Beh i miei diffusori li leggi in firma. Tu che dici??
Visualizzazione Stampabile
Per quanto possa valere THX dice di tagliare tutto a 80...io personalmente, visti i discirsi fatti nei quali mi ci ritrovo (ovvero che è un peccato avere due torri per poi tagliarle) mi sono messo l'animo in pace tagliandole a 70
L'antimode ce l'avevo e aveva fatto miracoli sul sub che avevo, completamente trasformato è come già detto da dakhan configurabile a prova di pirla, che tra l'altro è la cosa che costa salata nel l'antimode
Come mai non ce l'hai più se ti aveva così convinto?
Se il tuo MERAVIGLIOSO CX-A5000 lo prevede, taglia a 70.. ma se ha il bass management come il mio RX-A3030, taglia a 80 Hz
Ogni componente porta un miglioramento questo e' ovvio , due belle torri fanno si la differenza MA non e' automatico ,per poterle sfruttare ci vuole che tutto fili liscio , ecco perche' penso che alla fine se parliamo di living e per giunta anche di una installazione sacrificata a volte la soluzione dei diffusori da stand sarebbe la scelta da prendere in considerazione prezzo/prestazione , giusto per dirvelo io tra le bx5 e le tesi260 tagliate tutte a 80hz preferisco le tesi.
La stessa cosa capita per sub e amplificatori infatti si sentono giudizi opposti , solo chi riesce a sfruttarli alla fine puo' giustificarne la spesa .
Le torri sono utili in quanto un diffusore da scaffale classico e' lineare di solito sopra i 90-100hz, una torre da 60hz circa quindi la differenza non e' poca, le valutazioni in camera anecoica con il -3db sarebbero da valutare in stanza ma comunque di solito possiamo considerare che un diffusore e' lineare circa 20-25hz sopra il valore dichiarato.
Altra cosa, nella frequenza in cui il reflex del diffusore lavora e poco sopra la distorsione del diffusore aumenta di molto e si riduce quindi la sua capacita' di suonare "bene".
Pero' non hai considerato che ci sono situazioni dove hanno speso piu' di mille euro (ed e' poco) per una coppia di frontali e ancora li rimpiangono perche' a conti fatti per problemi vari non riescono a sfruttare l'impianto , quindi sulla carta hai ragione ,poi pero' bisogna vedere caso per caso , faccio esempio chi mette i frontali attaccati ad una tv da 40pollici che senzo ha aver preso delle torri costose quando gia in partenza si sa' che l'impianto almeno a ricostruzione risultera' un unica cassa mono.
I diffusori da scaffale per me non sono da scartare, come non lo sono diffusori da pavimento ,ma se un rospo c'e' da buttar giu sicuro che vien piu' facile con le prime.
Il senso del mio messaggio era che le torri hanno sempre un vantaggio anche tagliate, visto che chi ha le torri pensa che sia uno spreco tagliarle. Non che devi prendere sempre le torri.
Poi e' ovvio che ogni cosa deve essere bilanciata al resto, io non prenderei mai torri con woofer da 20 o 25cm per la mia stanza, nel caso da te esposto sarebbe messi male anche i diffusori da scaffale in quanto troppo poco distanziati.