaHT
se guardo due auto uguali una con gomme da pista slick e l'altra con gomme da neve
Strano paragone che non ha molto a che vedere, anzi, nulla con la questione.
Se stiamo un po' più aderenti alla materia allora la cosa diventa: se guardo un condensatore (diodo, resistenza, opamp, ecc.) non credo che a occhio si possa dare un giudizio sul risultato e neanche vedendo che in un modello sono stati fatti 20 interventi e nell'altro solo 10; se sono 10 mirati, fatti a ragion veduta i risultati è probabile che siano migliori di 20 interventi indiscriminati e fatti per fare vedere che si è cambiato molto, ma senza reale necessità (magari senza neanche sapere il perchè).
Magari l'autore dell'affermazione sarebbe l'unico che potrebbe dire qualcosa in merito.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nordata
Strano paragone che non ha molto a che vedere, anzi, nulla con la questione.
Se stiamo un po' più aderenti alla materia allora la cosa diventa: se guardo un condensatore (diodo, resistenza, opamp, ecc.) non credo che a occhio si possa dare un giudizio sul risultato e neanche vedendo che in un modello sono stati fatti 20 interventi e nell'altro sol..........[CUT]
Con tutta la buona volontà, non lo dico in tono polemico, se non si riesce a dar credito alle misurazioni strumentali, ovviamente fatte correttamente, non riesco proprio a capire come si possa dar credito ad un interminabile elenco di se, ma, mi sembra, ricordo a memoria, a mia opinione etc etc ....
Ma questo fa parte del HIFI o meglio del myfi, non c'è niente da fare.
Saluti
Marco
-
Dopo la risposta che ho visto data sopra penso sia inutile continuare a rispondere. Sarebbe un battibecco inutile che va avanti da troppo.
Io ho sentito e con me c'era anche un altro utente del.forum il.prima e il dopo di un lettore con la modifica nemmeno completa rispetto ad uno totalmente originale. La semplice installazione di regolatori a basso rumore, op amp dal datasheet migliore e condesatori elettrolitici di qualità superiore ha portato a una differenza nella qualità di ascolto molto importante. Alcuni rumori ambientali che prima nn si sentivano ora erano comparsi. Il suono era piu dettagliato.
I miglioramenti erano anche altri ma il.piu oggettivo è stato sentire cose che prima nn c'erano. Se lo sono inventati i regolatori questo suono o evidentemente era scritto sul disco ma il lettore nn lo riproduceva?
Questa è la base ma i miglioramenti sono molto piu importanti e in altri aspetti del suono.
E non sono modifiche della timbrica come viene fatto passare da alcuni.
volevo chiedere a nordata se ha mai avuto la voglia di andare a sentire un lettore originale e uno modificato. Almeno un po di curiosità nn ti è venuta dopo tutti gli inviti???? :)
Potresti ricrederti su molte delle.cose che scrivi senza avere sentito cosa possono fare dei regolatori di tensione tanto per dirne una...
-
Mio caro polpettaHT ti volevo dire di come percepisce questa parte del 3D un audiofilo "esterno" ma di buona volontà cioè nn assolutamente chiuso vs le modifiche ma anzi!
Non ho nessun dubbio sul fatto che tu sentendo le modifiche in oggetto percepisca delle differenze:un lettore mdificato suona diverso e molto probabilmente meglio. Il punto è un altro e che tu nel tuo entusiasmo ti fai prendere la mano e scrivi frasi permettimi "opinabili" anzi "opponabili :D" perché dire si vede subito che suona meglio basta considerare i componenti cambiati oppure l'oppo liscio suona come una radiolina non porta nulla di costruttivo ma fa solo sobbalzare e ringalluzzire gli scettici! Scusa se mi sono permesso nulla di personale naturalmente! PS scritto dal treno Roma-Milano per visitare la mostra....
