Va bene... ci siamo capiti! Scriverò Blu Ray UltraHD! :)
Visualizzazione Stampabile
Da che distanza guardi il tuo 43" 4K?
Facci sapere allora la tua prova sul bluray earth
:)
L'ho alla mia sinistra (seduto alla scrivania), a non più di mezzo metro (di fronte ho il monitor PC)...
Cos hai alla tua sinistra. Perdonami ma non ho capito. Per quanto concerne un immagine penso tu possa inserirla. Ma non so come si fa
Ho fatto la prova con Earth ed anche realizzato il confronto delle immagini su PC, ma non so come inserirle qui.
Ho controllato la XBOX e rileva automaticamente l'output video ed il TV come 4K HDR10 60Hz... mi fa impostare tre possibili profondità di colore (8/10/12bit) e niente altro...
Ok. Comunque visto che siamo in argomento sono anche io uno dei pochi che non è rimasto impressionato dai bd4K.
Premesso che non ho a casa un lettore 4k, le mie impressioni le ho avute a casa di amici oppure ai centri commerciali
Quindi non sapendo come siano calibrate mi è difficile sostenere che il 4k sia uno specchietto per le allodole. Sicuramente è migliore del bd2K.... Ecco perché seguo questo topic
Il colore cambia in maniera decisa, ma la risoluzione non sembra migliorare. Il crop delle immagini evidenzia in realtà maggiori punti, ma l'immagine nel complesso è sfocata ugualmente... E' come se ci fosse un "aggiunta" di punti scuri. Forse è proprio il TV scarso... Non ho trovato però il modo di inserire qui l'immagine che ho realizzato...
Di certo il passaggio dvd-bluray era visivamente più facile scorgere migliorie rispetto al passaggio bluray - 4k
Poi parlo sempre per ciò che han visto i miei occhi. :)
Comunque rtings ha già scritto un articolo al riguardo, con tanto di foto professionali per confrontare le due risoluzioni.
Cito dal confronto della stessa foto 4K nativa su tv 4K e 1080p nativa su tv 1080p:
Ovio che poi entrano in gioco non solo la risoluzione, ma nei film 4K ci sono anche da considerare il gamut colore esteso e l'HDR, inoltre la fonte (il film) può essere stato girato in 4K nativo o meno, il disco può avere un alto bitrate o essere più compresso, con una fotografia più morbida e con grana più presente, eccetera. Poi bisogna considerare il lettore UHD, che tutti i filtri su di esso siano spenti, per non parlare del televisore: che sia visto ad una distanza buona per rilevare la differenza di risoluzione, che sia di dimensioni adeguate, e per quanto possibile sia almeno calibrato di massima, e con tutto ciò che impatta sull'immagine originaria spento.Citazione:
Le due foto qui sopra illustrano un'identica immagine a risoluzione nativa differente, ciò significa che la risoluzione del file e quella del tv sono esattamente le stesse. La prima foto è un'immagine 4K visualizzata su un tv Vizio M 4K, la seconda è un'immagine 1080p visualizzata su un tv Vizio E 1080p.
L'immagine 4K è più morbida e dettagliata di quella a 1080p. Se si guarda più da vicino si noterà che i bordi attorno agli oggetti nella foto a 1080p sono notevolmente più seghettati. La differenza risiede nel maggior numero di pixel dello schermo 4K che permette una rappresentazione della foto più naturale, con contorni più morbidi e oggetti più definiti oltre all'aggiunta di dettaglio nell'immagine.
Se non siete tanto colpiti dalla differenza, è perché ad alte risoluzioni le differenze sono ridotte. Col 4K, si ottiene più dettaglio del 1080p, ma l'upgrade non è così sbalorditivo come lo è quello tra SD e HD.
Molto interessante. :)
E vedere un bluray su un tv 4k? Può avere un minimo upscaling oppure no?
Sul link dice che comunque vengono aggiunti pixel quindi poi l upscaling diventa soggettivo se migliora o meno il quadro d insieme. Dalla foto ma soprattutto sul mio tv4k, visualizzare bluray 2k su un pannello UHD migliora la visione. Imho