Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
caesar70
vanno guardate per avere un'indicazione di massima, ma poi bisogna passarle al vaglio della legge suprema: il buonsenso. :)
Infatti, io non capisco ad esempio quando si dice "a 2,20mt sei troppo lontano per un 55", se riesci a metterti a 2mt è l'ideale".
Cazzarola ma son 20cm, basta che uno sul divano si metta da posizione seduta a posizione semisdraiata e già s'è allontanato di quei 20cm che rendono il 4k inservibile http://www.meteoforum.com/images/Facce/Smile12.gif
-
Citazione:
Originariamente scritto da
peterparker0607
Appunto. Altrimenti quando ci sarà l'8k staremo tutti a 20 cm dal nostro 55 pollici
O forse altrimenti sarà da irresponsabili comprare un 55 8K?;)
Lo so che le tabelle non piacciono, come non piacevano le tabelline a scuola.
Purtroppo però la realtà è quella.
Un 55 lo potete guardare anche da 5 mt.
Semplicemente non sfrutterete la risoluzione del tv.
-
Si ma non è che un TV lo si prende per guardare la risoluzione, lo si prende per guardare un film (io almeno). Non è che un film su un ipotetico 105" 8K lo guardi da 1,5m per poter apprezzare la risoluzione, è come andare al cinema e mettersi in prima fila, fatto una volta e mi è bastata. Per guardare un film con dimensione immagine corretta occorre mettersi ad una certa distanza dallo schermo legata alla dimensione di quest'ultimo (vedi le tabelle THX cinema e simili), se da quella distanza non si può apprezzare la risoluzione UHD (o 8K o 16M) significa che per quella risoluzione per guardare film è inutile. Magari per altri usi può servire.
-
ma infatti alla fine si riduce tutto a questo: la gran parte si siede ad almeno 2,5 spesso a 3 ed oltre. Va benissimo un 55 ma non ha molto senso cambiare per passare ad un 4K, identico come "effetto" ad un 1080 da quella distanza: tutto qui, non è una critica. Ci si tiene il bel 1080 e si risparmiano 2.000 euro
-
Ragazzi è il momento di lasciare questa discussione, ringrazio tutti gli utenti che mi hanno risposto e sopratutto chi ha segnalo il - 20% Unieuro, infatti da ieri sono possessore di un bel 55B6V.
Saluti
-
Oggi Unieuro propone uno sconto del 12% quindi 1749.
Ci sono un paio di prezzi sotto i 1700 su Eprice. Sara' difficile battere i 1584 + lampadine (volendo credere al valore, si parla di 1384... un prezzo da 910V)
provo come un senso di grande occasione persa, ma del resto io eventualmente punto all'E6...
-
Dai tempo al tempo....si abbasseranno ancora
-
Entro fine anno LG ha annunciato che aumenterà la produzione di pannelli Oled del 70% convertendo linee di produzione lcd, quindi aumentando l'offerta i prezzi dovrebbero scendere. Ricordatevi che a regime un pannello Oled costa meno di un lcd, quindi i prezzi odierni sono dovuti solo ad una produzione ancora insufficiente a coprire la domanda, quando la produzione arriverà a coprire la domanda o addirittura ad essere superiore, per forza di cose il prezzo dovrà calare.
-
Trony online vende il 55E6V a 2.526
-
@Plasm-on
Ciò vuol dire che nel 2017 si potrebbero trovare 65" a 2000€! :D
-
io sono meno ottimista. la chiave è la concorrenza, certo che se LG decidera' di spazzare via la concorrenza FALD, abbassera i prezzi (come sta facendo in italia, bisogna dirlo) certo puo' farlo visto che il costo produttivo scende, ma è condizione necessaria ma non sufficiente. Se si troveranno in mano un prodotto superiore, posizioneranno il prezzo appena al di sotto della concorrenza, in modo da massimizzare il profitto...
-
Io quoto quanto dice winstar...in particolare riflettevo sul fatto che quest'anno (a differenza dei precedenti) lg ha proprio schierato una gamma oled più articolata, con una versione (la b) evidentemente creata per andare a pescare il maggior numero possibile di acquirenti. Già da questo dovevamo capire che avrebbero cominciato a fare sul serio con i prezzi...adesso c'è da vedere come si vogliono comportare con la produzione. Potenzialmente il costo di produzione di un pannello oled potrebbe essere minore o comunque comparabile a quello di un pannello lcd...tutto sta nelle economie di scala e nel riassorbimento dei costi di ricerca e sviluppo. E, trattandosi di un monopolio, di quanto vogliono fare "male" alle aziende concorrenti...tenendo conto che finché continuano a vendere anche lcd rischiano di darsi la zappa sui piedi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Cappella
@Plasm-on
Ciò vuol dire che nel 2017 si potrebbero trovare 65" a 2000€! :D
Il 65b6 ha uno street price di 3mila e spicci, ed è praticamente appena uscito. I 2500 sono dietro l'angolo... Non avrei molti dubbi su questo modello. Infatti stanno già uscendo i mille "inaccettabili difetti" dell'oled più entry level di sempre...ah ah ah
-
Dubbi sull'acquisto o sul non acquisto? :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Cappella
@Plasm-on
Ciò vuol dire che nel 2017 si potrebbero trovare 65" a 2000€! :D
Non ho detto questo, un tv di qualità costerà sempre, ma il prezzo sarà simile ai prezzi dei tv lcd di oggi, ovvero ci sono tv lcd 65" a meno di 2000 euro e tv lcd 65" a 4000 euro, ovviamente non sono uguali. Anche negli Oled ci saranno quelli di fascia bassa e quelli di fascia alta.