credo che l unico modo sia uno switch hdmi e usare piu prese hdmi sul tv...il mio prox ampli infatto dovra avere almeno 2 uscite hdmi una per il decoder di sky e una per il lettore bluray..
Visualizzazione Stampabile
https://www.google.it/search?q=switc...w=1920&bih=955
entri con l hdmi che arriva dal sinto nello switch,e da li entri nella tv con il numero di hdmi in base a quanti apparecchi hai attaccato al sinto..
Se usi il DLNA normale vedi semplicemente la cartella coi file condivisi però io, personalmente, trovo più pratico usare un software di gestione, come appunto Plex o DS Video (che è creato dalla stessa Synology), così i video vengono tutti catalogati in automatico per titolo, genere, trama, locandina, attori, durata, ecc.
In questo caso i video vengono riprodotti dall'app client installata sulla TV, mentre usando il DLNA vengono riprodotti dal player interno della TV.
c'è qualcuno tra di voi che oltre alla tv ha un mediaplayer Dune HD? io l'ho preso l'anno scorso per vedere praticamente tutti i formati ed avere una sorta di lista ordinata, ancora meglio di come mi faceva DS Video della synology (non essendo modificabile manualmente). Ora mi chiedo se ha senso usarlo ancora, o se tanto la tv legge già tutto, quindi non mi servirebbe più. ho sto dubbio (come ne ho tanti ogni vota che compro un aggeggio nuovo nella mia catena multimediale di aggeggi hehehe) per questo chiedevo il consiglio parere di chi magari viene dalla mia stessa situazine avendo anche un mediaplayer oltre alla tv.
Non ho capito ma cercherò su Google grazie
Fondamentalmente fino a Luglio 2014 (circa) montavano le schede madri con chip GFP8DEUC mentre dopo le hanno sostituite con quelle nuove (chip NT14UDEUC). Il chip vecchio disponeva del firmware 2xxx mentre quello nuovo ha il firmware 1xxx.
Dato che hai firmware 1026 si capisce che hai il chip nuovo, comunque puoi verificarlo anche tu andando nella sezione Supporto del Menu, ossia dove si vede il firmware installato.
Se leggi alcune pagine indietro di questo thread c'è una lunga discussione sulle differenze tra i due hardware. Comunque ti linko la risposta che ho dato ad Dexter che mi aveva fatto la stessa domanda:
http://www.avmagazine.it/forum/127-d...12#post4313612
Quando parliamo di contenuti 4k parliamo dei futuri blu-ray 4k che avranno standard rec2020 a 10 bit ma i pannelli tv 4K attuali(tutti) hanno solo 8bit, quindi li vedremo con dithering video ecco perchè parliamo di "visione" 4k non fedele o di non poter "leggere bene" i 4k, perchè i tv attualmente non soddisfano le specifiche dei blu-ray 4k. Che poi non possano visionare contenuti HDR lo vedo marginale come problema(pazienza).Questo è un fatto.
Ricordo cosa è il dithering Allegato 23702
fortuna che sono pannelli da specifiche:1.07B (8-bit + Dithering) altrimenti vedevamo meglio i blu-ray normali.
Guarda per me è stato facile trovarlo Samsung ha prodotto solo un pannello a 48" 4k
PS: comunque la lista dei modelli dei pannelli in questo sito è poco aggiornata e non esaustiva, nel caso del 48" c'è solo il Samsung ma alcuni sul nostro forum hanno un 48" AUO che non risulta affatto.
Credo che da quel punto di vista non cambierà niente, nel senso che se ora non vedi/vedi dithering con 8bit+FRC non lo vedrai/vedrai anche con i futuri blu-ray 4k.
Qua si nota meglio
http://av.watch.impress.co.jp/img/av.../343/mhl05.jpg
8 bit colore = 24 bit per pixel
10 bit colore = 30 bit per pixel
16 bit colore = 48 bit per pixel
Io ho un Dune 303d, francamente oltre al fatto che è in grado di riprodurre cartelle e file iso Bluray (anche se solo in modalità lite, quindi senza menu), rispetto al media player della tv gestisce meglio sottotitoli e tracce audio nel caso di mkv, ho trovato anche una maggiore qualità nella resa dei film 3d e nei contenuti 1080p ma questa è una valutazione soggettiva. Bisognerebbe però avere un dettaglio delle specifiche del media player della tv per fare un confronto con il dune.
Infine sul dune ho installato yadis che non è affatto male per gestire locandine categorie dei film. Sulla tv sto provando plex ma da quello che ho visto non è configurabile con le periferiche installate direttamente alla tv via usb.
Il deep color è un'altra cosa, i blu-ray attuali sono encodati ad 8 bit per canale, i blu-ray 4k saranno a 10 bit nativi.
Forse crea confusione il termine dithering e quindi ci riferiamo a due problemi differenti, chiamiamolo 'banding' il problema che si verrà a creare.
Il banding che si vedrà non sarà dovuto alla fonte, cioè all'encoding del blu-ray che anzi essendo a 10 bit e non più ad 8 renderà il banding ancora meno visibile, ma sarà dovuto al pannello che è ad 8bit ed invece il materiale è nativo 10bit.
Ai blu-ray attuali viene applicato il dithering in fase di encoding(leggi sotto) per evitare banding nella visione, tutti i blu-ray attuali sono ad 8bit, i pannelli sono ad 8 bit, non vedi il banding, se usassi oggi un pannello a 6 bit vedresti banding nei blu-ray attuali? Cosa vedrai con un pannello a 8bit con maleriale a 10 bit?
Poi non sarà bending marcato perchè i pannelli sono descritti come: -10bit- ma -8bit+dithering- e quindi avremo dithering.Quanto marcato? bho?
Forse sbaglio,non lo so, a me sembra cosi ma ad anche ad altri su avsforum che si stanno sbattendo per capire se il loro pannello è a 8 o 10 bit, comunque sarei felice di sbagliare.
leggi:" The video will be encoded at 10-bit precision, allowing, in theory, for almost no visible banding (posterization) artefacts. Higher-than-8-bit bit video was confusingly marketed some years ago by the video industry as “Deep Color”, no doubt causing mass confusion with consumers mistaking this feature for wide color gamut video.
In practice, current Blu-ray Discs can achieve video with little to no visible banding artefacts, despite being limited only to 8-bit precision (a sign of its early 2000s roots). However, this is only possible thanks to convoluted workarounds (dithering) being applied by compressionists during the disc production process. This is a tricky and inefficient workaround, and the fact that Ultra HD Blu-ray natively supports 10-bit video is excellent news.".hdtvtest.co.uk
Basterà un processore video (simile al Lumagen Radiance 4K) per risolvere eventualmente il "problema" 8bit/10bit ?!
Io, da Pc, posso forzare a 8/10/12bit nei settaggi della scheda video, quindi penso che potrebbe farlo anche un processore video buono! ;)