Visualizzazione Stampabile
-
Dopo tanto penare sono arrivate le jbl studio 190.Che dire ascoltare il tutto con le jbl 190 è spettacolare. Il 1010 dà una limpidezza d'ascolto impressionante anche se devo ancora settarlo al meglio.
Il 1010 è cosi configurato: frontali: diffusori infinity SM125 da 200w. centrale: diffusore Infinity cc2255- subw: jbl- surround Jbl studio 190 da 200 w .
Ascoltare musica in stereo 7.1 è un bel sentire, in ht e indescrivibile troppo bello, film che prima erano piatti con questa configurazione prendono il volo, peccato che non posso alzare piu di tanto il volume per i vicini.
P.s.
ho notato che le jbl studio 190 hanno 4 connettori per cavi da collegare al 1010.
Saluti a tutti,ciao Mare.
-
Complimenti per i diffusori e per il pupo (1010) :asd:
Ascolti la musica in stereo o in 7.1? non ho capito
-
ragazzi ma in "straight" è il modo corretto per non processare il suono con i vari dsp? vorrei non fare processare il suono ma decodificare , amplificare e basta in DD con sky.
attualmente su av3 su cui ho sky mi esce "pcm" nel display e quindi dovrebbe essere ok.
poi....provato con le musa.....il bambino ce la sa. questo ampli è veramente bello. si sono risvegliate, moltocorpo solo che devo ascoltare a -15 per dare sostanza, il tutto colpa dell'ambiente perche per 28mq ci vuole spinta. su questo ci sto lavorando , ho aperto un apposito 3d sulla sezione diffusori.
-
Si, straight non processa in nessun modo l'audio, quello che ttasmette la sorgente l'ampli riproduce.
Attento con sky. Alcuni canali riproducono il suono in dd e per fare ció devi andare nel menu audio di sky ed impostare l'uscita su dolby digital...altrkmenti avrai sempre pcm.
Poi dal telecomando dell'ampli se spingi il tasto info ti dice sia se il decoder audio è attivo o no e anche che codifica stai attuando connlo yamaha ;)
Ciao!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefanik
Si, straight non processa in nessun modo l'audio, quello che ttasmette la sorgente l'ampli riproduce.
Attento con sky. Alcuni canali riproducono il suono in dd e per fare ció devi andare nel menu audio di sky ed impostare l'uscita su dolby digital...altrkmenti avrai sempre pcm.
Poi dal telecomando dell'ampli se spingi il tasto info ti dice sia se i..........[CUT]
grazie stefa, mi hai confermato quello che avevo capito.
ho smanettato con sky e settato su
formato : originale. cosi se esce a 1080i fa passtrough mentre se esce in sd lo scala lo yamaha.
audio su hdmi: dolby digital. in effetti mi dava sempre pcm prima.
questo grazie a voi
devo ascoltare a -6 nel mio ambiente per avere pressione sonora. ho provato star wars episode 1 senza nad, e in effetti per la sezione amplificazione sto pensando a un finale multicanale e vendo il nad.
comunque lo apprezzo sempre di più sto sinto. sono solo all'inizio dello smanettamento. non ha manco calibrato con ypao, sono concentrato sulla resa musicale.
-
Ma scherzi? la calibrazione dura veramente poco e apporta non pochi benefici!
Ti consiglio di farla prima di qualsiasi altro smanettamento ... inoltre ti consiglio di fare la "multipla".
Quando facevi processare anche il video all'ampli hai notato differenze? Se si in cosa?
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefanik
Ma scherzi? la calibrazione dura veramente poco e apporta non pochi benefici!
Ti consiglio di farla prima di qualsiasi altro smanettamento ... inoltre ti consiglio di fare la "multipla".
Quando facevi processare anche il video all'ampli hai notato differenze? Se si in cosa?
Ciao
hai ragiaone devo farla.
lo scaler dello yammy lavora meglio di sky. si vede meglio secondo me. piu deettaglio e contrasto. poi ho un hd ready mentre tu con 1080 p dovresti avere piu miglioramenti. penso.
ho appena collegato in bi-amping e sto testando vi faccio pure sapere.
avrei un idea malsana fra l'altro....collegare la parte bassa delle musa aal nad e la parte alta allo yamaha .... devo ancora capire se esplode qualcosa....mi e' sembrato ci siano miglioramenti comunque....devo vedere aa volumi alti che il bimbo (quello vero) dormiva :-))
-
Ah ok...forse invece dato che hai un hd ready trai piú benefici di me...ma vabbe tanto questo ci interessa poco ;)
Occhio a postare le idee malsane perché io ti seguo a ruota...quindi... :D
P.s. Ho googlato un po' le tue musa, per curiosità quanto le hai pagate?
