Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da zermak
Il nostro televisore passa i test btb and wtw senza problemi, altrimenti non si spiegano i miei risultati
zermak, guarda che non è il display che passa o meno i test in oggetto, ma è la sorgente, ossia il lettore ottico. E' quello che può essere o meno in grado di leggere i dati sotto il livello 16 e sopra quello 235, poi il display viene semplicemente regolato in base al segnale che il lettore è in grado di mandargli, cercando di rendere invisibili tali livelli nel caso in cui il lettore abbia passato il test... ;)
Ed è infatti questo il punto: i tuoi risultati si spiegano con il fatto che il tuo V20 è regolato sulla base di un segnale (assolutamente IMHO) in un certo senso sballato dal punto di vista della corretta collocazione del nero e del bianco assoluti per un segnale di natura video nello standard HD (REC709). Come e quanto sballato, onestamente non lo so...
Certo è che, avendo impostato nella tua catena A/V lo spazio colore RGB, tu dovresti anche impostare per coerenza anche il livello del segnale su PC (0-255), cosa comunque sbagliata (IMHO) dato che stiamo parlando di segnali di natura Video. Il bello però è che, se non ho capito male, hai invece impostato il livello su Video (16-235), cosa che alla fine porta appunto a sballare ancora di più ogni riferimento in questo aspetto, ed è proprio questo il nodo della questione. Spazio colore RGB > livello del segnale 0-255; Spazio colore YCbCr > livello del segnale 16-235. Questo prevedono gli standard, ogni divagazione incasina (scusate il termine tecnico :D ) il tutto... e ritrovare il bandolo della matassa diventa complicato.
Ciao.
Ettore
PS: Ah, guarda che io il test del wtw ho detto di non averlo fatto, non di averlo passato...
PS2: a proposito della mia ignoranza, e di quanto tenga in gran considerazione il dato del livello del nero rilevato anche sul mio V20, pensa che inconsciamente ormai quando mi riferivo a questo valore pensavo sempre alla colonna Yn all'interno dei grafici che ho postato, quando invece il dato corretto è ovviamente quello precedente, indicato con Y_, che al momento per il mio V20 è pari a 0,0418...
-
Dannazione! Avevo scritto un papiro ed è andato perso causa idiozia del vb...
Ora non ho tempo di riscrivere tutto e anche se lo facessi sarebbe poco piacevole da leggere; lo farò più tardi.
-
Eccomi, di nuovo...
Siamo leggermente OT ma credo che a tutti interessino gli argomenti che stiamo toccando vista l'importanza della catena video e delle impostazioni per sfruttare a pieno il TV.
Tacco, ti rispondo passo passo.
Non credo che la sorgente sia la sola a dover garantire la possibilità di vedere tutti i livelli per passare i test btb e wtw ma anche il TV ha un suo ruolo nel poterli visualizzare. Purtroppo non ho fonti per confermare quanto dico (ho qualche rimasuglio dei test fatti sul CRT ma è passato talmente tanto tempo che non ricordo i dettagli e farei solo confusione).
Sicuramente con un HTPC la situazione è più complicata ma relativamente; mi spiego.
La scheda video che uso lavora in modalità "video" quando il software di riproduzione permette di elaborare in hardware i flussi video che la scheda riesce a gestire (praticamente tutti quelli usati su DVD e BR) e per questo, come su un processore video e/o sorgente video, sul software di controllo della scheda video, sezione video, ho impostato l'uscita video a 16-235 affinché tutti i livelli siano correttamente visualizzati senza alcuna compressione o "allungamento" (permettimi il termine poco tecnico) degli stessi.
In pratica la "modalità video" della scheda video è indipendente da quella di Windows.
Riguardo il segnale in formato RGB ne avevamo già parlato ma avevamo preferito abbandonare l'argomento causa poche conoscenze tecniche da parte nostra.
