A quei pochi e fortunati possessori del mitico eg920v, a cui spero di aggiungermi anch'io a breve, chiedo cortesemente se ha la possibilità di provare i pochi canali esistenti free 4k via satellite.
Visualizzazione Stampabile
A quei pochi e fortunati possessori del mitico eg920v, a cui spero di aggiungermi anch'io a breve, chiedo cortesemente se ha la possibilità di provare i pochi canali esistenti free 4k via satellite.
Io rimarrei nell'ottica di volgersi verso questo OLED, ma se non si ha fretta ed urgenza aspetterei, farei quindi passare almeno qualche mese ancora.
E' uscito da pochissimo e alla fine non si rischia nulla a far passare almeno qualche mese, al massimo lo si pagherà meno e solitamente ci si ritrova con le idee più chiare e qualche sicurezza in più.
Il 920 l'ho visto ieri in negozio e devo dire che va alla grande.
Ovviamente il comparto audio non può nemmeno lontanamente competere con quello del tuo Sony, ma limitandoci all'analisi della parte video, ti riporto di seguito come la vedo io.
I vantaggi assoluti dell'OLED sono l'angolo di visione e la totale assenza di infiltrazioni di luce (ovvio).
Volendo fare un confronto con il mio Sony LCD (che dovrebbe essere molto simile al tuo), stando seduto all'interno del corretto angolo di visione non trovo particolari motivi per passare a LG. Considera inoltre che Sony offre un'ottima calibratura già "out of the box", mentre con gli OLED di LG ci devi smanettare un po' per trovare il risultato migliore.
Se poi invece guardi il televisore anche da angoli più estremi o in ambienti particolarmente bui, la superiorità dell'OLED tende a manifestarsi maggiormente, in qualunque situazione.
Dove invece il 920 non m'è piaciuto per nulla è nelle immagini in movimento: mi è stato fatto notare che probabilmente ciò era dovuto all'impostazione "shop mode", i cui filtri digitali potrebbero aver peggiorato notevolmente il risultato finale.
Sta di fatto che, comunque, ciò che ho visto era nettamente peggiore di quanto riesca a fare il Sony.
Probabilmente con tutti i filtri disattivi la resa finale migliora, ma il punto è che Sony ci ha abituato piuttosto bene....
Vai sull'Oled senza pensarci, il GAP tecnologico tra le due tecnologie è enorme ed a favore dell'Oled. Solo se non hai necessita di acquistare immediatamente un tv ti consiglio di aspettare qualche mese fino all'anno nuovo visto che così risparmi sicuramente dato che i prezzi dei tv Oled sono in continua discesa.
grazie a tutti. il fatto è che l'X93C lo avrei senza spendere un centesimo... quindi lo sfrutterei un po' prima di passare all'oled.. sono molto indeciso..
Mah, io ho avuto la possibilità di vedere diversi LCD affiancati agli OLED e sinceramente la differenza si nota sempre, è come vedere due TV di differenti generazioni, uno nuovo e uno di 10 anni più vecchio... guardandoli separatamente magari non si percepisce molto la differenza perchè la vista si adatta, ma affiancati si nota decisamente, il contrasto generale, ma anche il microcontrasto fra pixel, imparagonabile dell'oled, rende l'immagine molto più definita
Non sono d'accordo. Questo tv lo metti su Expert 1 o 2, regoli la luminosita' e accordi il nero hdmi con la sorgente e sei a posto. Poi ovvio, noi siamo malati e andiamo di sonda ;)Comunque mai visto niente cosi' soddisfacente out of the box, e ho cambiato parecchi tv negli ultimi anni, praticamente di tutti i marchi. Il Sony in firma ha richiesto piu' lavoro.
Ritengo che alcuni aspetti che riguardano la gestione del movimento di questi OLED restano nell'ambito della sogettività, come dice giustamente Sam "..il punto è che Sony ci ha abituato piuttosto bene...." poi alcuni soggetti sono più sensibili di altri su questo aspetto!
