• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Blu ray 4k

Sembra un caso simile al primo MIB masterd 4k Vs real 4k. Solo che lì era il verde neon dalla vegetazione e in generale una sorta di velo verdino (che influenzava anche i cieli) ad essere scomparso. Come dice Barrett i colori sono decisamente migliori e io fido che con Lawrence of Arabia 4k sarà la stessa cosa (cieli da violetto a turchese, tipici di molte pellicole dell'epoca). Certo è strano visto che i master dovrebbero essere gli stessi. Ho come l'idea che Sony con alcuni dei suoi bd mastered 4k non abbia giocato tutte le sue carte. O forse ha voluto abituare gradualmente alcuni utenti assuefatti ai colori "più video" e portarli verso i colori della pellicola. Per il dettaglio di Stan by me, beh, mi ricordo un bd precedente piuttosto granuloso, quindi non mi aspettavo chissà che cosa, ma direi che un po' di differenza si vede.
 
Allora....ho proiettato qualche minuto saltando qui e la del primo Rambo First blood 4K Kult di Eagle. Intanto il master mi pare lo stesso Studiocanal. Non è molto contrastato ma molto bello con grana riprodotta ottimamente. Mi ha stupito il bitrate....ho visto una media altissima (il film dura appena 93 minuti se non sbaglio) con roba tipo 90 o punte di 200 mbps....talvolta l'ho visto schizzare a 300, ma tornando indietro non ha ripetuto, per cui probabilmente si tratta di valori di picco "fake", in ogni caso stasera conto di vederlo tutto e saprò dire meglio. Se qualcuno ha anche lui il disco e può fornire il report e confermare o smentire....ma a me sembra ottimo.
 
Finito di proiettare Rambo First blood..... Allora, il primo 4K Eagle per me è promosso e direi che se non ho preso abbagli (sapete che vedo scalato a FHD per adesso), Eagle potrebbe venderne anche all'estero. Mai visto un bitrate così alto, quindi o il mio lettore ciocca, ma spesso c'erano 3 dico tre cifre.....io in effetti artefatti non ne ho visti. Solo resa da pellicola, per quanto il contrasto e i neri siano un po' alti. Il film è davvero cupo, alcune scene nella foresta nel primo inseguimento sono davvero scurissime. ma è proprio la cinematografia di Laszlo e prendere o lasciare. Certo io vedendo senza HDR potrei essere stato un poco penalizzato, ma è stato un gran bel vedere, con grana densa, sempre dinamica e fine e colori magnifici quando la fotografia lo consente. in ogni caso il 4K è l'unico modo per vedere il nuovo master, perché il BD fhd contiene il master "intermedio, (vedere caps a holic).
Il 4K l'ho visto con il Pana UB 400 ed è filato tutto liscio. Il BD FHD l'ho provato sul vecchio Pana BD 30 e non c'è stato verso, andava a scatti. invece nessun problema sul Pioneer. ma personalmente consiglio questa versione per il master 4K. Quindi, anche se non avete un impianto completo.....potrebbe essere l'occasione buona per prendere comunque un lettore 4K.
 
Ultima modifica:
Un poco inscatolata. Comunque aspettate anche altri pareri prima di correre. Non vorrei che vedendo riscalato al basso, qualcosa mi fosse sfuggito e magari la compressione, nonostante il bitrate impressionante, abbia fatto qualche danno che non ho visto. Ma il master a me è sembrato lo stesso Studiocanal 4K. Anche perché credo sia l'unico in 4K.
 
Ultima modifica:
Sono un po' "pentito" di aver scritto in modo forse troppo entusiastico di rambo 4k. Intendiamoci, il disco nel suo complesso lo ritengo valido, ma non vorrei aver creato false aspettative.... False come i picchi oltre 200mbps....troppo fuori specifica. Urge report disco. Comunque confermo che rimaneva spesso oltre gli 88 o 90, perché controllavo spesso.
 
Ultima modifica:
Hai dato un input utile e fondamentale per approfondire ulteriormente le questioni tecniche di questi titoli 4K Eagle perchè, a mio avviso, le cose da accertare sono ancora molte. Si, per prima cosa è assolutamente necessario un report del disco per verificare quanto tu hai osservato. A parte i picchi improponibili parrebbe un encoding differente e più generoso rispetto a quello della controparte internazionale. Il file report del disco farà definitivamente chiarezza su questo aspetto. Un altro punto da verificare è il disco de "il cacciatore". Se è abbastanza probabile che tutti gli altri titoli della collana 4Kult siano stati encodati utilizzando un BD 66 la versione internazionale di "The deer Hunter" ha beneficato, per via della durata del film ( 184 minuti) di un BD 100. Considerato che questi titoli Eagle non includono la traccia AVC del DOLBY VISION sarebbe utile controllare che, al netto dello spazio risparmiato sul disco, l'edizione Eagle de " il cacciatore" non sia stata trasferita su un BD 66 con una probabile e sensibile riduzione del bit rate di compressione. Insomma con i files report dei dischi Eagle e altre comparative sulle immagini valuteremo se la filiera tecnica di queste edizioni differisce positivamente o negativamente dalle controparti estere.
 