-
630 al tempo 1 anno e mezzo fa. . ora stanno 650. ma sono diffusori splendidi. il mio problema è l'ambiente. ci vuole qualcosa di piu sostanzioso.
se vedi un servizio a rai uno di un condominio esploso nel messinese sono io...:-))
sto testando anche il mio h/K 255 nello studio e in effetti come sezione audio è spettacolo...pesa piu dello yamaha ed è un bel sentire...vabbè siamo OT.
sono curioso di sentire seriamente sta biamplificazione. ho fatto pure un post in cui chiedo lumi anche se mi è abbastanza chiaro il tutto.
vediamo vediamo. chi non risica non rosica. :D
-
Sto notando che queste indiana line sono abbastanza abbordabili...
Non credo siamo ot se lo paragoniamo al 1010: quando dici sezione audio intendi l'ascolto stereo in due canali?
Quindi hai collegato in bi amping?
Per il finale multi canale cosa avevi in mente di collegare alo Yamaha?
-
si hanno un ottimo rapporto qualita/prezzo. sono molto dettagliate nel'ascolto specialmente jazz blues musica meno casinara. sul rock hanno meno punch di altre iL come le 560. con lo yamaha cmq ho visto molta profondita sui bassi giusto dettaglio sui medi e alti.
per il bi-amping ho fatto il collegamento con il solo yamaha. poi faro' la prova con il nad che comunque continuero' ad usare come finale per adesso.
in multicanale non ho ancora scelto. vorrei prenderlo usato. sui 700 dovrei trovare qualcosa di buono. metto in vendita il nad e se è cosa anch il frontale musa e passare alle focal o monitor audio serie rx.
una cosa per volta ..:-))
-
ok, io non ho il 1010 ma il suo fratellone.
però, per un ascolto serio, anche in relazione alla qualità del sinto e ciò che può dare, lascerei perdere IL...
con un piccolo sforzo in più si può accedere a diffusori poco costosi ma di fascia ben diversa (piccoli ma eccezionali).
stò ascoltando le piccole GX50 come frontali, che di piccolo hanno probabilmente solo la dimensione. medio alti incredibili, presenza e dettaglio impressionante e hanno anche dei bei bassi che mi sarei mai aspettato :)
penso sia una delle migliori spese che abbia fatto :)
-
Ciao ragazzi,
Anche io ho sentito con molto piacere la serie gx, in realtà ho ascoltato le gx 200 :D ed erano veramente una meraviglia. Purtroppo per motivi di spazio e non solo, non me le posso permettere...quindi volevo ripiegare sulle gx 100 o sulle rx2. Queste ultime le ho anche ascoltate con un pre+finale stereo marantz molto vecchi e devo dire che in confronto con il 1010 (come molti degli ampli stereo dedicati) non c'era paragone.
Falchetto come ascolti la musica in due canali?pure direct? usi il finale che hai in firma? O é dedicato solo alle pl200?
Mi correggo da solo..ho visto che il classé è un integrato...domanda scontata...vale quello che costa secondo te?
-
in realtà uso il cap come integrato solo su alcuni ingressi e all'occorrenza come finale abbinato al 3010 (via ingresso diretto) :)
però il 3010 è anche autonomo con la serie GX (50 e centrale 150); basta commutare pattern1 o 2 per inserire o escludere l'integrato.
in HT ma anche in ambito musicale, le piccole GX hanno superato ogni aspettativa, ma attenzione, le stand le trovo fantastiche ma non le torri GX300, che non mi erano piaciute, anche in relazione al prezzo. sulle GX 50/100, io un ascolto glie lo darei!
riguardo il classè, è un fuoriclasse e usato l'ho pagato quanto un marantz o denon, ma non c'è paragone!
-
salve.. e buona Pasqua a tutti !!!!!!
raga', per piacere cercate di restare in tema ... ho notato molti OT...
Grazie