Grazie ancora Ettore, per i settings, per le spiegazioni, consigli e suggerimenti .... a proposito alla fine la nitidezza va su 0 o no? Altra cosa, gli altri settings presenti nel menù impostazioni / altre impostazioni come suggerisci di settarli?
Visualizzazione Stampabile
Grazie ancora Ettore, per i settings, per le spiegazioni, consigli e suggerimenti .... a proposito alla fine la nitidezza va su 0 o no? Altra cosa, gli altri settings presenti nel menù impostazioni / altre impostazioni come suggerisci di settarli?
Ma perchè compaiono banner pubblicitari NEL POST di dibilino? :confused: :eek:
Lo notavo proprio oggi, ma non ne conosco il motivo .... ho controllato le impostazioni del mio profilo ma non c'è niente di strano e l'ho visto anche nei post di un altro utente ..... ADMIN ho già beccato il virus dell'influenza :D ??
Edit: compare in tutti i primi post di ogni pagina!!!
GLI ADMIN STANNO PROVVEDENDO!
un grazie anche da parte mia a tacco per il lavoro che sta facendo e dei risultati che pubblica su questo forum
Per la nitidezza, dovresti vedere tu come impostarla, in base ai segnali che visualizzi. Nel senso che il problema è la creazione di piccoli artefatti nei contorni degli oggetti, che possono esserci o meno in base al valore di nitidezza impostato. Secondo me con il valore di default (5) non dovrebbero esserci grossi problemi, ovvio che se hai un'elettronica migliore nella tua catena A/V (un processore esterno, ma anche un lettore ottico con una buon chip di elaborazione video) il consiglio è di impostarla a 0 nel V20 e usare il controllo di nitidezza del lettore/processore esterno. Se non ricordo male, dalle mie prime prove di calibrazione fra l'impostazione 0 e 5 potrebbero esserci minime differenze nel contrasto delle immagini, ma sono sinceramente delle ultra finezze...Citazione:
Originariamente scritto da dibilino
Per quanto riguarda le altre impostazioni, ora a memoria non le ricordo tutte, ma se non sbaglio le uniche che hanno a che vedere con la resa video sono l'IFC (io non l'ho mai usata, odio tale feature...) e l'Overscan, e anche questo io lo disattivo (visto che tenendolo attivato non mappi il pannello 1:1 nemmeno con segnali Full HD). Ah, ci sono anche la Risoluzione Massima (io sempre su Off, tranne per il sinto tv interno), che è una sorta di ulteriore enfatizzazione della nitidezza del quadro video, e la funzione di Risparmio Energia (mi ripeto... Off, altrimenti il quadro video fa davvero pietà da quanto si spegne...).
Ciao!
Ettore
il sinto tv sarebbe il decoder hd del digitale terrestre, integrato nella tv? :confused:Citazione:
Originariamente scritto da Tacco
se la risposta è si, allora bisogna mettere Risoluzione Massima su ON anche per il sinto sat hd, anch'esso integrato nella tv...:rolleyes: giusto?:boh: :wtf:
Sicuramente una "sonda" di maggiore qualità permette risultati migliori ma al momento non posso permettermela :pCitazione:
Originariamente scritto da Tacco
Come giustamente dici le differenze si noterebbero (seppure minimamente in certi casi) ma già una discreta calibrazione permette di avere un'immagine più naturale e godibile ;)
Giusto per curiosità, hai fatto qualche misurazione con la nuova sonda ed il TV in modalità THX/professionale senza alcuna modifica (al più con contrasto al massimo)?
Altra nota. Strano che i valori 18 e 19 non siano visibili, sul mio riesco a distinguerli (con luminosità a -1 invece, se non ricordo male, sicuramente il 18 "scompare").
Purtroppo non mi arrivano le notifiche via e-mail e per questo vi/ti scrivo solo ora.
[QUOTE=Demis76]Ho un problemino che non sono ancora riuscito a risolvere....
