• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Sony KD65A1 - OLED

Non parliamo mica di pannelli professionali da 30.000 euro usati dai registi di Hollwood su'.

Gli OLED sono tv che possono essere sfruttati a 360 gradi, dai film ai videogiochi, dove tra l'altro l'A1 rende benissimo.

L'unica cosa su cui non ci si può lamentare e la visione su DDT, chi compra un OLED per guardare italia uno e rete 4 sicurament..........[CUT]

Purtroppo allo stato attuale gli OLED NON possono essere sfruttati a 360 gradi, sono pannelli adatti a chi ama il cinema. Per tutto il resto non sono adatti, e questo thread (per quanto modesto come campione statistico, ed inaffidabile poiché scrive maggiormente chi ha problemi di chi è soddisfatto) ne è la prova lampante.

Lo sport che siano motori o giochi di squadra, sempre un campo, inquadrature statiche, sovrimpressioni abbondanti e poco movimento, anche se in 4K, di sicuro non è la trasmissione giusta per un OLED, uno ZD9 sarebbe stato una scelta molto più oculata e per i film altrettanto valido.

Perché cosa c'è di strano di vedere Lo sport con un Oled ??Che bisogna guardare sempre in Film ?

Si.

quale sarebbe il TV giusto per lo sport se non l oled?il plasma peccato che è fuori produzione!l LCD soffre parecchio sull'uniformità poi anche lì dipende da pannello a pannello certo che per lo sport lato uniformità e molto importante dse è banding non vanno per nulla d accordo con quel utilizzo..l utente sopra si lamentava dell abl troppo aggres..........[CUT]

L'ABL è una conseguenza endemica dell'attuale tecnologia OLED, quindi un bel LCD (e ribadisco bello, ZD9 in poi) e tutto fila liscio.

Comunque per concludere la questione della minestrina, non sono a questionare sui gusti di nessuno, ma tuttavia se la passione per un determinato tipo di trasmissioni e tale da turbarmi nel momento in cui il pannello si protegge da certi tipi di trasmissione, allora sarebbe stato il caso di valutare preventivamente i pro ed i contro di questa tecnologia.

Io, per esempio, non ho nulla da recriminare, nemmeno un po di ABL da dicembre ad oggi, ed ho tutti i firmware aggiornati. Tuttavia nonostante sia un gamer accanito, ben sapevo che questo pannello non l'avrei mai usato per giocare assiduamente se non sporadiche volte, e per tanto, se mai dovesse presentarsi il problema, di certo non sarebbe tale.

Quindi se l'ABL risulta fastidioso, al punto che lo riteniate un problema durante la visione dei vostri contenuti preferiti, avete sbagliato pannello.

(Anche perché non voglio nemmeno pensare che tra di noi ci sia qualcuno che abbia comprato questo modello semplicemente perché più caro di altri sperando di avere il meglio o perché faceva figo.)
 
Ultima modifica:
Guarda ognuno ha le sue idee ma secondo me ti stai proprio sbagliando guarda su rtings e altre note testate di rewiew che voto prende l OLED sullo sport! addirittura lo danno come miglior scelta quindi tanto sbagliato x lo sport un pannello OLED proprio non lo è,poi certo se un TV lo si usa per quello un LCD top di gamma può essere una valida alternativa soprattutto per videogiocare a lunghe sessioni di gioco
 
Ultima modifica:
Purtroppo allo stato attuale gli OLED NON possono essere sfruttati a 360 gradi, sono pannelli adatti a chi ama il cinema. Per tutto il resto non sono adatti, e questo thread (per quanto modesto come campione statistico, ed inaffidabile poiché scrive maggiormente chi ha problemi di chi è soddisfatto) ne è la prova lampante.

Lo sport che siano moto..........[CUT]

Che l'Oled sia un TV molto indicato per i FILM è sicuramene vero.
Per il resto non sono molto d'accordo.

I problemi di fluttuazione sono dovuti all' algoritmo anti Burn in che si attiva dopo 60 secondi, anche su immagini parzialmente in movimento.


Quando il TV è uscito non presentava il problema, e quindi l' acquisto per queste persone non può certo dirsi "sbagliato", l' algoritmo entrava in funzione sempre dopo 60 Secondi ma solo su immagini realmente statiche.

