Visualizzazione Stampabile
-
...intanto BUONE FESTE (ormai buon capodanno direi) a tutti...in ritardo eheh
Ho dato uno sguardo ai posts degli ultimi giorni...come sempre il buon dav è presente e...fidatevi di lui...non è l'oracolo di delfi, ma non ha mai scritto nulla che non fosse chiaramente riscontrabile nella realtà :)
Ovviamente quoto quanto scritto, NON CAMBIATE TV e SIATE PAZIENTI...in giro io non ho visto niente che fosse cosi qualitativo...l'unica pecca è il costo eheh
Bisogna smanettare e alla fine il compromesso si trova anche in SD...e i risultati sono buoni (non si può dire eccellenti perchè la tecnologia è quello che è)...ma vi sfido a trovare un tv che permetta di vivere(e non solo guardare) i film in hd (siano essi dvd o bd) :)
Detto questo...dav...ho notato anche io qualche giorno fa che a Roma mediaset premium lo trasmettono tutto a 1080 (tramite il pulsante info del tv)...ci sono FELICEMENTE rimasto perchè non me l'aspettavo...mi date conferma? :D
Se cosi fosse...le partite di calcio sarebbero l'ultimo baluardo...dopodichè bisognerà aspettare, chessò, il 2160p eheheh
-
Qui da me in realtà c'è sia canale 5, italia 1, in SD che in HD, e questi ultimi sono con il suffisso HD al canale 505, 506.
Il prezzo del philips non è certo popolare ma (specie se preso online) il rapporto qualità/prezzo di questo modello (tenuto conto di tutto quanto... dall'ambilight, all'audio, al wifi, ai materiali) è ottimo, direi tra i migliori dei tv alta gamma. Si posiziona al vertice di prezzo della gamme media alta, ma concorre per prestazioni con i top di gamma...
Per vedere di meglio credo che bisognerà attendere la nuova generazione di sony led rgb (ottobre 2010) o il successore del 9704, o i futuri toshiba con il cell.
Non credo invece che ci sarà più un successore d'alta gamma del nostro modello, penso che questo risulterà il meglio che philips proporrà con lampade tradizionali, fra un anno un modello di così alta gamma con lampade non avrebbe più mercato... ma fortunatamente i led risolveranno gli problemi di giovinezza...
Comunque credo che il mio prossimo passaggio sarà au un buon 3d o un oled... per un po' dovrei ritenermi soddisfatto in quest'ambito...
Il salto ora lo devono fare i segnali video... offrendo materiale di maggior risoluzione, meno compresso, e in progressivo... 1080p :rolleyes:
-
Doppio post... lo userò poi per qualche risposta.
-
In attesa (dal 13 dicembre) di riceverlo oggi MW mi ha mandato un messaggio in quanto a suo tempo, essendone sprovvisti nel loro sito, mi ero prenotato per un avviso quando il 9664 fosse stato di nuovo disponibile. Ecco il testo del messaggio:
"Gentile Cliente,
siamo spiacenti di comunicarti che il prodotto in oggetto non sarà più disponibile nel nostro catalogo.
Desideriamo suggerirti il HARMAN-KARDON DL240HD € 1590 che per caratteristiche tecniche e prezzo, riteniamo rappresenti un'ottima alternativa."
Aspetterò un mese per avere un televisore che qualcuno ha già messo fuori catalogo? Con quello che costa mi seccherebbe non poco.... :rolleyes:
-
Salve ragazzi io oggi dopo tanto leggere e rileggere (grazie a tutti per i consigli) sono andato in una nota catena di distibuzione e l'ho preso ora è di la nel salotto ancota imballato. Non so se ho fatto bene o male tra tutti quelli che ci sono in giro ma alla fine mi sono deciso anche perchè il prezzo mi sembrava interessante.
Se, sempre con la competenza che vi contraddistingue, mi aiutate con un'altro un consiglio.
Visto che lo devo appendere alla parete mi potete suggerire qualche prodotto valido e anche a quale distanza dovrà essere staccato dalla parete mi sembra 10/15 cm (corregetemi se sbaglio) sempre in questo negozio c'erano un'infinità di bracci e staffe quella che rimaneva fissa tipo quadro e quella che si muoveva in tutte le direzioni.
Che mi dite?
-
Se non hai esigenze di doverlo ruotare in qualche particolare direzione ti consiglierei le staffe da parete perchè sono più eleganti facendo aderire maggiormente il televisore al muro.
Staffe ci sono quelle che permettono di muove di qualche centimetro longitudinalmente il televisore, e nel mio caso si è rivelata una scelta ottimale, perchè nel passaggio tra il precedente sony da 40" ed il philips da 47" mi ha permesso di posizionare l'Lcd senza dover fare dei nuovi fori.
