Visualizzazione Stampabile
-
se hai windows, prova pure tu una live se possiedi una scheda nvidia! A me la cosa che più è piaciuta nella versione linux e che nella versione windows non c'è, è stato l'algoritmo di deinterlacciamento delle librerie vdpau. Legato a questo, inaspettatamente forse per me, il supporto delle schede TV (solo quelle che piacciono al kernel però :D) sotto linux è veramente robusto e la loro configurazione per la live TV su xbmc è semplicissima.
-
E per quanto riguarda l'aggiornamento che comprenda "di serie" anche le schede più recenti ci sarà da aspettare molto? E nel caso si può far diventare come la versione windows ossia con skin Aeon e tutto il resto?
-
ma sempre una live rimarrebbe, se non installata al riavvio perderesti i settaggi comunque. Per la configurazione assolutamente identica alla versione windows.
-
a questo punto, se non vuoi giustamente togliere windows, ci sono due strade:
- quella proposta da giskard, openelec ti offre la possibilità di essere installata su penna usb, quindi o con una penna usb o con un cd si fa partire la procedura di installazione e si sceglie come destinazione una seconda penna usb. Rischio:basso.
- ridimensioni/crei una nuova partizione nell'hard disk attuale dove c'è windows e poi installi in questa nuova partizione la live di xbmc. Installando così sia windows che linux. Rischio: medio/alto.
-
Si può far niente per far adottare alla versione windows anche le caratteristiche della live (VDPAU) (magari con un referendum! :)) o ormai ha preso una direzione definita?
-
credo che la questione non sia di volontà/capacità. Nel mondo linux le librerie vdpau sono opensource mentre le corrispettive nel mondo windows purevideo non saprei. In ambiente windows la GPU viene utilizzata attraverso le librerie DXVA2, che dovrebbero supportare a loro volta le librerie purevideo di nvidia.
-
Scusate, ma i parametri che definite nelle vdpau, non sono i medesimi del NVidia control panel di win?
http://benchmarkreviews.com/images/a...trol_Panel.png
In tal caso, abilitate il dxva ed ottenete il medesimo risultato...
-
ottimo direi. Ciò che mancano sotto win a questo punto sono gli algoritmi di deinterlacciamento, in particolare lo Spaziale/temporale. Seguendo questa discussione magari si riesce ad ottenere qualche risultato: [PATCH] Deinterlacing support for DXVA2 accelerated playback
P.S.: essendo pignoli, hai avuto modo di verificare che effettivamente un cambio di valore dei parametri "Edge enhancement" e "noise reduction" nel pannello di controllo nvidia viene recepito da xbmc? Che poi per quanto mi riguarda li ho lasciati a zero.
-
Citazione:
Originariamente scritto da gioo
ottimo direi. Ciò che mancano sotto win a questo punto sono gli algoritmi di deinterlacciamento, in particolare lo Spaziale/temporale.
Secondo me state enfatizzando un po' troppo delle normali funzionalità della riproduzione... Premessa, il deinterlacciamento ha senso solo su fonti interlacciate quindi se usate la liveTV oppure i DVD originali. Detto questo, al giorno d'oggi esistono un sacco di algoritmi software che eseguono egregiamente il deinterlacciamento: sinceramente non so che algoritmo usi XBMC, ma credo minimo di algoritmo decente sia implementato. Come provare? Beh, semplice: se riproducendo una fonte interlacciata vedete immagini con "righette" allora il deinterlacciamento è fatto male. Chiaro poi se è fatto dalla gpu, meno lavoro per il processore...
Poi sugli "Edge enhancement" e "noise reduction"... sulle ATI funzionano (anche le funzioni aggiuntive...:p ) : credo valga per la Nvidia
-
si chiaramente io parlo di dettagli avendo in mente la live TV, ma dal mio punto di vista sono dettagli importanti in quanto un algoritmo di deinterlacciamento con la tecnica di motion detection/compensation non mi sembra così scontato ritrovarselo tra le opzioni.
Se ti va di approfondire l'argomento deinterlacciamento c'è questa interessante discussione Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi. Qualche pagina dietro ho postato alcuni snapshot di esempio presi dall'HTPC durante la live TV, così puoi vedere con i tuoi occhi a cosa mi riferisco.
Leggendo il post sulla patch per windows che abilita il deinterlacciamento con le DXVA2 ho letto che ci sono un bel po' di algoritmi supportati tra cui i più validi quali il "Vector adaptive" per le schede ATI e "Spatial-temporal" per le schede nvidia, entrambi della famiglia motion detection/compensation. Aggiunto questo supporto, allora, sempre secondo me, sì che la versione windows non ha nulla da invidiare alla corrispettiva versione linux. Certo poi entrano in gioco tutte le altre variabili all'esterno di XBMC, ma questa è un altra storia.
-
@gioo: in effetti sotto win, da quel che leggo, XBMC è debole come riproduzione TV. Resterebbe solo in piedi il discorso DVD... Ho visto anche gli screenshot: sinceramente non mi sembravano particolarmente eclatanti ed anzi (a mio gusto) un po' di postprocessing->sharpener ci poteva stare, però è questione di gusti.
Domanda: ma hai provato ad usare gli algoritmi software di XBMC per il deinterlacciamento? Sarebbe interessante capire se siano inefficaci oppure tutto il discorso serva solo a sgravare la cpu...