Tutti gli Oled sul mercato che montano il medesimo pannello ( e quindi non è che siano meno soggetti allo stampaggio di quello Sony) non presentano questo fenomeno, semplicemente perché l'algoritmo è meno aggressivo

Quindi se Sony ha deciso di salvaguardare una % più alta di pannelli, per correttezza nei confronti di chi ha speso 3-4000 € aveva solo da inserirlo nelle nuove serie, in modo che questa "peculiarità" sarebbe uscita in fase di recensione, e l' acquirente avrebbe potuto scegliere se comprarlo o meno.

Ma per me che ho passato 2 ore da MW con chiavette (più decine di ore in rete a leggere recensioni) per scegliere se prendere un Pana e un Sony, a mio avviso siamo nell' ordine della scorrettezza più assoluta.
Essendo un appassionato di Cinema, ma anche un Videogiocatore, se avessi saputo di un algoritmo così aggressivo, avrei , mio malgrado, rinunciato a tutti Plus che rendevano l' A1 nettamente Superiore agli altri Oled (Motion, Scaling, estetica ecc...) ed avrei preso un EZ950.

Ergo Oggi pretendo che il TV ritorni com' era. Sulle nuove serie, per quel che mi riguarda, possono fare quello ciò che vogliono.
 
Concordo, il mio Sony a1 va alla grandissima con lo sport, anche con il segnale 1080i di Sky. Un tv inguardabile in tal senso era il mio precedente e6, non riusciva minimamente a gestire il calcio di Sky ed anche attivando il motion si creavano artefatti evidenti.
 
Io sinceramente lo sport anche i mondiali li ho visti in modalita zoom per evitare i cali di luminosita ed erano perfetti penso si possa fare anche con sky sport immagino...
 
Che l'Oled sia un TV molto indicato per i FILM è sicuramene vero.
Per il resto non sono molto d'accordo.

I problemi di fluttuazione sono dovuti all' algoritmo anti Burn in che si attiva dopo 60 secondi, anche su immagini parzialmente in movimento.


Quando il TV è uscito non presentava il problema, e quindi l' acquisto per queste persone non..........[CUT]

Ma certo io mica sono pagato da nessuno, e concordo con te sulla poca trasparenza delle modifiche apportate all'ABL da SONY nel firmware. Ma come tu stesso affermi per te pesa di più la passione per il Gaming che per il Cinema, quindi avresti dovuto comunque rivolgerti altrove. Il fatto poi che prima andasse comunque bene e dopo l'aggiornamento meno non è scusabile, ma si sa che Sony favorisce la visione di contenuti cinematografici piuttosto che il Gaming (Samsung) o la riproduzione di file multimediali (LG e Samsung) . Un buon compromesso sarebbe stato il Pana, a mio avviso avresti dovuto prendere quello o un Samsung Qled di fascia alta tipo Q8.
Oh poi IMHO ovviamente.
 
Io sinceramente lo sport anche i mondiali li ho visti in modalita zoom per evitare i cali di luminosita ed erano perfetti penso si possa fare anche con sky sport immagino...

Per me ingrandire un qualsiasi contenuto, o portarlo ad un formato diverso da quello originale e al pari di una bestemmia.
 
Ma certo io mica sono pagato da nessuno, e concordo con te sulla poca trasparenza delle modifiche apportate all'ABL da SONY nel firmware. Ma come tu stesso affermi per te pesa di più la passione per il Gaming che per il Cinema, quindi avresti dovuto comunque rivolgerti altrove. Il fatto poi che prima andasse comunque bene e dopo l'aggiornamento men..........[CUT]
Ma …..prediligo film.
e non ho ancora lanciato L'a1 dalla finestra perché sui
giochi è capitato raramente che mi si presentasse il problema.
….e perché questo tv rimane comunque mostruoso sotto tutti i punti i vista.

Auspico e spero che Sony risolva, come credo abbia lasciato intendere sul sito ufficiale
 
Per me ingrandire un qualsiasi contenuto, o portarlo ad un formato diverso da quello originale e al pari di una bestemmia.

Son d'accordo con te ma il problema della luminosita che cala è vero e molto fastidioso, anche mettendo picco di luminosita su medio non cambia molto, è l'unica soluzione che ho trovato l'altra sarebbe tornare al firmware che non aveva problemi di luminosita...ma io spero esca un firmware nuovo che risolva :)
 
Mah, certo un problema del genere su un tv top di gamma...se neanche comprando Sony e spendendo 3000 e più € si può stare tranquilli ed avere una visione ottimale un pò in tutte le situazioni, allora siamo alla frutta!
 
