Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da satoh
1--Non devi basarti sulla foto pubblicata nel primo post della disc AVS, ad inizio discussione.
In altre parole, se tu per esempio hai usato il tuo TV con Contrasto a 35, colore a 30 e luminosità a 35, e risparmio energetico abilitato, mentre io lo avessi usato (TV identico) con contrasto a 45, colore a 35 e luminosità a 40, e risparmio energetico disabilitato
2-- A patto, però, che le abbia fatte bene, documentandosi abbondantemente prima dell'acquisto.
.
Ciao, hai ragione, per completezza dei dati occorre specificare le modalità d'uso.
In merito al punto 1;
Contrasto il cui range va da 0 a 60 ----- utilizzato 37
Luminosità il cui range va da -30 a +30 ---- utilizzato 0
Colore il cui range va da 0 a 30 ----- utilizzato 32
Cinema anche per le partite (qualcuno mi darà dell'asino)
Gamma 2.2
Temperatura calda
Risparmio energetico disabilitato
Noise reduction disabilitato.
Per quanto riguarda il contrasto con il test merighi non arrivo come da indicazione al quadrato 239 ma vedo fino al 250 (quasi tutti sono illuminati).
Se imposto 239 ottengo 138 cd-m2 ma dal momento che uso parametri puramente fotografici dove già i 100 cd-m2 sono elevati mi sono attestato su un valore di 108 cd-m2, per i miei gusti 140 è troppo elevato, le immagini sono meno morbide.
In merito al punto 2:
non ero assolutamente preparato:( , sono andato a naso, o meglio a vista per quel che può valere in un centro commerciale, purtroppo non ho avuto nemmeno un valido supporto tecnico in quanto per il commesso ogni tv che andavo a valutare era assolutamente eccellente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da mikigio
Ciao, hai ragione, per completezza dei dati occorre specificare le modalità d'uso.
Mikigio, non serviva che riportassi le tue impostazioni, il mio era solo un esempio per far capire come potevano essere spiegabili i risultati diversi che sono stati riscontrati anche sullo stesso modello di TV :)
Comunque, visto che lo hai fatto (magari per avere una opinione), posso dirti che in qualunque modello (anche di altri brands) la modalità predefinita Cinema è quella che ha la miglior calibrazione di fabbrica (a parte la THX, ma da verificare che non abbia bugs come quelli riscontrati sui G10 U.S.), e che va benissimo utilizzarla per qualunque tipo di sorgente, quindi hai fatto bene ad usare quella :). Gamma e temperatura colore sono quelli corretti.
Riguardo alla luminosità massima, il valore che hai ottenuto (108 cd/mq) corrisponde a 33-34 ftL, che rientra perfettamente nel range che avevo indicato ieri (da 30 a 40 ftL), considerato ottimale per i plasma.
Sul resto non posso risponderti, perchè avrei bisogno di più informazioni, e cmq questa non è la discussione giusta. Se vuoi qualche dritta, contattami via MP.
Citazione:
Originariamente scritto da mikigio
non ero assolutamente preparato:(
In quel caso ti è andata anche bene.. pensa se fossero riusciti a rifilarti un LCD, o un plasma di 2 anni fa :D.
Prossima volta sarai in grado di fare un acquisto più ponderato.. non si nasce "imparati".
-
Ora comincio ad avere le paranoie. Non avendo strumenti per verificare mi baso sul nero delle bande sopra e sotto. Ho la sensazione che non siano piu cosi nere. Il caso limite l'ho riscontrato con il bd "harry potter ed il principe mezzo sangue". La prima volta che l'ho visto ho avuto la sensazione di un nero nero ... ora mi pare davvero sbiadito. Venivo da un vecchio lcd 42 dalle prestazioni pessime quindi può anche essere che all'inizio facendo il confronto il nero di questo g15 mi sembrasse nerissimo. Forse ora mi sono abituato e pretendo troppo.
-
Ciao Satoh, grazie per le valutazioni dei dati, ma il mio intento è di cercare di capire dove stiano le differenze tra noi ed il forum di AVS, le mie impostazioni sono a dimostrazione che il pannelo così impostato non dovrebbe aver accellerato l'usura dei fosfori, quindi torna alla ribalta la domanda del perchè loro si trovano con pannelli così luminosi e noi così più vicini allo standard di utilizzo, nonostante vi sia comunque stato un aumento di ftl?
Ciao Mau741, le bande sopra e sotto dei film nemmeno nel mio sono mai state nere come la cornice ad esempio.
