Mica tanto "minimo", le dimensioni dello schermo raddoppiano, cosa che porta a quadruplicare il numero totale dei pixel necessari.
Un BD HD (2K) visualizzato su uno schermo UHD (4K) dovrà per forza essere sempre upscalato.
Visualizzazione Stampabile
Grazie nordata. :). E la cosa può portare benefici o peggioramenti nel video?
Intervengo anch'io, essendo possessore di un Acer v9800 pari al benq w11000 proiettore vobulato 4k che stando a molti ha l'immagine più razor che ci sia, bhe su schermo di 115" da circa 3 metri la visione,guardare un film 4k e un film in full HD è come passare dal giorno alla notte. Infatti io sul proiettore non guardo più film fullhd, proprio perché la differenza di dettaglio con un film 4k (nativo o upscalato) è troppo marcata. Questo magari non succede con tutti i 4k, ma il livello di dettaglio e porosità dei visitatori, il microdettaglio è indubbiamente a favore del 4k.
Visto ieri sera LUCY, avevate ragione, spacca!!! :)
Visto the dark knight 4k ieri sera su x700. Bel blocco alla fine, stato costretto a fare apertura/chiusura dello sportello. una volta reinserito il disco, ha proposto il Resume e tutto è andato liscio.
Vedremo con i prossimi dischi UHD..
... leggendo gli ultimi post mi è venuto un dubbio... Visto che tutto il confronto l'ho fatto sulla medesima TV 4K la poca differenza fra Blu Ray e Blu Ray 4k potrebbe essere dovuta ad un buon upscaling della prima fonte? Forse dovrei vedere il Blu Ray sull'LCD Panasonic FullHD e il Blue Ray 4K sulla TV LG... Ma la differenza di dimensioni rende il confronto difficile... In ogni caso i BR4K ormai li ho... Quando passerò al 65" Oled (presumibilmente restando in casa Panasonic) avranno una seconda chance... :)
L upscaling non è automatico? Ho una tv55" 4k collegata ad un lettore bluray. Ho solo film in bd..... Presumo che la tv essendo 4k upscala il bd2K automaticamente.
Perché sennò quale sarebbe l opzione per "far fare" alla tv l upscaling?
Certo che è automatico. Le opzioni sono soltanto due: l'upscale lo esegue il lettore e il segnale giunge al tv già in 4K, oppure se il lettore invia al tv il segnale nativo del blu ray, è il tv che giocoforza lo adatta al pannello. Mi sembra naturale.
Controlla che segnale sta ricevendo la TV.
Se il segnale che arriva è 1080p, l'upscaling lo fa la TV, se il segnale è 2160p, lo sta facendo l'Xbox e la TV non fa niente in quanto sta già ricevendo un segnale 1:1.
Purtroppo non trovo alcuna opzione per fare il controllo di cui sopra nella TV... Nella XBOX invece c'è una opzione "video output" che è impostata automaticamente su 4K HDR 10 - 60Hz...
Nelle informazioni di dettaglio mi viene detto che la mia TV supporta:
- 4K UHD 60Hz "nativo" (ma qualcuno qui mi ha scritto che sarebbe un finto 4k???)
- profondità colore 10bit
- HDR10 per video/giochi
- NON supporta Dolby Vision
Forse l'Xbox fa tutto il "lavoro" ?