ahah diavolo tentatore per ora non scatta, ho appena speso quasi quanto il dac7 per l'impiatino cuffie... forse per natale :D
Visualizzazione Stampabile
ahah diavolo tentatore per ora non scatta, ho appena speso quasi quanto il dac7 per l'impiatino cuffie... forse per natale :D
anche te con i RAMM :fiufiu: :D
A Nataleeeeeeeee seeeeee troppo lunga :D :D
Ciao a tutti.
Mi sono riletto tutto il thread, da cima a fondo, con calma, sotto l'ombrellone.
Vorrei butrare un po' di carne al fuoco...appurato che il DAC-7 dà il meglio di sè via USB:
- parliamo della resa via COAX spdif
- considerato che trattasi di un DAC NOS (non oversampling)
- considerato il prezzo nell'intorno dei 700€
Sarebbe interessante una comparazione con il Metrum Acoustics Octave
- NOS dac
- stessa fascia di prezzo
- però solo 2 input (coax , optical)
- recensioni MOLTO positive su Tnt-Audio, 6moons, Hi-fi choice
Specifiche:
http://www.nosminidac.nl/Specifications.html
Opinioni, pareri, commenti?
Grazie
Franz
Rispolvero questo vecchio thread perchè oggi ho portato a casa un Dac7 in prova e l'ho confrontato con il Micromega Mydac, di cui tutti parlano un gran bene e che costa la metà.
In effetti ho trovato il Mydac più cristallino e raffinato in gamma alta ma un po' leggerino, per contro il Goldenote ha una gamma bassa eccezionale e un soundstage più esteso lateralmente.
Spero che nel frattempo ci sia qualche utilizzatore in più del dac toscano con cui scambiare opinioni.
cosa vuoi sapere di preciso?
Ciao Catt, speravo comparissi, in quanto grande sostenitore e conoscitore di Goldenote ;)
Ti confesso che il primo approccio al Dac7 non sia stato particolarmente entusiasmante, in quanto l'ho trovato un po' poco "raffinato" in gamma alta, soprattutto rispetto al Micromega che sto testando insieme al Goldenote. Entrambi sono candidati a sostituire il mio Dacmagic Plus.
Sono estremamente soddisfatto invece della gamma bassa, davvero di un'altra categoria rispetto agli altri due.
Inoltre, a parità di cavo usb (per il momento un cavaccio no-brand) l'ho trovato sensibile ai disturbi, rispetto al Cambridge sempre silenziosissimo.
Per il momento per i test ho utilizzato il Krell come finale. Nei prossimi giorni proverò il Michaelson&Austin a valvole, che ovviamente ha un carattere molto diverso rispetto al muscoloso americano.
La mia domanda è relativa ai miglioramenti dopo il rodaggio.
Hai notato un affinamento della gamma alta, con l'uso del Dac7?
ciao a te!
guarda io ho avuto modo di sentirlo assieme a: Hegel, Naim,Audio Research DAC7,M-DAC audiolab per ora ha sempre vinto il Goldenote, come be saprai i concorrenti costicchiano
Mah guarda la gamma bassa mi ha colpito anche a me, per la gamma alta invece è molto silenziosa e raffinata credo che da te influisca il cavo USB (non ci volevo credere ma il cavo USB fa la differenze) ho provato AQ e Nordost, ma il Goldenote ha vinto anche qui
Prova anche il finale a volvole, sono sicuro che ti piacerà di più :D
Si il rodaggio è lunghetto... dopo un 100inaio di ore ho riscontrato miglioramenti, ma la cosa assurda è che non scalda per nulla
E' anche vero che la sezione liquida va curata come tutto dal resto
Cosa ti ha portato a scegliere Goldenote?
Mah, vista l'impossibilità di provare tutta la miriade di prodotti presenti sul mercato, ho dovuto fare una cernita leggendo i vari commenti sui siti italiani e internazionali cercando i dac che rispondevano maggiormente ai miei gusti. Fra questi ho avuto modo, per il momento, di reperire un Dac7 e un Mydac da provare. Quest'ultimo è stato davvero una grande sorpresa: la sua gamma medio-alta mi piace davvero moltissimo e si sposa bene con i miei pannelli elettrostatici. Come ho scritto è un po' leggerino in gamma bassa, altrimenti non avrei avuto dubbi a sceglierlo.
Il dac non mi serve solo per la liquida ma anche come convertitore per mia meccanica Theta, che ne è ovviamente sprovvista. Il dac interno del mio pre Krell è troppo duro e vetroso, soprattutto da quando ho cambiato i pannelli alle Martin Logan.
E' vero, il Dac7 è sempre freddo, come anche il Mydac.
Sono anche io milanese ma vivo da alcuni anni a Firenze.
Non mi dispiaceva una scelta "autarchica" di qualità, visto che Goldenote è sita a Montespertoli, a pochi km da casa mia.
Beh sono persone squisite loro, specialmente l'Ing. Maurizio
Il loro punto forte sono i giradischi, tu rodalo molto e poi dimmi
Il Krell che sia duro non ci piove :D :D
Hai un mp
Dac7 restituito al negozio.
Bellissima gamma bassa, potente e articolata, ma il resto non quagliava col mio impianto. Oltretutto strani problemi con la connessione usb: appena collegato il cavo sentivo rumoracci nelle casse. Provati altri due cavi, stessi problemi, compreso una serie di "tic" al passare del mouse sulle icone del Dock :eek:
Lasciato il Dac7 al negozio, ne sono uscito con un dac Exposure 2010s2 che sto provando proprio in questo momento.
All'inizio mi ha deluso, ma ora sta migliorando minuto dopo minuto (lo scarno manuale afferma che sono necessarie non meno di 48 ore di rodaggio e mezzora di riscaldamento per ottenere il massimo delle prestazioni) e mi sta piacendo sempre più.
All'inizio la differenza col Cambridge era praticamente nulla, ora sono davvero di classi diverse.
Cattivik, come mai non l'avevi preso in considerazione, visto il resto della tua catena?
I problemi con l'USB sono strani, sembrerebbero più tipici di una scheda audio interna. Potrebbe essere ragionevole pensare che il dac che ti hanno dato in prova fosse difettoso o che ci potesse essere qualche problema con i drivers.
Ciao, Enzo
Perché a differenza tua non ho avuto problemi e poi come ho già detto me ne sono innamorato! Suona da paura poi con i cavi giusti..
Peccato per te.. Potevi fartene prestare un altro
Per quanto riguarda l'Exposure non era ancora uscito, ma appena ho tempo gli dedicherò un ascolto