-
mikigio, rileggi con più calma il mio ultimo post nella pagina precedente. L'ho spiegato chiaramente il perchè, secondo me, ci possono essere quelle variazioni.
Anche se posti tutti i tuoi settings, non è possibile fare un confronto con quanto hanno scritto nella disc di AVS, perchè loro non li hanno indicati.
Ripeto: quello che conta di più sono i dati rilevati con sonde, ed anche nel tuo caso il livello del nero è praticamente raddoppiato, non si è alzato solo leggermente. Tutte le altre considerazioni in merito, le avevo già fatte in quel post.
Rifletti poi su un'ultima cosa: ieri avevi notato tu stesso che il valore da te rilevato, per combinazione era identico a quello che aveva rilevato ayrtonoc sul suo PZ che è un modello serie 2008. Quando uscirono i serie 2009, tutti parlavano delle migliori prestazioni sul nero rispetto alla serie precedente. Dove sono finite adesso quelle differenze? Pensa a quelli che 1 anno fa avevano scelto di spendere diversi centoni in più per un serie 2009, anzichè prendere "in saldo" un serie 2008, proprio per via delle migliori prestazioni sul nero. E stando ai comunicati di panasonic U.S., nella persona del Vice Presidente (quindi non uno qualunque) anche i modelli 2010 subiscono un aumento del livello del nero nel tempo, ma solo in modo "più graduale".
-
Citazione:
Originariamente scritto da mikigio
Per quanto riguarda il contrasto con il test merighi non arrivo come da indicazione al quadrato 239 ma vedo fino al 250 (quasi tutti sono illuminati).
volevo ribadire che a causa del consumo energetico variabile tipico dei plasma, la risposta ai bianchi con schermate "Full Windowed" come la whites del test dvd, risulta falsata. In alternativa usare la "set contrast" che comporta un consumo energetico più allineato all'uso normmale.
Lo so, dovrei trovare la voglia di correggere le istruzioni...
Suggerisco anche un metodo alternativo per il contrasto dei plasma:
caricare schermata con consumo a circa il 50% del massimo teorico (la "luma step" ad esempio ) e dopo aver regolato la luminosità, agire sul contrasto in su e in giù per individuare il punto oltre il quale ad occhio non si percepiscano più aumenti dell'intensità luminosa delle parti bianche. E' semplice anche senza sonda... Questo sarà il punto ottimale per il contrasto, con la massima emissione luminosa per l'uso normale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Questo sarà il punto ottimale per il contrasto, con la massima emissione luminosa per l'uso normale.
Che però a non tutti potrebbe andare bene, specie se si guarda la TV di notte ed in locale completamente oscurato, perchè potrebbe risultare affaticante per la vista :D (giusto?). Io ho preferito tenerlo un po' più basso di quello che sarebbe risultato usando i vari pattern/metodi, perchè mi trovo meglio così.
Grazie comunque per il tuo intervento in questa disc :), che però mi pareva di aver letto anche tempo fa nella disc dedicata al tuo mitico DVD Test :D
-
Saluto e ringrazio Merighi Luciano per l'ottimo DVD Test (di grandissima utilità) e per aver approfondito e consigliato una variante per calibrare al meglio la TV al plasma in merito al contrasto.
Saluto Satoh, al quale rispondo, è innegabile che il nero di questa serie di Plasma vada un pò come i gamberi, è anche innegabile che se lo si è comprato per quell'aspetto la cosa sia un pelo fastidiosa, così come il fatto che se il livello di Nero (a 0.02 cd-m2) è stato usato come stratagemma per le vendite l'immagine della casa produttrice ptrebbe risentirne, resta comunque importante osservare che la qualità di visione offerta seppur con alcune lacune e la mancanza di alcuni (comunque importanti) sistemi di settaggio è molto gradevole.
Continuerò a seguire gli sviluppi della vicenda (per cercare di avere idee più chiare) e colgo l'occasione per salutare tutte le persone con le quali ho condiviso parte del tempo in questa discussione.
A presto.
-
ovviamente tutto può dipendere dai gusti e dalle condizioni d'impiego ma suggerirei di provare; il metodo suggerito non produce necessariamente set-up a luminosità esagerata, in riferimento ad un uso normale medio...
-
io comunque non capisco una cosa...quanto peggiora questo nero rispetto alle altre case?
