Visualizzazione Stampabile
-
In effetti e' il 30 che e' un fuoriclasse assoluto ma c'e' da dire che le sfumature (che sono tante) rispetto al 15 , si avvertono bene in sistemi di livello. I miei ascolti sono stati fatti con diffusori tannoy prestige, e ampli naim... Dal basso della mia esperienza, consiglierei il 15 a chi non vuole spendere molto, in fondo scontato, non costa molto piu' del 7, e come resa e' decisamente piu' vicino al 30, ha un'alimentazione e un case superiore al 7 e inoltre presenta lo stesso display del 30 e le stesse entrate analogiche... Il 7 , a me non e' piaciuto, ma non significa che sia un cattivo prodotto, solo che restituisce un suono piu' aspro piu' vicino al mOdo di suonare del cocktail...
-
Tengo a precisare che il primo ascolto, sembra un deciso passo indietro, tutto piu' ovattato... Possibile? Poi invece ti rendi conto che con il dac inserito hai una marea di informazioni in piu', tutto e' maggiormente equilibrato e dopo 3 minuti si capisce il valore aggiunto del dac. Passando nuovamente al sistema senza dac, la sensazione e' di fastidio! Sembra piu' aperto ma non lo e' affatto, e le voci sono decisamente diverse con dominanti medioalte e squilli vari che apparentemente farebbero pensare a maggiore dinamica... Ieri, oltre al dac, ho avuto la fortuna di parlare con un maestro del suono, e tante cose mi sono sembrate diverse... Mi diceva: quando ascolti musica, non devi capire che strumento suona, ma la MARCA dello strumento!!! Le differenze li cogli solo con una sorgente adeguata... Ecco il 30 ( in parte anche il 15 ) hanno questo pregio, ti rivelano il tipo e il modello di strumento.... sempre se lo si sa riconoscere! :D
Per i possessori del cock, sottolineo che il segnale si aggancia all'istante...
-
ecco la stessa sensazione che ho percepito con e senza bryston.
-
@new77:
hai avuto modo di ascoltare il DAC-7 anche in configurazione USB con PC ? ... è questo il suo vero punto di forza.
Per utilizzo come DAC classico (ingressi SPDIF/Toslink x meccanica CD etc..) meglio il 15 o addirittura il 30.
-
No l'usb non e' stata provata... Sto rodando il mio dac.. Che goduria... Ihihih
-
Sì. Non tutti i dac suonano uguali. Quando si fanno queste prove l'orecchio se ne accorge in modo molto sensibile. Man mano che sali di qualità il suono si avvicina sempre più al vero, vengono sempre di più fuori le armoniche più "lontane" dalla fondamentale, i particolari: quelli che fanno sentire la differenza tra i modelli di strumenti, quelle che fanno venir fuori l'anima della musica che c'è anche in digitale se tirata fuori. La distorsione di conversione diminuisce e ciò dipende, oltre che dallo stadio di conversione, anche dalla qualità di alimentatore e clock. Fondamentale è anche la qualità dello stadio d'uscita. Complimenti per l'upgrade.
Ciao, Enzo
-
Grazie Enzo, non avrò un msb, ma posso garantire che suona magnificamente. Proprio come da te esposto, la differenza fra i tre modelli sta tutta nella riproduzione di più armoniche ma nel mio caso li sentivo in basso... oltre a questo, i modelli superiori avevano più dinamica, più velocità... verosimilmente a causa di un'alimentazione più curata.
-
le mancanze che hai notato nel 7 rispetto al 15 sono i classici parametri che migliorano radicalmente grazie ad una alimentazione adeguata, immagino quando uscirà la PSU dedicata per il 7...
-
Non sono un tecnico, ma la principale differenza sta nell'alimentazione e nella struttura antirisonante... Siccome la seconda docrebbe incidere di meno, suppongo che la differenza vera la faccia l'alimentazione... Ma a questo punto, il 7 piu' psu costa decisamente di piu' del 15 , che ripeto, l'ho trovato il migliore dei tre come rapporto q/p
-
Citazione:
Originariamente scritto da
new77
Non sono un tecnico, ma la principale differenza sta nell'alimentazione e nella struttura antirisonante... Siccome la seconda docrebbe incidere di meno, suppongo che la differenza vera la faccia l'alimentazione... Ma a questo punto, il 7 piu' psu costa decisamente di piu' del 15 , che ripeto, l'ho trovato il migliore dei tre come rapporto q/p
Infatti quelli della Goldenote dicono che il 7 con la psu suona meglio del 15 col vantaggio di poterci alimentare anche un secondo componente Micro
-
Sai cosa non mi convince? Ancora sta psu non l'ha vista nessuno... Bhoo cmq se e' come diciamo noi, la psu portera' sensibili miglioramenti...
-
La commercializzano il mese prossimo, per forza non l'ha provata nessuno
-
Quindi e' confermato ormai che per migliorare il cock si devono superare i 1000 euro di DAC.... per me e' una bella soddisfazione per la Novatron che ha reso accessibile a tutti un DAC piu' che dignitoso contornato da una marea di funzioni aggiuntive.
La prova con l'Audiolab e' rimandata a lunedi.
Il Dac 15 quanto costa?
-
995 mi pare
comunque non credo serva andare oltre i 1000 per superare le prestazione del dac del x10, nella fascia intorno ai 600 ci sono alterntive interessanti per migliorare le prestazioni di quello streamer
anche prendendo un dac economico come il v-dac II (solo 250€) si possono ottenere risultati validi, tutto sta ad alimentarlo adeguatamente (come per tutto le elettroniche, l'aspetto su cui si economizza di più è proprio l'alimentazione quindi quando si mette una pezza su quell'aspetto il miglioramento prestazionale è abissale). proprio con questo dac ho avuto una delle sorprese più eclatanti quando l'ho sentito collegato ad un alimentatore apposito, il fatto che l' X10 non gradisca i dac esterni non NOS è un altro conto
-
Da scontare... Secondo me il 15 e' un must! Cmq lunga vita al cocktail, lo provi e non lo molli piu', lunga vita anche te Doraimon! Ihih