Quando però faccio il TEST DI CONNESSIONE mi dà:
Verifica connessione a punto di accesso ------ OK
Verifica acquisizione IP -------- OK
Verifica dispositivi con stesso indirizzo IP ----- OK
Verifica connessione a gateway ------- NON PASSATO
Verifica comunicazioni con il server ------ NIENTE
Ciao a tutti, ho cambiato router da poco avendo cambiato gestore. Il portatile si collega normalmente col wifi, il 42v20 invece nel test di connessione non supera la " verifica comunicazione col server" e segnala " mancata connesione col server (008)". Preciso che collegando con un cavo volante ethernet la connessione funziona ( ho fatto l'aggiornamento del sistema e usato you tube) Vista la mia robusta ignoranza in materia informatica ringrazio anticipatamente chiunque possa aiutarmi Cesare
Esattamente. Mi riferivo al/ai tuner integrato/i nel V20.Citazione:
Originariamente scritto da pincop
La risposta alla prima domanda è No. Purtroppo il tempo è poco, quindi mi concentro su ciò che devo fare... La THX come sai in base alle mie rilevazioni è risultata essere una base di partenza decisamente inferiore alla Professional, e se consideri che non concede nemmeno tutte le opzioni di regolazione avanzata della stessa Professional si capisce xché non la prendo in considerazione. In realtà, poi, delle rilevazioni lisce le ho fatte, x un confronto fra le mie due sonde, xò onestamente non ricordo cosa ho rilevato (x lo scopo il particolare era secondario): forse la Professional liscia, o forse la Professional con i miei precedenti setting... Boh! E la stessa cosa ho fatto per un confronto pre-post reset to factory default. Se guardi il mio post relativo, un po' più indietro, vedrai i grafici, che xò sono solo quelli del gamma, visto che ci interessava capire l'impatto di quella procedura sul livello del nero. A questo proposito, purtroppo non ho avuto nel weekend il tempo x fare analoga prova sul 50G10 di mia mamma. Ho dovuto rimandare la prova alla mia prossima visita, nel periodo natalizio...Citazione:
Originariamente scritto da zermak
Infine, sull'ultima questione, come dicevo i livelli 18-19 nel mio set-up sono persi a causa della regolazione che ho fatto nel mio processore, x alzare il gamma in basso. Non si possono salvare capra e cavoli, purtroppo... Il fatto che nel tuo set-up invece siano visibili, se non ricordo male è dovuto al fatto che tu lavori nello spazio colore RGB, con livello del segnale PC (0-255) invece che Video. I riferimenti sono del tutto diversi... Ma dubito che tu possa avere visibili tutti i livelli di grigio appena superiori al nero assoluto, e contemporaneamente avere un livello del nero inferiore a quello che ho rilevato sul mio V20 (sorvolando sulla consapevolezza che tale rilevazione è assai aleatoria, e di certo fuori dalla portata di una spider3...). Purtroppo, fin dalle prime prove di calibrazione fatte un anno fa, ho capito che questo è il vero punto debole del V20. In fin dei conti, su un pannello consumer di questo valore, e in questa fascia di prezzo, qualche compromesso lo si deve accettare col sorriso...
Un saluto a tutti!
Ettore
Dello spazio colore ne avevamo già parlato ;) e sai bene che anche i segnali YCbCr hanno i livelli 0-255 altrimenti non potresti provare e passare i test "blacker than black" and "whiter than white" sul tuo TV :)Citazione:
Originariamente scritto da Tacco
Non ho capito il tuo intervento su questa cosa: se ad occhi riesco a distinguere i valori 17-18 (sicuramente il 18) dal valore 16 (impostato come nero assoluto) direi che questi ultimi ci sono e sono visibili.
Che la mia sonda ha i suoi limiti nessuno lo nega sia chiaro ma qui stiamo, almeno io (forse non ci siamo capiti), parlando di altro.
Purtroppo non ho un fotometro per misurare la luminosità esatta del nero sul mio pannello ma so che con lo Spyder 3 e 10 secondi di esposizione ho valori costanti e coerenti tra loro ed il nero, sul mio TV con luminosità a 0, misurato con lo Spyder 3, si attesta a 0,058 candele su metro quadrato con video test in versione APL (se ricordo bene).
Allora, spazio colore e livello del segnale sono due cose distinte: io ho parlato di RGB e livello PC (0-255) solo perché dai nostri vecchi discorsi mi sembrava di ricordare che nel tuo set-up, con sorgente di tipo informatico, queste erano le impostazioni che usavi. Magari ricordo male...
Ovvio che anche nello spazio colore YCbCr si possa impostare il livello PC (0-255), io ovviamente me ne guardo bene, avendo sorgenti di natura video e dovendo visualizzare segnali analoghi (di natura video), quindi il livello di entrata e uscita del segnale video nel mio processore è fisso sul livello Video (16-235).