La mia staffa, come ad esempio la meliconi flat 20, permette anche di angolare il pannello verso il basso... per alcune installazioni potrebbe risultare comodo per metterlo perfettamente perpendicolare all'angolo di visione dal divano, oppure semplicemente per togliere e mettere le prese posteriori con più praticiltà.
La distanza dalla parete, può andar bene tra i 4/5 e i 10/12 cm circa (la distanza massima per ottenere un buon effetto dall'ambilight consigliata dalla philips è di 25cm), più sei vicino più otterrai un elegante effetto quadro... Nel mio caso ad esempio sono a 7,5 cm circa... l'ambilight è una favola, e l'effetto quadro abbastanza buono.
Personalmente starei tra un range di 5cm fino a 8cm. (le misure si intendono dal muro alla parte posteriore del televisore).
Mi spice ma non riesco a risalire al modello della mia staffa, ho lo scatolone imboscato in cantina, prima o poi controllerò.
In ogni caso mi sembra un ottima soluzione la meliconi flat 20 o 20 maxi, perchè la 10 ha il problema che ha la staffa a parete un po' centrale e potrebbe dare fastidio alle prese, anche se un utente è riuscito a risolvere.
La distanza dalla parete dovrebbe risultare di 5,5 cm... un bel quadro.
Qualsiasi marca che abbia meccanismi simili e supporti dei carichi importanti (così è più flessibile in un futuro), con standard vesa sia da 300 che da 400mm va benissimo.
Esiste poi anche quella originale ma non ne conosco il prezzo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da moquito
Aspetterò un mese per avere un televisore che qualcuno ha già messo fuori catalogo? Con quello che costa mi seccherebbe non poco.... :rolleyes:
Ti riferisci al 9664? Stai tranquillo, che fino ad ottobre philips non è solita sostituire i prodotti, non è come samsung che ne fa uscire uno nuovo ogni 3-6 mesi... Philips rinnova la gamma solo una volta all'anno e durante l'anno sviluppa e perfeziona il prodotto con il rilascio di nuovi firmware.
L'unico dubbio è che possa decidere di anticipare qualche modello a giugno per via dei mondiali, ma ne dubito, e soprattutto non i modelli di alta-gamma.
-
davnet75: Ti ringrazio per la risposta puntuale e precisa se cortesemente ti sei trovato bene con la tua quando hai tempo e voglia se mi dici il modello della tua staffa mi faresti un piacere.
Vedrò anche la flat 20.
Non ho però capito l'ultima riga "Qualsiasi marca che abbia meccanismi simili e supporti dei carichi importanti (così è più flessibile in un futuro), con standard vesa sia da 300 che da 400mm va benissimo"
Che cosa vuol dire vesa da 300/400mm.
-
Il mio modello te lo dico ma dovessi prenderlo adesso prenderei questo nuovo modello della meliconi.
I mm (300 o 400) rappresentano la distanza tra le viti... ad esempio il 47" 9664 è 300x300, il 9704 da 52" 400x400...
Vesa è uno standard di compatiblità... che riguarda le viti, gli attacchi...
-
Vi faccio una domanda anch'io :fiufiu:
Sbaglio o non è possibile zoommare l'immagine dei film trasmessi in 21/9 (quelli con le bande nere sopra e sotto) a pieno schermo mantenendo le proporzioni?
Chiaramente si può tirarle, ma in questo modo tutto risulta allungato, le persone più magre...
Invece non c'è uno zoom che zoommi tutto quanto, facendo perdere un po' di immagine lateralmente, ma mantenendo le proporzioni...
Corretto?
-
Davnet: cmq penso che per quanto riguarda la meliconi le scriva direttamente nella confezioni i modelli compatibili almeno spero quindi per quanto riguarda questo VESA nn mi dovrò preoccupare più di tanto o no:confused:
-
Ma certo! Sono tutti compatibili! Era solo per dirti che l'importante è che compri un prodotto a standard vesa e che sia flessibile, ovvero che supporti televisori fino a misure importanti in modo tale che un domani potrai riutilizzarlo.
-
Grazie davnet ho visto il flat 20 sul sito ma ce ne sono molti altri anche perchè il flat 20 da quello che ho visto non ti permette di orientare la tv verso destra e verso sinistra ma solo di angolarla verso il basso. Continuo la ricerca.
-
Esatto come ti dicevo è come il mio, non ti permette di angolare verso sx o dx, ma solo di far scorrere longitudinalmente verso sx o dx.
I modelli con lo snodo che permette di angolare in quelle direzioni hanno lo svantaggio di essere molto più distanti dalla parete... quindi sono consigliabili sono in caso di reale necessità.
-
Ho trovato forse quello che fa al caso mio si chiama flat s40; è tipo il falt 20 ma con l'aggiunta di un braccetto che ti permette di girare la tv in quasi tutte le posizioni la distanza minima da parete a tv dovrebbe essere di 9,5cm quindi quasi un effetto quadro.