Mah, certo un problema del genere su un tv top di gamma...se neanche comprando Sony e spendendo 3000 e più € si può stare tranquilli ed avere una visione ottimale un pò in tutte le situazioni, allora siamo alla frutta!

Anche io pensavo la stessa cosa, pero ho pensato al mondo auto, io ho una CLA che dopo qualche mese ha iniziato ad avere fruscii e rumori interni strani e ho anche avuto problemi sulla tanica del liquido dei vetri, piccole cose che pero su una alfaromeo mito di un mio amico insonorizzata completamente e zero problemi in 4 anni. Da qui ho imparato che non per forze le cose piu belle e costose sono fatte per forza a regola d'arte...

La cosa che fa incazzare/pensare è che prima l'a1 era cosi e poi è stata "rovinata" con un aggiornamento.
 
Ultima modifica:
Ma qui la colpa non è del tv costruito male, ma di qualche cretino di programmatore che ha sballato qualcosa nel firmware.
Io ad esempio non ho questo problema, se non leggevo qua sul forum, manco sapevo della sua esistenza.
Fortunatamente son cose che tramite software si aggiustano.
Un auto costruita male(magari su 1.000 modelli 10 son sfigati) purtroppo te la tieni così.
Mi ricordo ancora di una Renault laguna 150cv di un conoscente.
Comprata nuova, in due anni ha passato 1 anno e 8 mesi in officina Renault.
Venduta dalla disperazione.
 
Ultima modifica:
La cosa assurda è non permettere di tornare in modo semplice ad un firmware precedente... poi questo settaggio basterebbe farlo regolabile con 2 voci:

- da signorine (come era nella versione 1.0, con uno warning se vogliono che in alcuni casi si potrebbe rovinare il pannello)
- da veri uomini (come è adesso che si hanno cali di luminosità anche con immagini in movimento)

Boh mi pare banale...
 
Ciao a tutti, l' unica cosa che tutti dobbiamo fare perchè finalmente venga risolto il problema del calo luminosità che ha reso quasi inguardabile uno dei migliori tv in circolazione, è:
CONTONUARE A SCRIVERE A SONY, E TEMPESTARLA DI SEGNALAZIONI E MAIL, non dobbiamo mollare!
 
io ho scritto e telefonato... per mail mi hanno consigliato di disattivare il sensore ambientale (no comment) , mentre per telefono mi hanno detto che per loro non è un difetto ma una caratteristica... non mi sono accanito verso l'operatore giusto perché non c'entra niente, ma il comportamento di sony è vergognoso.
 
Purtroppo allo stato attuale gli OLED NON possono essere sfruttati a 360 gradi, sono pannelli adatti a chi ama il cinema. Per tutto il resto non sono adatti, e questo thread (per quanto modesto come campione statistico, ed inaffidabile poiché scrive maggiormente chi ha problemi di chi è soddisfatto) ne è la prova lampante.

Lo sport che siano moto..........[CUT]

Premettendo che la mia risposta vuole essere tutto fuorché polemica, ma ho difficoltà a capire il punto di vista del tuo post: ora, è chiaro, ad un utente mediamente informato, come chi legge e frequenta questo forum, per esempio, che l'OLED, attualmente, per sua natura può dare in determinate condizioni e sul medio/lungo termine dei problemi di stampaggio.

Ma da qui a dire che un OLED vada acquistato solo per guardare film o serie tv, mi sembra francamente eccessivo. O conosci dei dati, dopo ripetute prove di valenza scientifica, che dimostrano "l'impossibilità" di usare pannelli OLED per visualizzare, anche per pochi minuti/ore immagini statiche, pena uno stampaggio definitivo, oppure non capisco il perchè delle tue conclusioni sul non poter utilizzare una TV OLED a 360 gradi.

Io sono un gran fruitore di serie tv e film, ma uso la TV quasi a 360 gradi (gaming escluso). Tanto che fino a pochi giorni fa quelli che si lamentavano dell'oscuramento del pannello non li capivo, perchè a me non capitava nulla, anche guardando sport.

