A parte qualche piccolo calo nelle scene super buie, la qualità generale è davvero buona. Promossa la Eagle considerando che è la loro prima release in 4K. Nel weekend conto di guardare anche i successivi 2 capito..........[CUT]
Le scene nel bosco allo scatenarsi della caccia sono veramente scure, ma se leggete qui
http://www.studiocanal.com/en/news/focus/4816/rambo-trilogy-1982-1988-4k-restoration sembra che SC abbia fatto con questo master le cose migliori possibili, sfruttando tutta la dinamica del negativo, scansionandolo a 4K nei laboratori Technicolor ed eseguendo tutto il lavoro (scansione e restauro) a 16 bit. Il restauro è stato eseguito nei laboratori Eclair di Parigi che loro giudicano fra i primi al mondo, tutto frame by frame senza filtri automatici.
Ammettiamo pure che ci sia un po' di battage pubblicitario, ma il lavoro secondo me è di tutto rispetto da quel che ho visto. Quindi penso che tutto quello che vediamo, sia effettivamente quello che è sul film.
Film che porta con se alcune caratteristiche di quel periodo: girato con ottiche anamorfiche Panavision che ovviamente introducono in più di una scena delle sfocature e alcune scelte fotografiche abbastanza estreme, non tanto per la grana, che con il vpr ho trovato sempre dinamica e niente affatto invasiva (è molto densa nella maggior parte delle scene e non viene messa in risalto, fa il suo lavoro e compone l'immagine ma non la disfa) ma per l'oscurità. C'è da dire che i neri, seppure un po' alti, sono molto compatti.
Ovviamente tutto ciò che ho scritto riguarda le caratteristiche del film in se. Al netto di queste ultime, devo dire che non ho ravvisato artefatti digitali o artifizi di sorta, ma vedendo per il momento in FHD ci vado con i piedi di piombo come suol dirsi. Rimane da chiarire se sia un semplice porting del BD4K SC o se sia un encoding rifatto e credo che solo un report possa chiarirlo, a meno che qualcuno di voi non abbia contatti con la Eagle.
Il BD4K è un 66GB, ma il film dura appena 93 minuti, quindi in questo caso la scelta della taglia è condivisibile. Sono andato a rivedermi le specifiche UHD e se quel che ho letto è giusto, il bitrate massimo nel caso in questione dovrebbe essere di 108 Mbps. E' chiaro che i valori che ha rilevato il mio Pana UB400 nei momenti di picco siano fasulli. In alcuni casi ho letto perfino un 375. Io di solito guardo l'immagine e non i numeri, anche perché è distraente, ma in questo caso premevo spesso il tasto

. E i momenti in cui lo vedevo piantato fra i 90 e valori superiori a 100 erano molti. In teoria comunque anche l'encoding SC con un bitrate medio intorno ai 64Mbs dovrebbe essere sufficiente a scongiurare artefatti. Tuttavia qualcuno nel mondo

ha ravvisato problemi di compressione, seppur saltuari. Quanto la catena di visione influenzi questo per via dell'HDR (soprattutto su certi TV anche di fascia alta, con nits sparati), non ho idea.
Stessa cosa gli altri due Rambo che probabilmente prenderò, ma è meglio procedere con calma. Quindi spero che nel frattempo esca un report che faccia finalmente luce, perché al momento credo di aver esaurito tutto quello che potevo dire sull'immagine di questo disco, per quel che vale la mia opinione, sperando di non aver creato confusione o false aspettative. Per il resto posso dire di essermi goduto il film, che non avevo mai visto dall'inizio alla fine (gli altri due quasi per niente) e che mi è piaciuto molto.