Pioneer 8G nero di partenza:
dopo mille ore:
Pioneer 9g nero di partenza:
dopo mille-ore :
Lg ps8000 nero di partenza:
dopo di mille ore:
Samsung psxxb850 nero di partenza:
dopo mille ore:
Panasonic g10 nero di partenza:
dopo mille ore:
Panasonic v10 nero di partenza:
dopo mille ore:
Lcd-Led:
Toshiba sv685 nero di partenza:
dopo mille ore:
Samsung b8000 nero di partenza:
dopo mille ore:
Sony z5500 nero di partenza:
dopo mille ore:
Philips 9704 nero di partenza:
dopo mille ore:
così almeno posso quantificare la perdita rispetto alle altre case, altrimenti vedo solo dei numeri.
-
Rientro nella discussione dopo un po' di tempo ...... vorrei sapere se qualcuno si e' rivolto a Panasonic Italia per avere una spiegazione sulla questione del nero
ed eventualmente che tipo di risposta ha avuto
grazie :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da HHH
io comunque non capisco una cosa...quanto peggiora questo nero rispetto alle altre case?
Per i Panasonic i dati sono noti, e 2 o 3 giorni fa, in un post rivolto a mikigio, avevo segnalato l'esistenza di un grafico nella disc di AVS, che raccoglie le misurazioni della maggior parte degli utenti che le avevano eseguite con la propria sonda. Lo avevano postato circa 1 settimana fa, e lo si riconosce facilmente perchè è grande e colorato. Prova a cercarlo. Forse hanno riportato il link nel primo post.
Per gli altri brands si trova praticamente nulla, perchè segnalazioni di quel tipo non risultano mai essere state fatte in passato. Ieri o ieri l'altro avevo scritto in un post che D-Nice, 7-10 giorni fa, ad una domanda analoga alla tua aveva risposto dicendo che in tutti i TV che aveva avuto modo di calibrare e riverificare nel tempo, non aveva mai riscontrato aumenti del livello del nero, e aveva citato alcuni modelli di Pioneer e Samsung come minimo. Cerca di seguire questa disc, per evitare di ripetere le stesse cose :). Se vuoi saperne di più sugli altri brands, come unica soluzione che mi sovviene ti consiglio di andare a cercare le recensioni dei modelli che ti interessano e dove avevano misurato il livello del nero, e prendere quello come buono per un confronto. Poi potresti chiedere nelle disc ufficiali di quei modelli se qualcuno aveva misurato il livello del nero con sonda, quando il TV era abbastanza nuovo, e se può rifare la misurazione adesso, per avere un confronto. L'importante è che abbiano una sonda un minimo decente, e non quella super economiche da un centinaio di euro o meno, perchè altrimenti le misurazioni sono compromesse dai limiti della stessa sonda, che sotto un certo valore non è più affidabile. Gli X-rite eye one display 2, tra i colorimetri amatoriali, sono considerati molto buoni (probabilmente i migliori) per quel tipo specifico di misurazione. Come pure, a memoria, i Monaco DTP-94.
Comunque, D-Nice è un calibratore serio e gode di ottima fama in AVS, quindi mi fiderei di quello che aveva detto. Ti ricordo inoltre che esistono altri aspetti importanti da tenere in considerazione per la scelta del TV, primo tra tutti il video-processing, specie con le sorgenti SD che da noi abbondano. Poi ci sono i vari difetti, tipo color banding, green ghosting, etc, nonchè bugs di vario tipo rilevati passato, che bisogna ricordarsi di verificare se ancora presenti. Danneggiano la visione molto di più quelle cose, che non un livello del nero un po' più alto rispetto ad un altro modello.
-
Questo problema alla fine è legato all'usura dei fosfori, che nel caso non fossero ancora decaduti secondo le stime fatte dai tecnici, nel momento in cui avviene il passaggio ad una tensione maggiore, diminuiscono nero e contrasto. Potrebbe anche verificarsi che l'usura dei fosfori possa, in una fase successiva, far rientrare i valori dentro il range stabilito. Secondo me si sta facendo un gran chiasso per un problema a conti fatti secondario, mi puzza un po che per due anni tutti hanno visto bene e solo ora si accorgono che il nero non è più nero... I fosfori dei plasma comunque decadono ed è ovvio che una tv usata non abbia la qualità di una tv nuova, secondo me quando l'occhio è appagato e soddisfatto è inutile andare a cercare problemi con le sonde.
Citando un motto caro al mondo anglosassone "se non è rotto, non ripararlo"...;)
-
sono sempre + convinto anche io che trattasi un po' di isteria collettiva(parlando di casa nostra).pur essendomi attivato per cercare di avere risposte ufficiali e certe da panasonic italia...concordo...ora tutti sembrano vedere neri sbiaditi...:D
-