Visualizzazione Stampabile
-
ma gli extra?!
cioè esce una nuova versione, decimo anniversario e altre chiacchiere, ed esce a disco singolo? Non ho parole. In pratica per avere il gladiatore con gli extra dovrei prendere la versione due dischi, e poi farmi sostituire il disco fallato. Una trafila non indifferente! :mad:
R.
-
in parole povere è così...
-
poi magari fra un paio di mesi esce l'ennesima edizione, "completa" (si fa per dire).
A me gli extra in genere non interessano, ma è francamente sfiancante pensare di trovare tutto nell'ultima versione e invece scoprire che l'ultima versione è inferiore a quella precedente, ma quella precedente, pur completa, è fallata, quindi servono tutte e due, senza contare che la vecchia versione è già fuori catalogo e, in generale, con la conseguenza di ricomprare all'infinito gli stessi titoli secondo bieche manovre consumistiche che dovrei supinamente accettare, pena la perpetua insoddisfazione.
-
l'unico lato positivo è il prezzo...il gladiatore si trova (la nuova versione) a 12,90...la vecchia me l'hanno tirata dietro (22 euro con in più il bd di "Mamma Mia" e 4 biglietti per il cinema...mi è costato 3 euro praticamente)..ora non so quanto viene, ma siamo comunque sotto le 15...
se non vuoi fare la trafila paghi la doppia versione meno di 30 euro ed hai la possibilità di rivenderti, di seconda mano, il bd fallato (come ho fatto io)..
è una mezza truffa purtroppo, ma non ci sono altre strade attualmente..
e si, secondo me a breve esce una versione sistemata...appena finiscono le scorte fanno prima ad usare il nuovo disco..
-
Non gli costava nulla però mettere fin da subito anche il secondo disco. In ogni caso è giù da considerarsi definitiva. Un trasfertimento del genere è DEFINITIVO (a meno di non volerlo in 4k).
-
Si, vi comprendo ;)
Però, come è noto, la riedizione deriva dalle lamentele degli appassionati per lo scempio effettuato nel primo trasferimento.
Importantissimo e, per una volta, possiamo anche essere soddisfatti :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da zabaleta
In ogni caso è giù da considerarsi definitiva
lui intende dire una confezione definitiva, non un trasferimento..;)
cioè si parla di avere un cofanetto con la versione nuova del Gladiatore + i contenuti extra nella versione fallata...
-
Citazione:
Originariamente scritto da zabaleta
Non gli costava nulla però mettere fin da subito anche il secondo disco. In ogni caso è giù da considerarsi definitiva. Un trasfertimento del genere è DEFINITIVO (a meno di non volerlo in 4k).
il "caso" Gladiatore è, imho, emblematico. Il grande paradosso è questo. Io, produttore, come posso offrire un prodotto "definitivo", di altissima qualità, che attiri il pubblico, e allo stesso tempo continuare a tenere il coltello dalla parte del manico? Se offro a qualsiasi acquirente un prodotto di alta qualità, quale sarà la differenza fra il mio originale, da anni e anni matrice per milioni di copie, e la marea di nuovi "originali", di altissima qualità che chiunque, tendenzialmente, prima o poi potrà avere? Risposta: sbagliando. Sbaglio la prima volta, vendo milioni di copie. Poi faccio uscire la versione corretta, ma senza extra. Vendo altri milioni di copie. Poi mi offro di sostituire il disco della prima versione. Mi prendo un sacco di lodi e di complimenti ma in verità premio solo i consumatori più fedeli, quelli duri e puri, quelli che hanno comprato fin dall'inizio, visto che ormai la versione a due dischi è fuori catalogo. I nuovi acquirenti possono comprare solo la nuova versione. Ma essendo a disco singolo (OPS! Ho sbagliato di nuovo! ;) ), questi polli sono la riserva aurea per l'immediato futuro, visto che ricompreranno la prossima edizione a due dischi, quella riveduta e corretta. Tutti, poi, vecchi e nuovi polli, compreranno la futura edizione 4k (dopo aver aggiornato l'hardware, si capisce). nel frattempo, crescendo la qualità della visioned domestica, la differenza, anche concettuale, fra l'Originale (l'Unico e il Solo) e le "copie" si assottiglia sempre di più, ma siccome il titolare, il produttore, non può perdere il suo privilegio di detentore dell'esemplare primo, state sicuri che il prodotto di consumo sarà sempre, per un motivo o per