In queste condizioni, e con un V20, per avere visibili i livelli 17-18-19, si deve avere la luminosità impostata su un valore positivo, diciamo fra +1 e +3, e/o un gamma vicino al valore di 1,9. Questo almeno dalle mie prove. Se tu hai impostato un livello del segnale Video (16-235) e vedi questi livelli, significa che hai soddisfatto una delle due condizioni sopra elencate, o che hai un qualche "pasticcio" relativo alla concordanza fra il livello del segnale video che visualizzi e il livello del segnale che mandi al V20. Ripeto, queste almeno sono le conclusioni che posso trarre sulla base della mia personale esperienza con il V20.
Ora, il valore del livello del nero che riporti, infatti, porta esattamente a questa conclusione (è decisamente più alto di quello che ho rilevato sul mio V20), e qui mi ricollego al discorso sullo spider3. Il mio non era un riferimento denigratorio, ma solo una constatazione oggettiva: il livello del nero del V20 è al di fuori dei parametri di funzionamento della sonda in oggetto, come della gran parte delle sonde consumer. Quindi il dato che riporti è secondo me assolutamente inaffidabile ( in un senso o nell'altro: il nero del tuo tv potrebbe anche essere assai migliore!). Io stesso, nonostante la sonda che uso sia di gran lunga superiore alla tua, prendo tale dato con le molle, e lo riporto solo come info, senza alcuna presunzione di validità assoluta. Quindi, ripeto, il valore che riporti sembra confermare le mie parole (nel tuo V20 hai un setting che ti consente di vedere i livelli di grigio appena sopra al nero assoluto, ma tale setting porta necessariamente a un nero ben lontano dal nero assoluto), ma non essendo tale dato affidabile, la situazione reale potrebbe anche essere del tutto diversa.
Infine, giusto un cenno al btb e al wtw: questi due fattori sono in realtà del tutto inutili, dato che i valori al di sotto del nero e al di sopra del bianco non sono contenuti in alcun DVD o BD, ma servono solo per sapere come si comporta il proprio display e per avere un utile riferimento durante la regolazione della luminosità del display stesso. Tutto qui...
Ah, per inciso il mio lettore BD non passa il test del btb, quindi non ho potuto usare tale artificio per la sua calibrazione.
Ciao.
Ettore
Non ti quoto ma ti rispondo passo passo anche se i discorsi che andrò a toccare riprendono un po' tutto il tuo intervento. Mi scuso per la lunghezza ma credo che andrò per le lunghe :)
Si, ricordi bene, il mio HTPC è connesso in HDMI RGB Full al mio TV.
Per quanto rigarda il processore impostato a 16-235, è come sul mio HTPC, infatti, come dissi all'epoca, anche la sezione 'video' del software della mia scheda video ("processore video", visto che c'è una componente HW "dedicata" che lavora sui flussi video) è impostata con l'uscita video a 16-235 affinché i livelli video siano correttamente visualizzati a schermo (e per di più, come dovrebbe essere, passo i test "btb" e "wtw", nel senso che aumentando ed abbassando rispettivamente luminosità e contrasto riesco a vedere i valori sotto 16 e sopra 235; nota a breve su questa cosa).
Sul mio TV se imposto la luminosità a +1 vedo anche il valore 15 (e forse 14 e oltre ora non ricordo esattamete) il che comporta una non corretta impostazione del valore di luminosità, secondo i termini per una corretta calibrazione (per questo è utile "passare il btb"; infatti piuttosto che avere neri "chiari" si preferisce avere un immagine più contrastata e sacrificare i primi livelli del nero e nel mio caso sono il 17 ne risente).
Il valore di 0,058 candele su metro quadrato è con il video del nero in versione APL, già con la versione "small APL" il risultato cambia e il valore di luminosità del nero praticamente dimezza (0,022 candele su metro quadrato se non ricordo male) ed il tutto è ampiamente confermato dai dati raccolti da alcune testate (basta vedere i test su hdtvtest con schermo totalmente nero e su schacchiera ANSI sui TV a plasma, eccezione fatta per il VT30 credo).
Aggiungo che personalmente, al buoi (ovvero come vedo i film sul TV), mi accorgo che il pannello emette luce con schermata totalmente nera.
Tornando al btb e wtw credo se ne sia anche parlato qui in questa discussione. Alcuni video/film contengono informazioni video oltre il valore 235 (soprattutto in panorami con nuvole molto chiare e diciamo scene sovraesposte) e quindi è utile poter superare quel test e vedere quei valori (tant'è che il mio TV anche con contrasto a 60 riesce a mostare valori fino al 245 se non sbaglio, a questo punto credo tu non possa saperlo visto che il tuo lettore non passa questi test).
