Visualizzazione Stampabile
-
@Dakhan
E' arrivato il fonometro e ti chiedo aiuto come utilizzarlo, mai usato in vita mia certamente è un giocatolo ma per quello che debbo fare non vado ad acquistare un professionale che sarebbe sprecato. Debbo metterlo su treppiedi ed utilizzare il test tone del Denon? verificando i decibel? Le immagini non sono ottime perché non sono capace di acquisire e postare come si deve e la prima volta che lo faccio e mi sono fatto spiegare. Grazie per la pazienza che hai! Diciamo che da quando ho spostato il sub Energy posteriormente la cosa è migliorata il Velodyne ho messo la fase a zero come mi hai consigliato qualche post fa. Grazie per l'attenzione che hai sul forum. Ciao
[IMG]http://imageshack.us/scaled/thumb/571/ghjj.png
[/IMG]
http://imageshack.us/scaled/thumb/571/ghjj.png
http://imageshack.us/scaled/thumb/203/9w1r.png
-
Intanto ti rispondo io , per l'uso che ne devi fare mi pare che quel modello non abbia la pesatura C (indicata per misurare rumori fissi, come il suono test), se puoi cercherei di farmelo cambiare.
Quel fonometro ha soltanto la pesatura A
-
Ti ringrazio ma come ho spiegato l'ho preso su internet non faccio nome per non fare pubblicità l'ho pagato 25€ è sono consapevole ch'è limitato quindi diciamo ch'è un giocattolo come ho detto dianzi. Comunque vi ringrazio entrambi. Ciao
-
Capisco cosa vuoi dire ma ci sono ugualmente giocattoli con la pesatura C spendendo qualcosina di piu', se vuoi misurare il suono Test del Denon non e' indicato, meglio appuntarsi i livelli in fase di calibrazione.
Se imposto il mio fonometro con pesatura A il risultato e' ben distante a quello corretto fatto con la C.
EDIT: Questo modello e' molto economico (sara' cinese) cmq ha tutto
http://www.amazon.it/Digital-30-130-...d_sim_sbs_hi_4
-
Infatti l'ho preso lì ma quello che costa 25€. Perché uguale costava anche meno e ho preso l'altro credendo di fare bene. Ma...si l'ho utilizzo per giocarci ti ringrazio, comunque. per il costo non mi va neanche di fare la procedura di reso perché ci rimetterei per la politica Amazon. Già per ritornare una ram ho rimesso 7€ circa se ricordo bene.
-
Puoi iniziare a giocarci cosi':
Appena fatta l'autocalibrazione posiziona il fonometro rivolto verso il soffitto sulla stessa posizione e altezza che hai fatto la prima lettura con il microfono Denon e fai partire il suono Test, stai in silenzio e fino a che il valore sul fonometro non ti si stabilizza (sempre se riesce) non interrompere il suono, alla fine avrai sul display del fonometro l'equivalente della lettura del denon ma probabilmente sara' ben distante ai 75db presunti dalla calibrazione (poco importa basta saperlo, in questo modo hai il corrispettivo della calibrazione).
-
-
Di niente cmq alla fine l'autocalibrazione riesce a fare un lavoro certosino su distanze e db , si puo' fare benissimo a meno del fonometro per misurare il suono test, al contrario sarebbe utilissimo per misurazioni ambientali con il Rew.
-
Oltre a quanto detto da Maveric verifica se il fonometro ha effettivamente solo la Pesatura A, la differenza rispetto alla pesatura C e' la risposta del fonometro, con la pesatura A ha un andamento non rettilineo e costante in quanto cerca di simulare l'orecchio umano (e' quindi attenuato alle frequenze minori e superiori) cio' significa che per un uso tipo REW e' inadatto ma per valutare fase e rumore rosa puo' andare lo stesso.
Ti sconsiglio di usare il rumore rosa del Denon ma di usare un test apposito su disco (io uso quello ottimo di Avmagazine), in questo modo la misura e' piu' realistica.
Ora se vuoi sapere come procedere per le letture e la fase le procedure sono semplici, apri un thread dedicato che ne parliamo con calma.
-
Bravi bravi aprite che a breve romperò le pelotas anche io :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Oltre a quanto detto da Maveric verifica se il fonometro ha effettivamente solo la Pesatura A, la differenza rispetto alla pesatura C e' la risposta del fonometro, con la pesatura A ha un andamento non rettilineo e costante in quanto cerca di simulare l'orecchio umano (e' quindi attenuato alle frequenze minori e superiori) cio' significa che per un..........[CUT]
Ho aperto un thread come mi hai consigliato su: Amplificatori MCH e decoder HT. Come dicevo prima a Maveric sono proprio ignorante in materia. Non ho il disco di AVmagazine, ma ho un disco The Ultimate DVD Platinum che ha " Complete Home Theater Enhancement. Setup-Up & Diagnostic Tools. Penso, che sia la stessa procedura di quello di Avmagazine (penso).
-
Dopo mesi dall'acquisto (purtroppo per mancanza di tempo) ho finalmente calibrato il MultEQ XT32 del mio 818.
Intanto ha rilevato correttamente (al cm!) tutte le distanze (tranne il SW rilevato una quarantina di cm più distante ma questo è normale), i livelli sono perfetti (riverificati con fonometro) e i crossover pure: ha impostato i front e il centrale a 40Hz e i (piccoli) surround a 80Hz. Dinamic EQ attivo (poiché non ascolto a volume reference, bensì, a seconda dell'orario da -15 a -8 quando posso, oltre lo ritengo "devastante" nel mio ambiente), tutti gli altri filtri spenti (Dynamic Volume, Re-EQ etc..).
Risultato: A DIR POCO STRABILIANTE!! :eek:
Una differenza che mai mi sarei aspettato onestamente, sembra di aver cambiato completamente impianto, in meglio naturalmente. Durante qualsiasi scena, dai dialoghi alle scene con i più concitati e roboanti effetti, il suono ha assunto una corposità e un dettaglio nemmeno confrontabili rispetto a prima. Le voci maschili sono ora profonde e piene, quelle femminili limpide e naturali, tutte le scene con esplosioni di ogni tipo hanno guadagnato quel punch che si sente "fisicamente" più che con l'udito, e il tutto con un deciso calo di vibrazioni e "rimbombi" vari (non che ce ne fossero di esagerati nemmeno prima ma ora l'ascolto è pulitissimo). E il bello è che tutto il dettaglio rimane anche a volumi d'ascolto non esagerati, tipo a -20 (merito del Dynamic EQ). La calibrazione è stata fatta a 6 punti (per ora) e impostata la curva Audissey "movie".
La sensazione, rispetto a prima, è quella di essere stati catapultati all'improvviso all'interno di una sala cinema dedicata e trattata acusticamente. NOTEVOLE!
Avevo letto che l'XT32 lavorava egregiamente, ma mai e poi mai avrei creduto ad un salto di qualità di tale livello! :)
-
Io cmq ti consiglierei, dato i tuoi diffusori, di mettere i crossover tutti ad 80hz, lpf di lfe del sub a 120hz e buonanotte :)
-
Chris Kyriakakis di Audissey con XT32 consiglia di lasciare i crossover così come li ha impostati la calibrazione e all'ascolto onestamente non noto scompensi di sorta. :)
-
Glad prova front e centrale a 60. A 40Hz è troppo basso...è quasi un full range. Lascierei far fare più lavoro al sub. Io con il davanti a 60Hz ho trovato il mio non plus ultra...anche a me Audyssey mi metteva i front a 40hz.