-
per lamor di dio gnagno :) figurati... io sottolineavo il fatto di quello che ha detto giankaiser.
sapendo l importanza e lo step che danno alla modifica certi componenti il fatto che non siano stati modificati ti piuo portare a pensare che il letoore non suoni al massimo. tutto qui.
prova un oppo liscio (che va gia da dio) in confronto a quello mod e sembrera davvero una radiolina ahahahahahah
è curioso che gli "audiofili" del forum nn si siano voluti togliere questo sfizio di sentire un oppo mod. nn capisco cosa c'è di male se tanti utenti dopo averlo sentito lo hanno desiderato a tutti i costi... FORSE PERCHE SUONA DAVVERO MOOOLTO MEGLIO? :)
-
Scusate, io volevo solo esprimere la mia opinione dopo aver visto su internet le schede modificate da audiocom, analizzando il tipo di interventi fatti, nella mia modesta esperienza (di modifiche ho avuto modo di sperimentarne parecchie, sia sui miei lettori che su altri)
ho espresso la mia opinione, che comunque mi riservo di essere smentita una volta che avrò, spero, l'occasione di mettere le due macchine direttamente a confronto.
Spero con questo di aver chiarito la mia posizione in proposito.
-
A parte che i miei interventi precedenti (basta prendersi la briga di leggerli prima di intervenire) non entravano assolutamente nel merito della questione che una modifica possa avere effetti o meno sul suono (sono convinto che ne abbiano, che poi sia un miglioramento o meno e che il cambiamento sia, in alcuni casi, effettivamente riconoscibile resta da dimostrare) erano solo mirati ad avere un chiarimento circa un frase, ovvero: da quel che ho visto ad occhio mi sembra che suoni meglio.
Non mi sembra di avere messo in dubbio altro, ho solo chiesto chiarimenti su questo nuovo metodo di valutazione dell'audio.
Poichè, sempre per rimanare in tema di interventi che non avevano nulla a che fare con la mia domanda, scrivi:
Citazione:
Originariamente scritto da
polpettaHT
volevo chiedere a nordata se ha mai avuto la voglia di andare a sentire un lettore originale e uno modificato. Almeno un po di curiosità nn ti è venuta dopo tutti gli inviti???? :)
Potresti ricrederti su molte delle.cose che scrivi senza avere sentito cosa possono fare dei regolatori di tensione tanto per dirne
una...
Cosa ti fa pensare che in praticamente 50 (yes, 50) anni di interessamento, a vari livelli, in campo audio non mi sia mai preso la briga di verificare una o più delle tante credenze di cui pullula questo mondo, aumentate a dismisura con l'esplosione di internet? (prima la diffusione del "sapere" era più limitata e così pure i danni).
Ne ho lette e sperimentatre tante di leggende metropolitane, credenze granitiche, che variavano con il cambio delle mode, con gli articoli di questa o quella rivista, con le convenienze commerciali di questa o quella ditta, credenze abilmente supportate da questo o quel "guru", di nascite e scomparse di "miti", di prodotti "definitivi", di prodotti dal costo minimo ma dal valore di prodotti almeno 10 volte superiori.
Non ho problemi ad ammettere che non ho mai ascoltato uno dei prodotti citati sino ad ora, così come non ho problemi a credere che ci siano delle differenze nel suono, se si modificano i circuiti credo sia abbastanza ovvio che anche il suono subirà delle variazioni (se in meglio o in peggio, questo resta da vedersi, così come l'acertibilità delle modifiche stesse), un po' meno sulle modifiche limitate al cambio di questo o quel componente; il cambiare un opamap con un altro che i data sheet indicano come migliore non basta da solo a far cambiare i risultati, fosse così i data sheet sarebbero tutti uguali, tanto basta cambiare il componente, invece non è così, esistono delle tipologie di circuiti studiate appositamente, per cui andrebbe modificato anche i contorno, se si è in grado di farlo), ci sono opamp dal rapporto S/N stratosferico, però per ottenere quei risultati bisogna progettare il layout dello stampato in modo opportuno, non basta inserire il comonente con S/N migliore, idem pre ottenere certe velocità.
Comunque, ripeto, sperando che facendolo la cosa venga anche letta, non dubito che il suono possa cambiare, se si pastrocchia con l'elettronica anche il suono ne verrà influenzato, questo non ho bisogno di verificarlo, non ho bisogno di darmi una martellata sui.....piedi per intuire che possa far male.
