Visualizzazione Stampabile
-
@VG83-
Credo che tu abbia le idee un tantino confuse. Il TV accetta e può lavorare sia con segnali a 24 che a 50hz, ma anche 60hz. La cosa più giusta da fare poi è quella di uscire dal lettore o pc che sia con la stessa frequenza nativa del filmato, in modo da rispettare la cadenza filmica originaria.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
VJ83-
... mi sembra di aver capito che il segnale a 24 p (24 frame al secondo ) tipico delle produzioni cinematografiche, e' un segnale a 50hz mentre i tv pana lavorano a frequenze diverse..........[CUT]
Il segnale filmico è 24p e viene riprodotto con pulldown 4:4, cioè quadruplicazione dei frame (96hz, multiplo di 24, per rendere la visione più godibile senza alterarla, introdurre frame aggiuntivi o altro).
A meno che non si attivi la funzione di interpolazione dei fotogrammi (IFC) al massimo, in tal caso il segnale viene convertito a 60hz con conseguente introduzione di frame aggiuntivi, perdita della cadenza filmica e comparsa dei classici artefatti da motion compensation.
-
Si cappella infatti avevo le idee un po confuse eheh ;)
Rosmarc e cappella grazie per le delucidazioni :) adesso ho l'argomento un po piu chiaro
Quindi filmarolo usa il pc per far uscire il segnale a 24 p e cosi non ha dfc sul tv... Giusto?
-
no, se non erro converte il 24p a 60hz tramite htpc (cosa che io, ma sia ben inteso parlo esclusivamente per me stesso, non farei mai, perché comunque viene alterata la cadenza originale), però per la stragrande maggioranza degli utenti non credo sia necessario adottare questa procedura. Salvo casi conclamati di "allergia" individuale :D, a mio avviso non ce n'era bisogno nemmeno sulla serie 20/30, figuriamoci su questa. Poi son cose molto soggettive, io parlo per me che non soffro di questa "malattia" (si fa per dire, eh... :D), però ognuno deve provare per bene e regolarsi in base alle proprie percezioni.
-
Ieri su sky hanno dato Sin City, spettacolare film si vedeva alla grande! Ho notato però che, sulle scene in bianco e nero con un dettaglio in rosso acceso ( tipo quando il gigante si sveglia con blondie morta nel letto), quando la scena è cambiata le zone rosse sono rimaste per qualche secondo a macchiare il pannello, credo una sorta di ritenzione che diminuiva piano piano fino a sparire del tutto quando l'immagine cambiava sul chiaro ( circa 2-3 secondi il tutto).
Che può essere ? Posso fare qualcosa per diciamo "lavare" il pannello o spariranno del tutto successivamente con l'utilizzo ( non ha neanche 50 ore di visione)?
Voglio precisare che non è nulla di deleterio o fastidioso, solo che si è notato abbastanza.
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
messaggero57
Certo che queste recensioni assomigliano sempre di più ai depliant delle case produttrici... :cool:
-
Effettivamente di tecnico c'è ben poco in quella recensione. Poi quando afferma che tra VT50 e VT60 a occhio la differenza sul nero è indistinguibile si è superato: io li ho avuti entrambi e la differenza al buio è palese, immediata, ovvia. E' la prima cosa che si nota fra i due...
Avrò io l'occhio bionico.... :rolleyes:
Nicooolaaaa? Quando arriva La recensione? :D
-
Il recensore avrebbe fatto meglio a firmarsi Monsieur de Lapalisse, ma che cavolo di recensione è, la poteva scrivere un qualunque commesso di un centro commerciale che non avesse neppure mai visto dal vivo un VT60 e si fosse solo minimamente e superficialmente informato sul WEB.........!!!!!!
-
Io mi limito a postare eventuali news su questi Plasma. Per il resto: ambasciator non porta pene! :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rosmarc
no, se non erro converte il 24p a 60hz tramite htpc (cosa che io, ma sia ben inteso parlo esclusivamente per me stesso, non farei mai, perché comunque viene alterata la cadenza originale), però per la stragrande maggioranza degli utenti non credo sia necessario adottare questa procedura. Salvo casi conclamati di "allergia" individuale :D,..........[CUT]
Non è proprio così.
Andiamo per gradi: personalmente neanche io mi sarei mai sognato di di ritoccare/rielaborare il segnale nativo 24p, ma come disse qualcuno..."necessità me ne è imposta"
Se ci si azzarda semplicemente a portare il 24p a 60hz risulterebbero evidenti (per qualcuno di più, per altri meno) i microscatti del pulldown (dato che 60 non è multiplo esatto di 24) quindi anche se il dfc venisse risolto si creerebbe un grave scompenso da un'altra parte...gravissimo!!!
Quello che faccio io è: esco a 60hz con segnale 24p ma con apposito software viene riportato il segnale alla originale cadenza cinematografica, in pratica viene applicato un procedimento inverso e senza interpolazioni o simili.
Questi passaggi IN LINEA TEORICA non li avrei consigliati a nessuno ma nella pratica mi ritrovo con la medesima fluidità del 24p (provate e riprovate scene su scene anche con panning critici!) Solo che non c'è più il dfc, neanche minimo perchè di fatto il pannello lavora a 60hz (esrnte da dfc) e il software fa il resto del lavoro.
In questo modo a mio (modesto) avviso così si che si può parlare di "perfezione" nel riprodurre un bluray ;-)
Ps: se non lo avessi provato da me non avrei creduto esistesse un sistema simile, chissà come rende sul 65"!!!!!
-
Cortesemente, mi potreste dire di quale materiale è il pannello frontale del VT60 55", Vetro, Cristallo, Plextiglass, altro? Grazie.
-
La sto ultimando (non molto dopo arriverà quella dello ZT60): mi scuso ancora, ma purtroppo la mano mi ha limitato e rallentato molto (mi ero fatto più male di quello che pensavo, tra l'altro, tutt'ora sto usando un tutore qualche ora al giorno).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
billy54
Cortesemente, mi potreste dire di quale materiale è il pannello frontale del VT60 55", Vetro, Cristallo, Plextiglass, altro? Grazie.
è vetro, che combinato con ossido di piombo diventa cristallo ,che è più trasparente del vetro, , ma siccome panasonic è propensa ad una eco sostenibilità utilizza altri prodotti al posto dell 'ossido di piombo ma in quali proporzioni non lo so e quindi non saprei dirti se le quantità o la,trasparenza ragguinta fanno rientrare i pannelli nella categoria vetro o cristallo, di certo non è plexiglas!!!!
-