Comunque il succo del mio discorso, dal mio punto di vista, è che non sappiamo come lavorano i vari processori video/sorgenti video sul flusso video ed è possibile che il segnale venga trasformato in RGB (alla fine è una semplice operazione matematica ed è più comodo per "lavorarci" sopra) per poi applicare o meno i vari filtri (quali modifiche a gamma, luminosità, contrasto eccetera) e quindi riportare il segnale in YCbCr in uscita.
Aggiungo che i video sono si in formato YCbCr ma che la matrice del televisore è una matrice RGB per cui poi sarà l'elettronica del TV stesso a gestire, nuovamente, il segnale per poi effetivamente visualizzarlo.
Quest'ultimo passaggio non è per giustificare la mia scelta di uscire in RGB (perché i motivi sono altri, già spiegati in passato) ma solo per rendere le cose più chiare (o confuse?).
Tornando al discorso btb e wtw sulla tua catena video direi che, se riesci a vedere i valori di bianco oltre il 235, allora passi il test wtw per questo non mi spiego come mai i valori sotto il 16 non riesci a visualizzarli (alzando la luminosità ovviamente). C'è qualcosa che non torna, secondo me, perché se il lettore "brucia" i valori sotto il 16 (nel senso che non ci sono e non possono essere visualizzati anche alzando al massimo la luminosità del TV) non vedo perché non dovrebbe farlo con quelli oltre il 235. Segui il mio ragionamento?
Sulla "luminosità" del nero dimmi se, tralasciando i dati rilevati dalle sonde, riesci a percepire che il TV emette luce anche con schermata completamente nera in una stanza buia.
PS: sono stato prolisso e forse ho detto meno di quello che avevo scritto prima ma tant'è...
-
Citazione:
Originariamente scritto da zermak
non sappiamo come lavorano i vari processori video/sorgenti video sul flusso video ed è possibile che il segnale venga trasformato in RGB per poi applicare o meno i vari filtri e quindi riportare il segnale in YCbCr in uscita.
Onestamente la cosa mi sembra quanto meno bizzarra, ma limitandomi alle elettroniche in mio possesso, che conosco abbastanza bene, la cosa la escludo categoricamente. Il lettore esce senza convertire il segnale, quindi non opera alcun trattamento immagine, e il processore mi indica come segnale in ingresso un YCbCr. E' poi il processore che interviene sull'immagine, e sono io a decidere in quale spazio colore operare in uscita verso il display. E, appunto, ho sempre impostato YCbCr 4:2:2 e livello del segnale Video (16-235). Tieni poi conto che l'RGB è a 8bit per componente cromatica, quindi ogni elettronica che consente una elaborazione video superiore agli 8bit per componente cromatica (come appunto i recenti processori video, o lettori ottici/tv di ultima generazione) lavorano inevitabilmente in uno spazio colore superiore (almeno a logica credo sia così).
Citazione:
Originariamente scritto da zermak
Aggiungo che i video sono si in formato YCbCr ma che la matrice del televisore è una matrice RGB per cui poi sarà l'elettronica del TV stesso a gestire, nuovamente, il segnale per poi effetivamente visualizzarlo.
Qui non posso aggiungere nulla, non ho le conoscenze specifiche necessarie. Dico solo che indipendentemente dalla eventuale riconversione finale da parte del display, necessaria per poter visualizzare ogni segnale video in ingresso, non avrebbe senso aggiungerne un'altra a monte. Il principio cardine dell'eleborazione video avanzata (intendendo con questo concetto il trattamento del segnale video necessario a migliorarlo prima di venire visualizzato) è, appunto, evitare ogni intervento non necessario, ridondante o effettuato da elettroniche di basso livello. Si prende il segnale pulito che esce dalla sorgente (il meglio sarebbe appunto un segnale SDI, di stampo professionale...) e lo si tratta solo il necessario, e solo se si ha a disposizione un'elettronica in grado di farlo nella maniera corretta. Il tutto, ovviamente, rispettando gli standard.
