Visualizzazione Stampabile
-
GRAZIE ELDEST!!!!! esaustivo al massimo... domani provo subito e ti faccio sapere!!!!!
@molotino.
a me il vpr si è bloccato 2 volte e per 2 vlte ho dovuto togliere corrente staccando al spina perchè si è piantato completamente. la prima volta preoccupato ho fatto la cazzata di provare ad accenderlo subito mandandolo in blocco pensando di riavviare le ventole in REALTA LA COSA DA FARE è LASCIARLO SPENTO E FARLO RAFFREDDARE PER CONTO SUO. NON è consigliato in quanto la lampada e il vpr in generale soffrono.. ma essendo prodotti consumer si spera che anche se capita che salti la luce ogni tanto nn siano ogni votla TOT euro di lampada!!!! poi la durata va sempre a ... C***
-
Per quanto riguarda il discorso per i saltuari blocchi, personalmente posso consigliare la seguente procedura in modo che non vada mai in blocco (almeno a me non è mai successo dall'unica volta del mio vecchio rs40) e cioè:
accensione del solo vpr, attendere che proietti la schermata blu sullo schermo, solo a quel punto accendere l'eventuale lettore bd.
Per lo spegnimento, una volta estratto il bd dal lettore, spegnere prima il vpr e solo dopo il lettore.
Con qs semplice procedura l'rs45 non mi si è mai bloccato (ho un hdmi 1.3 athlona).
saluti gil
-
Personalmente non trovo paradossale l'utilizzo del gruppo di continuità... 40 euro di spesa non mi sembrano impossibili paragonati al prezzo del VPR... e la lampada ringrazia.....credo che molti che leggono e scrivono sul forum abiano affiancato al proprio VPR un gruppo di continuità !!
con le memorie di formato come siamo messi invece ?? :-) vi trovate bene ?
-
Le memorie sono comodissime. In 20 secondi passi da un formato all'altro pigiando un tasto e nella mia installazione non sgarra di un cm. Per il discorso accensione e spegnimento io ho il controllo hdmi quando spengo il vpr si spegne anche l'oppo.
-
con 40 euro prendi un gruppo di continuità ad onde non sinusoidale pura e la lampada se dovesse saltare la luce si rovinerebbe forse di piu... evitalo che è meglio.. ci vogliono quelli molto piu costosi.. dai 300 euri in su penso...
per i formati sono comodissimi per me che alterno filme giochi... l'unica cosa è non modificare il fuoco in quanto quando il vpr cambia i formati non tornano sempre nell'esatto punto in ci li abbiamo salvati.
@gil
uso anche io il tuo stesso procedimento per l'accensione. inizio con gli ampli audio in quanto quando si collega il toroide succhia tanta corrente e le lampade si affievoliscono, poi il vpr (che appena acceso anche se non proietta attiva gia l'hdmi) e anche senza aspettare che proietti il lettore BD... a me si è piantato una volta quando ho schiacciato stop sulla play e mentre cambiava il segnale video è andato in blocco... e dovesse succedere ancora lo mando in service.... aspetto anche 2 mesi tanto è estate e lo uso meno però ho speso un botto di soldi e deve essere perfetto...!!!!
la lampada è garantita a ore e mesi penso... come le auto anni e km.. del mio nn ho idea però di quanto siano.. ne le ore ne i mesi ma spero di non averne mai bisogno!!!!!
-
Ho parlato con Marcello questa mattina e mi ha detto che anche se manca la luce non succede nulla, basta aspettare 10 minuti che si raffreddi la lampada ed è a posto tanto anche se si tenta di riaccenderlo non parte...
Il problema invece è che ieri sera sono andato ad accenderlo e dopo circa 30 secondi si rispegne e mi va in protezione, le ho provate tutte anche con lo switch della lampada ma niente lo accendo e dopo 30 secondi si spegne e va in protezione.
La lampada funziona perfettamente perchè quando la accendo si attiva, però poi dopo i fatidici 30 secondi va in notte fonda...