Riguardo le tue impostazioni.
Secondo me se hai impostato il lettore (e credo sia di una certa qualità visto quello di cui ti sei "circondato" :p) su 16-235 e non passi il test vuol dire che forse quella non è la soluzione migliore/impostazione corretta. Hai provato ad impostarlo a 0-255 e vedere se passi il test btb (ovviamente aumentando la luminosità)?
Salve,
torno in questa discussione dopo un po' di tempo e premetto che sono soddisfattissimo del mio V20....
Ho un dubbio, ho notato che la gamma Panasonic del 2011 ha la possibilità di leggere i file MKV (mio fratello ha comprato un G30 e sullo scatolone è impresso il logo "compatibile con MKV") da chiavetta USB...
Sapete se tramite qualche aggiornamento software è stata attivata retroattivamente questa possibilità anche sui TV della serie 2010 che originariamente non li leggevano (il mio legge solo file .avi sia SD sia HD)?
Non credo che per leggere gli mkv ci voglia hardware particolare...credo sia solo una questione di software/firmware....
Ho letto con attenzione il tuo post, ma purtroppo credo che proseguire eccessivamente qui il discorso finirebbe con l'essere OT. Quindi mi limito ad alcune considerazioni direttamente riguardanti il V20, in modo da non superare quel limite...
Il corretti segnali di test da utilizzare per calibrare un plasma, almeno sulla base delle mie attente letture in rete sull'argomento, sono esattamente gli APL di cui parli. Non gli small APL, però. Quelli, secondo la prevalente corrente di pensiero, sono eccessivamente piccoli, e finiscono col riproporre la stessa distanza - di segno opposto rispetto ai classici windowed, per non parlare di quelli a schermo intero - dalle normali condizioni di visione del plasma stesso. E' comunque ovvio che le rilevazioni fatte forniscano dati sostanzialmente diversi a seocnda del tipo di pattern utilizzato, ed è proprio per questo che scegliere il pattern corretto è di fondamentale importanza in una calibrazione.
Resta però il fatto che il dato del livello del nero che hai rilevato, in entrambe le situazioni, è sempre e comunque di gran lunga superiore a quello che ho rilevato io (se guardi il mio post relativo te ne renderai conto...), e al di là del discorso sulla sonda e sulla affidabilità delle sue rilevazioni porta a concludere che il nero del tuo V20 sia di molto superiore a quello del mio, e a quello che dovrebbe avere un qualunque V20 (al di là quindi di ogni tolleranza fra pannello e pannello).
Per quanto riguarda invece il btb e il wtw, onestamente ho sempre saputo che tali livelli non esistano nel materiale video SD o HD, ma siano come dicevo utili solo per la calibrazione del pannello stesso. Ovviamente può anche essere una mia ignoranza, della quale eventualmente mi scuso, però nel caso mi piacerebbe poter leggere qualcosa a proposito per capire la questione. In definitiva, è insito nella natura del segnale video stesso avere il nero al livello 16 e il bianco a quello 235, quindi la cosa stravolgerebbe le mie conoscenze (assai limitate!) nel campo. Resta però il fatto che la parte in cui dici "come dovrebbe essere", a proposito del passare o meno il test relativo, non risponde a verità. Ripeto: tale condizione è assai utile, quando soddisfatta, per tarare al meglio il display partendo da una regolazione della luminosità il più corretta possibile, ma la stessa cosa è possibile anche senza passare tale test. Non sta scritto da nessuna parte che lo si debba passare necessariamente. Ti confermo poi che, come dicevo nel resoconto della calibrazione, anche il mio V20 ha una scala sballata in alto, dato che visualizza i livelli oltre il 235 (dovrei andare a rileggere il post indietro, ma mi pare di ricordare fino al 239...), e in quel caso la cosa non può assolutamente essere risolta (a differenza di quello che succede in basso, dove agendo sul controllo di Luminosità si possono aprire/chiudere i livelli 17-18-19). Perché ciò accade...? Purtroppo non te lo so dire, a parte confermare che non c'entra nulla il mio lettore (che passi o meno il test del wtw, che per inciso non ho fatto. Mi sono limitato al btb...), ma dipende dalle caratteristiche intrinseche del pannello (purtroppo). In definitiva, in alto si visualizzano più livelli di quelli che dovrebbero essere visualizzati, senza possibilità di modifica, mentre in basso si deve scegliere se aprire ogni gradazione di grigio, pena un nero penoso- scusate il gioco di parole - con tutto ciò che ne deriva (immagine poco contrastata, poco tridimensionale, poco stacco fra primo piano e sfondo, quadro slavato), oppure chiudere i livelli più bassi, perdendo un po' di particolari dell'immagine per salvaguardare tutto il resto. Purtroppo non c'è scampo. Io, al momento, ho scelto quest'ultima strada, dopo aver percorso per mesi quella precedente. Solo il futuro dirà quale preferisco... :D