Tutto questo, come ho già detto in precedenza, si riferisce al mondo A/V: quello informatico è tutto un altro paio di maniche, e oggi come oggi secondo me fornisce più dubbi che certezze rispetto alle elettroniche dedicate di buon livello in campo A/V. Il tuo discorso, infatti, è IMHO perfetto se applicato alla tua scheda video. Non chiedermi come lavora sul segnale video, indipendentemente dalle impostazioni che tu selezioni, perché non solo non lo so, ma non ho alcuna certezza che non operi strani maneggiamenti del segnale prima/durante l'eleborazione video per le ragioni più disparate/incomprensibili (esattamente come quando parlavamo del segnale video nativo di un dvd... interlacciato o progressivo. Il motivo per cui la scheda video trattasse in quella maniera un segnale interlacciato a 50Hz è asolutamente inspiegabile dal punto di vista video. Informaticamente parlando, invece, ci sarà di certo una ragione, ma quella non è ovviamente la strada corretta per trattare un segnale video in una catena A/V).
Ti faccio poi un altro esempio: il mio vecchio plasma Samsung (del 2005) era di certo di origine informatica anche dal punto di vista dell'elettronica di elaborazione. Non era infatti dotato di ingresso HDMI, ma solo DVI, e il mio processore poteva infatti fornirgli un unico segnale video, quello - appunto - RGB. Lo spazio colore YCbCr non era accettato/visualizzato. E la stessa cosa accadeva con il livello del segnale: dovevo necessariamente impostare il livello di uscita dal DVDO a 0-255 (PC) per poter avere una situazione accettabile dal punto di vista della regolazione della Luminosità. Questi due aspetti (segnale accettato RGB e necessità di livello 0-255) portano a concludere che tale pannello lavorasse su un segnale di tipo PC, quindi elaborasse (ovviamente) il tutto a 8bit per componente cromatica, che sono quelli tipici del segnale RGB, che è a sua volta tipico del mondo informatico.
Il V20, invece, consente una elaborazione a 10bit per componente cromatica, infatti accetta lo spazio colore YCbCr e lavora correttamente con il livello del segnale di tipo Video (16-235)...
Citazione:
Originariamente scritto da zermak
se riesci a vedere i valori di bianco oltre il 235, allora passi il test wtw per questo non mi spiego come mai i valori sotto il 16 non riesci a visualizzarli
Ripeto che io tale test non l'ho fatto, quindi non so se il mio lettore lo passa, so però che non ha passato quello del btb. Il fatto che sul V20 siano visibili i livelli di bianco fino al 238, però, significa solo che il comando di regolazione del Contrasto del V20 stesso non fa il suo dovere fino in fondo. Agendo su di esso, infatti, da 0 a 60, da questo punto di vista (aprire/chiudere i livelli di bianco) non cambia nulla. Ed è un limite del display, non del lettore (e infatti tale situazione era identica anche con il mio precedente lettore BD Philips, che passava il test del btb, quindi presumo anche del wtw). Il comando di Luminosità, invece, lavora correttamente, dato che agendo su di esso i livelli del grigio dal 16 in su si aprono/chiudono a seconda dell'azione impartita. Sotto il 16, invece, non vado visto che il mio lettore non passa il test del btb. Non c'entra il V20: in questo caso, infatti, con il mio precedente lettore cui ho appena accennato il V20 consentiva di vedere tali livelli inferiori alzando eccessivamente la luminosità. Ti assicuro che non è il display cui si riferisce il test in oggetto, ma la sorgente (almeno con gli attuali display digitali: non so se in passato ci fossero display non in grado di visualizzare tali livelli anche con sorgenti che passavano il test. Di certo adesso il collo di bottiglia, in questo particolare aspetto, sono i lettori: alcuni passano il test, altri no)...
Citazione:
Originariamente scritto da zermak
Sulla "luminosità" del nero dimmi se riesci a percepire che il TV emette luce anche con schermata completamente nera in una stanza buia.
Assolutamente sì. Siamo lontani dal nero assoluto. Poi, è una questione di gradi e sfumature: quello del mio V20 non è nero assoluto, ma è di certo nero (consistente). Niente a che vedere con il grigio scuro del mio vecchio plasma, del mio attuale lcd della cucina, o del plasma di mia sorella (Hitachi) e di mia madre (Pana G10, che comunque di tutti questi è ovviamente il più vicino al mio V20).