Quanto alle prove ed alla testimonianza di tante opersone non le metto in dubbio, se solo fossero condotte come andrebbero fatte sarebbe ancor meglio e, soprtatutto, ci sarebbe finalmente un po' di credibilità.
Ciao
-
Ma per quanto riguarda l'audio multi canale di un bluray, utilizzando solo la presa HDMI , l'oppo 105 è veramente superiore al 103 ? O sono pressoché uguali e la differenza si avverte in stereo , ed in collegamento analogico ?
Altra alternativa per migliorare l'audio della visione di un film sarebbe forse un 103 moddato KTM .
Scusate , ma non saprei a chi rivolgermi per sapere il costo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mikelson
Ma per quanto riguarda l'audio multi canale di un bluray, utilizzando solo la presa HDMI , l'oppo 105 è veramente superiore al 103 ? O sono pressoché uguali e la differenza si avverte in stereo , ed in collegamento analogico?
Se utilizzi l'hdmi sono identici, la differenza c'è solo utilizzando le uscite analogiche sia in stereo che multicanale.
Per il costo dei lettori vai sul sito labteck, se invece ti riferisci alla modifica ktm, è facile, rivolgiti a *****.
-
Chiedo a voi in quanto ho bisogno di un consiglio pratico sull'installazione un imminente oppo 103 nel mio impianto.
Considerando la "moscitudine" del mio sintoampli multicanale marantz SR7005, mi sono da poco munito di amplificatore
integrato stereo Onkyo A-933; volendo sfruttare questo integrato anche per il cinema, mi sono accorto che utilizzandolo solo
come finale di potenza con le uscite pre del marantz ho poca soddisfazione rispetto all'utilizzo come integrato.
Vorrei capire se può essere valido usufruire delle uscite analogiche dell'oppo, collegando i front L/R all'integrato stereo ed i restanti canali alle entrate multichanel 7.1 del sintoampli.
E' una cosa fattibile? non ho ritardi o sovrrapposizioni di suono?
Ovviamente dovrei fare ad orecchio un settaggio dei 2 volumi di ascolto (Onkyo e Marantz) e poi poter gestire il volume master per tutti i canali direttamente dal lettore Oppo.
E' posssibile tutto questo? Grazie
-
Si, è possibile, ma decisamente scomodo, oltre che prestazionalmente non consigliabile, perché passare per 2 controlli volume?
Inoltre per migliorare l'ascolto multicanale, andresti ad intaccare quello stereo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
marcochiaro
...Onkyo...
Ti ci vuole un finale stereo ovviamente. ..
...attento però ...esiste altro tread sul 105...
...questo è per le mod ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Trickfield
Inoltre per migliorare l'ascolto multicanale, andresti ad intaccare quello stereo.
Giusto per non andare O.T., ho riscritto la mia domanda sul 3d ufficiale dell'oppo 103.
Però non ho capito perché andrei ad intaccare la qualità stereofonica?
-
Giovedi il grande KTM e' venuto a trovarmi e ha portato il suo gioiellino 105 ultra K mod per farmelo provare sul mio impianto... Ebbene abbiamo fatto una oretta di ascolti solo in multicanale sia film che musica.. Posso riconfermare che il suo lettore e' sicuramente una bomba... Il mio oppo 95 full aurion mod e' sicuramente ottimo , ma il suo devo ammettere che lo sorpassa in quanto a dettagli sulle alte , controllo sulle basse e tenuta in potenza come dinamica a volumi esasperati.. Certo queste differenze sono soggettive .. Per alcuni possono ragione di vita come altri possono essere quasi indifferenti.. Poi li va a gusti, se il gioco vale la candela(grana:p), pero ci sono..
Ribadisco anche l'importanza di queste modifiche, perche se si puo discutere delle differenze da una modifica all altra ok.. Ma fra un lettore modificato e uno no , se non si sentono migliorie, bisogna avere veramente le orecchie foderate di prosciutto...:D