Ultima modifica:
beh alpy per quanto mi riguarda le tue impressioni valgono molto di più dei report, che cmq avrei piacere di vedere solo per confermare che non si tratta dello stesso encoding SC: se mi dici che non vedi Lego Vision e che la grana è sempre regolare per me è un disco da upgradare benché, ripeto, il rambo SC non fosse poi così malvagio. sia io che luca ne abbiamo già parlato anche di là (con il solito scetticismo di Geoff, tanto per cambiare).
 
Beh, grazie per la fiducia 🙂 ma rimane il fatto che non ho ancora una catena completa. Poi bisogna dire che i proiettori, nemmeno hdr ready hanno lontanamente i nits dei TV. Io non so se alcuni tipi di artefatti che vede lui su alcuni dischi siano legati anche al TV. Se cosi fosse preferisco non vederli 😁.
 
Visto anch'io il primo Rambo ieri sera. Nonostante l'assenza del Dolby Vision per l'edizione nostrana mi ritengo pienamente soddisfatto.
A parte qualche piccolo calo nelle scene super buie, la qualità generale è davvero buona. Promossa la Eagle considerando che è la loro prima release in 4K. Nel weekend conto di guardare anche i successivi 2 capitoli...
 
A parte qualche piccolo calo nelle scene super buie, la qualità generale è davvero buona. Promossa la Eagle considerando che è la loro prima release in 4K. Nel weekend conto di guardare anche i successivi 2 capito..........[CUT]

Le scene nel bosco allo scatenarsi della caccia sono veramente scure, ma se leggete qui http://www.studiocanal.com/en/news/focus/4816/rambo-trilogy-1982-1988-4k-restoration sembra che SC abbia fatto con questo master le cose migliori possibili, sfruttando tutta la dinamica del negativo, scansionandolo a 4K nei laboratori Technicolor ed eseguendo tutto il lavoro (scansione e restauro) a 16 bit. Il restauro è stato eseguito nei laboratori Eclair di Parigi che loro giudicano fra i primi al mondo, tutto frame by frame senza filtri automatici.

Ammettiamo pure che ci sia un po' di battage pubblicitario, ma il lavoro secondo me è di tutto rispetto da quel che ho visto. Quindi penso che tutto quello che vediamo, sia effettivamente quello che è sul film.
Film che porta con se alcune caratteristiche di quel periodo: girato con ottiche anamorfiche Panavision che ovviamente introducono in più di una scena delle sfocature e alcune scelte fotografiche abbastanza estreme, non tanto per la grana, che con il vpr ho trovato sempre dinamica e niente affatto invasiva (è molto densa nella maggior parte delle scene e non viene messa in risalto, fa il suo lavoro e compone l'immagine ma non la disfa) ma per l'oscurità. C'è da dire che i neri, seppure un po' alti, sono molto compatti.

Ovviamente tutto ciò che ho scritto riguarda le caratteristiche del film in se. Al netto di queste ultime, devo dire che non ho ravvisato artefatti digitali o artifizi di sorta, ma vedendo per il momento in FHD ci vado con i piedi di piombo come suol dirsi. Rimane da chiarire se sia un semplice porting del BD4K SC o se sia un encoding rifatto e credo che solo un report possa chiarirlo, a meno che qualcuno di voi non abbia contatti con la Eagle.

Il BD4K è un 66GB, ma il film dura appena 93 minuti, quindi in questo caso la scelta della taglia è condivisibile. Sono andato a rivedermi le specifiche UHD e se quel che ho letto è giusto, il bitrate massimo nel caso in questione dovrebbe essere di 108 Mbps. E' chiaro che i valori che ha rilevato il mio Pana UB400 nei momenti di picco siano fasulli. In alcuni casi ho letto perfino un 375. Io di solito guardo l'immagine e non i numeri, anche perché è distraente, ma in questo caso premevo spesso il tasto :). E i momenti in cui lo vedevo piantato fra i 90 e valori superiori a 100 erano molti. In teoria comunque anche l'encoding SC con un bitrate medio intorno ai 64Mbs dovrebbe essere sufficiente a scongiurare artefatti. Tuttavia qualcuno nel mondo :) ha ravvisato problemi di compressione, seppur saltuari. Quanto la catena di visione influenzi questo per via dell'HDR (soprattutto su certi TV anche di fascia alta, con nits sparati), non ho idea.

Stessa cosa gli altri due Rambo che probabilmente prenderò, ma è meglio procedere con calma. Quindi spero che nel frattempo esca un report che faccia finalmente luce, perché al momento credo di aver esaurito tutto quello che potevo dire sull'immagine di questo disco, per quel che vale la mia opinione, sperando di non aver creato confusione o false aspettative. Per il resto posso dire di essermi goduto il film, che non avevo mai visto dall'inizio alla fine (gli altri due quasi per niente) e che mi è piaciuto molto.
 
Ultima modifica:
Afdigitale nella recensione fa notare però come il cielo, anziché essere azzurro con nuvole visibili, sia giallognolo .....
Sinceramente neanche a me convince molto questa colorimetria
 
Top