Ettore
-
Non è detto che il segnale RGB debba essere per forza a 8bit per componente ma è quello usato in quanto, con campionamenti superiori, non si hanno vantaggi visto che appunto i video non usano valori superiori ad esso (ed infatti la componente Y è a 8bit, c'è anche materiale a 10bit o più ovviamente ma non è quello che a noi interessa).
Che poi i processori video lavorano con valori superiori (era in un passaggio del mio intervento andato perso, e lo stesso vale per il mondo audio), e quindi rielaborando il segnale, non fa altro che rafforzare la mia tesi e sinceramente questa disparità tra mondo video e "informatico" non la vedo (visto che alla fine entrambi hanno processori e software/firmware per funzionare) anche perché poi ogni video prodotto passa per un PC :)
Aggiungo che una connessione SDI permette anche il "trasporto" del segnale in RGB e non per forza YCbCr.
Anche il mio "lettore" ha in ingresso il segnale in YCbCr e come spiegato posso poi uscire nel formato che voglio.
La scheda video è un processore video per cui tramite il suo software (nel caso di un lettore e/o processore video parleremo di firmware) posso applicare filtri, regolazioni o meno (tant'è che appunto ogni filtro di riduzione rumore, nitidezza, contrasto eccetera è disattvato ed è solo attivo il deinterlaciattore che interviene solo quando c'è un segnale interlacciato da elaborare/riprodurre).
Sulla questioni "inutili rimaneggiamenti" sono d'accordo, e meno se ne fanno meglio è ma se poi guardiamo nella realtà è più complicato del previsto: televisori con elettronica a 10bit, gli stessi lettori con elettronica "superiore" e supporto ad inutili trovate commerciali, i processori video che per elaborare il segnale e permetterti determinate regolazioni devono intervenire sul segnale video e via dicendo.
Piccola nota sul discorso del video 50Hz interlacciato. Era il software e codec di elaborazione video che automaticamente rendeva il flusso a 25p (semplicemente accoppiando i frame pari e dispari) ma il video originale viene trattato come interlacciato quando riprodotto dal mio software/lettore ed infatti poi è la scheda video in hardware che deinterlaccia e manda il segnale progressivo al televisore (e preferisco che sia così viste le eccellenti qualità del deinterlaciatore della scheda video) anche se poi materiale interlacciato (escluse le trasmissioni TV) non lo visiono da anni.
Tornardo ai test btb e wtw sul tuo lettore. Come già detto se i bianchi oltre i 235 li vedi vuol dire che il lettore passa il test wtw; che poi il nostro TV anche aumentando il contrasto non è in grado di "bruciare" tali valori è un altro discorso e non ha niente a che fare con il test wtw :)
Ribadisco, per me è strano che pur passando il test wtw (perché lo passi, spero sia chiaro) non passi il test btb e per questo mi chiedo se nella ua catena video sia tutto impostato correttamente.
Ovviamente anche sul mio TV se diminuisco la luminosità vado a perdere i valori sopra il 16 (e ben oltre il 20 rendendo di fatto la schermata del test btb una schermata completamente nera) ma questo non incide sul fatto che tu non vedi i livelli sotto il 16 ed io si perché, come dicevo secondo me, c'è qualcosa che non va nel tuo setup altrimenti non mi spiego come mai tu riesca a vedere i wtw (che il lettore lavori con i valori 16-255 mi sembra insolito e senza senso).
Scusami, risposte un po' qui e un po' li, di meglio non sono riuscito a fare.
Se manca qualche risposta a qualche tuo intervento fammelo notare.
-
Purtroppo è inutile andare oltre, ormai siamo decisamente OT.
Sinceramente di questo tuo ultimo post condivido ben poco, ma tant'è :rolleyes: .
Come già capitato in precedenza, abbiamo convinzioni decisamente differenti... credo inconciliabili, al di là delle singole questioni ci sono punti in cui non riusciamo a capirci...