Purtroppo il JVC ora va in assiss... che sfig...:cry: :cry::cry:
-
Ciao ragazzi... una domanda un pò' tecnica su questo vpr...
Non l'ho ancora acquistato, ma prima di farlo voglio capire se posso posizionarlo nella mia stanza living, leggendo la scheda tecnica proietta esattamente in centro l'immagine giusto? quindi mettiamo che io volessi proiettare l'immagine con partenza della base a 75cm da terra e l'immagine sia alta 110cm, sfruttando al max la regolazione verticale dell'obbiettivo che è l'80% potrei posizionare il centro lente del proiettore appeso capovolto a: 75cm + 55cm che è il centro dello schermo + l'80% di 110cm cioè 88cm totale 218cm giusto??
ma la vera domanda è: se io lo posiziono più in alto, mettiamo a 240cm mettendolo leggermente inclinato per far cadere l'immaggine sempre a 75cm da terra e correggerla con la correzione del trapezio si potrebbe o ci sono controindicazioni??
scusate l'ignoranza, ma avendo sempre avuto vpr che proiettavano al di sopra della propria lente, posizionandoli appesi sottosopra l'immagine cadeva già a pennello e non ho mai avuto questo problema!
Grazie!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
dnm81
ma la vera domanda è: se io lo posiziono più in alto, mettiamo a 240cm mettendolo leggermente inclinato per far cadere l'immaggine sempre a 75cm da terra e correggerla con la correzione del trapezio si potrebbe o ci sono controindicazioni??
I termini correzione trapezio o keystone nel campo dei VPR per home cinema sono paragonabili alle bestemmie.;)
A parte questo, ce la dovresti fare benissimo con il lens shift verticale senza usare il keystone.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Eldest
A parte questo, ce la dovresti fare benissimo con il lens shift verticale senza usare il keystone.
Grazie Eldest... ho capito e la tua affermazione mi risolleva... però dai dati tecnici e calcolando teoricamente non corrisponde, mah!?
...altra domanda da ignorante, come mai keystone = bestemmiare... cosa provoca questa correzione, secondo me dovrebbe sistemare un'immagine altrimenti distorta... o è il contrario?
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
dnm81
Grazie Eldest... ho capito e la tua affermazione mi risolleva... però dai dati tecnici e calcolando teoricamente non corrisponde, mah!?
Se metti il VPR appeso al soffitto, se eventualmente mancassero pochi cm potresti sempre utilizzare una staffa piu' lunga.
Citazione:
Originariamente scritto da
dnm81
come mai keystone = bestemmiare... cosa provoca questa correzione, secondo me dovrebbe sistemare un'immagine altrimenti distorta... o è il contrario?
http://www.avmagazine.it/forum/32-di...zione-keystone
-
Io personalmente qualche anno fa quando presi il Panny PT3000 senza molto esperienza usai il Keystone,anche senza esperienza notai da subito che il Keystone provocava degli artefatti sull'immagine del tipo geometria fuori asse e distorisioni, ma la cosa peggiore e che l'immagine da una parte era a fuoco e dall'altra sempre fuori fuoco, quindi non si riesce mai a trovare un compromesso accettabile... Che dire che in definitiva bisogna assolutamente trovare una posizione più idonea e centrale possibile e poi al massimo lavorare con lo shift, ma anche in questo caso io cercherei il più possibbilmente di metterlo in centro schermo.
Conta che anche con lo shift è sempre meglio non esagerare.
-
Grazie ragazzi per le precisazioni... Valuterò come fare... è che non posso abbassarlo più di tanto perchè è una zona di passaggio dietro al divano e funge da corridoio tra due porte e questo vpr è enorme in più hanno messo anche i connettori sul retro!
Grazie!
-
Secondo ogni quante ore di utilizzo può essere utile procedere alla pulizia del filtro?
Grazie
-
Se hai la moquette o molti tappeti, oppure l'aria condizionata o i ventilconvettori, ogni 50 ore, se invece non c'e' molta polvere in giro nella stanza puo' bastare una volta ogni 100 ore.
-
Ah ok, grazie...sono a 100 ore ed ero sereno, provvedo