l'altro, "difettoso" o comunque inferiore rispetto all'irraggiungibile Originale, pena la morte delle major. Insomma versione definitiva non ce n'è, per il semplice motivo che nessun sistema home-theatre potrà mai essere definitivo quanto una sala cinematografica, e anche quest'ultima è destinata all'obsolescelenza, visti gli inarrestabili progressi tecnologici cui è soggetto il cinema. Queste sono cose ovvie, naturalmente, e mi rendo conto che le major, in fondo, fanno quello che fanno tutte le aziende: creano un bisogno e inseguono il costante stato di infelicità e insoddisfazione dei consumatori, infelicità che, perdonate la deriva sociologica e filosofica, è momentaneamente dimenticata con ogni atto di acquisto e ogni "nuovo inizio" che, oggi, il consumo compulsivo illusoriamente comporta. Tutto previsto, tutto inevitabile, è il mondo in cui viviamo, è quello che siamo (diventati). Però ogni mille di questi consumatori ce n'è uno (il sottoscritto) che, raggiunta una qualità soddisfacente e realisticamente sufficiente (preso atto dell'insuperabilità del cinema al cinema), tenderebbe ad accontentarsi (del suo plasma da 50 pollici, del suo lettore blu-ray, e persino della sua vasta e ricchissima collezione di dvd), acquistando un prodotto (Il gladiatore blu-ray) di alta qualità ma destinato a durare, senza lasciarsi sedurre dalle future offerte commerciali, notoriamente impostate nel senso di esaltare il nuovo ritrovato (il 100 pollici! il 3D! il 4k!), denigrando quello che fino a ieri esaltavano, e facendoti sentire sempre, costantemente in difetto e inadeguato. Sarebbe il crollo dell'economia consumistica se non fosse così.
E' per questi motivi che, nel caso specifico, sceglierò fra queste due opzioni:
1) aspettare un'edizione corretta del Gladiatore blu-ray, che non tarderà ad uscire;
2) comprare subito e in via definitiva la versione senza extra, e buonanotte.
R.
-
Secondo me é difficile prospettare un'altra uscita di questo film, una terza edizione mi sembra improponibile in tempi brevi.
Per me la ragione é molto semplice: se fosse uscita un'edizione identica alla prima ma con il disco "corretto" non avrebbero per nessun motivo esaurito le scorte della prima versione.
Così invece ci saranno tutti gli esauriti (me compreso) che compreranno la prima versione (dopo averla venduta frettolosamente) chiedendo la sostituzione del disco del film
-
@robersonic
un consiglio...vai a capo ogni tanto...;)
è davvero difficile leggere un intervento lungo senza una pausa almeno mentale...:p
ps- io sono per comprare la versione senza extra...il film di suo dura già 2 ore e 40 minuti..non so proprio dove trovano gli altri il tempo per vedere il materiale in più...
-
Infatti....comunque.....che le case giochino con i consumatori è ormai cosa ovvia e risaputa. E' per quello che io personalmente dibatto molto la questione della qualità del trasferimento del film in se, lasciando stare extra, giocattolini, pupazzetti e minchiate varie.
Io credo che un edizione definitiva di un film non esisterà mai, ma ne esisterà una che, tecnicamente parlando, sarà il massimo per quello che la tecnologia attuale può offrire.
Per quanto riguarda il caso in questione, per me l’unica cosa che potrebbe giustificare un nuovo acquisto è una versione anche uguale a livello di risoluzione, ma che so….con la profondità colore a 12 bit per componente anziché 8! Cosa che al momento attuale non è possibile nel cinema in casa nemmeno col Blu-ray.
Anche il fantomatico Deep Color non è mai stato implementato e mai lo sarà, perché in realtà non è previsto dalle specifiche del Blu-ray Disc.
Io l’unica “tattica” che personalmente adotto è quella di comprare i BD dei film che mi interessano solo se hanno un trasferimento che, anche se non allo stato dell’arte come “Il Gladiatore 10th” riescano a riprodurre fedelmente la pellicola originale almeno a livello di texture e definizione percepita.
Cosa che si è dimostrata ampiamente possibile.
Nel caso del Gladiatore, NON ho preso la prima edizione a doppio disco, perché il trasferimento faceva schifo.
Immaginavo, visto il titolo, una riedizione e la “predissi” nonostante lo scetticismo di molti. Ho aspettato e finalmente la 10th è uscita e l’ho presa senza timori.