Comunque sia, meglio farli, questi discorsi, che non avere niente da dire! :cincin:
Ettore
-
Opinioni e pareri diversi ma fa bene confrontarsi visto che si possono imparare, apprendere e capire molte cose.
Tornerò quando avrò ricalibrato il mio TV per informarvi se il nero è lo stesso e se il pannello è più stabile/preciso con le ore di "lavoro" che aumentano.
Ultima nota sulla calibrazione. L'importante è che si rispettino gli standard (spazio colore, gamma, framerate eccetera) e il come ci si arriva poco conta; alla fine se il rosso sul mio TV è sulle coordinate (X,Y) 0,640 0,330 così come il tuo ma tu entri in YCbCr ed io in RGB cambia poco, il rosso che vediamo è lo stesso (tralasciando la luminanza dello stesso che è determinata dalla luminosità a 100IRE del TV), o no? :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da zermak
Alcuni video/film contengono informazioni video oltre il valore 235 (soprattutto in panorami con nuvole molto chiare e diciamo scene sovraesposte) e quindi è utile poter superare quel test e vedere quei valori (tant'è che il mio TV anche con contrasto a 60 riesce a mostare valori fino al 245 se non sbaglio, a questo punto credo tu non possa saperlo visto che il tuo lettore non passa questi test).
passavo di qui per caso, quindi scusatemi se non ho letto tutto ma volevo intervenire riguardo la quotata affermazione.
E' teoricamente possibile che possa avvenire uno sforamento nel WTW ma molteplici misure che ho effettuato sul campo, con molti DVD commerciali, mi hanno confermato che anche le scene più sovraesposte, non passano mai il fatidico livello 235, parlo naturalmente del valore scritto sul medium.
Per il metodo di misura usato, si può fare riferimento a questo thread, nel quale la rampa (da supporto con livelli certi) ha costituito il riferimento relativo per la misura dei segnali prodotti dai DVD misurati.
http://www.avmagazine.it/forum/showp...0&postcount=10
Purtroppo non riesco a trovare un thread dove avevo inserito delle foto del segnale sull'oscilloscopio in un paio di scene indicative da vari dvd. Anche quelle apparentemente sovraesposte, si fermavano molto prudenzialmente al di sotto del 235.
In sostanza, mi sono convinto che, se possibile, convenga regolare il massimo bianco per il 235, onde evitare di sprecare dinamica luminosa. Il rischio di bruciare eventuali sovraesposizioni, è praticamente nullo.
-
Grazie per l'intervento, molto esplicativo e il test con l'oscilloscopio sul lettore DVD è davvero interessante :)
Se potessi anch'io "brucerei" di più le alte luci per avvicinarmi ai 235 ed avere una dinamica maggiore ma il contrasto del TV è a fine scala e c'è poco da fare (anche se poi la luminosità è già adeguata per una visione al buoio, con video test 100IRE in versione APL sono sulle 100 candele su metro quadrato).
Curiosità. Hai provato/analizzato qualche BR (materiale H.264, VC1) per vedere se ci sono informazioni video oltre il valore 235?
Mi permetto di farti una domanda visto che sicuramente ne sai più di me. E' possibile, come succede all'utente Tacco, che il lettore non passi il btb ma passi il wtw (ovvero che il lettore lavora sui livelli 16-255) o c'è qualcosa che non va nella sua catena video?
-
Ciao Luciano, pensa che mi ero riproposto di effettuare stasera il test con il tuo dvd proprio per capire come effettivamente si comporta il mio lettore BD (che non passa il test del btb) con il test del wtw.
Dal tuo post, se non ho capito male, confermi che in sostanza non esistono (o comunque tu non hai mai incontrato, nella tua esperienza diretta) supporti di natura video che contengono informazioni nei livelli superiori al 235. Ho capito bene?
