Purtroppo allo stato attuale gli OLED NON possono essere sfruttati a 360 gradi, sono pannelli adatti a chi ama il cinema. Per tutto il resto non sono adatti, e questo thread (per quanto modesto come campione statistico, ed inaffidabile poiché scrive maggiormente chi ha problemi di chi è soddisfatto) ne è la prova lampante.
Lo sport che siano moto..........[CUT]
Premettendo che la mia risposta vuole essere tutto fuorché polemica, ma ho difficoltà a capire il punto di vista del tuo post: ora, è chiaro, ad un utente mediamente informato, come chi legge e frequenta questo forum, per esempio, che l'OLED, attualmente, per sua natura può dare in determinate condizioni e sul medio/lungo termine dei problemi di stampaggio.
Ma da qui a dire che un OLED vada acquistato solo per guardare film o serie tv, mi sembra francamente eccessivo. O conosci dei dati, dopo ripetute prove di valenza scientifica, che dimostrano "l'impossibilità" di usare pannelli OLED per visualizzare, anche per pochi minuti/ore immagini statiche, pena uno stampaggio definitivo, oppure non capisco il perchè delle tue conclusioni sul non poter utilizzare una TV OLED a 360 gradi.
Io sono un gran fruitore di serie tv e film, ma uso la TV quasi a 360 gradi (gaming escluso). Tanto che fino a pochi giorni fa quelli che si lamentavano dell'oscuramento del pannello non li capivo, perchè a me non capitava nulla, anche guardando sport.
Da quando ho installato lo sky q black e ho visto quei pochi eventi sportivi mandanti in onda in 4K HDR ecco che sono incappato anche io nel problema dell'abbassamento di luminosità nel momento in cui a video c'è lo scoreboard e/o della grafica (infatti appena la grafica viene momentaneamente eliminata o modificata ecco che la luminosità ritorna normale).
Ti assicuro che se guardi la TV in un ambiente mediamente luminoso, quando scende la luminosità, praticamente non vedi più nulla.
Ora...nei "segreti" laboratori del fabbricatore dei pannelli OLED e delle case che li rivendono con proprio software/processore video tipo Sony...immagino abbiano fatto negli anni e mesi passati delle prove di durata per capire quando e in che condizioni avvenga lo stampaggio.
Al momento, leggendo un po' di notizie e articoli sull'effetto stampaggio degli OLED, veniva - e viene tuttora - scritto in maniera unanime che ovviamente il problema è reale. Ma in condizioni domestiche, considerando l'uso statistico medio,è quasi impossibile avere problemi di stampaggio permanente perchè questo effetto avviene dopo molte ore con la stessa immagine statica.
Com'è possibile che dopo 60 secondi ora la nostra TV vada già in protezione? Non ti pare esagerato non riuscire a guardare un evento sportivo, di un paio d'ore, senza avere questo problema di abbassamento di luminosità già dopo pochi minuti?
Quindi i casi sono due: o negli ultimi mesi hanno avuto dei riscontri, nei laboratori di test o dai clienti, di stampaggi...e sono corsi ai ripari con questo abbassamento di luminosità, che nei primi firmware non c'era (sbagliato correre ai ripari in corsa, almeno dammi la scelta e sta a me decidere se rischiare o meno). E in questo caso sarebbe grave constatare quanto i test preliminari siano stati approssimativi, o peggio ancora, che pur sapendo i risultati dei test abbiano comunque deciso di commercializzare delle TV destinate a durare poco tempo.
Oppure è stato un errore nell'elaborare gli ultimi firmware eccedendo di cautela con l'abbassamento di luminosità che non è ben regolato. Francamente questa è la situazione che mi auguro sia accaduta (e al momento non leggo notizie drammatiche di stampaggi OLED dopo pochi minuti di immagini statiche), così che possa essere corretta nel prossimo software.