Sono d'accordo. Sul moto Sony è sicuramente meglio. Ma non è una questione di costi, perché il pannello lo deve acquistare da LG ed è normale che i prezzi siano più alti.
Puoi provare comunque ad alzare il de-judder.
Visualizzazione Stampabile
Sono d'accordo. Sul moto Sony è sicuramente meglio. Ma non è una questione di costi, perché il pannello lo deve acquistare da LG ed è normale che i prezzi siano più alti.
Puoi provare comunque ad alzare il de-judder.
Diciamo che l'A1, a parte il design per me strabiliante, era davvero un diesel, in quanto a prestazioni del sistema operativo e "features" varie. Aveva l'essenziale per fare al meglio ciò che un OLED deve fare, ovvero visualizzare contenuti video. E lo faceva alla grande. (per quanto il pannello fosse leggermente meno luminoso e decisamente meno uniforme).
Di ammenicoli vari proprio non ce ne erano, rispetto al C9, ma quel processore del movimento era uno spettacolo, lo devo ahimè ammettere, ed è anche diventato obsoleto !
Delle due, l'una: o sono diventato improvvisamente più sensibile al moto/ho migliorato la mia vista; oppure semplicemente LG ha davvero un bel gap da colmare con Sony. La quale giustamente si fa pagare cara.
Ma infatti non lo metto in dubbio... dicevo che come valori intrinseci del pannello (nits, gamma etc...) non cambia nulla... Anche quando si riesce a creare il buio completo nell'ambiente in cui si guarda, i valori "scientificamente" non mutano ma hai la percezione nettamente migliore di quando c'è una luce diffusa
giustamente dipende dalla ns. sensibilità,ad esempio sul mio A1 ,è completamento disattivato e mi ci trovo più che bene;)
Non credo che una cpu più performante costi così tanto di più... Qualche decina d'euro? Cento al massimo credo. Non trovi?
Chiarisco un aspetto: io sono un "purista" :) Per me la gestione del moto, quando vedo film o serie tv che mi interessano, va SPENTA.
Sull'A1 lo facevo regolarmente: usavo un picture profile apposito e via. Tutto il resto era per mia moglie e la mia bimba, alle quali non interessa un tubo dell'effetto soap opera.
L'A1 era perfetto, anche senza filtri. Anzi, era meglio.
Il C9, semplicemente, peggiora ulteriormente. Per cui, senza andare a contare i soldi in tasca a Sony (che chiaramente ha molta più esperienza in questo campo) andrei piuttosto a capire come mitigare le "lacune" del C9. Ho provato 0-10, poco dissimile da 3-10, ahimè.
PS. L'A1 aveva (ed ha ancora oggi, suppongo) una pessima implementazione del Dolby Vision: scuro scuro scuro, neri affogati.. Col C9 si è accesa magicamente la luce.. ;)
Vi aggiorno sullo stato dell'arte Alexa/problema accensione Tv.
Oggi ho scritto ad Lg, che mi hanno prontamente risposto poco fa.
Dilemma risolto (anche se non ho risolto)… Qualche dubbio a me era venuto.
L'inghippo sta sul router (Home&Life Hub su rete Infostrada)
Il tecnico dell'Lg mi ha spiegato che spegnendo la tv il router non comunica più con questa e pertanto finché non si accende i comandi di Alexa non funzioneranno mai. Ecco spiegato perché ad alcune persone funziona e ad altri no.
Bisogna capire come far comunicare il router con la tv anche se questa è spenta (standby).
Pertanto se qualcuno di voi a questo problema sappiate che è il router (se tutto il resto dei comandi funziona perfettamente)
Per quanto mi riguarda i filtri, filtrini, filtrozzi vari, potrebbero anche non esserci...........
E' ancora così, e forse è per questo che hanno messo la modalità Dolby Chiaro sui nuovi OLED Sony. Anche se per quanto la modlaità di utilizzo del Dolby da parte Sony è particolare si deve sempre ricordare che le librerie le fornisce Dolby Laboratories a tutti i produttori. Per il resto permettetemi di dire che A1 è ancora uno dei più bei tv mai costruito sia spento che acceso ;)