Per quanto riguarda invece il corretto consiglio che dai, a proposito del fissare il bianco al livello 235 (come prevede appunto lo standard video 16-235), come potresti spiegare la situazione in cui mi trovo, e della quale stavamo dibattendo poco sopra? In sostanza, il mio lettore BD non passa il test del btb, che ho fatto, e infatti sul mio plasma Panasonic 50V20 (quello del presente 3d :D ) anche alzando la Luminosità al massimo si ottiene solo un grigio chiaro, senza però che si notino differenze fra i livelli 16 e quelli inferiori. Non ho fatto il test del wtw, però visualizzando la scala dei grigi nella porzione più alta (nello specifico, i test pattern per il REC709 contenuti nel disco test di AVSForum nella sezione per il Calman) il mio V20 visualizza i livelli fino al 238, e la situazione non cambia agendo sul relativo comando del Contrasto (ossia, anche abbassando al minimo o alzando al max tale comando, i livelli visibili restano sempre quelli). La mia conclusione è che il comando di regolazione del Contrasto del plasma non agisca correttamente, o non abbia una escursione sufficiente a limitare il problema, o comunque il pannello abbia un qualche limite in questo aspetto. Di certo non credo che sia un problema legato al segnale che gli invio, o al lettore stesso. La situazione era infatti analoga anche con il mio precedente lettore BD, che passava in quel caso il test del btb (quindi sullo stesso V20 visualizzavo i livelli inferiori al 16), ma che anche in quel caso sforava nei livelli di bianco superiori al 235. In sostanza, cioè, credo che non sia possibile regolare questo display in modo che abbia il bianco al corretto livello 235 a causa di un suo intrinseco limite.
Sarebbe interessante avere una tua opinione...!
Ettore
Ho scritto mentre scriveva anche zermak... La mia domanda però è un po' diversa, vediamo cosa ne pensa Luciano. Il pomo della discordia è la questione dei test btb e wtw, che secondo me riguardano la sorgente e non il display, ma soprattutto il fatto che nella mia (nostra) situazione, il problema non sta nella catena video, ma in un limite del display stesso, che non è in grado di visualizzare correttamente i livelli del bianco...
-
Se mi parli di limite del TV nel senso che non si riescono a "bruciare" i valori oltre il 235 anche con il contrasto al massimo sono d'accordo (anche se dovrei provare in THX o altra modalità perché se non ricordo male mi pare che li la scala, seppure finendo anch'essa a 60, sia comporti diversamente).
Se invece mi dici che il TV è limitato nel senso che non potrà mai passare i test btb e wtw allora mi trovi in disaccordo, visto che il mio lo fa e passa i test così come confermano le varie recensione (vedi per esempio HDTVtest).
Ripeto, secondo me c'è qualcosa che non va nella catena video perché non vedere i btb ma vedere i bianchi oltre il 235 è strano.
-
vediamo, in ordine sparso...
si, è possibile che qualche lettore passi il WTW e non il BTB. Fondamentalmente dipende da cosa pensava colui che ha programmato il FW. La stessa PS3 se non ricordo male, giocando su RGB, YCbCr, superbianco e gamma estesa, mi pare possa mostrare tale comportamento
confermo che non ho mai incontrato supporti con segnale utile sopra il 235 nè sotto il 16. Solo un trailerTHX presente su un disco demo era codificato 0-255 ma per questo risultava decisamente starato...
non ho mai misurato Bluray con il metodo descritto ma sinceramente non mi aspetterei differenze.
Per assestare i livelli il metodo migliore è usare un player che permetta la regolazione di contrasto e luminosità. E' più probabile avere successo in tal senso. Ho sempre anteposto questo aspetto nella scelta.
Sul fatto che un display, in ogni condizione non faccia vedere oltre il 238, probabilmente anche qui è questione di firmware, anche se in genere mi è capitato che il WTW o lo passassero del tutto oppure per niente...
Un'altra cosa che mi sentirei di dire è questa: non è detto che ciò che è scritto sul disco come 235 ad esempio, arrivi all'ultimo stadio della catena ancora come 235... I vari controlli ed elaborazioni potrebbero inserire offsets o rescales...
-
Grazie mille Luciano, ci hai dato le risposte che ci servivano.