-
Citazione:
Originariamente scritto da mrwinch
Ho visto anche gli screenshot: sinceramente non mi sembravano particolarmente eclatanti ed anzi (a mio gusto) un po' di postprocessing->sharpener ci poteva stare, però è questione di gusti
Ma comeee... hai visto che linee perfette ci sono? sembra un segnale progressivo! Per la definizione invece lo sai che hai perfettamente ragione? :D dopo aver catturato gli screenshot mi sono riguardato le impostazioni ed avevo come impostazione di scaling "auto" credendo che venisse applicato il "lanczos3 optimized", mentre in realtà viene applicato il "nearest". Impostando li lanczos3 optimized l'immagine è diventata leggermente più dettagliata.
Citazione:
Originariamente scritto da mrwinch
Domanda: ma hai provato ad usare gli algoritmi software di XBMC per il deinterlacciamento? Sarebbe interessante capire se siano inefficaci oppure tutto il discorso serva solo a sgravare la cpu...
Si li ho provati disabilitando le VDPAU, ma credimi c'è un abisso in termini di qualità. Il più soddisfacente è risultato essere l'algoritmo "bob" ma non ha nulla a che vedere con lo spaziale/temporale, rimane il nonsomegliodefinire effetto tremolizio delle linee orizzontali e le linee oblique sono in realtà a zig-zag (stessi difetti del deinterlacer integrato al TV insomma). Infatti il motivo per cui ho le VDPAU abilitate è proprio per il deinterlacciamento, altrimenti avrei potuto lavorare benissimo di CPU avendo un i5 e per gusti miei personali tendenzialmente non applico alcun effetto (ad esempio il TV l'ho impostato in modalità THX in quanto il frame interpolation di tutti i TV marca/modello/colore non mi piace per niente).
Per divagare un attimo, immagina che lo avrei preferito lavorare di CPU piuttosto che di GPU se non ci fosse stato l'algoritmo spaziale/temporale.
Adesso che viene la stagione calda, la temperatura della GPU, durante la riporduzione di un 1080i, raggiunge il valore di 64°C che fa girare la ventola della stessa leggermente più veloce di quando questo inverno mi raggiungeva i 60°C. Sotto i 61°C la ventola della GPU è assolutamente silenziosa, mentre a 64°C si sente appena se metto il volume del TV basso. Ora essendo stato il mio obiettivo avere un HTPC assolutamente silenzioso ad un metro di distanza(obiettivo raggiunto :cool:), adesso sono costretto a montare una ventola da 120mm di quelle supersilenziose per abbassare la temperatura della GPU di quei 4/5 °C.
Lavorando di CPU invece, e avendo montato un dissipatore noctua, la GPU rimane a 48/50 °C mentre la CPU non sale mai oltre i 45/46 °C (continuando la ventola noctua a girare a 800RPM, inudibile!) anche quando occupo tutti e quattro core al 100% per un ora di seguito!!!
-
@gioo: non per smontarti, ma con Mediaportal la tv si vede come gli screeshot che hai inviato tu e senza tanti complimenti. Resta valido il discorso del ridimensionamento, ma ne abbiamo trovato la causa.
Mi sembra poi strano che la tua tv abbia problemi di deinterlacciamento: ho visto varie tv e nemmeno una Innohit da poco ha quel genere di problemi... Molto strano.
Comunque se un giorno il tuo htpc sarà troppo caldo, pensa ad una ATI ed anche in fanless non avrai problemi, nemmeno con il 1080i di SkyIT: ma dovrai passare al lato oscuro della forza :p
-
non sono mica un robot che mi smonti :eek:, si sta discutendo....
ma la riflessione giusta che si dovrebbe fare è "che algoritmo di deinterlacciamento utilizza mediaportal?" piuttosto che un generico "si vede come", un qualunque algoritmo diverso dalla famiglia del motion detection/compensation non potrà mai essere allo stesso modo appagante. E' ben noto i che migliori risultati si ottengono con questa tipologia di algoritmi, che non sono mica segreti quindi ci puo' stare benissimo che mediaportal ne applichi qualcuno di questa famiglia, ma senza nome e cognome, l'espressione "si vede come" mi sembra debole...
Per il TV, hai mai sentito parlare della non eccelsa qualità dello scaler/deinterlacer dei plasma panasonic? ora si :D
Vorrei puntualizzare il fatto che io parlo di dettagli che magari ai più possono sembrare insignificanti, lo stesso principio che spinge molti a non comprendere il significato di un processore video dedicato nella catena video.
Per il discorso ATI, cosa del fatto che con la scheda NVIDIA ho la possibilità di utilizzare l'algoritmo spaziale/temporale non è stato compreso????? Non avessi avuto questa esigenza, avrei montato la mia fanless ATI HD4350 :cool: di quale lato oscuro parli?? se non fosse per lo scadente supporto in ambiente linux, andrei di schede ati tutta la vita!!!
-
@gioo: :mano: hai capito il senso del discorso, ossia stiamo discutendo.
In generale, mi trovi d'accordo: dire "si vede come" non ha alcun senso visto che ognuno ha un suo occhio. Se invece si parla di deinterlacciamente credo che il risultato sia abbastanza unico, nel senso che vedi bene oppure vedi le righine dei semifotogrammi: esistono anche dei filmati di prova (http://dl.dropbox.com/u/8424544/Slic...L_1080i-25.zip ed i risultati li vedi tipo http://www.anandtech.com/show/2931/4).
Mediaportal come DvbViewer ed altri programmi per la riproduzione, utilizzano codec esterni quindi non è dato sapere se che algoritmo usino: fa eccezione ffdshow che ti consente (fra le altre cose) di poter scegliere l'algoritmo di deinterlacciamento.
Avevo sentito parlare dei problemi panasonic, ma non li credevo così gravi: fortuna che ho un samsung... ;)
Il discorso ATI era invece un simpatico invito a provare windows per le tue esigenze di HTPC: quello voleva essere il lato oscuro della forza. Probabilmente ho reso male il senso della frase