Infine, sull'ultima tua notazione, il mio lettore è un Marantz BD5005 (quindi nulla di esoterico, ma nemmeno particolarmente eccellente, ahimé!, soprattutto nella meccanica di lettura... davvero troppo rumoroso e talvolta lenta/imprecisa), ovviamente impostato in source direct. Sul fatto quindi che l'impostazione possa non essere la migliore possibile, lo escludo a priori: non intervenendo sul segnale video (o meglio, intervenendo il meno possibile) è di certo la soluzione migliore fra quelle a disposizione, dovendo poi processare il segnale stesso nel DVDO. Il punto però è che non sarebbe certo il scegliere il livello PC (0-255) la corretta soluzione, dato che sballerebbe solo la concordanza fra natura del segnale da processare e tipo di segnale visualizzato dal V20. Ed è qui, secondo me, che sbagli nella tua analisi della situazione: se si parla di segnali video (SD o HD non fa differenza), il livello corretto da impostare è quello - appunto - video, quindi 16-235. Modificare tale impostazione per porre rimedio a un limite del display (perché purtroppo di questo stiamo parlando: l'incapacità, da parte del V20, di mantenere un range dinamico corretto, o almeno il più corretto possibile, anche agendo sugli strumenti di correzione immagine) andrebbe solo a peggiorare le cose, mischiando ancor di più le carte...:cool:
Ettore
Il nostro televisore passa i test btb and wtw senza problemi, altrimenti non si spiegano i miei risultati (ricordo che con il mio HTPC posso uscire da HDMI come voglio) ed i recensori avrebbero fatto notare questa mancanza (cosa che hanno fatto per il "non supporto" al formato 4:4:4 ma questa è un altra storia e a noi cambia nulla visto l'uso del TV con materiale nativo 4:2:0/4:2:2).
Tornando al nero; dai tuoi dati mi pare si attesti sulle 0,044 candele su metro quadrato (0,041 candele su metro quadrato dopo l'intervento sul processore) con pattern del nero in versione APL, da come dici.
Il mio è si più alto ma ricordiamo che ogni TV è storia a se, senza contare le differenti ore di utilizzo eccetera. Per di più non ricordo in che condizioni ho fatto quelle rilevazioni (ma sicuramente il video era in versione APL classica).
Il dato del nero con schermo totalmente nero (o comunque in versione APL small) era per farti capire che la sonda che uso, seppur limitata, le differenze di luminosità le rileva e ho fatto questo test per curiosità e per pura conoscenza tecnica sul TV :p (tant'è che poi le varie testate che provano i TV hanno anche loro inizato ad inserire i due valori del nero con schermo totalmente nero e con scacchiera ANSI, ed aggiungo che avevo anche fatto notare le differenze del nero al cambio di refresh del TV e, nuovamente, anche queste rilevazioni ora vengono fatte dalle testate del settore).
Ultima nota sul nero. Sul mio TV con le impostazioni che uso passo il btb ma ovviamente i valori sotto il 16 non si vedono. Dovrei riprendere in mano la sonda e fare delle prove con luminosità a -1 e vedere cosa viene fuori a livello di "luminosità" del nero :)
Il discorso sul tuo lettore e le possibili cause del perché non passi il btb ma passi il wtw sarebbe interessante da approfondire in altra sede.
Comuqnue ripeto, il vedere i bianchi oltre il valore 235 non ha alcuna conseguenza negativa (al più se proprio vogliamo trovare qualcosa allora possiamo dire che la luminosità al valore 235 non è quella effettivamente raggiungibile dal TV ma che appunto può andare oltre).
Mi collego al discorso delle informazioni oltre il valore 235 presenti su alcuni video; se non sbaglio ne parlava il signore Merighi ma posso ricordare male, potrei anche averlo letto in altre discussioni su altri forum :p
Come al solito mi sono dilungato parecchio, scusatemi.