Mi preme sottolineare un passaggio, però:
Citazione:
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Sul fatto che un display, in ogni condizione non faccia vedere oltre il 238, probabilmente anche qui è questione di firmware, anche se in genere mi è capitato che il WTW o lo passassero del tutto oppure per niente...
In realtà, nel nostro caso il problema è che il nostro plasma in ogni condizione non riesce a tagliare i livelli sopra il 235. Cioè, sia io che zermak abbiamo visibili anche i livelli 236, 237, 238 etc. Ma credo che la tua eventuale risposta non cambierebbe: un qualche problema nel fw/progettazione del plasma stesso.
Per riprendere ora a parlare di V20 e di cose di maggiore interesse: leggendo la recensione cui si riferiva zermak (HDTV Test, 42V20B) mi è caduto l'occhio sul valore riportato del livello del nero di tale plasma. 0,009cd/m2. Ora... se tale valore è corretto, i casi sono due: o le nostre rilevazioni, come ipotizzavo, sono del tutto errate a causa dei limiti delle nostre sonde (loro usano un Klein K-10...!) che non possono arrivare così in basso, e forniscono dati del tutto inutili per gli 0 IRE, oppure entrambi sbagliamo a leggere i valori rilevati. Visto che entrambi abbiamo valori di Y_ superiori di un decimale (nell'ordine dello 0,0X, non 0,00X...), mi chiedo se non fosse allora corretto leggere l'altro valore cui mi riferivo, ossia quello che nei dati del Calman è indicato come Yn, che è (nel mio caso) addirittura inferiore a quello riportato da HDTV Test (siamo nell'ordine dello 0,000X)...
Non sarebbe male se qualcuno sapesse aiutarci anche in questo caso. A me in effetti sembrava di aver cominciato a riferirmi al valore di Yn proprio perché così mi era stato indicato in MP... il punto è che non mi ricordo più da chi... né se la cosa è effettivamente corretta!!! :confused:
Ettore
-
Grazie per l'intervento Luciano sei stato molto chiaro ma adesso mi chiedo se la soluzione da me adottata con il tipo di catena video che ho sia la migliore (visto che, volendo, con la scheda video ed il software che uso, posso modificare radicalmente il segnale in uscita che arriva al TV).
Tra l'altro come posso verificare che i livelli in uscita dalla mia scheda video restino come quelli originali (quindi senza modifiche)? Immagino si usi attrezzatura particolare che dubito io possegga :D
@Tacco
Il valore di luminanza dei tuoi grafici è Y_; non si scappa anche perché dubito tu abbia 1 candela su metro quadrato a 100IRE.
Comunque sul nostro TV la "luminosità" del nero non è costante è varia a seconda dell'immagine come già detto poco (già da video in versione APL ad APL small la luminosità si più che dimezza sul mio TV quindi con schermo totalmente nero il valore, a logica, sarà ancora più basso).
Per la questione "scelta tecnica" del livello di contrasto massimo impostabile in modalità professionale ci puo' stare infatti almeno per me le 100 candele su metro quadrato misurati sulle 100IRE in versione APL sono più che sufficiente per la visione in stanza buia; certo è che un margine maggiore sarebbe stato meglio. Voglio infatti ricordare che nelle altre modalità la scala del contrasto, sul nostro TV, si comporta in maniera diversa e c'è più margine, o meglio a parità di valore nella modalità professionale avremo meno luminosità massima (e farò delle prove a breve per determinare le differenze).
-
Citazione:
Originariamente scritto da zermak
Il valore di luminanza dei tuoi grafici è Y_; non si scappa
Anche perché, da quello che ho letto in giro negli ultimi giorni, Yn dovrebbe essere in realtà il valore di luminosità del bianco... e la cosa potrebbe avere senso: il valore impercettibilmente positivo a 0 IRE significa che, infatti, non si è di fronte a un nero assoluto. Poi magari si tratta di un dato del tutto diverso, ma tant'è...
Certo che constatare la distanza fra la rilevazione del nero da parte delle nostre sonde e quelle professionali fa ben capire come sia del tutto inutile ogni considerazione su tale dato da noi ottenuto... :rolleyes:
Ettore