Emotiva xmc-1
Visualizzazione Stampabile
Emotiva xmc-1
si,come pre l avevo valutato,ma ho preferito prendere una strada diversa,mantenendo distinte la parte di correzione da quella di amplificazione,per potermi muovere piu agilmente in caso di upgrading dei sistemi di processamento.è un settore che mi da la sensazione di essere ancora in fase di rapido sviluppo,e un giocattolo del genere non sarebbe indolore da rivendere usato.cambiare un minidsp invece mi costera decisamente meno. :)
In effetti ti rendi future proof
Anche se il nano già adesso è morto perché non atmos ma se a te non serve..
Tempo fa scomed diceva che se i miglioramenti derivanti da una correzione attiva si potessero misurare con una scala da 1 a 10, lui gli avrebbe dato 8, mentre inceve ai miglioramente derivanti ad una migliore conversione digital to analog appena 2.
Tutto questo per dire che, se anche in pratica (oltre che sulla carta) il dac del nano fosse peggiore di quello dell'oppo 103, non è assolutamente detto che l'impianto vada peggio...
Bisognerebbe solo provare ma dubito che possa anche solo avvicinarsi al l'oppo 103, figuriamoci al 105, penso che possa essere un dac a livelli del Panasonic o altri simili. Parlando del dsp con le analogiche.
concordo con lui.sicuramente il dac del nano non sara il massimo,ma spero che gli eventuali limiti siano compensati dai vantaggi in flessibilita del bass management,rispetto a cio che fa ora il pre anthem.se poi penso alle differenze tra i 2 pre che ho confrontato in analogico,credo che gia siano enormemente superiori a quelle che si sentirebbero tra il dac del nano e uno migliore.ipotesi naturalmente,almeno fino a quando avro fatto il confronto :)
si,ci avevo pensato,ma credo che prima di avere una buona quantita di tracce atmos in italiano(non vedo i film in inglese,sono una capra),avro gia cambiato processore,visto l andazzo attuale con le tracce dts-ma e dd hd e magari in un futuro cosi remoto ci saranno processori che decodificano direttamente,anche l atmos.in ogni caso avro la base di pre e finali stabile. :)
finalmente eseguiti i test sul nano avr hda.
prima di tutto devo dire che i componenti in cascata:nano dirac in nano avr hda,si comportano senza problemi di aggancio e anzi in questo parametro vanno anche meglio dell Anthem,che a volte faceva il rognosetto.
detto questo,passiamo al punto fatidico:la qualità dell uscita analogica.il confronto l ho svolto con l Anthem a fare solo da d/a via hdmi rispetto all antem usato come pre analogico sfruttando le 6 uscite del nano.in entrambi i casi il bass management era svolto dal nano(per correttezza del confronto).il risultato è stato a favore dell Anthem,come era prevedibile,ma come mi aspettavo il divario non è stato enorme.per capirci la differenza è molto inferiore a quella che ho riscontrato tra i 2 pre analogici,quindi direi che per il momento posso continuare tranquillamente su questa strada,sapendo che alcuni elementi,come la sezione d/a,saranno più perfettibili di altri.fatto il testo ho smontato il glorioso Anthem per installare il krell e una volta fatti i tagli sfruttando la flessibilità del nano,ho cominciato a fare qualche ascolto(senza dirac) e i risultati sono stati molto promettenti.in particolare mi sembra fortunata la sinergia tra la timbrica brillante del krell e quella tendente allo scuro del nano hda,che in questo abbinamento da l impressione di essere meno penalizzato rispetto a quanto sentito con l Anthem.
per ora chiudo qui,in attesa di fare i primi ascolti post correzione dirac. :)
dopo una prima misurata con dirac,mi sono ricordato che ora devo essere io a cercare l equilibrio tra l emissione sopra e sotto la frequenza d incrocio di ogni singolo canale.questo pero l ho potuto vedere sui grafici solo dopo aver finito tutte le misure perchè dirac,purtroppo,non dispone di una sorta di lettura di prova,quindi bisogna prima completare la lettura i tutte le 9 posizioni per ogni canale.fatto questo e verificata anche l efficacia della eccellente sezione bass management del nano,ho ottenuto delle misure adeguate e a queste ho applicato le curve target che avevo disegnato(e salvato) usando l anthem e la cosa ha portato immediatamente i risultati sperati,riproponendo da subito l equilibrio che avevo trovato precedentemente.certo,piccolissime differenze permangono,ma il grosso del lavoro è gia fatto.domani provero qualche ascolto piu approfondito,ma la sensazione è di aver guadagnato in esplosivita della gamma bassa senza pero aver perso in maniera tangibile in altri parametri.
in particolarare sono curioso di testare la musicalita in 2.1 canali,dove la velocita dela gamma bassa puo non essere sufficiente a fare la differenza.
i test d ascolto sono positivi anche in 2 canali,dove maggiormente temevo di avere perso rispetto all anthem.la riproduzione risulta essere gradevole e anzi,piacevolmente vivace,esibendo una sensazione di profondita della gamma bassa da primato,senza pero perdere in velocita e impatto.la gamma alta è rimasta abbastanza allineata,mentre la media risulta leggermente piu arretrata,sitazione subito recuperata con una pennellata di dirac.
il risultato è assolutamente soddisfacente e pone la riproduzione attraverso questo genere di catena ibrida fuori digitale/dentro analogica al top assoluto,anche se per arrivarci bisogna applicarsi attivamente. :)
Sempre curioso di ascoltare le nuove vette dei tuoi esperimenti, stavolta almeno sono indietro solo di un paio di passaggi nella catena ;-) Spero di riuscire a buttarci un'orecchio prima dei re magi, anche se dubito che ti tratterrai da ulteriori cesellate nel frattempo.
Per il momento mi sto godendo un po il risultato,ma sono curioso di avere un tuo riscontro dato che hai in memoria l ultima configurazione con l anthem e quindi puoi fornire un riscontro piu veritiero del mio che invece è influenzato dai vari step intermedi ascoltati.
Ciao Kaio...
pensavo seriamente al nanoavr HDA a sto punto e di collegarlo direttamente al finale come suggerito dal manuale....usando il volume digitale del nanoavr... magari tramite app android... :-P
poi più in là potrei abbinarci un pre analogico se ne sentissi l'esigenza... ho letto in rete di prestazioni buone del DAC montato....
poi io lavorerei "solo" di bass managment ma sono abbastanza certo che potrei avere risultati più che decenti aiutandomi con REW....
nel tuo caso il krell o l'anthem collegati al nanoavr HDA fanno "solo" da regolazione del volume ? corretto ? è la gestione degli ingressi PRE ad aumentare la qualità ....?
Che guadagno e quanti volt escono dalle analogiche del dsp? Se sono pochi il pre è obbligatorio