Continuo a leggere queste frasi, oramai ogni giorno c'è qualcuno (che puntualmente non è un possessore di OLED) che si sente in dovere di scrivere questa cosa e lo critica sul movimento. Devo pensare che veramente non ci sia più nulla su cui criticare gli OLED, dopo averne sentite di tutti i colori dalle antipatie per il marchio LG, alla griglia dei pixel visibile, al webOS lento, alle tinte sui bordi, ecc... Tutte parole vane, crollate inevitabilmente davanti alla bellezza delle immagini a cui si assiste una volta portato a casa.
Giusto per la cronaca, vorrei fare notare che il sito rtings.com, a mio avviso uno dei migliori sul web, ha recensito l'OLED FullHD reputandolo il miglior TV in circolazione per quanto riguarda lo sport (There is absolutely no trail following moving objects. voto 9.4). Risulta il miglior TV mai recensito per il Motion Blur (Response Time 0.3 ms. The response time cannot be better. It is almost instant, so there is no motion blur trail at all, voto 9.9). In generale risulta la top TV tra i 55".
OLED TV is a great TV, and a clear improvement over LED TVs. 8.8 Overall
Ma di cosa parliamo?
Purtroppo nei CC alcuni dei problemi su indicati sono presenti è inutile negarlo tra questi anche la visione dei pixelloni, però ciò che fa testo sono i feed di chi il tv lo ha a casa e lo ha settato
In effetti giova ricordare ai meno esperti che le differenze più clamorose si vedono a casa propria, al buio e quando si guardano i film, che sono mediamente bui, molto più bui del tipico materiale demo da CC.
In effetti le demo dei Sony 4K, paesaggi luminosi, spaigge caraibiche etc. sono incredibilmente belle, ma sono anche diversissime dal tipico contenuti dei film che in una scala da 1 a 100, dove 1 è il nero e 100 il bianco, la media tra tutti i frame e intraframe si attesta intorno a 15-20, molto vicino cioè al grigio scuro.
Ecco perché il nero autentico (e per ogni pixel! )degli oled è tanto importante quando si guardano i film...
in realtà gli oled non avrebbero bisogno di algoritmi di compensazione, creano più danni che benefici, il fatto è che ormai sono una presenza consolidata da anni tanto da essere ormai considerata una feature di base, perciò non si può eliminarla da un TV di alta gamma senza danni all'immagine del TV stesso. Poi molti si sono abituati alla fluidità della moltiplicazione dei fotogrammi e quindi la pretendono su un TV top. Il motion compensation sugli oled funziona peggio perchè lo stacco fra i fotogrammi è netto, non blurrato dalla latenza dei cristalli liquidi, quindi gli artefatti sono più visibili. C'è da dire, però, che il trumotion di LG è molto personalizzabile, è quindi possibile impostarlo in modo più o meno invasivo a seconda delle preferenze personali.
Sembra la disquisizione sull'utilità o meno dei controlli di tono sugli amplificatori, i puristi li vogliono senza ma molti top di gamma li mettono lasciando libertà all'utente finale di utilizzarli o meno.
Caro Dexter devi capirli fino a qualche mese fa, prima che comprassi anche tu l'Oled avevi più o meno gli stessi dubbi, ricordi?
Diciamo che molti l'Oled l'hanno visto solo in negozio con i settaggi (schifosi) shop dove la resa specie sul movimento è piuttosco scadente, non perché il tv non sia in grado di fare meglio, ma solo perché è impostato il true motion al massimo per rendere le immagini superfluide che tanto piacciono alla massa delle persone abituata a vedere esposti lcd. Ovviamente come in tutte le cose c'è il rovescio della medaglia, ovvero più si manipola un segnale più si aggiungono artefatti.
Questo ovviamente succede su tutti i tipi di tv che siano Oled, lcd o plasma. Probabilmente sugli lcd vista la latenza del pannello che è molto alta tali artefatti si notano meno visto che il blur generato proprio dal pannello elimina tali eventi, sugli Oled come sui plasma che hanno pannelli molto reattivi invece la cosa diventa evidente.