Da quando ho installato lo sky q black e ho visto quei pochi eventi sportivi mandanti in onda in 4K HDR ecco che sono incappato anche io nel problema dell'abbassamento di luminosità nel momento in cui a video c'è lo scoreboard e/o della grafica (infatti appena la grafica viene momentaneamente eliminata o modificata ecco che la luminosità ritorna normale).

Ti assicuro che se guardi la TV in un ambiente mediamente luminoso, quando scende la luminosità, praticamente non vedi più nulla.

Ora...nei "segreti" laboratori del fabbricatore dei pannelli OLED e delle case che li rivendono con proprio software/processore video tipo Sony...immagino abbiano fatto negli anni e mesi passati delle prove di durata per capire quando e in che condizioni avvenga lo stampaggio.

Al momento, leggendo un po' di notizie e articoli sull'effetto stampaggio degli OLED, veniva - e viene tuttora - scritto in maniera unanime che ovviamente il problema è reale. Ma in condizioni domestiche, considerando l'uso statistico medio,è quasi impossibile avere problemi di stampaggio permanente perchè questo effetto avviene dopo molte ore con la stessa immagine statica.

Com'è possibile che dopo 60 secondi ora la nostra TV vada già in protezione? Non ti pare esagerato non riuscire a guardare un evento sportivo, di un paio d'ore, senza avere questo problema di abbassamento di luminosità già dopo pochi minuti?

Quindi i casi sono due: o negli ultimi mesi hanno avuto dei riscontri, nei laboratori di test o dai clienti, di stampaggi...e sono corsi ai ripari con questo abbassamento di luminosità, che nei primi firmware non c'era (sbagliato correre ai ripari in corsa, almeno dammi la scelta e sta a me decidere se rischiare o meno). E in questo caso sarebbe grave constatare quanto i test preliminari siano stati approssimativi, o peggio ancora, che pur sapendo i risultati dei test abbiano comunque deciso di commercializzare delle TV destinate a durare poco tempo.

Oppure è stato un errore nell'elaborare gli ultimi firmware eccedendo di cautela con l'abbassamento di luminosità che non è ben regolato. Francamente questa è la situazione che mi auguro sia accaduta (e al momento non leggo notizie drammatiche di stampaggi OLED dopo pochi minuti di immagini statiche), così che possa essere corretta nel prossimo software.
 
Ultima modifica:
Premettendo che la mia risposta vuole essere tutto fuorché polemica, ma ho difficoltà a capire il punto di vista del tuo post: ora, è chiaro, ad un utente mediamente informato, come chi legge e frequenta questo forum, per esempio, che l'OLED, attualmente, per sua natura può dare in determinate condizioni e sul medio/lungo termine dei problemi di st..........[CUT]

Ciao Paoletto2009, no non mi riferivo espressamente allo stampaggio di immagini, ma si, trovo evidente, magari solo io, che un certo tipo di lamentela/problema si verifichi sempre con lo stesso utilizzo. In particolare sembra che il fattore scatenante sia una precisa combinazione di elettroniche (i decoder sky su tutti, ma non solo loro) ed un certo tipo di trasmissioni ( eventi sportivi in primis).
Questo, sommato al fatto che SONY perduri nell'affermare che l'intervento dell'ABL non sia un difetto, bensì una feature (mi sembra di citare Satya Nadella .ndr), mi da da pensare.

Premettendo che spero vivamente, da inguaribile ottimista quale sono, che SONY non stia giocando sporco con il suo prodotto di punta nel settore TV, credo che non sia semplice risolvere il bug, in quanto è dato da una sfortunata accoppiata di periferiche hardware e probabilmente, una semplice patch software, non riesce a sistemare le cose senza, magari, vanificare i cambiamenti fatti nell'ultimo firmware, che probabilmente sono necessari e non comportano solo problemi, come noi si soliti pensare.

Poi magari mi sbaglio, ed hanno fatto una porcata, ma non hanno il fegato di ammetterlo, e non possono fare una figura di merda così plateale. Quindi montano su un caso e con la scusa di risolvere un altro problema o semplicemente con una scusa qualsiasi, tireranno fuori un nuovo firmware non buggato che risolverà tutto, quando nel frattempo tutti gli helpdesk sono stati istruiti sul negare tutto, anche l'evidenza, per scongiurare la figura di merda globale sul loro prodotto di punta.

Non so ma sembra Twin Peaks (Musichetta di Badalamenti...)
 
Top