By
-
Sul discorso extra ha ragione Nicholas, non ci piove...spesso io non li guardo nemmeno, resta il fatto che mi renderebbe un po' in gola il fatto di non avere la migliore versione possibile di un film che mi piace tantissimo (stesso discorso per la steel al posto dell'amaray, anche se alla fine finiscono tutte sullo scaffale a prendere polvere:D )
-
Appena finito di visionare, acquistato oggi a 13,90€.
Niente giri di parole: sono totalmente esterrefatto.
Nonostante cerchi sempre di acquistare ottimi Blu-Ray, ed essere quindi abituato in un certo modo, durante l'intera visione non riuscivo a credere ai miei occhi. Non ho mai visto niente di simile, ed è in assoluto il miglior BD che possiedo. Una qualità che lascia interdetti, e ti insinua nella mente frasi come "basta, il BD è il formato definitivo" e "basta, ho la televisione definitiva, non ne acquisterò mai più una". Una cosa allucinante, si ha di fronte la realtà.
Io onestamente non riesco a credere che la pellicola originale possa vedersi meglio di così, non vedo proprio in che modo e dove possa aggiungersi del dettaglio alle immagini PERFETTE che ho avuto la fortuna di vedere questo pomeriggio. Non ho parole, davvero. Le trame dei vestiti, le squame di un cobra, la pelliccia di una tigre, i pori della pelle, il metallo di una spada... niente è mai stato così dettagliato.
Onestamente, fatico a pensare che altri BD che possiedo siano sullo stesso formato del Gladiatore.
Abbiamo raggiunto l'immagine perfetta, abbiamo di che festeggiare.
Ma, c'è un ma, ho visto questo film tante volte, talmente tante da conoscerne ogni frase a memoria, ma questa è stata in assoluto la volta in cui mi sono emozionato meno.
Lo vidi ultimamente in DVD e mi emozionai decisamente di più. In parole povere, questa è l'unica volta in cui non ho pianto.
Non riesco a spiegarmene il motivo... non so, forse la "sporcizia" dell'immagine ed i colori su DVD davano un sapore particolare al film, lo rendevano diverso, più epico e, non so perchè, più emozionante.
Credo che su BD Il Gladiatore sia un disco Demo e nulla più, perchè con una definizione così alta non riesci ad emozionarti o a lasciarti trasportare dalle vicende, se durante la visione l'unica cosa a cui pensi è contare i capelli di Massimo.
Quindi, voto al BD, 10 con lode perchè mai ho visto un'immagine così vicina alla realtà, ma, ogni volta che vorrò vedermi questo film in intimità ed emozionarmi nel guardarlo, lo farò senz'altro con il DVD sul Mac, piuttosto che con il BD sul Pioneer.
-
Vick... bello il tuo commento però non hai citato la qualità audio che non è all'altezza di quella video, purtroppo. Soprattutto il parlato.
-
@robersonic
Interessante, anche se un po' contorto ;) , il ragionamento. Questa volta, però, "nell'operazione Gladiatore" non voglio vedere null'altro che la soddisfazione per il nuovo trasferimento. Le Major, poverine :D , le studiano tutte per raccattare qualche spicciolo, ma è molto difficile che ritornino sui loro passi. Mi piacerebbe tanto che lo facessero con altri titoli distrutti da pessimi trasferimenti. Tutto calcolato dal principio? Non ne sono sicuro e, anche fosse, non ho acquistato la prima versione de Il gladiatore, non ho acquistato gli altri titoli osceni e pagherei volentieri 12,90 euro per una loro riedizione con una qualità senza compromessi. Questa volta, si, alla faccia delle politiche commerciali delle Major...;)
Citazione:
Originariamente scritto da VichPS
...Credo che su BD Il Gladiatore sia un disco Demo e nulla più, perchè con una definizione così alta non riesci ad emozionarti o a lasciarti trasportare dalle vicende, se durante la visione l'unica cosa a cui pensi è contare i capelli di Massimo.
Pensa che a me succede il contrario. La visione del dvd mi mette a disagio, (in)consciamente percepisco la natura "elettrica" del segnale. Un segnale digitale nel suo significato più negativo. Il digitale del BD mi richiama le sensazioni analogiche della pellicola e non mi distraggo insofferente ma mi calo dentro il film ;)